Dalla parte della LAGARDE perchè......
Alessandra Servidori Obbiettivamente e oggettivamente dalla parte di Lagarde
Alcune questioni che è bene evidenziare sul colpo/fragoroso della manovra restrittiva della BCE e del venerdì nero del 9 scorso. La discussione delle ultime riunioni avvenuta nel board della Banca Europea –presente fra l’altro Fabio Panetta italiano che insieme agli altri 5 componenti ha partecipato alle riunioni e condiviso il percorso-forse sarebbe stata attenuata dal rigoroso silenzio dei blog della Presidente che per far fronte all’assalto dell’ala rigorista, avrebbe dovuto esimersi dall’annunciare che a luglio i tassi di interesse sarebbero aumentati progressivamente di piccoli 0,5% per poi gonfiarsi successivamente. Ebbene sì la manovra Draghiana del QE cioè del comprare i nostri ( e di altri paesi europei) obbligazioni governativi è finita e con lei lo scudo anti spread ( differenza di rendimento tra i nostri BTP e i BUND tedeschi sempre più forte) mettendo l’Italia sempre più indebitata ( noi siamo al 150% del debito pubblico) in una situazione drammatica dove la stabilità finanziaria è a rischio e la stabilità dei prezzi anche. Ricordiamo che il compito della BCE è di tenere l’inflazione entro il 2% e tenere in equilibrio il più possibile la politica monetaria nell’area euro oggi molto frammentata. Oggi l’Italia è messa male lo spread è a 234 punti ,quello francese a 62,lo spagnolo a 130,il portoghese 126, cipriota 165 e il greco 288. Noi siamo consapevoli che lo spread nostro è dovuto anche alla politica dei bonus ? delle riforme non fatte a causa di una maggioranza litigiosa e innaturale ? Di riforme sbagliate come quota 100,il reddito di cittadinanza, il flop delle politiche di una Anpal depredata ostaggio ancora oggi di inutili navigator,i l bonus 110%? Che noi siamo stati miracolati fino ad oggi dalle attenzioni della Ue nei nostri confronti con le risorse del pnrr per intervento di Mario Dreaghi?Fino ad oggi la BCE si è accollata una enormità di titoli deteriorati nostri si o no? Noi NON siamo ora in grado ,essendo fragilissimi di far prevalere le nostre convenienze se pur in una unione sarebbe legittimo! La Ue sta cercando di costruire le condizioni per una politica monetaria comune fondamentale per la moneta unica, che controlla l’inflazione senza finanziare uno Stato che continua a spendere senza le riforme e senza modificare le imposte: il maggiore disavanzo non fa salire i tassi di interesse anzi genera inflazione e debito pubblico .La BCE ha cominciato e comprato dal 2015 i titoli deteriorati e non è politica monetaria questa è solo finanziamento di alcuni Stati. Quindi basta sostenere i disavanzi pubblici creando moneta. Ora aspettiamo e cerchiamo di capire concretamente come si creerà lo scudo anti spread : noi dobbiamo riprendere la strada delle riforme strutturali ,la BCE non può più essere condiscendente rispetto alla spesa corrente aumentata (bonus) piuttosto che gli investimenti pubblici e soprattutto basta scostamenti di bilanci ora routine troppi usi disinvolti : noi fino ad ora siamo stati miracolati perché destinatari di facilitazioni. Ora basta bisogna tagliare le tasse e sicuramente mettere più soldi nelle tasche dei e delle lavoratrici . Il cuneo fiscale nostrano è fatto di Irpef,inps,gli istituti contrattuali ovvero fondo pensioni integrativi,tfr ferie e se si taglia quali spese tagliare dalla busta paga che poi dovrebbe essere in collo al bilancio pubblico ? Bisogna agevolare le imprese virtuose che investono poi in tecnologia e formazione e premiare le imprese e i lavoratori produttivi legando il taglio del cuneo fiscale con l’aumento di produttività e soprattutto la tassazione va ridotta agevolando la contrattazione decentrata premiandola. Salario minimo ?No grazie. Sbagliatissimo poi pensare di unificarlo al reddito di cittadinanza.
La conciliazione lavoro famiglia in attesa del family act resta il welfare aziendale
Alessandra Servidori https://www.ilsussidiario.net/news/conciliazione-lavoro-famiglia-in-attesa-del-family-act-resta-il-welfare-aziendale/2351965/
La conciliazione lavoro famiglia è uno dei più importanti strumenti che deve accompagnare l’assegno unico universale perché rappresenta una tutela della maternità e paternità indispensabile che si deve realizzare insieme alla Direttiva Europea 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, direttiva approvata già dal Consiglio e Parlamento Europeo che abroga entro il 22 agosto 2022 la precedente direttiva 2010 /18 UE che comunque prevedeva maggiori congedi parentali rispetto alla nostra legislazione recependo già allora un Accordo Quadro UE. Quindi le norme effettive anche per l’Italia sono ancora in divenire. Ricordiamo che la legislazione complessiva in materia di tutela e di sostegno della maternità e della paternità sono state novellate con 2 provvedimenti importanti : dal dlgs 80/ 2015 che ha elevato il congedo parentale,le indennità ,le modalità di fruizione,la contrattualistica possibile rispetto il tempo pieno e part time , la modulistica, e il cd Family act del 7 aprile 2022 n.32 contenente la delega al Governo entrata in vigore il 12 maggio scorso ma di cui bisognerà attenderne la concretezza dei decreti attuativi per vederne gli effetti,le cui disposizioni devono essere emanati entro 24 mesi. Dunque ancora 2 anni di attesa appunto per i / le lavoratrici dipendenti e autonome . Per ora abbiamo uno Schema di riferimento di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/1158 (operativa a livello UE dal 22 agosto prossimo) che è contenuto in Atto del Governo n.378 della Camera dei Deputati. Le parti più importanti riguardano la disciplina dei congedi parentali relativi ai lavoratori dipendenti in merito alla durata complessiva del congedo nei primi anni di vita del bambino fino a 12 anni; è rivisto il trattamento economico, la misura dell’indennità l’assistenza al soggetto disabile, la copertura figurativa di congedi oltre il 12 anno di vita del bambino, con copertura complessiva finanziaria per l’attuazione prevista di oneri dal 2022 al 2031. E’ utile evidenziare che nel cd Family act contenente appunto tra i provvedimenti anche la delega di cui sopra per incentivare il lavoro femminile ,la condivisione della cura e l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro, il Governo composto dal Ministro per le Pari Opportunità e famiglia insieme al Ministro del Lavoro e politiche sociali,insieme al Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Economia e delle finanze , il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale e con l’Autorità agli affari Europei devono emanare uno o più decreti per il riordino e il rafforzamento della cd conciliazione tempi di vita e lavoro. Dunque i Ministri Bonetti ,Carfagna ,Orlando, Franco , Giorgetti , compongono l’ orchestra e il loro concerto è in divenire. Nel frattempo ci possiamo affidare per ora solo al welfare aziendale negoziato, ossia alla cessione da parte della impresa, in esito ad accordo o contratto nazionale, aziendale o territoriale, di somme, beni, prestazioni, opere e servizi aventi finalità sociale e per questo non ricompresi nel reddito da lavoro. Il welfare aziendale è indubbiamente uno degli istituti della gestione del personale più apprezzato negli ultimi anni, tanto dai lavoratori e lavoratrici quanto dalle imprese. Anche per i vantaggi fiscali previsti. I piani di welfare rispondono ai bisogni non monetari delle persone: per questo un piano contrattato, costruito di intesa con le/i dipendenti, è maggiormente in grado di realizzare una situazione di flessibilità produttiva e oraria perché può anche prevedere un fondo/pacchetto per maggiori congedi per chi ne ha necessità. In attesa del concerto ministeriale per concretamente essere europei anche nelle norme che sostengono effettivamente le famiglie.
Tre disattenzione inaccettabili per i disabili a cui rimediare
https://www.ilsussidiario.net/news/lavoratori-disabili-le-disattenzioni-della-politica-a-cui-rimediare/2348674/
Alessandra Servidori Tre disattenzione inaccettabili per i disabili
Tre questioni che riguardano la disattenzione sui lavoratori disabili con il supporto dell’esperto Francesco Comellini, ritengo utile segnalare di seguito, auspicando ravvedimenti operosi da parte del Governo. 1)La Corte dei Conti con la Relazione sulla gestione negli anni dal 2016 al 2021del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili-delibera -9/2022/G - ne ha denunciato una gestione fallimentare, rilevando essere necessari interventi su più fronti per rendere più efficiente ed efficace la gestione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, istituito per incentivare l’assunzione di persone con livello elevato di disabilità fisica e psichica. Una complessiva carenza di concertazione nella gestione del Fondo, cui l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità non è riuscito a far fronte. 2) Sempre sul lavoro il 23 maggio è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 19 maggio 2022 n. 52 di conversione con modificazioni del decreto legge n. 24 del 24 marzo 2022. Per quanto riguarda i lavoratori fragili, ma esclusivamente per i soggetti affetti da alcune patologie e condizioni individuate da decreto del Ministro della salute la legge di conversione del decreto Riaperture (D.L. n. 24/2022) ha previsto, tra le altre cose, alcune proroghe a normative emergenziali riguardanti i lavoratori fragili e l’utilizzo dello smart working.In particolare, vengono previste le seguenti proroghe:- fino al 30 giugno 2022: il regime di tutela per i lavoratori fragili (diritto allo smart working ovvero, qualora non fosse possibile svolgere l’attività lavorativa in modalità agile, equiparazione dell’assenza del lavoratore al ricovero ospedaliero);- fino al 31 agosto 2022: la modalità semplificata di attivazione dello smart working per i lavoratori del settore privato;- fino al 30 giugno 2022: il diritto allo smart working per i genitori con figli disabili. La proroga di assenza per malattia dei lavoratori fragili che equipara al ricovero ospedaliero, sino al 30 giugno 2022, non sana tuttavia la situazione di chi, per effetto di "dimenticanza originaria" da parte del governo di assicurare le tutele dal 1.4.22, per chi si è assentato dal lavoro mettendosi in malattia per evitare il rischio di contagio e che, magari, per effetto di tale fatto, dovesse aver superato il periodo di comporto contrattuale. Entro il 26 c.m. per sanare un buco di copertura temporale ci auguriamo che si sia presentato un emendamento precisando come la proroga per i lavoratori fragili è "dal 1 aprile 2022 al 30 giugno 2022". 3) L’altra “disattenzione” è relativa alla Delega al Senato per gli appalti che contiene una spuria "previsione della facoltà”, per le stazioni appaltanti, di riservare il diritto di partecipazione alle procedure di appalto e a quelle di concessione a operatori economici il cui scopo principale sia l'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate;". Con il termine "facoltà" non si garantisce il diritto di partecipazione che resta nell'alveo delle decisioni esclusive della Stazione appaltante. IL Ministro per le disabilità se siamo un Paese civile, occorre faccia sì che il diritto all'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità, che discende dalla nostra Carta Costituzionale come diritto fondamentale della persona, stabilito nel criterio di redazione della delega legislativa, divenga effettivo e quindi divenire "un obbligo per le Stazioni appaltanti". Da queste pagine un addio particolarmente grato ad ANDREA CANEVARO amico e maestro, grande pedagogista, docente e studioso di fama internazionale, morto all’età di 82 anni in questi giorni. Aveva dedicato la sua vita alla pedagogia speciale, orientando il nostro paese verso la valorizzazione delle persone con disabilità in un’ottica di inclusione.
REPOWER UE : facciamo attenzione al debito !
Alessandra Servidori REPOWEREU https://www.ilsussidiario.net/news/spillo-cosi-le-mosse-green-dellue-aumentano-il-debito-a-carico-dei-nostri-giovani/2344715/
La Commissione UE propone all’Italia e ad altri componenti della Comunità una quota consistente dei 225 miliardi non richiesti da altri Paesi ue per accelerare la transizione verde e sviluppare infrastrutture come i rigassificatori, con ovviamente condizionalità che stabilisce la Commissione: dobbiamo ricordarci che Italia Portogallo Grecia e Cipro Romania e Slovenia hanno chiesti i prestiti del Recovery Fund raggiungendo il tetto consentito. L’obiettivo è di ridurre di 2/3 la dipendenza dalla Russia entro la fine del 2022 con un risultato completo nel 2027. IL Testo del RE POWEREU ( qui allegato in sintesi ) è sicuramente un Piano complicato da gestire e include il risparmio energetico,diversificazioni delle fonti e accelerazioni delle rinnovabili per sostituire carbone e fossili, così come ristrutturare le infrastrutture petrolifere, installare obbligatoriamente pannelli solari fotovoltaici ,impianti eolici o solari .Siamo ben consapevoli che il prezzo dell’energia è cominciato in autunno a salire per colpa anche delle strutture produttive massacrate dalla pandemia, dalla materie prime che non arrivavano e continuano a non arrivare, e dell’ENI e della Snam che hanno fatto la loro parte. I problemi che stiamo affrontando sono enormi con il Covid che non arretra ,il rallentamento della crescita,la bolla immobiliare,il debito elevatissimo e soprattutto incontrollato,una inflazione effettiva che non conosciamo ,le banche che frenano i prestiti,il prezzo del grano e di tutto il settore alimentare aumentato del 34% e i paesi si stanno preoccupando non delle armi all’Ucraina e delle sanzioni alla Russia ma della mancanza di grano riso olio. L’indipendenza energetica renderà più forte l’Unione europea ma è anche fondamentale salvaguardare la sicurezza alimentare di cui beneficiano i cittadini dell’Unione. Non dimentichiamo che i capi di Stato e di governo hanno chiesto alla Commissione di ridurre la dipendenza dalle importazioni di prodotti agricoli di base e all’Italia è già stata sottratta una quota non piccola delle risorse che le associazioni del settore agricolo avevano chiesto fossero stanziate per il settore nell’ambito del Recovery e sono fortemente in affanno. RePowerEU propone poi l’obbligo di copertura solare per gli edifici commerciali e pubblici dal 2025.L'obbligo verrà poi esteso ai nuovi edifici residenziali a partire dal 2029. Proposto anche il raddoppio del tasso di diffusione delle pompe di calore e misure per integrare l’energia geotermica e solare termica nei sistemi di teleriscaldamento e comunali. Secondo l'attuale legislazione vigente, in Italia, gli edifici che saranno realizzati ex novo o sottoposti a importante ristrutturazione sulla base di un titolo abilitativo presentato a partire dal 13 giugno 2022, dovranno essere coperti per almeno il 60% da fonti rinnovabili. IL PIANO propone anche di accelerare le procedure autorizzative per le rinnovabili. Proprio in questi giorni, il nostro Paese sta tentando di legiferare per estendere le aree idonee all'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e per velocizzare le procedure. Ma abbiamo già segnali di scontri in sede parlamentare con chi ricorda che i pannelli sono di produzione cinese e non nostra,l’India non collabora sulla questione alimentare alla faccia del Global food, in generale le produzioni , le installazioni ,la manutenzione di queste innovazioni hanno dei costi altissimi a carico dei cittadini , abbiamo bisogno di figure professionali in grado di costruire e seguire questi progetti e una formazione professionale ancora solo auspicata e poco realizzata. E con il Repower andiamo a ulteriore debito e chi pagherà il prezzo saranno ancora una volta i nostri giovani. Dunque o si cambia passo e ci si muove ( e non si pensa alla campagna elettorale) o si muore
Pil e lavoro :OIL la vera ripresa passa da contrattazione e fattore umano
Alessandra Servidori https://www.ilsussidiario.net/news/pil-e-lavoro-la-vera-ripresa-passa-da-contrattazione-e-fattore-umano/2341458/
ILO –Organizzazione internazionale Lavoro- il 5 maggio ha pubblicato una Relazione sul dialogo sociale 2022: contrattazione collettiva per una ripresa inclusiva, sostenibile e resiliente
La relazione esamina il ruolo della contrattazione collettiva nel mitigare l'impatto della crisi COVID-19 sull'occupazione e sui guadagni, contribuendo ad attutire le disuguaglianze e rafforzando nel contempo la resilienza delle imprese e dei mercati del lavoro. L'adeguamento delle misure di sanità pubblica e il rafforzamento della sicurezza e della salute sul lavoro sul luogo di lavoro, insieme alle assenze per malattia retribuite e alle prestazioni sanitarie previste da molti contratti collettivi, hanno protetto i lavoratori e sostenuto la continuità dell'attività economica. Guardando al futuro, il rapporto considera il contributo della contrattazione collettiva a una ripresa centrata sull'uomo. Sottolinea la necessità di principi e diritti democratici che diano ai datori di lavoro e a tutti i lavoratori una voce nella governance del lavoro – libertà di associazione e l'effettivo riconoscimento del diritto alla contrattazione collettiva – essenziale per organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro forti e rappresentative, e una ripresa inclusiva, sostenibile e resiliente.Una analisi robusta sul fatto che il mondo sta ancora vacillando per la crisi sociale ed economica indotta dalla pandemia di COVID-19 e la fondamentale forza delle parti sociali. Le misure essenziali di salute pubblica adottate per contenere il virus hanno sconvolto il mondo del lavoro e messo a repentaglio le imprese. Milioni di lavoratori sono stati in prima linea nella battaglia contro il virus, mettendo a rischio la propria vita. Per mantenere la continuità, molti lavoratori sono passati al telelavoro. Centinaia di milioni di altri hanno avuto la sospensione del lavoro o hanno perso il lavoro a causa della chiusura dei luoghi di lavoro. Oltre alle significative misure di sostegno al reddito adottate da molti governi per attutire gli effetti della crisi, per i lavoratori e i datori di lavoro ciò che contava di più era se le istituzioni che governano il lavoro potessero fungere da fonte di resilienza e mitigare le crescenti disuguaglianze. Mentre il mondo guarda alla ripresa, restano interrogativi su come garantiremo che la ripresa sia incentrata sull'uomo, ripristinando il tessuto sociale indebolito dallo sfilacciamento dei mercati del lavoro e rivalutando il lavoro ritenuto essenziale per il funzionamento delle nostre società. Molti cambiamenti in corso prima della pandemia sono addirittura accelerati, come le trasformazioni tecnologiche e ambientali, ed è fondamentale sfruttare al massimo le opportunità che queste transizioni offrono per le imprese sostenibili e il lavoro dignitoso. In primo luogo, occorre riaffermare i principi ei diritti democratici che danno voce a datori di lavoro e lavoratori nella governance del lavoro: la libertà di associazione e l'effettivo riconoscimento del diritto alla contrattazione collettiva. Questi principi fondanti dell'ILO non solo forniscono le basi democratiche dei mercati del lavoro, ma riflettono anche i valori democratici delle nostre società. Consentono lo sviluppo di organizzazioni di lavoratori e datori di lavoro forti e rappresentative che possono plasmare la traiettoria di ripresa attraverso un dialogo sociale efficace. Le loro azioni e accordi possono aprire la strada a una ripresa incentrata sull'uomo che sia inclusiva, sostenibile e resiliente. Questo primo Rapporto di Dialogo Sociale di punta dell'ILO è incentrato sulla contrattazione collettiva. Sottolinea l'importanza di questi principi democratici come fondamento di luoghi di lavoro, industrie e società stabili e giusti. Descrive il contributo che i datori di lavoro e i lavoratori possono apportare alla governance inclusiva ed efficace del lavoro. Soprattutto, mostra ancora una volta cosa è praticamente possibile quando le parti si uniscono per negoziare e concordare congiuntamente questioni importanti per entrambi, nei periodi di prosperità e durante le crisi. Dimostra inoltre come i contratti collettivi possano essere una fonte di resilienza, di solidarietà e inclusione e di cambiamento trasformativo, garantendo imprese sostenibili e lavoro dignitoso per tutti. Il nostro compito futuro è continuare a promuovere questi principi e diritti democratici fondamentali sul lavoro, in tutte le parti del mondo e per tutti i datori di lavoro e lavoratori, ricordando che, come affermato nel Preambolo della Costituzione ILO del 1919, “una pace universale e duratura può essere stabilito solo se si basa sulla giustizia sociale”. wcms_842807.pdf (ilo.org)
UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA PER NON AUTOSUFFICIENTI ?
NON AUTOSUFFICIENTI E ASSICURAZIONI ? MA CHI SE LA PUO' PERMETTERE UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA?
Se il sistema pubblico per la non autosufficienza non si riforma si muovono le assicurazioni. Ma si sa non è una soluzione per tutti. Infatti sostenere finanziariamente un sistema che garantisca assistenza di diverso livello a seconda del grado di non autosufficienza delle persone,è l’obiettivo che si pone la proposta di un Fondo dei Lavoratori per la Non Autosufficienza formulata da Generali Italia nei giorni scorsi.Ma ovviamente bisogna potersi permettere una assistenza integrativa. Il Fondo mira a fornire risposte ai maggiori bisogni finanziari e assistenziali che nei prossimi anni emergeranno nell’area della non autosufficienza.Il ruolo del settore assicurativo nel far fronte alle emergenze sociali è fondamentale e oggi spesso sottovalutato dalla politica economica. L’Italia è il paese più vecchio in Europa, secondo al mondo dopo il Giappone, con 13,8 milioni di persone over 65, di cui 7 over 75 (dati 2019). Sono 4 milioni le persone non autosufficienti ai diversi livelli e di queste 2,5 milioni totalmente non autosufficienti. Nel 2045 si stima di raggiungere quota 19,8 milioni di anziani over 65 (pari a più di 1/3 della popolazione) ponendo un doppio problema di sostenibilità sia in termini pensionistici, sia di assistenza sociosanitaria a causa della diminuzione della capacità delle famiglie di soddisfare il bisogno di assistenza. Con la pandemia il tema della non autosufficienza è divenuto prioritario e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potrebbe fornire strumenti e risorse.
Disabili e lavoro : manca il JOB SUPPORTER
Alessandra Servidori https://www.ilsussidiario.net/news/lavoro-disabili-dopo-le-linee-guida-manca-il-job-supporter/2337466/
Le linee guida per l’inserimento al lavoro delle persone disabili : ma manca la figura professionale adeguata
Il Ministero del Lavoro e il Ministero della disabilità hanno pubblicato le nuove linee guida per” favorire “ attraverso percorsi lavorativi l'integrazione sociale e l'indipendenza delle persone con disabilità, con particolare attenzione a giovani e disoccupati o inoccupati,secondo i principi espressi sul collocamento mirato dei soggetti con disabilità. Queste linee guida sono incardinate su quanto previsto anche dal PNRR,nel quadro dei relativi programmi nazionali (come il GOL) e dei conseguenti piani di azione, dal nuovo Piano Nazionale Nuove Competenze (PNC). Ed inoltre il Programma di Garanzia per l’Occupabilità dei Lavoratori in generale ma anche dei disabili si occupa di integrare le politiche del lavoro con quelle formative mediante la personalizzazione dei servizi e misure per il lavoro, attraverso la disponibilità contestuale sia di servizi finalizzati ad accompagnare l’utente verso l’incontro con le opportunità di lavoro espresse dalle aziende, sia di quelli finalizzati a supportarne l’ingresso/reingresso nel mondo del lavoro in forma autonoma. Le linee guida prevedono, il lavoro agile con lo scopo di incrementare la competitività e agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, e clausole premianti negli appalti pubblici a favore di imprese ed enti che abbiano istituito la figura del responsabile dell'inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro, avente compiti di predisposizione di progetti personalizzati per le persone con disabilità. Sappiamo bene che manca in Italia, a differenza che in Europa al sistema del Collocamento Disabili il Disability Job Supporter, ovvero una figura professionale in grado di gestire tutto il processo di inclusione lavorativa,dunque un professionista /operatore che conosca e sappia applicare tutta la normativa , si faccia carico di seguire la persona con disabilità in giovane età (durante l’ultimo anno del percorso scolastico) o in età adulta, fino all’inserimento lavorativo. Quindi dopo avere redatto il bilancio delle competenze acquisite, calcolato l’intensità di aiuto e la distanza dal mercato del lavoro, dovrà orientare la persona con disabilità, ricercarne il contesto di lavoro, attivarne le azioni di formazione, tutoring e monitoraggio. Durante tutto il processo di sviluppo del progetto di accompagnamento al lavoro, dovrà offrire supporto e consulenza alle famiglie, alle scuole e alle aziende private e pubbliche, predisponendo il progetto individualizzato per l’assolvimento degli obblighi e attivando le procedure per gli adempimenti richiesti dalle norme sul collocamento delle persone con difficoltà. Per la sua unicità nel panorama dell’offerta formativa in campo nazionale, per l’ampio ventaglio di sbocchi professionali e per la sua pragmaticità deve essere in possesso di una preparazione complessiva sulla disabilità, sul mercato e sul mondo del lavoro, egli si occuperà di orientamento al lavoro per gli studenti con disabilità; di orientamento al lavoro per inoccupati e disoccupati; di accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità; di consulenze alle aziende per l’assolvimento degli obblighi previsti dalla Legge 68/99(Norme per il diritto al lavoro dei disabili); di gestione delle procedure per l’assolvimento degli obblighi stessi; di gestione dei rapporti con i servizi provinciali competenti e con i servizi territoriali pubblici, privati e del privato sociale; di supporto alle aziende nella gestione di tutte le problematicità connesse alla disabilità.Tramite la formazione svolta e le competenze acquisite il Disability Job Supporter, potrà operare presso: i Centri per l’Impiego/Collocamento Disabili; l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro); le Commissioni ASL per l’accertamento dell’invalidità; i servizi per l’inserimento lavorativo promossi dai Comuni e dai Consorzi; le Comunità Montane; i servizi sociosanitari condotti dalle ASL (Centri Psico Sociali, Sert, Alcoologia ecc.); le cooperative sociali e i loro consorzi; le agenzie per il lavoro; gli Enti del Terzo Settore; le associazioni sindacali e industriali; le scuole superiori; le università; le aziende private; le Pubbliche Amministrazioni; gli studi di consulenza al lavoro. Disponendo infatti di una competenza a tutto campo sulla disabilità/lavoro, potrà focalizzare il proprio interesse sulle persone con disabilità, sul mercato del lavoro, o sulle aziende. Ora solo alcune Università private (poche) hanno predisposto dei master di specializzazione.
Le disuguaglianza cominciano dalla scuola
ALESSANDRA SERVIDORI Quando parliamo di disuguaglianze la prima considerazione è relativa a disuguaglianze tra giovani e sistema dell’istruzione. https://www.startmag.it/economia/perche-bisogna-partire-dalla-scuola-per-superare-le-disuguaglianze/
Il sistema di istruzione italiano nel suo complesso si trova ad affrontare criticità evidenti che non trovano ancora nelle politiche nazionali e locali risposte strutturali, riforme e investimenti sostenibili e ordinari per farvi fronte e a fatica la scuola contribuisce a rimuovere le diseguaglianze nonostante ha l’obiettivo di contrastare le diseguaglianze educative, garantendo un accesso equo e privo di discriminazioni all’istruzione e lo sviluppo del potenziale di ogni studente e studentessa. I dati Pisa-Ocse , che analizzano le competenze base, sono senz’altro indicativi di carenze di apprendimento trasversali: il 23,3% di giovani di 15 anni non raggiungono il livello base di italiano, 23,8% quello di matematica (OECD, PISA 2018 Results, OECD, Paris 2019, vol. I,). Persistono dati allarmanti su coloro che diventano maggiorenni senza un diploma, i cosiddetti early leaver of education and training, in particolare in aree interne e del Sud dell’Italia; le stesse aree in cui si rilevano dati più bassi nelle competenze base. Numerose testimonianze dai territori di studentesse e studenti, docenti, genitori, confermano questo scenario. Altra evidenza è la trasmissione intergenerazionale e la cristallizzazione geografica delle diseguaglianze. Famiglia e contesto socioeconomico, sono fattori che influiscono profondamente e in modo multicausale sul percorso di crescita, di apprendimento e di cittadinanza di uno studente e di una studentessa nell’ambito scolastico ed educativo. Per diseguaglianze di partenza, si considerano insieme il rapporto tra successo o insuccesso formativo e reddito o opportunità lavorativa, la partecipazione scolastica, associativa e politica, il benessere del singolo studente e della collettività. Educazione e cittadinanza sono legate indissolubilmente tra loro. Sempre dai dati Oecd analizzando la famiglia d’origine, vediamo, ad esempio, che il 37% dei giovani in svantaggio economico è al di sotto del livello base di lettura, 14% in più della media nazionale e 26% in più dei giovani più privilegiati ; oppure che il titolo di studio dei genitori determina pesantemente quello dei figli: l’82,2% di coloro che frequentano un liceo hanno un genitore con almeno un diploma, percentuale che scende al 46,7% per coloro che frequentano un istituto professionale . Le barriere linguistiche e culturali legate a condizioni di vulnerabilità economica influenzano il percorso educativo: la percentuale di alunni stranieri in ritardo nel loro percorso di studi rispetto all’età anagrafica cresce passando da un ordine di scuola al successivo e raggiunge il 58,2% degli gli iscritti nel caso della scuola secondaria di II grado . I fattori interni alla scuola che consentono di ridurre le condizioni di vulnerabilità sono molteplici e vanno dalle forme della didattica (dalle conoscenze e competenze dei docenti, dall’utilizzo di metodologie partecipative alla cultura democratica a scuola, dalla qualità degli ambienti di apprendimento e degli spazi sicuri e aperti al dialogo, alle opportunità di formazione o relazione con il territorio), alla struttura dei cicli scolastici e all’orientamento, dal benessere a scuola, alla partecipazione alla governance sapendo , che elementi relativi alla famiglia (reddito, abitazione, salute, istruzione dei genitori, reti sociali, ecc.) e al contesto sociale e culturale territoriale, sono altrettanto cruciali e necessitano di interventi strutturali proprio in coordinamento con il sistema d’istruzione. Rafforzare gli strumenti di partecipazione di studenti e studentesse e ridare valore a una cultura e a una pratica democratica nella scuola e, dall’altro, strutturare un sistema di orientamento integrato e permanente, trasversale e in rete con i soggetti del territorio, sono fattori che possono nettamente favorire il contrasto delle diseguaglianze e rimettere in moto la mobilità intergenerazionale. Le politiche di orientamento scolastico si basano su percorsi che mirano a rafforzare le competenze e le conoscenze necessarie ad affrontare autonomamente le scelte formative e di carriera durante tutto il corso della vita. Per questo, l’orientamento è uno dei metodi più diffusi nei sistemi d’istruzione europei per prevenire e contrastare l’abbandono precoce degli studi. L’abbandono infatti è spesso legato alle difficoltà riscontrate, soprattutto dagli studenti più svantaggiati, nelle transizioni tra cicli scolastici e nella gestione delle scelte. Proprio su questo aspetto, intervengono le misure di orientamento. • L’orientamento scolastico si inserisce nel sistema europeo di “orientamento permanente” definito a livello europeo fin dal 2000. La realizzazione di misure di orientamento permanente è stata infatti promossa mediante diversi atti e documenti di policy, sia nell’ambito delle politiche per l’istruzione e la formazione sia in quello delle politiche occupazionali. Il sistema italiano di orientamento è tuttavia caratterizzato da una serie di criticità e problemi strutturali: l’assenza di interventi sistematici e capillari nelle scuole di tutto il territorio nazionale; la carenza di docenti dedicati espressamente a questa attività; la mancanza di formazione sui temi dell’orientamento; la presenza di misure che, se non applicate adeguatamente, possono contribuire alla riproduzione delle disuguaglianze esistenti e a ostacolare la mobilità sociale. Per migliorare l’orientamento scolastico è invece necessario: puntare sulla formazione delle professionalità incaricate di erogare orientamento, siano esse figure dedicate o gli stessi docenti delle scuole; rendere l’orientamento una parte integrante di tutto il percorso scolastico e non legarlo esclusivamente alle fasi di transizione; creare un sistema di orientamento territoriale integrato, con una presenza visibile sia all’interno che all’esterno della scuola, costruendo e rafforzando la comunità educante a livello territoriale(Patti territoriali di comunità). Consideriamo che a livello di strategie di orientamento volte al contrasto dell’abbandono scolastico, è stata sottolineata l’importanza dei “percorsi integrati”, cioè di formazione scuola-lavoro o di formazione professionalelavoro tramite esperienze di tipo pratico presso aziende o enti. Questo tipo di esperienze, infatti, favorisce la costruzione di reti tra sistema d’istruzione e sistema economico, che può facilitare la transizione all’occupazione dei giovani (Capperucci, 2016). Non solo, in base alle indicazioni dell’OCSE (2021), un tipo di orientamento più specificamente professionale - che quindi includa anche una componente di contatto con le realtà economiche del territorio - ha effetti particolarmente benefici in una fase come quella odierna, in cui i giovani si trovano ad essere vulnerabili a causa della recessione post-pandemica e, pur essendo qualificati e ambiziosi, non riescono ad accedere a buone occupazioni, anche a causa della mancanza di competenze legate al mondo professionale (dovute alla poca esperienza). I principali fattori che possono ostacolare l’implementazione di politiche di orientamento come strumenti di lotta all’abbandono precoce, la mancata consapevolezza, da parte delle autorità locali e dei dirigenti di istituto, del legame esistente tra orientamento e successo del percorso educativo (in questo senso quindi l’orientamento non è considerato una priorità) e la mancanza di personale dedicato all’orientamento scolastico e professionale nelle scuole (CE/Eurydice/Cedefop 2014). E ci si deve porre con urgenza la soluzione dei problemi : sempre più importanti nei contesti professionali sono le competenze trasversali e la capacità di adattarsi in un’economia e un mercato del lavoro caratterizzati da una crescente presenza delle nuove tecnologie e dell’automazione (Cedefop, 2021). Per questo, l’offerta di servizi di orientamento adeguati è particolarmente importante per i giovani (OECD, 2021).In Italia i problemi più evidenti sono la mancata attuazione di interventi sistematici e capillari nelle scuole di tutto il territorio nazionale, legata alla carenza di docenti dedicati espressamente a questa attività e alla mancanza di formazione specifica per gli insegnanti sui temi dell’orientamento. Nell’attuale sistema di orientamento sono presenti alcune misure (ad esempio, il consiglio orientativo) che, se non applicate adeguatamente, possono generare effetti perversi in termini di riproduzione delle disuguaglianze esistenti e di freno alle opportunità di mobilità sociale, portando quindi alla frustrazione delle potenzialità e degli interessi personali invece che al loro compimento . Questo rischio è presente nonostante nelle linee guida ministeriali sull’orientamento permanente del 2014 sia delineato un sistema che prevede misure come la didattica orientativa nei curricula scolastici, la formazione obbligatoria dei docenti e la creazione di un sistema integrato dell’orientamento in collaborazione con gli altri attori del territorio . All’atto pratico, queste linee guida non sono mai state pienamente applicate e l’orientamento oggi in molte scuole si concretizza unicamente nelle ore dedicate ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), con lo svolgimento da parte degli studenti di periodi di stage e attività esterne alla scuola, o in momenti informativi (come open day, presentazioni di scuole o università) in corrispondenza delle transizioni tra cicli scolastici o in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado. Una considerazione fondamentale : gli interventi da mettere in atto non possono, per definizione, essere emergenziali, ma devono, al contrario, ricostruire le basi strutturali del benessere dei bambini e dei giovani. L’ Italia è al primo posto in Europa per presenza di Neet, ossia di giovani che non studiano e non lavorano. Il fenomeno interessa in modo particolare le ragazze. Il nostro Paese ha il primato per la numerosità di questo particolare segmento di giovani, tra 15 e 29 anni, che non sono più inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un’attività lavorativa, noti come Neet, Not in Employment, Education or Training. Accanto a un serio investimento nell’intero sistema scolastico e universitario –non solo per gli edifici o per le attrezzature, che comunque hanno necessità di essere portati a livelli di qualità accettabili, ma anche e soprattutto a sostegno degli addetti e delle loro competenze – è certamente indispensabile agire al fine di sostenere e potenziare le reti di servizi territoriali per la cultura, lo sport e il tempo libero da vivere nella dimensione della socialità e della condivisione delle responsabilità civili. E, il nodo dell’occupazione, soprattutto delle giovani donne, non è più rinviabile. Le opportunità offerte dal PNRR per affrontare in modo sistematico questa profonda domanda di cambiamento non hanno precedenti nel recente passato del Paese.Le politiche pubbliche e private in un principio di sussidiarietà e solidarietà rispondano con intelligenza, generosità e sistematicità, rendendo possibile, che gli indicatori sul benessere, soprattutto dei nostri giovani, con i quali abbiamo contratto un debito sociale e morale molto serio, misurino un miglioramento diffuso soprattutto a livello territoriale.
Riassumendo : dobbiamo puntare sulla formazione di tutte le figure incaricate di erogare orientamento, siano esse professionalità dedicate o gli stessi docenti delle scuole. E’ evidente l’importanza di offrire a tutti coloro che si occupano di orientamento le risorse necessarie a svolgere efficacemente tale ruolo, a partire da una adeguata formazione in merito, anche al fine di evitare la trasmissione di stereotipi o informazioni non corrette. Rendere l’orientamento una parte integrante del percorso scolastico è fondamentale, e non legarlo esclusivamente alle fasi di transizione e solo ad alcune informazioni ma indurre un processo riflessivo, che partendo dai bisogni e dalle attitudini personali di ognuno deve fornire gli strumenti per affrontare consapevolmente le scelte rispetto al proprio futuro. Dialogare, confrontarsi, cercare energie vitali ed economiche per promuovere la creazione di un sistema di orientamento territoriale integrato, con una presenza visibile sia all’interno sia all’esterno della scuola, che riunisca e mobiliti tutti gli attori pubblici e privati del territorio capaci di dare un contributo nel rispondere ai bisogni orientativi dei giovani,cioè la comunità educante,famiglia attori economici del territorio, oltre che tutti gli enti pubblici e privati che a vario titolo si occupano di orientamento (scuole, enti di formazione). Il pnrr prevede la riforma del sistema con 250 milioni di euro sull’orientamento attivo nella transizione scuola-università, prevedendo l’introduzione dell’orientamento formativo per le classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado in moduli di 30 ore annui, per accompagnare gli studenti nella scelta del percorso di studi universitario o di ulteriore formazione professionalizzante (ITS).Vi è anche un investimento di 250 milioni di euro a favore dell’orientamento attivo nella transizione scuola-università per incrementare il numero di laureati e ridurre il tasso di abbandono degli studi universitari. Significa dunque corsi rivolti a tutti gli studenti a partire dal terzo anno di scuola secondaria superiore, tenuti da docenti universitari.L’intervento è ancora parziale per quanto riguarda l’integrazione concreta tra percorsi formativi e realtà economiche del territorio per metterci al pari delle altre realtà europee , soprattutto si deve provvedere a livello di Miur e Regioni a monitorare le realtà virtuose integrate per disseminarle su tutto il livello nazionale.
1 maggio la festa che non c'è
Alessandra Servidori 1 maggio : la festa che non c’è https://www.ilsussidiario.net/news/1-maggio-la-festa-del-lavoro-ma-non-per-le-donne/2333328/
La festa del lavoro non è festa soprattutto per le donne,soprattutto oggi che si creano aspettative per la tanto proclamata certificazione di parità di genere, il cui obiettivo sarebbe di incentivare le imprese ad adottare politiche che favoriscano l’occupazione femminile, garantendo giuste opportunità di carriera, parità salariale e tutele della genitorialità. Per le aziende che otterranno la certificazione ( già tentata e fallita nel 2008 e nel 2014 con uno pseudo bollino rosa di cui hanno beneficiato solo grandi aziende) saranno previsti incentivi di natura fiscale e in materia di appalti pubblici, per i quali sono stanziati, con la legge di bilancio, 50 milioni all’anno. Ad oggi a fronte del 42,1% delle donne dipendenti sul totale, solo il 27% risultano beneficiarie di Cassa integrazione guadagni. Questo fa supporre che una quota significativa di donne non abbia potuto usufruire della Cig-Covid durante la pandemia per il venir meno della relazione contrattuale. È quindi uscita dal mercato, in quanto occupata con un contratto a termine arrivato a scadenza e non rinnovato. Le donne presenti nel mercato del lavoro in Italia stanno soffrendo, durante la crisi pandemica, di grossi svantaggi. Si riduce il tasso di occupazione delle donne anche e soprattutto per intolleranza aziendale alla conciliazione lavoro/famiglia (da 50% a 48,6%), si amplia il gap occupazionale tra donne e uomini (da 17,9 a 18,9 punti), e si allarga anche la distanza dalla media europea (50,1Italia 63 Ue). È ragionevole ipotizzare che tra queste lavoratrici ci sia una elevata incidenza di donne con un basso livello d’istruzione, al più la licenza di scuola media. Ed è proprio questo il gruppo di donne che l'Italia non è mai riuscita a integrare nel mercato del lavoro e sul quale si dovrebbero concentrare gli sforzi delle politiche, se vogliamo portare l'occupazione femminile almeno alla media europea. La certificazione di genere?non è la soluzione,anzi può anche essere burocraticamente dissuasiva per le imprese; servono contratti flessibili attraverso la contrattazione aziendale come welfare/benefit, fondi bilaterali per usufruire di congedi parentali,contratti di espansione per incentivare l’occupazione femminile,servizi territoriali per minori, anziani, persone fragili, usufruibili in pari misura per lavoratori e lavoratrici . Allora forse il 1 maggio sarà festa .
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro
Coordinamento tavolo interistituzionale Prevenzione malattie professionali
Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro : Guida essenziale per essere informati sia su fondamentali normative sia su nuove norme giuridiche introdotte,ovvero quelli che sono i comportamenti che si devono seguire .
Soltanto acquisendo la dovuta e aggiornata “cultura” ognuno di noi potrà rendere il proprio lavoro più "sicuro".
Premessa : La normativa che regola la materia della sicurezza sul lavoro è molto vasta e complessa e, spesso, la sua comprensione risulta complicato per tutti coloro sui quali ricadono gli obblighi relativi. Ci riferiamo ai Datori di Lavoro, alle lavoratrici e ai lavoratori in particolar modo a quelli di loro con minore esperienza che hanno numerosi dubbi e domande in materia. Una guida amica per rispondere proprio a questa esigenza in modo rapido ed efficace.
^ Quando si parla di sicurezza sul lavoro si fa riferimento all'insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che bisogna mettere in atto all'interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l'integrità dei lavoratori, proteggendoli dai rischi presenti. E’ un tassello fondamentale nel quadro della corretta gestione aziendale che fa leva su due dimensioni in particolari:la prevenzione ovvero le misure previste per evitare che si verifichi un evento dannoso;la protezione ovvero le misure previste per limitare le conseguenze di un evento dannoso che si verifica; Si tratta dunque di una condizione necessaria per ogni realtà lavorativa con almeno un lavoratore.
^ La sicurezza sul lavoro è importante perché consente di eliminare, ridurre o, comunque, controllare: fattori rischio derivanti dai processi lavorativi; incidenti e infortuni per i lavoratori;l'insorgere di malattie professionali; Si rivela utile per garantire e tutelare il benessere psico-fisico dei lavoratori, contribuendo a creare un ambiente di lavoro tranquillo e positivo, cosa che si riflette sulla produttività e sullo sviluppo dell'azienda stessa.
^ Nel corso degli anni la normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori si è evoluta, perfezionandosi e determinandosi sempre di più, fino ad arrivare al Decreto Legislativo del 9 aprile 2008, n° 81, il cosiddetto Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro il quale ha sostituito, abrogato o assorbito tutte le normative precedenti. Si tratta dunque di un corpus unitario che punta semplificare e razionalizzare i diversi aspetti della materia, proponendo aggiornamenti e definendo con maggiore precisione principi, parametri, obblighi, responsabilità e sanzioni. I principi fondamentali su cui si basa tutto il sistema della sicurezza sul lavoro sono: valutare i rischi per la salute e la sicurezza presenti; eliminare o ridurre tali rischi sostituendoli alla fonte; limitare l'utilizzo di sostanze pericolose sui luoghi di lavoro; effettuare controlli sanitari periodici dei lavoratori; informare e formare i lavoratori in materia di sicurezza; informare e formare i rappresentanti della sicurezza aziendale; consultare i rappresentanti per la sicurezza e renderli partecipi della situazione aziendale; programmare e attuare misure di sicurezza adatte;vigilare sull'effettiva efficacia ed applicazione di tali misure di sicurezza.
^ Gli obblighi sanciti dal Testo Unico si applicano in tutte le aziende in cui sia presente almeno un dipendente. Vene fornita una definizione specifica di lavoratore, onde evitare fraintendimenti, la quale si applica a tutte le categorie di lavoratori o alle figure equiparabili, come:soci lavoratori di cooperativa o di società; tirocinanti;studenti impegnati nell'alternanza scuola-lavoro;partecipanti ai corsi di formazione professionale;volontari;lavoratori a progetto;lavoratori a chiamata;apprendisti.
*Gli adempimenti sono diversi e l'obbligo di metterli in atto ricade nella maggior parte dei casi sul Datore di lavoro, in quanto figura come maggiore responsabilità all'interno dell'impresa. Gli obblighi del datore di lavoro sono stabiliti all'articolo 18 del D.lgs 81/08, i principali sono: effettuare la valutazione dei rischi e redigere l'apposito documento;assicurare la presenza di un servizio di prevenzione e protezione efficace;nominare le principali figure partecipi della sicurezza;programmare e assicurare il servizio di sorveglianza sanitaria;provvedere alla fornitura dispositivi di protezione individuale e collettiva;provvedere alla formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza in base al loro ruolo e al loro grado di responsabilità. Le principali figure che hanno il dovere di contribuire a rendere efficace la sicurezza sul lavoro in azienda sono:Datore di lavoro;Dirigente per la sicurezza;Preposto per la sicurezza;Responsabile del servizio prevenzione e protezione;Addetto al servizio prevenzione e protezione;Medico Competente;Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza;Lavoratore;Addetti alle emergenze (lotta antincendio e primo soccorso).Si tratta di figure a cui il D.lgs 81 assegna compiti specifici proporzionati al loro grado di responsabilità e, soprattutto, al loro grado di formazione.I Corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro, i relativi aggiornamenti e, in alcuni casi, le sessioni di addestramento, sono obbligatori per tutti i soggetti a cui il D.Lgs 81 assegna un ruolo importante nell'organizzazione della sicurezza..Il contenuto, la durata e gli argomenti trattati variano in funzione del grado di responsabilità, dei compiti che quella figura deve svolgere e, soprattutto, variano in base al livello di rischio presente in azienda.I corsi devono tenersi in orario di lavoro e il loro costo non deve gravare sul lavoratore, ciò vuol dire che a pagarli deve essere il Datore di Lavoro. Ricordiamo che svolgere i corsi di formazione e aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro, oltre ad essere indispensabile al fine del mantenimento di tutelare la salute e l'integrità dei lavoratori, è un obbligo di legge ai sensi degli articoli 36 e 37 del D.lgs 81. Per trasgressioni, mancanze o inadempienze sono previste delle sanzioni in capo al datore di lavoro.
Le novità normative intervenute :
Il 22 ottobre 2021 è entrato in vigore il Decreto-Legge n. 146 sulle “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. Al Capo III dell’articolo 13, il Decreto-Legge si sofferma sulle “Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. La novità più significativa riguarda l’inasprimento dei presupposti per l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione dell’attività imprenditoriale. Viene stabilito (in sostituzione dell’Art.14 del D.Lgs n.81/08,)che ora il provvedimento di sospensione è adottato:dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel caso in cui, al momento dell’accesso ispettivo, almeno il 10% dei lavoratori presenti risulti occupato senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro;dai servizi ispettivi delle ASL o dai Comandi provinciali dei vigili del fuoco, nell’ambito degli accertamenti di competenza, qualora siano riscontrate una o più violazioni gravi* in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro, indicate dalla tabella di cui al nuovo allegato.* Sono considerate violazioni gravi, tra le altre:
Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) -Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed evacuazione (PEE)-Mancata formazione ed addestramento-Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile (RSPP)-Mancata elaborazione piano operativo di sicurezza (POS)-Mancata fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto -Mancanza di protezioni verso il vuoto-Mancata applicazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica di consistenza del terreno -Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi-Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi-Mancanza protezione contro i contatti diretti ed indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale)-Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo.
Le differenze e novità principali rispetto alla normativa precedente sono: l’incremento della sanzione;l’assenza di margine di discrezionalità circa l’applicazione o meno del provvedimento di sospensione da parte degli organi di vigilanza (si noti l’utilizzo del verbo “adotta” al posto del precedente “possono adottare”);il dimezzamento della percentuale minima di lavoratori irregolari richiesta per l’applicazione della misura sanzionatoria (dal 20% passa al 10%);il divieto, per l’impresa destinataria, di contrarre con la Pubblica Amministrazione per tutto il periodo di sospensione; le condizioni per la revoca della sospensione, tra cui il pagamento di una sanzione aggiuntiva rispetto alla mera violazione, che può essere raddoppiata in caso di precedenti sospensioni; le modalità e i termini di ricorso contro la sospensione; le conseguenze per i datori di lavoro in caso di inottemperanza al provvedimento. Tra le novità : L’attribuzione all’Ispettorato Nazionale del Lavoro delle stesse competenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro spettanti ai servizi SPRESAL delle ASL –Servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro – con conseguente previsione di un incremento della relativa pianta organica. (Quindi l’INL non si occuperà più solo dei cantieri edili!)La definitiva messa a regime del SINP –Sistema Informativo Nazionale per la prevenzione..L’istituzione, con apposito decreto da emanarsi entro 180 giorni, di un Repertorio degli Organismi paritetici. La prossima Conferenza Stato-Regioni, che avverrà entro il prossimo 30 giugno, prevede l’entrata a regime dei nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’intesa provvederà ad accorpare, rivisitare e modificare le indicazioni attuative già previste dai precedenti accordi (risalenti al 21 dicembre 2011).
Le prime indicazioni relative alle novità sono state introdotte con il Decreto Legge 146/2021 – che ha modificato l’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008 – divulgate dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) con la circolare 1/2022.
Per quanto riguarda il nuovo obbligo di formazione del Datore di lavoro, l’accordo determinerà: la durata, le modalità, i contenuti minimi e il corretto adempimento dell’obbligo di formazione.
Relativamente al Preposto invece, l’adeguatezza e la specificità della formazione terranno conto dei compiti introdotti nel nuovo articolo 19 del testo unico. Essi dovranno:
“Sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di comportamenti non conformi alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”. [Testo unico – Modificata lett. a]
“In caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate”. [Testo unico – Aggiunta lett. f-bis]
La circolare chiarisce inoltre che, fino al nuovo accordo, i nuovi obblighi in capo a tali soggetti – comprese le modalità di adempimento richieste al preposto – relativi alla formazione interamente in presenza con cadenza almeno biennale, non possono costituire ipotesi di violazione di legge con applicazione delle relative sanzioni.
Dunque, fino alla sottoscrizione della nuova intesa, continueranno a valere le disposizioni del 2011. Differente, invece, è la situazione per quanto concerne l’obbligo di addestramento secondo la nuova formulazione dell’articolo 37, comma 5, del testo unico.
Alla previsione che l’addestramento debba essere impartito da persona esperta e sul luogo di lavoro, è stato specificato che esso consiste: nella prova pratica per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi anche di protezione individuale,nell’esercitazione applicata per le procedure di lavoro in sicurezza e che tali interventi «devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato».
Per le attività svolte successivamente al 21 dicembre 2021 (entrata in vigore del nuovo articolo 37 del testo unico), i contenuti dell’addestramento trovano immediata applicazione, con la conseguenza che la violazione relativa all’assenza della prova pratica e/o della esercitazione applicata è penalmente sanzionata con sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente (Art. 71, co. 7):arresto da tre a sei mesi-ammenda da 3.071,27 a 7.862,44 euro
Può essere, invece, oggetto del provvedimento di disposizione (articolo 14 del decreto legislativo 124/2004) l’eventuale mancato tracciamento delle attività addestrative:
Provvedimento di sospensione per mancata formazione addestramento (D.Lgs.81/2008, allegato I, punto 3) – in relazione alla parte dell’attività lavorativa prestata dai lavoratori interessati dalle violazioni – la cui revoca dipende dall’ottemperamento degli adempimenti di salute e sicurezza, con superamento della violazione e rimozione delle conseguenze pericolose.Pagamento di una sanzione amministrativa di euro 300 per ciascun lavoratore interessato dal mancato addestramento.
*Un recente caso di infortunio sul lavoro ha messo in luce l’evoluzione da un modello antinfortunistico “iperprotettivo” a un modello “collaborativo” in cui gli obblighi sono ripartiti tra Datore di Lavoro, RSPP e lavoratore..
Il caso riguarda l’infortunio di un operaio che – mentre era intento al tornio – al fine di prelevare il pezzo dopo la tornitura, aveva infilato la mano destra, indossante un guanto, nella zona di lavoro della macchina quando ancora gli organi erano in movimento. Il dito mignolo aveva quindi riportato la frattura scomposta della falange del 5° dito della mano destra (guarita in 98 giorni con inabilità temporanea di 40 giorni).
La Sentenza 13 gennaio 2022, n. 836 – Corte di Cassazione Penale, sez. IV-La Corte d’appello aveva confermato la sentenza di primo grado che aveva dichiarato Datore di Lavoro ed RSPP responsabili del reato di lesioni colpose, per violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro.
La Cassazione penale ribalta però la sentenza di condanna, ribadendo che il sistema della normativa antinfortunistica si è evoluto passando da un modello “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del Datore di Lavoro – quale soggetto garante investito di un obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori – ad un modello “collaborativo” in cui gli obblighi sono ripartiti tra più soggetti, lavoratori compresi. In tema di infortuni sul lavoro dunque, il Datore di Lavoro che ha: effettuato una valutazione preventiva del rischio connesso allo svolgimento di una determinata attività,fornito al lavoratore i relativi dispositivi di sicurezza, adempiuto a tutte le obbligazioni proprie della sua posizione di garanzia,non risponde delle lesioni personali derivate da una condotta esorbitante ed imprevedibilmente colposa del lavoratore.
Aprile 2022
COMUNE DI BOLOGNA ORDINE DEI MEDICI ISTITUTO RAMAZZINI TUTTEPERITALIA ANT NoituttiperBologna
Regione EmiliaRomagna CGIL BO EMILIA ROMAGNA Cisl BO EMILIA ROMAGNA UILBO EMILIA ROMAGNA
Aderisce
“ COMITATO SERVIZI TERRITORIALI alle persone,alle famiglie,Dipartimento Benessere integrale (Pontificia Accademia Mariana )
Prevenzione salute sicurezza sul lavoro
https://www.ilsussidiario.net/news/sicurezza-sul-lavoro-il-modello-collaborativo-da-sviluppare-in-italia/2329275/
Alessandra Servidori Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro : formazione prima di tutto
L’ondata di infortuni sul lavoro che sta tormentando l’Italia riporta all’attualità le fragilità del nostro ordinamento relativo a prevenzione salute e sicurezza e soprattutto l’irrisolta questione delle modifiche sistematiche al T. U. 81/2008 apportate recentemente dalla legge n.215/2021 il cd decreto fiscale che ha irrobustito severamente le sanzioni dopo l’alluvione di decreti legge , protocolli, linee guida accordi, ecc a carico delle aziende. Vero è che un sistema prevenzionistico non può reggere sulla sola forza deterrente della sanzione poiché è evidente che l’incremento delle pene non può svolgere questa funzione. Fondamentale invece è però dotare imprese e luoghi di lavoro di veri presidi di competenze e professionalità,oltre al tema dell’identificazione di specifici standard formativi e alla definizione di chiari percorsi di aggiornamento professionale costruendo nuove professionalità in grado di muoversi negli ambienti di lavoro in sintonia con le molteplici trasformazioni in atto. Per esempio a proposito di formazione che è fondamentale, esiste un modo semplice ed allo stesso tempo efficace per assolvere l'obbligo formativo previsto dal decreto 81 ed evitare scomode sanzioni. Un modo che permette ai datori di lavoro di tutelare la salute dei propri lavoratori formandoli a dovere su tutti i rischi presenti in azienda, risparmiando sui costi sia in termini di spazio, che di tempo, che di denaro. Stiamo parlando dei corsi di sicurezza online svolti tramite metodologie didattiche innovative in modalità e-learning o blended (e-learning + aula/videoconferenza). Queste modalità, oltre ad essere consigliate per il particolare periodo in cui ci troviamo, sono progettate per essere compatibili con le esigenze di Datori di Lavoro e Lavoratori, in quanto "portano" i percorsi formativi all'interno dei luoghi di lavoro, tramite un semplice dispositivo dotato di connessione ad internet (come PC, Tablet o Smartphone).I corsi di sicurezza in modalità e-learning sono validi ai sensi degli Accordi tra Stato e Regioni, a condizione che vengano erogati da soggetti autorizzati e in possesso dei requisiti professionali (titoli di studio, attestati o esperienza) e dei requisiti tecnici (piattaforme e-learning che permettono il tracciamento dell'attività formativa). Un recente caso di infortunio sul lavoro ha messo in luce l’evoluzione da un modello antinfortunistico “iperprotettivo” a un modello “collaborativo” in cui gli obblighi sono ripartiti tra Datore di Lavoro, RSPP e lavoratore.Il caso riguarda l’infortunio di un operaio che – mentre era intento al tornio – al fine di prelevare il pezzo dopo la tornitura, aveva infilato la mano destra, indossante un guanto, nella zona di lavoro della macchina quando ancora gli organi erano in movimento. Il dito mignolo aveva quindi riportato la frattura scomposta della falange del 5° dito della mano destra (guarita in 98 giorni con inabilità temporanea di 40 giorni).La Sentenza 13 gennaio 2022, n. 836 – Corte di Cassazione Penale, sez. IV. La Corte d’appello aveva confermato la sentenza di primo grado che aveva dichiarato Datore di Lavoro ed RSPP responsabili del reato di lesioni colpose, per violazione delle norme sulla sicurezza del lavoro. La Cassazione penale ribalta però la sentenza di condanna, ribadendo che il sistema della normativa antinfortunistica si è evoluto passando da un modello “iperprotettivo”, interamente incentrato sulla figura del Datore di Lavoro – quale soggetto garante investito di un obbligo di vigilanza assoluta sui lavoratori – ad un modello “collaborativo” in cui gli obblighi sono ripartiti tra più soggetti, lavoratori compresi.In tema di infortuni sul lavoro dunque, il Datore di Lavoro che ha: effettuato una valutazione preventiva del rischio connesso allo svolgimento di una determinata attività,fornito al lavoratore i relativi dispositivi di sicurezza,adempiuto a tutte le obbligazioni proprie della sua posizione di garanzia,non risponde delle lesioni personali derivate da una condotta esorbitante ed imprevedibilmente colposa del lavoratore. Nella nuova versione della legge 215/2021 vi è l’obbligo non più di dirigenti e preposti bensì dello stesso datore di lavoro di adeguata e aggiornata formazione secondo un accordo elaborato entro il 30 giugno 2022 dalla conferenza Stato Regioni. Fondamentale poi una sentenza della Corte di Giustizia Ue del 10 febbraio 2022 che in materia di trattamento e opportunità devono essere previsti soluzioni ragionevoli da parte del datore di lavoro per lavoratrici e i lavoratori disabili , con opportuna formazione.
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer
ALESSANDRA SERVIDORI SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I VAUCER
https://www.ildiariodellavoro.it/servizi-per-la-famiglia-e-la-casa-in-italia-bisogna-ripristinare-i-vaucer/
La divisione Politica sociale della Direzione dell'occupazione, del lavoro e degli affari sociali dell'OCSE (ELS) ha prodotto un rapporto sullo sviluppo di politiche nel settore dei servizi per la casa non di cura, che fornisce una vasta gamma di servizi, come la pulizia, la cucina e il giardinaggio. Questo settore è diventato molto importante per aiutare le famiglie a combinare le loro carriere con il loro onere domestico e quindi aumentare il loro equilibrio tra lavoro e vita privata. Tuttavia, questi servizi sono spesso forniti "nell'ombra" su base informale, quindi le famiglie acquistano servizi da lavoratori non registrati per evadere tasse e contributi. Ciò rende il lavoro sostanzialmente più economico, mentre i lavoratori portano anche a casa più della loro retribuzione, anche se al costo di condizioni di lavoro e protezione sociale molto peggiori. Le famiglie devono anche affrontare una qualità del servizio inferiore, in quanto non vi è alcun servizio in caso di malattia e nessuna formazione dei lavoratori – oltre al rischio molto reale di affrontare multe. Si punta quindi a identificare quali politiche di "formalizzazione" funzionano meglio nel ridurre il lavoro ombra, migliorare le condizioni di lavoro e la qualità del servizio e aumentare il benessere generale della famiglia. Il rapporto presenta politiche di servizi alle famiglie non di assistenza in Belgio, Finlandia, Francia, Germania e Svezia. In questa prospettiva, le misure identificate come più comunemente utilizzate in tutti questi paesi, sono i crediti d'imposta che sono l'approccio più comune utilizzato . Riducono i prezzi offrendo diversi gradi di trattamento fiscale favorevole al consumatore di tali servizi, che possono essere molto sostanziali e ridurre il prezzo del servizio fino al 50%.Un altro approccio è l'uso di voucher sociali che possono essere scambiati per lavori di servizio. Possono essere acquistati a prezzo ridotto dalle famiglie, come in Belgio, o sono emessi dai datori di lavoro per aumentare l'equilibrio tra vita professionale e vita privata dei dipendenti, come in Francia.La relazione evidenzia alcuni punti chiave per il successo di tali misure e l'aspetto più importante per il successo di tali misure è renderle facili da usare e convenienti. Ad esempio, i voucher sociali sono, per progettazione, molto semplici da usare. In Belgio, sovvenzionano fino al 70% del prezzo normale del servizio. Per i crediti d'imposta è importante non solo renderli disponibili attraverso la presentazione annuale delle tasse, ma applicarli proprio quando i servizi vengono acquistati, in modo che le famiglie non siano di tasca propria. Questo viene fatto in Svezia e da quest'anno anche in Francia.Un secondo fattore importante è incentivare gli accordi di lavoro che offrono le migliori condizioni di lavoro. Ad esempio, il credito d'imposta francese è disponibile per le famiglie che impiegano direttamente lavoratori dei servizi, ma questo accordo spesso comporta condizioni di salute e sicurezza inadeguate e nessun accesso alla contrattazione collettiva. La Svezia e il Belgio, d'altra parte, subordinano i loro approcci all'acquisto di servizi da organizzazioni di fornitori di servizi. Ciò ha portato a migliori condizioni di lavoro per i lavoratori dei servizi.Nel complesso, queste misure possono essere piuttosto costose per lo stato, ma possono essere efficaci nel ridurre l'informalità e migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata delle famiglie, il tutto aumentando le entrate fiscali e riducendo la spesa per i sussidi di disoccupazione.In Italia i buoni lavoro che venivano utilizzati per retribuire i lavoratori occasionali, sono stati abrogati già da qualche anno e sono state introdotte nuove regole per i vaucer inps.Le prestazioni di lavoro occasionale ora sono gestite da inps attraverso nuove forme contrattuali ; il libretto di famiglia e il contratto di prestazione occasionale.Nel 2019, in media, l'1,3% della forza lavoro registrata nei paesi OCSE era impiegata come lavoratrice di servizi domestici non assistiti e molti altri si dedicano a lavori sommersi in questo settore. Questi lavoratori, la maggior parte dei quali sono donne, forniscono una varietà di servizi che supportano le famiglie nella loro vita quotidiana, come le pulizie, il bucato, il giardinaggio e la cucina. Con l'aumento dello stress temporale all'interno delle famiglie, questi servizi possono essere un importante contributo al benessere delle famiglie. Ciò è particolarmente importante per le donne, che trascorrono più del doppio del tempo al giorno in lavori domestici non retribuiti rispetto agli uomini. Nonostante la sua natura non retribuita, stime prudenti suggeriscono che le faccende domestiche non di cura contribuiscono al nostro benessere economico tanto quanto il valore aggiunto medio del settore manifatturiero nell'OCSE. costo del lavoro formale relativamente elevato per i lavoratori a basso reddito in molti paesi dell'OCSE ha contribuito allo sviluppo di un ampio settore informale dei servizi per la casa non di assistenza in molti paesi. I lavoratori non dichiarati generalmente non hanno accesso alle prestazioni sociali, a una sufficiente protezione della salute e della sicurezza e/o a una formazione correlata all'occupazione, il che lascia molti di loro in condizioni occupazionali, sociali e sanitarie vulnerabili. Per ridurre l'incidenza del lavoro informale, integrare i lavoratori vulnerabili nel mercato del lavoro e migliorare le opportunità di lavoro e di carriera per le donne altrimenti impegnate in lavori domestici non retribuiti, diversi paesi dell'OCSE hanno introdotto una serie di programmi per formalizzare l'occupazione e la produzione nel settore dei servizi domestici non di assistenza.
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale
Alessandra Servidori
Ho ascoltato ho letto ho guardato e guardo e sono sempre più convinta che non si può essere ambigui, obliqui : questa guerra va combattuto contro il tiranno omicida seriale e sono contro questa insolente maggioranza dei suoi sostenitori. Sono contro questi disfattisti dell’alleanza occidentale e continuo a sostenere la mia idea di riconciliazione che è fatta di perseveranza di continuare a fornire armi alla resistenza. Sono contro una Germania e un’Austria codina e i miei fratelli e sorelle italiane filo russe che giurano di volere bene agli orfani e alle vedove e poi cancellano coloro che gridano che non hanno cibo,rifornimenti,munizioni,sono trucidati e circondati dai barbari. Sono disgustata di una associazione filo sovietica come ANPI che è fatta di pochi reduci che rappresentano solo i loro antichi rancori e sono esterefatta dei giovani Dem che ospitano i filo russi nei loro incontri. Sono fiera di Biden che aiuta gli ucraini come ci aiutò in guerra nella riorganizzazione logistica con armi uomini e preziosissima intelligence e sono delusa dell’inerzia de quell’Europa che complice le elezioni in Francia non si è accorta che la guerra è in una nuova fase e che il nemico è già qui. Sono consapevole che Lagarde a capo della BCE deve agire enfatizzando sia il rischio al rialzo dell’inflazione sia quello al ribasso per la crescita applicando crediti più restrittivi nei prossimi mesi e ora del deprezzamento dell’euro contro il dollaro e il calo dei rendimenti delle obbligazioni di tutta la zona euro. E infine sono consapevole lucidamente consapevole che il Presidente Draghi , delinquenzialmente osteggiato da Conte e Salvini sta portando avanti con fatica il mandato richiestogli da Mattarella.Ma è stanco e dobbiamo solo pregare Dio che continui a non lasciarci in questo mare di politica devastante.