Previous Next
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
I dati tristi di Garanzia Giovani Alessandra Servidori   I dati tristi di Garanzia Giovani  La Commissione Europea ha deciso nei... Read more
NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020 La rilettura degli insegnamenti di... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
Il Diario e ddl ZAN https://www.ildiariodellavoro.it/considerazioni-sul-ddl-zan-in-punta-di-diritto-internazionale-e-naz... Read more
Smart working ? Si ma con regole certe   Alessandra Servidori                ... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
IL LAVORO DEI SOGNI DEI GIOVANI   Alessandra Servidori MONDO StartMagazine Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ a cura di Alessandra Servidori Studiose insieme contro il Virus e oltre                  Nuova professionalità Giugno 2020    INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀa cura di... Read more
Ottaviano Del Turco ci manca molto Alessandra Servidori   Un mese che Ottaviano del Turco  non è più con noi e sono grata al... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
Le 3 S : Salvini soggetto sleale, spregiudicato,sgretolatore Alessandra Servidori   9 agosto 2019 Esattamente un mese fa sempre su queste pagine LIBERE... Read more
I giovani ci salveranno dai nuovi barbari QUI EUROPA: i giovani salveranno l’Europa dai "nuovi... Read more
L'Italia è sempre più un Paese che non ama le donne Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ IV/4 (2023) ISSN 2704-7245  Innovazioni e Pari opportunità... Read more
DUE SIGNORE AL COMANDO Alessandra Servidori                  DUE SIGNORE al COMANDO 20 giugno 2016  Ebbene si’ hanno... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Buona Pasqua?in verità siamo poco sereni Alessandra Servidori                          Facciamo il punto perché c’è da stare poco... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
REFERENDUM 12 GIUGNO 5 Sì e spiego perchè                    Alessandra Servidori               REFERENDUM 12 GIUGNO 5 SI e spiego... Read more
Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai magistrati Alessandra Servidori - 10 Dicembre 2016 Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
Decreto semplificazioni.Scena prima: controllo a distanza Sfogliando la margherita: decreto semplificazioni. Scena prima:Controllo a distanza e dubbi... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
LAVORO E WELFARE : ANDARE AVANTI -LE NOSTRE PROPOSTE TUTTEPERITALIA Servidori (work in progress) MANIFESTO  PASQUALIZIO SU LAVORO E WELFARE... Read more
La sfida di Marco Biagi di cui oggi c'è ancora più bisogno LAVORO E POLITICA/ La sfida di Marco Biagi di cui oggi c’è ancora più bisogno Pubblicazione:... Read more
E Draghi fece ORDER! e altro ancora Alessandra Servidori      startmag  3 marzo    e  Radio in blu 4 marzo ... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
Di più dobbiamo fare di più Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro.  Di più ,dobbiamo fare di più- Alessandra... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
Disabilità e non autosufficienza FAC Francesco Alberto Comellini -Disabilità e non autosufficienza - Profili giuridici e criticità... Read more
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale                          Alessandra Servidori                        Ho ascoltato ho letto  ho... Read more

Sicurezza e d'intorni

Il decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48, c.d. Decreto Sicurezza, nel testo coordinato con la legge di conversione n. 80, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 giugno 2025 n. 131, va letto nell’interezza dei suoi quarantotto articoli, suddivisi in cinque capi che intervengono su terrorismo e criminalità organizzata, sicurezza urbana, tutela delle vittime di usura, ordinamento penitenziario e disposizioni finanziarie, anche alla luce delle norme nazionali e internazionali in materia di garanzia dei diritti delle persone con disabilità. L’articolato, che appare privo di espliciti riferimenti alla disabilità, esplica tuttavia effetti trasversali sui diritti garantiti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD)  e dalla Strategia europea 2021-2030, imponendo un approccio di “disability mainstreaming” nell’attuazione amministrativa. Nel Capo I, gli artt. 1-4 introducono nuovi reati e aggravano quelli esistenti in materia di terrorismo: l’art. 1 inserisce nel codice penale la detenzione di materiale istruttivo finalizzato ad atti terroristici e amplia l’art. 435 c.p., con riflessi diretti sulle perquisizioni che possono coinvolgere ausili personali senza garanzia di accomodamenti procedurali per soggetti con disabilità sensoriale o motoria; l’art. 2 estende a finalità antiterrorismo gli obblighi di identificazione nei contratti di autonoleggio, prevedendo modalità di controllo remoto che dovranno essere rese accessibili anche a utenti con disabilità cognitive ai sensi delle Linee guida AgID sull’accessibilità digitale. Nel Capo II, l’art. 10 configura il nuovo delitto di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui, attribuendo alla polizia il potere di rilascio immediato; la norma, condivisibile, non contempla tuttavia percorsi di evacuazione accessibili né prevede la presenza di interpreti LIS in caso di occupanti non udenti, con potenziali violazioni dell’art. 13 CRPD in tema di accesso alla giustizia. L’art. 11 introduce la circostanza aggravante per reati contro la persona o il patrimonio commessi in stazioni ferroviarie e metropolitane, misura che accresce certamente la protezione delle persone con disabilità che dipendono dai trasporti pubblici ma non estende la tutela a situazioni analoghe in altri contesti urbani e manca di connettersi alle prescrizioni sull’accessibilità infrastrutturale. Gli artt. 12-14, innalzano le pene per il danneggiamento durante manifestazioni (art. 12), reprimono l’impedimento della libera circolazione su strade e ferrovie (art. 14) e potenziano i divieti di accesso alle aree di trasporto con strumenti di flagranza differita (art. 13); tali disposizioni possono incidere su ausili alla mobilità, barriere architettoniche temporanee e percorsi tattili di sicurezza, ma non prevedono specifici accomodamenti per la segnaletica inclusiva, ne considerano l'eventualità, ad esempio in caso di impedimento della libera circolazione, degli effetti prodotti sulla persona con disabilità come aggravante in caso questa ne risulti danneggiata in modo permanente. Nel Capo III, l’art. 15 modifica gli artt. 146-147 c.p. e introduce l’art. 276-bis c.p.p., estendendo la custodia attenuata e il differimento della pena a madri con figli fino a tre anni, senza considerare la condizione di disabilità di madre o bambino, in potenziale contrasto con gli artt. 6 e 23 CRPD che impongono tutela rafforzata per le donne con disabilità e i loro figli. Gli artt. 19-22 istituiscono un sistema di sostegno economico per vittime di usura con la figura dell’esperto iscritto ad apposito albo; la mancanza di procedure semplificate in Comunicazione Aumentativa Alternativa e Braille e di piattaforme digitali conformi al WCAG 2.1 compromette l’accesso effettivo ai benefici. Il Capo IV, con l’art. 33, prevede un ulteriore supporto consulenziale per gli operatori economici vittime di usura, ma non introduce strumenti di monitoraggio differenziato per discriminazioni multiple, benché il decreto richiami la necessità di “specifica professionalità” degli esperti, requisito che dovrebbe includere competenze su disability management. Il Capo V modifica l’ordinamento penitenziario: l’art. 34 interviene sugli artt. 4-bis e 20 della l. 354/1975, accelerando le convenzioni di lavoro esterno; tuttavia l’assenza di linee guida sull’accessibilità delle strutture carcerarie, già sollecitate dalla Strategia UE, rischia di perpetuare barriere fisiche e comunicative per detenuti con disabilità. Il decreto-legge n. 48/2025, sebbene orientato alla sicurezza, produce effetti significativi su diritti e libertà delle persone con disabilità senza introdurre misure di accomodamento ragionevole, formazione obbligatoria degli operatori, valutazioni di impatto ex-ante né standard tecnici di accessibilità. Il CTS Osperdi raccomanda pertanto che ogni iniziativa normativa, sin dalle fasi prodromiche di redazione parlamentare o governativa, sia sottoposta per passi successivi al preventivo e vincolante parere del Garante nazionale per le persone con disabilità; la preventiva interlocuzione con tale Autorità, unitamente a una formazione specialistica e continua degli operatori giuridici e dell’amministrazione sui principi della Convenzione delle Nazioni Unite del 2006, della Strategia europea 2021-2030 e della legislazione di recepimento interna, costituisce condizione imprescindibile per evitare possibili e future inottemperanze agli obblighi pattizi assunti dall’Italia e per assicurare la piena tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità nel sistema giuridico nazionale.

Francesco Alberto Comellini 

Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio Permanente sulla Disabilità - Osperdi ETS 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.