Previous Next
IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI  post di Alessandra Servidori    IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI     ... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
NOTIZIE PER LE DONNE:IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU' A LUNGO! Alessandra Servidori                     NOTIZIE PER LE DONNE : IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU'... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
DDL ZAN Polemiche che chiariscono alcune verità                   Alessandra Servidori    IL DDL ZAN ha comunque sortito un peccato veniale :  ha... Read more
Nuova professionalità e fondi UE NUOVA PROFESSIONALITA’ a cura di Alessandra Servidori        LA SCUOLA BRESCIA   Aprile... Read more
MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza Alessandra Servidori   MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza   Quasi a ... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more
DDL partecipazione utili d'impresa: passato alla Camera Alessandra Servidori     FINALMENTE CI SIAMO ! DDL  AC 1573 Partecipazione lavoratrici e... Read more
OSTAGGI troppo silenziosi delle nevrosi gender Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente... Read more
INPS: Rivalutazione pensioni e assegni familiari Alessandra Servidori   INPS : novità importanti per Assegni familiari e Rivalutazione pensioni... Read more
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale                          Alessandra Servidori                        Ho ascoltato ho letto  ho... Read more
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro                     Coordinamento tavolo interistituzionale  Prevenzione malattie professionali... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
Chi si occupa dei diritti dei delle persone disabili? Alessandra Servidori    BLOG FORMICHE.NET  8 gennaio 2020 Chi si occupa  dei diritti delle... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020 La rilettura degli insegnamenti di... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
I giovani ci salveranno dai nuovi barbari QUI EUROPA: i giovani salveranno l’Europa dai "nuovi... Read more
VISCO agli operatori finanziari : Bcc va tutto bene. Ma no forse no Alessandra Servidori             VISCO agli operatori finanziari : Bcc va tutto bene. Ma no forse... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
OMS bacchetta l'Italia per la mancanza dis ervizi alla maternità Alessandra Servidori L’Italia è ancora una volta bacchettata dall’OMS per il mancato rispetto... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
Violenza in famiglia https://formiche.net/2021/02/violenza-in-famiglia-un-reato-che-si-allarga-a-macchia-dolio/ Alessandra Servidori     11 Febbraio 2021  Violenza in famiglia .Un reato che si allarga a... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
Startmag : l'idea di isolare gli anziani è vergognosamente coatta Alessandra Servidori       Caro Pietro Ichino NON sono d’accordo con te e tantomeno con... Read more
ROMA e BOLOGNA cambiamo passo Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava... Read more
Malattie Rare LIA DE ZORZI              Malattie rare piccoli passi avanti        22 Gennaio 2020 E’ notizia... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
Una legge per gli orfani del femminicidio Alessandra Servidori               Finalmente una tutela per i bambini orfani di femminicidio... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
Abbandono e dispersione nella scuola Alessandra Servidori        ... Read more
COVID E CANCRO : due emergenze da considerare  post di Alessandra Servidori        START MAG 28 Ottobre 2020  In tutta Europa in ottobre si... Read more
La lega e il suo programma demolitore Alessandra Servidori  blog startmagazine  11 agosto 2019 Se Borghi  presidente della commissione... Read more
L'Impatto del Covid sull'istruzione Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                      L’impatto di... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
Prevenzione salute sicurezza sul lavoro https://www.ilsussidiario.net/news/sicurezza-sul-lavoro-il-modello-collaborativo-da-sviluppare-in-it... Read more
Un 1°Maggio di passione! Alessandra Servidori     Un 1° maggio di passione  L’altalena della disoccupazione femminile... Read more

DONNE AL GOVERNO: ATTO PRIMO

Donne italiane, noi non abbiamo paura: alimentiamo la responsabilità per  la politica e il comando - ATTO PRIMO

Passata la tempesta delle  elezioni regionali facciamo il punto sulla presenza femminile sia sul mercato del lavoro che nei consigli regionali ,partendo da una considerazione oggettiva : le donne in politica sono veramente pochine , quelle che  vogliono lavorare ci sarebbero ma fanno una gran fatica a entrare e rimanere nel mercato del lavoro soprattutto se tengono famiglia, il jobs act, diciamocelo, rispetto alla stesura della delega ,nel decreto non ha apportato significativi strumenti per incentivare e sostenere l’occupabilità femminile e la conciliazione. Quindi rimbocchiamoci le maniche e facciamoci una programma di Governo. Cominciamo dai dati sulle elezioni regionali con una evidente presa d’atto : le due giovanotte renziane candidate governatrici in Veneto e Liguria sono state  clamorosamente sconfitte ,e  le candidate governatrici nelle 7 regioni andate al voto erano comunque in un numero bassino. In Veneto 2 signore su 7 signori ,in Liguria 3 su 8,in Toscana 0 su 6, in Umbria 1 su 7 ,nelle Marche 0 su 5 ,in Puglia 2 su 7, in Campania 1 su 6. Nei nuovi consigli regionali abbiamo una presenza femminile molto molto  modesta: Veneto 12 consigliere su 49,Liguria 5 su 30, Toscana 11 su 40 in Umbria 3 su 20, nelle Marche 6 su 30 ,In puglia 5 su 49 in Campania 11 su 45. Vedremo  nei consigli comunali quando avremo i dati definitivi. Ma non c’è da stare molto allegre

 E’ evidente che bisogna proseguire, come abbiamo da tempo auspicato come gruppo di associazioni “Democrazia paritaria” per  estendere una normativa per assicurare la parità nelle elezioni anche regionali poiché non esiste una omogeneità nelle liste essendo diversi gli statuti, così come nei cda delle società partecipate.

Vediamo ora la situazione nel mercato del lavoro con una lettura per genere .Istat certifica che ad aprile 2015 il numero disoccupati e occupate aumenta rispetto a marzo sia per la componente maschile (+0,6%) sia per quella femminile (+0,9%). Il tasso di occupazione maschile, pari al 64,8%, cresce di 0,3 punti percentuali, mentre quello femminile, pari al 47,6%, cresce di 0,4 punti.(sempre troppo poco)

 

La disoccupazione diminuisce nell’ultimo mese sia tra gli uomini (-1,0%) sia tra le donne (-1,6%). Lo stesso andamento si osserva per i tassi di disoccupazione: per quello maschile, pari all’11,9%, si registra un calo di 0,2 punti percentuali; per quello femminile, pari al 12,9%, il calo è pari a 0,3 punti.(sempre troppo). Il calo del numero di inattivi nell’ultimo mese ha interessato sia la componente maschile (-0,8%) sia quella femminile (-0,7%). Anche per il tasso di inattività si è registrato un calo sia tra gli uomini (-0,2 punti percentuali) sia tra le donne (-0,3 punti).

In termini tendenziali, tra gli uomini si osserva un aumento del tasso di occupazione (+0,4 punti percentuali) a fronte di un calo del tasso di inattività (-0,5 punti), mentre il tasso di disoccupazione resta stabile. Per la componente femminile, la crescita del tasso di occupazione (+1,0 punti) si accompagna al calo sia del tasso di disoccupazione (-0,4 punti) sia del tasso di inattività (-0,9 punti). Dunque nel primo trimestre 2015, ininterrotta da quattro trimestri, prosegue la crescita del numero di occupati su base annua (133 mila unità, +0,6%). L’aumento dell’occupazione riguarda entrambe le componenti di genere (77 mila gli uomini e 55 mila le donne, in entrambi i casi +0,6%) e tutte le ripartizioni territoriali, in particolare il Nord (+0,6%, 71 mila unità) e il Mezzogiorno (+0,8%, 47 mila unità); in quest’ultima ripartizione oltre la metà della crescita interessa le donne (+1,3%, 27 mila).

Nel primo trimestre 2015, l’incremento dell’occupazione riguarda sia gli italiani (+50 mila unità) sia gli stranieri (+83 mila unità); tra questi ultimi, l’occupazione cresce soprattutto per gli uomini nel Centro-nord e per le donne nel Mezzogiorno. Il tasso di occupazione degli uomini sale al 64,2% (+0,4 punti percentuali) e aumenta in tutte le aree del Paese; quello femminile raggiunge il 46,8% (+0,3 punti), ma l’incremento interessa esclusivamente il Nord e il Mezzogiorno.

I disoccupati, le disoccupate.

Nel primo trimestre 2015 le persone in cerca di occupazione sono 3 milioni 302 mila, in calo tendenziale di 145 mila unità (-4,2%), dopo quattordici trimestri di crescita ininterrotta. La riduzione dei disoccupati interessa sia gli uomini sia le donne, riguarda il Nord (-54 mila unità, -4,5%) e, soprattutto, il Mezzogiorno (-96 mila unità, -6,0%); il lieve aumento nel Centro è dovuto alle donne.

La riduzione della disoccupazione coinvolge quasi esclusivamente gli italiani (-142 mila unità su base annua), mentre tra gli stranieri i disoccupati diminuiscono tra gli uomini e aumentano tra le donne.

Nel primo trimestre 2015 il tasso di disoccupazione, cresciuto ininterrottamente dal terzo trimestre 2011, scende al 13,0% (-0,6 punti percentuali in confronto a un anno prima); la riduzione riguarda sia gli uomini sia le donne (-0,5 e -0,6 punti percentuali, rispettivamente). Gli inattivi ,le inattive

Nel primo trimestre 2015 prosegue il calo tendenziale del numero di inattivi tra 15 e 64 anni (-0,4%, -51 mila unità), ininterrotto da cinque trimestri. Tale riduzione, diffusa sia tra gli uomini sia tra le donne, è dovuta soltanto alle persone con più di 54 anni a fronte della crescita di inattivi sia tra i 15-34enni sia tra i 35-54enni, in quest’ultimo caso soprattutto uomini. Nel primo trimestre 2015 il tasso di inattività della popolazione tra 15 e 64 anni si attesta al 36,1%, invariato rispetto a un anno prima. Alla leggera riduzione dell’indicatore per gli uomini (-0,1 punti percentuali) si accompagna la stabilità di quello delle donne. Una occhiata anche alla situazione contrattuale. Dai dati del Ministero del lavoro (SISCO) nel mese di marzo 2015 il numero di attivazioni di nuovi contratti di lavoro è pari a 641.572, in aumento rispetto ai 620mila circa dello stesso mese del 2014. Contestualmente, però, il numero di cessazioni di rapporti di lavoro è pari a 549.273, in leggero calo rispetto ai 558.366 dello stesso periodo dello scorso anno. Il saldo è quindi positivo di 92.299 unità. Dei nuovi contratti di lavoro, 162.498 (il 25,3% del totale, rispetto al 17,5% dello stesso periodo dell'anno scorso) sono a tempo indeterminato (a marzo 2014 erano stati 108.647), 381.234 sono a tempo determinato (in calo rispetto ai 395 del marzo dello scorso anno), 16.844 sono contratti di apprendistato (21mila nel 2014), 36.460 sono collaborazioni (48.491 nel 2014) e 44.536 sono altre forme contrattuali. DIFFERENZE DI GENERE. Tra i 162.498 contratti a tempo indeterminato attivati a marzo, 103.380 riguardano uomini e 59.118 donne. Differenze di genere sostanziali anche per i rapporti a tempo determinato: 231.563 uomini e 149.671 donne. L'apprendistato ha riguardato 9.495 uomini e 7.349 donne, mentre le collaborazioni 14.707 uomini e 21.753. Nel mese di marzo 2015 sono state 40.034 le trasformazioni di rapporti di lavoro a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato, erano 22.116 nello stesso periodo del 2014.

Una carrellata anche sulle Dimissioni del 2014:  nel 2014 ,il numero complessivo delle dimissioni volontarie dei lavoratori padri e madri /risoluzioni consensuali, convalidate dalla Direzioni del lavoro territoriali e quindi avvenute in sede “protetta” è stato pari a 26.333 con un incremento dell’11/27% sul 2013. Nella maggior parte dei casi 22.489 le dimissioni/risoluzioni hanno interessato le madri lavoratrici, mentre il numero dei padri è molto basso, 3.853.A prova del fatto che ,in media, è la ex lavoratrice a rinunciare al lavoro per accudire i figli. Infatti  le dimissioni  delle madri sono in crescita di circa il 5,6% rispetto al 2013. E’ evidente che la situazione femminile del mercato del lavoro italiano ha bisogno di una iniziativa forte e chiara. Nell’ATTO SECONDO  le nostre proposte di governo: dalla parte delle donne e del lavoro.

 

 Alessandra Servidori - 2015-06-03

Sorridente

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.