Previous Next
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
Educazione finanziaria.E'bene imparare da piccoli Alessandra Servidori - Educazione Finanziaria : è bene imparare da piccoli . Uno studio del ... Read more
Importante Ordinanza della Consulta : diritto della madre al cognome del figlio Alessandra Servidori DIRITTO DI FAMIGLIA E COGNOME DELLA MADRE : importante Ordinanza della Corte... Read more
Pillole di Legge di bilancio: no comment       ASPETTANDO IL GIUDIZIO DELL’EUROPA- RESOCONTO NO COMMENT  I dettagli sul via libera... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
E' arrivato il giorno........... Alessandra Servidori               Ed è arrivato il giorno……. e il tempo di dire quel che... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
L'EUROPA STA PER RALLENTARE E L'ITALIA....... ALESSANDRA SERVIDORI  www.formiche.net    L'EUROPA STA PER RALLENTARE E... Read more
Il presidente Mattarella chiami Draghi   Alessandra Servidori www.ildiariodellavoro.it    L'unica possibilita' di salvarsi dalla... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
dl Lavoro StartMag e Radio in blu Obiettivi e misure del decreto governativo approvato per il Primo Maggio. L’intervento di... Read more
UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA PER NON AUTOSUFFICIENTI ? NON AUTOSUFFICIENTI E ASSICURAZIONI ? MA CHI SE LA PUO' PERMETTERE UNA ASSICURAZIONE... Read more
Ottaviano Del Turco ci manca molto Alessandra Servidori   Un mese che Ottaviano del Turco  non è più con noi e sono grata al... Read more
Renzi e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie  Alessandra Servidori      RENZI e i piaceri alle banche piuttosto che alle famiglie I  politici... Read more
1Maggio 2021 : Fare lavoro !!!!! https://formiche.net/2021/05/primo-maggio-lavoro-draghi/ Alessandra Servidori  Fare lavoro .E’... Read more
Lasciate lavorare Mattarella Alessandra Servidori             Lasciate lavorare il Presidente Mattarella  Il Presidente... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
OGGI SU DONNA MODERNA INTERVISTA DONNE E PENSIONI SERVIDORI https://www.donnamoderna.com/news/i-nostri-soldi/pensioni-50-anni-quota-zero OGGI SU DONNA... Read more
Le 3 S : Salvini soggetto sleale, spregiudicato,sgretolatore Alessandra Servidori   9 agosto 2019 Esattamente un mese fa sempre su queste pagine LIBERE... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
Buona settimana ricordando opportunamente Guareschi https://www.startmag.it/blog/come-affrontare-la-piaga-degli-infortuni-sul-lavoro/   ALESSANDRA... Read more
A GAMBA TESA VERSO LE ELEZIONI 1                         Alessandra Servidori    Un programma sul lavoro che vale la pena... Read more
E siamo ancora qui.eh... già ALESSANDRA SERVIDORI E siamo ancora qui ,eh già !       GUALTIERI e la manovra     17 settembre... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
UE :il giudizio della scuola italiana  Alessandra Servidori www.IL DIARIODELLAVORO   1 Luglio 2019 Nel rapporto di 23 pagine  inviato... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
Dalla parte della LAGARDE perchè......                         Alessandra Servidori                           Obbiettivamente e... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more
DONNE AL GOVERNO: ATTO PRIMO Donne italiane, noi non abbiamo paura: alimentiamo la responsabilità per  la politica e il... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
Start mag : come andare in europa https://www.startmag.it/economia/italia-patto-di-stabilita/ Alessandra Servidori -Prima dei nomi... Read more
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
La tragedia di Stresa e il turismo dell'orrore https://www.startmag.it/blog/la-tragedia-di-stresa-e-il-turismo-dellorrore/  lI post di... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
Legge elettorale : rose con molte spine Alessandra Servidori .     Rose con molte spine : un testo  da maneggiare  con precauzione. 24... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more

Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia

Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un uomo: non è una cattiva opportunità.

Mi ha meravigliato più vedere Vincenzo Spadafora inserito nel gruppo stellato  che la sua nomina a sottosegretario al posto di Elena Boschi. La cultura delle pari opportunità infatti ingessata da pregiudizi e tradizioni che ne hanno sempre visto lo scontro tra maschile e femminile non è più solo il solo problema che dobbiamo superare e trattato solo dalle donne. Spadafora ha una buona esperienza in materia antidiscriminatoria e si è mosso bene come Garante dell’infanzia e dell’adolescenza disincrostando un organismo fermo da anni di inattività e sviluppando una serie di iniziative che soprattutto hanno coinvolto non solo gli specialisti ma i così detti corpi intermedi in un processo di svecchiamento delle politiche indirizzate a questa fascia di piccoli e fragili cittadini e cittadine molto esposta alla violenza e alle emarginazione.Mi auguro che  Vincenzo Spadafora , che ha tessuto una rete intelligente di rapporti interistituzionali e associativi, possa sostenere con il buonsenso e l’esperienza anche un rapporto con il ministero della famiglia e della disabilità in quanto le emergenze tra le intersezioni di questi due ministeri possano portare all’emersione delle priorità che il nostro Paese sta vivendo, senza privilegiare lo spazio mal gestito dell’Unar che usa risorse solo per diffondere  teorie malsane di gender .I dati recentissimi Ocse non danno alibi a nessuno per non invertire la rotta dell’allocazione delle risorse a disposizione per le politiche sociali ed occupazionali sia femminili che giovanili. Il rischio di poverta' riguarda in particolare i giovani lavoratori  e soprattutto poco o mediamente qualificati che hanno bassi salari , le donne che lavorano part-time e  le priorita' di spesa dovrebbero andare al finanziamento di scuole  e i nidi d'infanzia di alta qualita', al tempo pieno nelle scuole e a rafforzare le competenze degli adulti, investire nelle infrastrutture e nelle nuove tecnologie. Le carenze su questi ultimi fronti hanno frenato la crescita della produttivita', che e' stata debole soprattutto nelle piccole e medie imprese. Va tenuto presente che l'automazione, le piattaforme digitali e altre innovazioni tecnologiche comporteranno molti cambiamenti nel lavoro e la porzione di occupazioni a rischio in Italia  e' già molto elevata. Anche per questo vanno rafforzate le competenze degli adulti,  inferiori a quelle degli altri maggiori Paesi. I nostri barocchi sistemi di istruzione professionale e di formazione non assicurano un’ integrazione dei giovani sul mercato del lavoro. In Ocse i  cosiddetti Neet cioè i giovani che non studiano e non lavorano  sono in media  del 14% e il 26% abbondante dell'Italia è evidentemente un danno enorme;  vanno date migliori opportunita' alle donne che hanno livelli di istruzione pari a quelli degli uomini, ma le loro competenze sono meno utilizzate, anche perche' spesso lavorano per meno ore, così come vanno sostenute politiche di inserimento delle donne nel mercato del lavoro e dei giovani che hanno una disoccupazione scandalosa. Si' dunque alle scuole a tempo pieno e a una minore tassazione del secondo reddito famigliare, che e' spesso quello delle donne e si' anche a un aumento degli incentivi ai padri affinche' si prendano maggiore cura dei figli. Sì anche e subito ad un robusto piano di investimenti su figure professionali che sostengano la rete delle aziende che si trovano a gestire anche organizzativamente il problema delle disuguaglianze intese appunto come diversità che possono rappresentare opportunità di valorizzare aziende e persone. E’ giunta l’ora di fare anche un salto di qualità, formando figure professionali che nelle imprese  garantiscano una corretta gestione del personale a rischio di esclusione sociale e di collaborare con la rete/servizi per l’inserimento in azienda, adattando contestualmente l’organizzazione, al fine di accogliere e gestire i bisogni del personale, con un’attenzione alle misure di welfare aziendale e di  tipologie contrattuali, altre novità e opportunità introdotte recentemente dal processo riformatore ancora in atto che non possiamo fermare sia nel lavoro privato che in quello pubblico. Nuove pari opportunità appunto per  accomodamenti ragionevoli,particolari percorsi formativi  sugli strumenti di organizzazione del lavoro innovativi e di conciliazione tra vita e lavoro,impostando  un processo di riorganizzazione aziendale per il miglior lavoro in soluzioni ottimale che presuppongono  integrazione contratti collettivi,flessibilità,che consentano di liberare il  potenziale delle persone. All’Università di Modena e Reggio Emilia il nostro corso sulle politiche di pari opportunità nel lavoro inteso come studio interdisciplinare di diverse abilità e strategie giuslavoristiche e di inclusione ,di politiche sociali, organizzative e aziendali, lo sta già realizzando con una ottima frequenza di giovani donne e uomini che si aprono così nuove strade nel percorso di vita e di lavoro.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.