Previous Next
Candidata alle Europee 2024 : firmato il Manifesto dichiarazione Forum per la disabilità di impegno EUROPA DISABILITY FORUM MANIFASTO EDF Dichiarazione di impegno dei candidati alle Elezioni... Read more
Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci sto a rassegnarmi ALESSANDRA SERVIDORI         10 Maggio 2020    Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023 Hotel Carlton “Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Alessandra Servidori           IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Il panico schizza su e giù... Read more
Voto ma sono delusa,molto delusa.Da tutti ALESSANDRA SERVIDORI    3 marzo VOTO ma sono molto molto delusa. Da... Read more
Bozza Legge di Bilancio : NO MES NO RISORSE PER ASSUMERE PERSONALE STABILE NELLA SANITA' Alessandra Servidori  ANTICIPAZIONI BOZZA LEGGE DI BILANCIO 2021 IN BOZZA LA LEGGE DI BILANCIO :... Read more
Scuola,lavoro,servizi per l’infanzia : importante coordinarsi per valorizzare le risorse ,   http://formiche.net/2017/02/10/scuola-i-nidi-dinfanzia/ Alessandra Servidori       ... Read more
Avvenire Cattolici orgogliosi e vivacemente in pista!  ALESSANDRA SERVIDORI                   AVVENIRE Febbraio 2019   La premessa è che condivido la... Read more
Giovani : studio in azienda e lavoro a scuola Alessandra Servidori   * 31 Dicembre 2016 IL RESTO del CARLINO-QUOTIDIANO- pag 10  Fine... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia :a che punto siamo DIRITTI      www.ildiariodellavoro.it  30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
Disegno di Legge per i Cargiver                                      Per i/le cargiver italiani serve subito un profilo... Read more
Le nuove competenze professioni necessarie all'Italia Le nuove competenze professioni necessarie all’Italia Di Alessandra Servidori |... Read more
4 ° DECRETO Aiuti : novità importanti per i benefit aziendali Alessandra Servidori  Tra le novità del quarto decreto aiuti troviamo il benefit aziendali... Read more
Difendiamo i bambini e le madri -NO all'utero in affitto nascosto del ddl Unioni civili Alessandra Servidori              Difendiamo i bambini e le madri  -NO all'utero in affitto... Read more
LA SCUOLA ALTERNATA Alessandra Servidori 12 OTTOBRE 2015  Domenica la mia amica Fiorella insegnante in una scuola... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
OPERE DI BENE NON SOLO PER GLI STUDENTI DI HARVARD Alessandra Servidori Una  notizia fa sempre bene soprattutto quando coinvolge la speranza di... Read more
20 novembre giornata internazionale bambini e adolescenti Alessandra Servidori   Mi hanno chiesto di anticipare un commento in preparazione della giornata... Read more
pensierino di fine settimana 9 ottobre2020 IL VIRUS DI CUI DOBBIAMO LIBERARCI E IN FRETTA.  Venerdì 9 Ottobre 2020 pensierino di fine... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
OMS bacchetta l'Italia per la mancanza dis ervizi alla maternità Alessandra Servidori L’Italia è ancora una volta bacchettata dall’OMS per il mancato rispetto... Read more
Non siamo rassegnati e rassegnate a tenerci i demolitori al governo Alessandra Servidori                                                \n Questo indirizzo... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more
Per Marco : sempre con lui e le sue idee UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui Domani ricorre il 19esimo anniversario... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more
La Presidenza Tedesca Ue : una agenda tonica QUI EUROPA   ildiariodellavoro Una agenda di presidenza semestrale tedesca Ue... Read more
DONNE AL GOVERNO: ATTO PRIMO Donne italiane, noi non abbiamo paura: alimentiamo la responsabilità per  la politica e il... Read more
Cargiver :vogliamo la legge IL SUSSIDIARIO.NET  7 Ottobre 2019  Caregiver Il Sussidiario Alessandra Servidori  I caregiver... Read more
Presidente Mattarella 2:lasciatelo lavorare Alessandra Servidori                         Presidente Mattarella 2 : lasciatelo lavorare Una... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Francesco,la sofferenza delle donne,l'aborto Alessandra Servidori  FRANCESCO,la sofferenza delle donne,l'aborto    Papa Francesco ha fatto un... Read more
CATANIA 27 Settembre PNRR la voro digitale la sintesi delle donne CATANIA 27 Settembre 2022    TutteperItalia-CONFPROFESSIONI-CONSULENTI DEL... Read more
Presidente Mattarella operi l’impeachment Alessandra Servidori    Presidente Mattarella operi l’impeachment verso questi irresponsabili  e... Read more
Verso le elezioni e tanta nebbia Alessandra Servidori    Verso le elezioni e tanta nebbia Non c’è stata pausa Natalizia :... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more

Lettera a Catalfo Ministra del lavoro e pensioni di genere nella Ue

 

 

 

Alessandra Servidori  Formiche 4 settembre 2019 www.formiche.com

Bene l’attesa è finita ora al lavoro. La lista dei nuovi ministri è completata e noi li mettiamo alla prova. Certo è che i problemi sono tanti e ci limitiamo ad affrontare quello del lavoro che è sicuramente uno dei pilastri del  nostro sistema economico in agonia. Alla Ministra   toccano immediatamente le soluzioni dei tavoli oltre 162 di crisi aziendali.  I diecimila dipendenti dell’acciaieria di Taranto  che corrispondono a 10mila famiglie si aspettano che sia pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla crisi di impresa che avrebbe dovuto ripristinare l’immunità penale per i dirigenti dei nuovi proprietari- Arcelor Mittal- che da un anno gestisce l’Ilva.I dubbi ci sono di risoluzione perché fu Di Maio a toglierla e ai 5 stelle è rimasto il dicastero con un cambio solo di genere ed è fortemente in predicato che la nuova stagione dei penta stellati rimedierà agli errori del precedente ministro con il cd decreto crescita poi diventato a rigor di numeri de/crescita:infatti sarebbe dal 6 settembre operativa la mannaia per Arcelor che chiaramente sarà penalizzata fortemente, Arcelor si ritirerà e Ilva affonderà con i suoi 10mila dipendenti. Vero è che Arcelor ha già pronta una azione legale  contro quella modifica unilaterale del decreto di Maio che peraltro era stato concordato  anche in commissione Lavoro  dalla Catalfo attuale nuova Ministra che ha anche sostenuto con forza e scritto il Reddito di cittadinanza. L’Italia non ha da ben 20 anni una crescita economica e il debito pubblico è una volta e mezzo il valore del pil ed è il primo paese per crisi demografica poiché il tasso di natalità italiana è inferiore alla sostituzione e quota 100 e reddito di cittadinanza hanno trasferito le risorse in capo a questi due provvedimenti sottraendoli  anche alla famiglia al  lavoro.  Disoccupazione in aumento è sempre un problema grande e sempre per Catalfo : calo di ordini e di produzione industriale calo della occupazione : l’istat dixit. Crescita zero già segnalata in luglio meno 0,1 tasso di disoccupazione tornato a salire al 9,9% e anche per i giovani al 28,9% ,si riduce l’indice delle persone occupate e diminuiscono i dipendenti con contratto stabile e a termine: siamo il terzultimo paese dice Ocse per disoccupazione. Sarà difficile dire che era colpa del governo precedente.

Alessandra Servidori             Pensioni e genere nella Ue IL DIARIO DEL LAVORO 4 settembre 2019

 Il Dipartimento tematico per le politiche economiche, scientifiche e di qualità della vita dell’ Unione Europea della Commissione ha reso noto uno studio sul quale la nuova dirigenza avrà il compito di trarre le logiche conseguenze in materia di provvedimenti da assumere per contrastare il divario di genere pensionistico  poiché l’analisi della ricerca  indica che la differenza  mostra quanto siano più alte le pensioni mensili e annuali medie degli uomini rispetto alle donne. Il divario medio di genere nell'UE nelle pensioni è notevole (35,7% nel 2018). In tutti gli Stati membri, questa cifra mostra un'ampia variazione, passando dal 2,6% in Estonia al 46,1% a Malta. Il divario di genere nelle pensioni sia a livello degli Stati membri che a livello dell'UE non è un parametro particolarmente flessibile, ma è rimasto abbastanza stabile nel tempo. Un motivo è  che il divario di genere delle pensioni dipende in gran parte da fattori che si sviluppano a lungo termine come la storia occupazionale delle persone e le riforme pensionistiche che si susseguono. Pertanto, è improbabile che mostrino fluttuazioni significative da un anno all'altro ma vero è che un  fattore determinante  è la  differenza nella situazione economica e nelle opportunità tra uomini e donne  che esiste  in diversi settori e dunque il contesto in cui si lavora influisce su quanto le pensioni mensili e annuali medie degli uomini sono più elevate di quelle delle donne. Un altro fattore importante è misurare la percentuale in base alla quale la pensione media delle donne è inferiore a quella degli uomini; ovvero  misurare la quantità di donne  rispetto agli uomini. La conseguenza è che le donne  corrono un rischio maggiore di povertà nella vita successiva rispetto agli uomini come ha registrato istat recentemente  nel rapporto sulla povertà in Italia. La parità di genere è un valore fondamentale dell'UE. È un motore riconosciuto per la crescita economica. Questo principio è già stato sancito dal Trattato di Roma del 1957 ed è previsto oggi negli articoli 2 e 3 del Trattato sull'Unione Europea e negli articoli 8, 153 e 157  del Trattato sul funzionamento dell'UE.

Le pensioni attuali riflettono i cambiamenti strutturali a lungo termine, le pressioni a breve termine relative ai recenti sviluppi economici (ad esempio la crisi finanziaria) e le precedenti riforme pensionistiche. Uno sguardo più attento al divario di genere nelle pensioni aiuta analisti e politici a comprendere questo fenomeno e a ripensare politiche adeguate . L'esistenza e l'entità del divario di genere nelle pensioni sono determinate da una serie di fattori  raggruppati in due categorie: la prima basata sulla storia occupazionale delle persone fisiche e la seconda sulla progettazione del sistema pensionistico. Il primo “blocco” include  il numero di anni di lavoro. Le carriere delle donne sono più brevi (in termini di anni di lavoro) principalmente a causa del loro ruolo e degli impegni familiari (prendersi cura di bambini, parenti anziani, famiglia ecc.). L'intensità del lavoro (lavoro part-time vs. lavoro a tempo pieno). Le donne lavorano più spesso meno intensamente degli uomini, cioè meno ore alla settimana (part-time), ancora una volta a causa del loro ruolo nella famiglia. Le donne tradizionalmente si assumono la responsabilità principale delle cure e del lavoro domestico. Rispetto a 10 anni fa, 12 paesi hanno fatto passi indietro quando si tratta dell'equilibrio di genere in termini di tempo dedicato all'assistenza, al lavoro domestico e alle attività sociali. Solo un terzo degli uomini si impegna quotidianamente nella cucina e nelle faccende domestiche, mentre la maggior parte delle donne lo fa ogni giorno (79%) . Ciò ha un impatto enorme sulla capacità delle donne di accumulare una pensione completa. In larga misura, le lacune riflettono l'occupazione inferiore e più irregolare delle donne. Un gran numero di donne negli ultimi decenni ha abbandonato la forza lavoro per prendersi cura della famiglia. L'obiettivo dell'UE è raggiungere un tasso di occupazione del 75% per uomini e donne entro il 2020. Sarà impossibile raggiungere questo obiettivo. Nel 2018 l'occupazione femminile ha continuato ad aumentare lentamente ma costantemente, analogamente a quella degli uomini, e ha raggiunto il 66,6% nel quarto trimestre del 2018 ma ora in Italia il trend è fermo al 47,9% di lavoratrici. Inoltre, gli studi dimostrano che le differenze di genere sono minori  per le donne single e più ampie per le donne sposate e  le donne divorziate sono  nel mezzo. I risultati empirici confermano una forte correlazione, come previsto, tra il numero di figli cresciuti da una donna e il divario pensionistico di genere. Poiché i diritti pensionistici sono calcolati in base a retribuzioni , la retribuzione del lavoro svolge un ruolo importante nella formazione del divario di genere nelle pensioni. La differenza nei guadagni tra uomini e donne è generalmente misurata dal divario retributivo,  e rappresenta la differenza tra i guadagni orari lordi medi dei dipendenti di sesso maschile e femminile nell'UE. Nel 2018 nell'UE, gli uomini sono stati pagati, in media, il 16% in più rispetto alle donne .Inoltre, gli analisti identificano un cosiddetto "divario retributivo di maternità" infatti vi è una differenza  tra madri e non madri  che dimostra  che le donne con figli a carico sono pagate meno di quelle senza figli. Il divario di maternità misura anche il divario tra madri e padri in cui è più evidente l'elemento di genere che porta a differenze nella retribuzione a favore degli uomini. La prova che le madri soffrono di uno svantaggio salariale o di altri svantaggi legati al loro ruolo nella famiglia ha un impatto negativo sulla parità di genere come valore dell'UE. Ciò è anche strettamente collegato al problema della natalità e dunque sostituzione della popolazione e della crescita dei bambini. Le principali cause che contribuiscono alla disparità retributiva sono legate alle differenze nella valutazione delle competenze di uomini e donne, segregazione, stereotipi ed equilibrio tra lavoro e vita privata. Inoltre, secondo una relazione della Commissione europea, la parità retributiva è ostacolata da una serie di fattori. Questi includono una mancanza di trasparenza nei sistemi retributivi, una mancanza di chiarezza giuridica nella definizione di lavoro di pari valore e ostacoli procedurali. Se i salari determinano le pensioni, ci si potrebbe aspettare che gli squilibri salariali spiegherebbero gli squilibri nelle pensioni. Tuttavia, le cifre non rivelano alcun potenziale collegamento diretto tra i due. Ma vero è che il divario retributivo di genere ha un impatto considerevole sul  divario pensionistico di genere. Infatti divari pensionistici sono considerevolmente maggiori dei divari retributivi: il divario retributivo medio è inferiore alla metà del divario pensionistico medio. Il motivo è che molte donne  lavorano meno anni nella loro carriera,  lavorano meno ore all'anno e  ricevono meno all'ora. Pertanto, un divario retributivo (misura oraria) viene ingigantito in un divario retributivo (annuale) più ampio nel corso della loro carriera. Poiché la maggior parte dei sistemi pensionistici basa il calcolo delle pensioni sui guadagni della carriera, ci si può aspettare solo una differenza maggiore nelle pensioni. Ma non per tutti gli stati c’è una correlazione :lo Stato membro che presenta il divario retributivo più ampio del 26% (Estonia) è quello con il divario pensionistico più basso del 3%. L'obiettivo dei sistemi pensionistici  sarebbe  proteggere le persone anziane dalla povertà e fornire un reddito adeguato in età avanzata. Sono progettati e gestiti in gran parte a livello nazionale. Pertanto, l'UE ha una competenza limitata in questo settore. In realtà, esistono grandi variazioni nell'approccio alle pensioni negli Stati membri dell'UE10. I sistemi pensionistici nell'UE possono essere descritti con l'approccio dei "tre pilastri". Il primo pilastro mira alla povertà per anziani e copre i piani pensionistici pubblici obbligatori e garantisce un tenore di vita minimo. Il secondo pilastro è professionale, collegato a un rapporto di lavoro. I contributi sono forniti da datori di lavoro e / o dipendenti e possono essere pubblici o privati. Il terzo pilastro copre piani di risparmio privati volontari supplementari. Gli Stati membri hanno optato per modelli diversi ma, in generale, i pilastri uno e due tendono ad essere garantiti anche se in forme diverse. In un mercato del lavoro di genere, il sistema pensionistico può essere utilizzato come strumento per mitigare gli squilibri di genere nelle pensioni. Le caratteristiche intrinseche di un sistema pensionistico, in particolare i meccanismi compensativi, possono ampliare o ridurre significativamente il divario di genere nelle pensioni. In questo senso, le caratteristiche di un sistema pensionistico che hanno il maggiore impatto sono:  l'indennità di interruzione della carriera (concessione di diritti pensionistici, ad esempio per il periodo di assistenza all'infanzia che in Italia è irrisorio), la ridistribuzione delle pensioni (i dipendenti a basso reddito possono ricevere pensioni proporzionalmente più elevate) ,  indicizzazione delle pensioni (adeguamento delle pensioni in base alle variazioni del costo della vita) e differenza di età pensionabile. Per stimare il divario pensionistico di genere nell'UE, gli analisti hanno sviluppato un indicatore utilizzando modelli statistici e dati raccolti durante indagini globali sulla popolazione, poiché il divario non è un parametro direttamente osservabile. Quanto è grande il divario? Nel 2018, il divario pensionistico di genere nell'UE era del 35,7%. In altre parole, nell'UE, in media, le pensioni delle donne erano inferiori del 35,7% a quelle degli uomini . Questa cifra è stata calcolata come la differenza nelle pensioni medie tra uomini e donne di età compresa tra 65 e 79 anni ( anche se i regimi sull’età sono diversissimi). Per l'UE è una media ponderata basata sulla popolazione del paese. Nel 2018, il divario pensionistico di genere era pari o superiore al 40% in 5 Stati membri. Le maggiori differenze nelle pensioni tra uomini e donne sono state registrate a Malta (46,1%), Paesi Bassi (43,4%), Lussemburgo (42,6%), Austria (41,1%) e Cipro (41,1%). Il divario era pari o superiore al 30% in 11 Stati membri. Anche la media UE rientra in questa categoria. Il divario era pari o superiore al 20% in 20 Stati membri. Il divario era inferiore al 10% in soli 3 Stati membri, vale a dire Slovacchia (8,8%), Danimarca (7,5%) ed Estonia (2,6%). Seguire l'evoluzione del divario nel tempo aiuta gli analisti a identificare se la distribuzione delle pensioni tra i sessi sta migliorando o peggiorando. Un confronto tra i livelli del divario pensionistico di genere tra gli anni 2010 e 2017 mostra che il divario medio di genere nell'UE nelle pensioni non è una variabile molto flessibile. Il suo valore nel tempo non oscilla molto, rimanendo piuttosto piatto con una leggera flessione negli ultimi anni del periodo di osservazione (dal 40,8% al 35,7%). Le osservazioni dei singoli Stati membri indicano che la maggior parte non presenta nel tempo variazioni drammatiche del divario pensionistico di genere, il che si riflette anche nella mancanza di fluttuazione della media UE. Ad esempio, nel tempo, il divario in Germania è rimasto molto elevato e relativamente stabile, mentre in Estonia il divario, anche relativamente stabile, era ben al di sotto della media. Alcuni Stati membri registrano uno sviluppo più insolito. Ad esempio, la Grecia ha registrato un forte calo del divario tra il 2010 e il 2012, quando è diminuito di quasi la metà, dal 39,2% al 22,8%. D'altra parte, Malta ha registrato un aumento significativo dal 2015 al 2016, quando il divario è raddoppiato, passando dal 22,8% al 45% e nel 2017 è rimasto il più alto al 46,4% nell'UE. I valori delle disparità di genere nelle pensioni nei singoli Stati membri nel 2018 sono confrontati con quelli del 2010 . I risultati  in alcuni stati sono migliorati  riducendo le loro lacune, ad esempio in Grecia il divario è diminuito di 14,1 punti percentuali e di 12,7 punti percentuali in Belgio. In altri Stati membri le lacune si sono ampliate ad esempio Malta e Lettonia,alcuni non hanno registrato grandi cambiamenti, ad esempio Ungheria  e Austria  e la media UE è migliorata di 5,2 punti percentuali. Una tendenza a colmare il divario medio dell'UE nel tempo appare quando si osserva un set di dati diverso in passato.  Studi precedenti della Commissione europea che abbiamo consultato  mostrano che il divario pensionistico di genere nell'UE è aumentato di 1,7 punti percentuali o del 5% nel periodo 2005-2010 . Sebbene i valori dei divari ampliati sembrino più piccoli di quelli che si sono ridotti, gli Stati membri in cui il divario si è ampliato erano maggiori in termini di popolazione, quindi hanno avuto un impatto maggiore sulla media UE, influenzando negativamente la dimensione del divario, che alla fine ha prodotto un risultato complessivo di un aumento di 1,7 pp per l'UE. L'aumento del divario nel periodo 2005-2010 di 1,7 pp rispetto alla diminuzione del divario nel periodo 2010-2018 di 5,2 pp è un segnale positivo che la dimensione complessiva del divario si sta contraendo.

 

 

  

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.