Previous Next
INVITO :27 maggio UNIMORE INSIEME CONTRO IL CANCRO                        INVITO AGLI AMICI E AMICHE 27 maggio 2016                                ... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
LA LEZIONE DI DRAGHI : studiate giovani, studiate! EUROPA  IL DIARIO DEL LAVORO Cronaca di una lezione magistrale di Mario... Read more
E adesso : riflessioni su cosa dobbiamo fare adesso in EUROPA Alessandra Servidori   - https://www.startmag.it/blog/come-cambiera-leuropa/    27 MAGGIO 2019 “... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
ONU ci sanziona per mancata legislazione sui Caregiver familiari Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento legislativo  IL... Read more
E la speculazione va......................... Alessandra Servidori      E la speculazione va….. 3 settembre 2016 In questa stagione di numeri... Read more
Bologna non più Dotta Alessandra Servidori 13 febbraio 2016   Bologna è diventata la cellula della campagna contro il... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
Cosa resta del giorno   ALESSANDRA SERVIDORI         Una questione durante la campagna elettorale che non ho potuto... Read more
Da oggi Francesco Alberto Comellini -FAC-pubblica commenti e documenti per TutteperItalia FRANCESCO ALBERTO COMELLINI  a proposito di ...... Ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024,... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
Mario Draghi : bene si cambia rotta. Stamane a Radio in Blu Giovedì mattina 4 febbraio : RUBRICA ore 9,35 Diretta  Streaming IN Blu  2000... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
MALINCONICO AUTUNNO Alessandra Servidori E’ un autunno struggente con giornate  e colori straordinariamente caldi e... Read more
Dalla parte di Laura Boldrini e non solo  ALESSANDRA SERVIDORI    Dalla parte di Laura Boldrini e non solo La Presidente della Camera... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa Alessandra Servidori   23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa  “Paying taxes... Read more
Caregivers familiari :novità importanti Alessandra Servidori La virulenza  aggrava la situazione delle persone affette da patologie... Read more
Vecchi al confino?La Costituzione e il buonsenso lo vieta  Alessandra Servidori  2 novembre www.ildiariodellavoro.it  Vecchi al ''confino''? La... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro                     Coordinamento tavolo interistituzionale  Prevenzione malattie professionali... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
Rappresentanza femminile nei parlamenti internazionali-siamo ancora indietro ALESSANDRA SERVIDORI   LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NEI PARLAMENTI INTERNAZIONALI- A che punto... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
I nostri bambini e adolescenti e la solitudine ALESSANDRA SERVIDORI   5 Aprile 2020   www.ilsussidiario.net  In questi giorni i mezzi di... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more
Virus : se non ci informano lo facciamo noi Alessandra Servidori    - Se non ci informano lo facciamo noi. Dati scientifici e non opinioni... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
25 Novembre :non bastano più i gesti simbolici   ALESSANDRA SERVIDORI   www.ildiariodellavoro.it  25 novembre giornata internazionale per... Read more
Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta contro il cancro :WORLD CANCER DAY          Alessandra Servidori  Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta... Read more
pensierino di fine settimana 9 ottobre2020 IL VIRUS DI CUI DOBBIAMO LIBERARCI E IN FRETTA.  Venerdì 9 Ottobre 2020 pensierino di fine... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
La ville lumiere sorella d'Italia Alessandra Servidori         Conte 2 Impari dalla sorella Francese parigina  Macroniana  In... Read more

La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica

La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica

 Alessandra Servidori BLOG   www.formiche.com


  La forza dell’associazionismo : la comparazione  dei sistemi di  istruzione e formazione aiuta a combattere la dispersione scolastica.

E meno male che esiste l’associazionismo! Certe informazioni  che provengono dall’ ADI( Associane docenti italiani) sono preziose e aiutano molto a conoscere e aggiornarsi. La prossima settimana in tutta Italia partono dei seminari informativi che illustrano il sistema educativo Tedesco il quale  prevede che venga effettuata una scelta importante nell’orientamento scolastico già a dieci, undici anni. A questa età gli studenti sono indirizzati, principalmente in base ai voti, verso l’Hauptschule, la Realschule o il Gymnasium. Una seconda scelta importante si compie attorno ai quindici, sedici anni, quando si viene orientati verso scuole che preparano al lavoro o che preparano all’Università.Sebbene il sistema tedesco sia stato più volte criticato, soprattutto per la giovane età alla quale avvengono scelte molto importanti e difficilmente reversibili che segneranno il percorso futuro dei giovani, è  anche oggetto di forte interesse, poiché  il sistema duale è un percorso educativo che si è rivelato particolarmente efficace, ma anche per il suo sistema di orientamento integrato che cerca di non lasciare indietro nessuno.Il sistema duale prevede che lo studente effettui un tirocinio presso un’azienda e completi contemporaneamente un percorso scolastico.  E prima di effettuare il tirocinio presso le aziende a cui è interessato,  deve passare una selezione a volte severissima per accedervi. Di fatto il percorso che segue è il medesimo per chiunque deve effettuare la ricerca  di un lavoro, test scritti, colloqui di lavoro, prove pratiche e di gruppo. La forte selezione in entrata ha tuttavia i suoi benefici: gli studenti selezionati vengono pagati già durante il tirocinio e la probabilità di essere successivamente assunti rasenta il 100%. Per quei ragazzi che non hanno voti o capacità tali da passare una selezione forte  entra in gioco un sistema integrato dove più enti cooperano per riuscire a trovare a tutti il proprio posto nella società e  all’interno di questo sistema l’orientamento gioca un ruolo fondamentale.Innanzi tutto si cercano  aziende più piccole, dove la selezione sia meno spietata, e in un secondo tempo   lo studente ha comunque a disposizione una vasta gamma di opportunità. A Hessen, uno dei sedici stati federati della Germania, sono in atto diverse sperimentazioni. Una di queste prevede che i ragazzi che non hanno trovato un’azienda, passino un anno in una scuola professionale combinando esperienze formative di vario genere (sia nei laboratori della scuola sia in azienda) con laboratori di orientamento che aiutino a comprendere i propri interessi, i propri punti di forza e le proprie fragilità. Al termine di questo anno quasi il settanta per cento dei ragazzi trova un’azienda disposta ad assumerli o a prenderli come tirocinanti all’interno del sistema duale. Lo stato di Hessen ha deciso che al termine della sperimentazione sarà obbligatorio per tutte le scuole professionali offrire questa possibilità a tutti gli studenti che ne necessitano. Una seconda possibilità viene offerta anche a tutti gli studenti che non sono riusciti a completare il primo ciclo di studi. Questi studenti possono usufruire, nello stato di Hessen, di tirocini particolari in azienda finanziati dal governo, oppure, nei casi più gravi, di laboratori pratici presso associazioni che si occupano di orientarli o ri-orientarli, colmare le lacune nella preparazione di base e nelle competenze sociali. Sono estremamente interessanti gli strumenti che si utilizzano in queste associazioni per sviluppare le competenze trasversali più importanti e sono stati importati dalla Danimarca. In tutti i casi esiste una forte cooperazione con il sistema educativo tradizionale. Le aziende vanno presso le scuole a spiegare le diverse opportunità che possono offrire ai ragazzi, mentre le associazioni invitano le scuole ad usufruire già dai dodici anni di età dei loro laboratori di orientamento. Inoltre i laboratori delle scuole professionali sono spesso gestiti da professionisti esterni: panettieri, pasticcieri, meccanici, che oltre a gestire la propria attività, lavorano dentro le scuole. Anche i centri per l’impiego lavorano coordinandosi con le scuole sebbene si rivolgano principalmente ad una popolazione adulta. L’orientamento inizia già a dodici anni, a questa età si concentra principalmente sulla scoperta degli interessi. Il BerufschwalPass è un libretto dove ogni studente registra tutto quello che impara durante le ore di orientamento, contiene un’autovalutazione dei propri punti di forza e di debolezza, la mappa dei propri interessi e delle proprie competenze e li prepara al tirocinio in azienda. Nel momento in cui vogliono  entrare nel sistema duale, il BerufschwalPass viene utilizzato come strumento per presentarsi all’azienda alla quale sono interessati. La scelta dell’azienda viene effettuata principalmente durante una giornata particolare chiamata “job fit tag”. A Scwalmstadt, durante tale giornata, sessanta aziende diverse vanno a presentarsi nelle scuole. Nel momento in cui iniziano il tirocinio in azienda tutti gli studenti compilano il “Qualification Portfolio”. Strumenti particolari vengono messi a disposizione dei ragazzi che passeranno un anno in una scuola professionale perché non hanno trovato un’ azienda e non hanno voti che permettano loro di iscriversi al liceo. Questo’anno di “ ri-orientamento” può essere frequentato da tutti gli studenti purchè non abbiano ancora compiuto diciotto anni. Lo strumento principale utilizzato a Hessen, in questo caso, è  Planet Beruf, una raccolta di strumenti diversi, tutti gratuiti che gli studenti utilizzano  durante ore particolari che sono parte integrante dell’orario di studio e attività laboratoriali molto creative con il supporto di immagini  e interazioni.Berufe entdecken offre inoltre la possibilità di autovalutare i propri punti di forza e di confrontare la propria autovalutazione con una valutazione più obiettiva che si ottiene rispondendo a domande proposte dallo strumento. Per rispondere ad ogni domanda lo studente ha a disposizione un tempo limite. Il confronto tra le risposte date e l’autovalutazione iniziale permette allo studente di comprendere quali siano le proprie lacune. Questi strumenti vengono utilizzati anche nei centri per l’impiego di Hessen, poiché  si occupano anch’essi di orientamento, aiutano a predisporre dei piani per il proprio futuro e a preparare anche un “piano B”, preparano ai colloqui per i tirocini e per la ricerca di un lavoro sia gli adulti sia gli adolescenti e al loro interno  lavorano psicologi che aiutano a fare emergere gli interessi, e vengono utilizzati anche molti strumenti on line. In alcuni casi, grazie alla coordinazione con i centri per l’impiego, il governo paga alcune aziende per supportare le persone o gli adolescenti con più problemi e permettere loro di fare esperienze lavorative nei campi che li interessano maggiormente, oppure paga, alle persone che stanno effettuando tirocini presso le aziende al di fuori del sistema duale, corsi sulle competenze di base. Infine per le persone che hanno già compiuto i diciotto anni e non possono quindi effettuare l’anno di orientamento nelle scuole professionali, il governo organizza corsi particolari, di dieci mesi, durante i quali le persone passano due giorni a scuola e tre giorni in azienda, durante questi corsi tutti ricevono un sostegno finanziario.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.