Previous Next
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
Una rete virtuosa dalla parte dei cittadini e della salute Alessandra Servidori                    Una rete virtuosa  dalla parte dei cittadini e della... Read more
25 Novembre :non bastano più i gesti simbolici   ALESSANDRA SERVIDORI   www.ildiariodellavoro.it  25 novembre giornata internazionale per... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
Quel che resta della scuola ALESSANDRA SERVIDORI Quel che resta della... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
Familiari dei disabili : Germania maestra Alessandra Servidori  Anche per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici che curano la... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
Recensione libro Alè Il sussidiario .net https://www.ilsussidiario.net/news/letture-cosi-limpegno-personale-puo-innovare-le-politiche-sociali... Read more
Didattica a distanza : McKinsey ci dice cosa sta succedendo nel mondo Alessandra Servidori      DAD  MCKINSEY ci racconta cosa sta succedendo nel mondo- 25 marzo... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
Malattie professionali. ecco la guida amichevole Alessandra Servidori    27 settembre 2017 Continua il nostro impegno per le donne egli uomini e... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
La scuola nella legge di bilancio e nel decreto fiscale : perchè accanirsi su di essa è criminale Alessandra Servidori  La scuola nella legge di bilancio 2019 e nel decreto fiscale : perché... Read more
Da oggi Francesco Alberto Comellini -FAC-pubblica commenti e documenti per TutteperItalia FRANCESCO ALBERTO COMELLINI  a proposito di ...... Ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024,... Read more
IPOCONDRIA da CORONA VIRUS  Alessandra Servidori L’irresponsabilità è fortemente contagiosa : ragioniamo e non diventiamo... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
E' arrivato il giorno........... Alessandra Servidori               Ed è arrivato il giorno……. e il tempo di dire quel che... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
A CESENA a parlare di Politiche di Pari opportunità FIDAPA FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY B.P.W. ITALY-Sezione di... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
Il bluf salviniano sull'immigrazione Alessandra Servidori  Il bluf   salviniano dell’immigrazione Dopo 7 mesi di non verità e di... Read more
LA UE SALVATA DALLE DONNE Alessandra Servidori   Misuriamo la salute della popolazione Europea :   salvata dalle donne... Read more
A proposito di cancro ALESSANDRA SERVIDORI      A proposito di cancro Nella giornata  nazionale dedicata alla lotta –... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
E per fortuna che Francesco ha incontrato Cirillo a Cuba . Alessandra Servidori   E per fortuna che Francesco ha incontrato Cirillo a Cuba . 15 febbraio... Read more
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
Cosa resta del giorno   ALESSANDRA SERVIDORI         Una questione durante la campagna elettorale che non ho potuto... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
Lega e Pentastellati : attendiamo che onoriate l'Italia verso l'Europa Alessandra Servidori Stiamo attendendo non il nome del prossimo Presidente del Consiglio e dei... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
11ottobre Bologna Salute e sicurezza sul lavoro Conoscenza e formazione: la sicurezza nei luoghi di lavoro comincia da qui-L’evento si terrà a... Read more

1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo?

ALESSANDRA SERVIDORI

 1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del Paese va fatto un investimento vero sulla scuola e sulla formazione, perché lavoreremo in un contesto mutato e ancora condizionato dall’esistenza del virus?

 

Il mercato del lavoro sta cambiando, proiettato sempre di più verso nuove forme:  e non è il lavoro da casa che  può essere la soluzione anche perché disorganizzato ,e vero è che le più penalizzate sono le donne, che non possono più contare sul welfare familistico offerto dai nonni, che si vedono rimproverare un calo di produttività fino al 35% (dato del World Economic Forum), dovendo pensare alla famiglia, alla didattica online dei figli, al proprio lavoro. Si rischia, per il 53% delle italiane che già sono  penalizzate nel mondo del lavoro, un salto indietro di 3/4 di secolo.  Livelli sempre più alti di stress si sono accumulati negli ultimi anni e  quando è arrivata la vera crisi, ha fatto implodere situazioni già prima al limite  della gestione sempre meno a “misura di persona” del nostro mercato del lavoro nonostante a parole si assicura la responsabilità sociale delle imprese. Le banche dati ci dicono chiaramente  che chi tornerà al lavoro il 4 maggio saranno al 75% uomini: è un dato  sconcertante  in queste circostanze e  che modificherà ancora in peggio la situazione del lavoro delle fasce più deboli : le  tutele, quindi, devono guardare con attenzione ai più deboli e fragili e le lavoratrici pur essendo con tenacia un potenziale reale e concreto del lavoro dal punto di vista tecnologico per loro ma non solo, il distanziamento fisico rischia di trasformarsi in distanziamento economico, poi sociale e infine umano. Dunque investire oggi sulla donne è fondamentale soprattutto per agevolare i percorsi formativi e professionali delle giovani donne .

In queste ore la Commissione Europea ha presentato un dossier di 86 pagine sull’innovazione digitale  e le conseguenze sulle  giovani donne Questo documento è stato redatto su richiesta del Comitato FEMM (Policy Department for Citizens' Rights and Constitutional Affairs, General Directorate-For Internal Policies). La parità di genere è vitale per la prosperità dell'UE, perché si è scoperto che influisce sul PIL, sui livelli di occupazione e sulla produttività. I settori STEM e il settore digitale (ad esempio, le tecnologie digitali, CS, IT, ICT, AI, la sicurezza informatica) sono tra i settori dell'occupazione in cui prevale il pregiudizio di genere. Pertanto, affrontare queste disuguaglianze è di grande importanza, soprattutto se considerato nell'ambito dei principi e dei valori dell'UE. Le principali aree di preoccupazione – spiega il documento- comprendono le prove di distorsioni e disuguaglianze persistenti nei settori STEM e nel settore digitale, nonostante il fatto che tali distorsioni e disuguaglianze siano state individuate diversi decenni fa e siano stati compiuti sforzi per affrontarle nel corso degli anni. In questo contesto, è necessario considerare nuove politiche e iniziative per eliminare il divario di genere, che a sua volta aumenterà la prosperità a tutti i livelli. Il documento mira a fornire una revisione aggiornata della letteratura sullo stato attuale della rappresentanza femminile nei campi STEM e nel settore digitale. In tal modo, vengono esaminate le traiettorie corrispondenti, dal livello di istruzione primaria fino al livello del mercato del lavoro, nel tentativo di identificare cicli di feedback positivi e strozzature che impediscono la parità di genere. Infine, vengono formulati suggerimenti per la ricerca futura, iniziative e politiche che migliorerebbero la partecipazione delle donne a questi settori. Nell'istruzione primaria, gli atteggiamenti STEM non differiscono tra ragazze e ragazzi, e già alle medie le ragazze non approvano gli stereotipi di genere. In effetti poi, le ragazze spesso superano i ragazzi nei voti e nei compiti di alfabetizzazione TIC. Date queste differenze di atteggiamenti e prestazioni, è molto interessante che le ragazze si aspettino di avere meno successo dei ragazzi nelle carriere correlate a STEM e che meno ragazze dei ragazzi siano interessati a una carriera STEM all'inizio della scuola superiore. Strumenti e metodi con un impatto benefico sugli atteggiamenti e sulle prestazioni delle STEM femminili sono: (1) strumenti spaziali, (2) modelli di ruolo, giochi di ruolo e mentoring per raggiungere l'equilibrio di genere  con percezione concreta di autostima-All'inizio della scuola superiore e l'allontanamento dai ruoli di genere tradizionali hanno favorito atteggiamenti STEM positivi. Tuttavia, le ragazze sono in ritardo rispetto ai ragazzi nell’intraprendere  studi matematici, con implicazioni negative per i loro atteggiamenti STEM nonostante  lo studio dimostri  che le ragazze tendono a  essere molto più produttive sia sulla matematica che nelle capacità verbali, rispetto ai ragazzi,  atteggiamento  che offre alle ragazze una gamma più ampia di opzioni possibili di studio e di lavoro,ma che  si traduce nelle ragazze l’ essere meno inclini rispetto ai ragazzi a scegliere STEM. Nonostante il trattamento stereotipato delle adolescenti  da parte dei maschi, compresi insegnanti, coetanei e genitori, avere un insegnante di supporto che ascolta e valorizza  i talenti degli studenti o avere una rete di sostegno di coetanei STEM migliora gli atteggiamenti STEM femminili. Il periodo di tempo per consolidare gli interessi STEM per gli studenti è limitato all'istruzione secondaria inferiore, entro un periodo in cui le ragazze hanno meno probabilità rispetto ai ragazzi di mantenere l'interesse STEM o mantenere un autostima  positiva della capacità informatica. Precedenti iniziative di riforma in Europa volte a rendere il settore STEM più attraente per le donne non sono riuscite a raggiungere il loro obiettivo, sia quando hanno limitato le scelte disponibili per gli studenti, come nel caso tedesco, sia quando hanno aumentato le opzioni offerte agli studenti, come nel caso svedese. Sebbene vi siano state migliorate le tendenze, la partecipazione femminile alle STEM e alle CS in tutti i livelli di istruzione terziaria è ancora in ritardo rispetto a quella dei maschi. Le studentesse dell'istruzione superiore mostrano una minore istruzione e occupazione delle donne nella scienza, nella tecnologia e nell'economia digitale, tra cui l'IA (Intelligenza Artificiale) e la sua influenza sulla parità di genere. Una preoccupazione fondamentale in questo caso è che le culture dominanti e maschili degli istituti di istruzione superiore siano riprodotte per mezzo di pregiudizi che intervengono nei comitati di ricerca e nelle decisioni di assunzione. Il divario di produttività di genere nelle riviste altamente citate, che sfavorisce le donne , aumenta con la produttività e può essere meglio spiegato dalla discriminazione di genere rispetto alle differenze di genere nelle capacità o nelle scelte. Le percentuali di donne universitarie negli Stati Uniti che denunciano molestie sessuali da parte dei loro istruttori sono allarmanti e indicano un'indagine approfondita anche nel contesto europeo.  In termini di occupazione, sono state documentate tendenze incoraggianti per le donne occupate come scienziate e ingegneri, con un aumento medio annuo del 2,9% tra il 2013 e il 2017, e in attività ad alta intensità di conoscenze, dove la percentuale di donne (circa il 44%) è molto più alta di quella degli uomini (circa il 29%). Tuttavia, la percentuale di donne nelle carriere nel settore delle TIC rimane al di sotto del 2% della quota totale delle donne nel mercato del lavoro europeo. La ricerca ha dimostrato che le giovani donne possono essere motivate quanto i maschi  a impegnarsi in STEM se non scoraggiate dal pregiudizio di genere. La diversità di genere migliora l'atteggiamento femminile nei team e nelle prestazioni del team e migliora il potenziale di innovazione per le aziende tecnologiche. In effetti, la diversità di genere del consigli ha prodotto prestazioni più elevate per le imprese, quando c'e’ una massa critica di donne nel consiglio di amministrazione e dunque dei board.Nonostante tutti questi effetti benefici, esistono ancora disparità di genere nelle posizioni e negli stipendi di livello superiore, mentre le attuali disposizioni istituzionali per affrontare la vita familiare non compensano pienamente tutti i problemi organizzativi sulle spalle delle donne. A livello dell'UE, si prevede che la parità di genere avrà una serie di impatti positivi sul PIL dell'UE, sulla competitività e sulla bilancia commerciale dell'economia dell'UE e sull'offerta di posti di lavoro. Confrontando le istituzioni per colmare il divario di genere negli Stati Uniti e in Europa, il repertorio  negli Stati Uniti è più ricco e comporta il coinvolgimento delle donne a livello individuale di riferimento, mentoring e parità di genere nella forza lavoro  a livello organizzativo  aziendale. A differenza dell'origine di base della maggior parte delle iniziative negli Stati Uniti, le istituzioni europee impegnate a promuovere l'uguaglianza di genere sono più basate  e organizzate come reti di attori in modo top-down, prive di connessioni verticali con i contesti locali. Il divario di genere riguardante l'IA e la sicurezza informatica è il più grande tra tutti i settori della tecnologia digitale. Le percentuali medie di donne nell'IA e nella sicurezza informatica, in tutto il mondo, sono rispettivamente del 12% e del 20%. Sia il campo dell'IA che quello della sicurezza informatica sono ancora in conflitto con stereotipi e pregiudizi . Ci sono anche barriere personali e sociali che influenzano la selezione di una carriera in questi dominii.  Sono stati compiuti diversi sforzi per raggiungere la parità di genere, alcuni dei quali si sono dimostrati efficaci. Tuttavia, queste pratiche promettenti sono piuttosto recenti , dal momento che sono state applicate con un campione molto piccolo e solo in alcuni paesi.  Lo studio  ha rivelato la priorità dei determinanti socio-culturali del divario di genere rispetto ai fattori biologici o ai fattori misurati a livello individuale di riferimento. Ciò implica che le decisioni delle singole donne e degli uomini sono sempre mediate da contesti socio-culturali concreti e non possono essere esaminate isolatamente ma progettati nei contesti reali.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.