Draghi e come siamo messi in Europa?
Alessandra Servidori https://www.startmag.it/economia/europa/ 19 agosto 2020
A che punto siamo in Europa : le indicazioni di Draghi sono tratte dai puntuali resoconti che a Bruxelles vengono sviluppati ma dei quali non abbiamo sistematica conoscenza. Di seguito alcuni passaggi essenziali di un documento elaborato dal Department for Economic, Scientific and Quality of Life Policies che ben si uniformano all’analisi e proposte di Draghi.
Mentre gli Stati membri dell'UE intraprendono un progressivo percorso di ri-confinamento, l'economia scivola nella recessione e la questione della proporzionalità delle misure relative alla salute pubblica e delle loro conseguenze economiche è sempre più presente nel dibattito pubblico. Finché non viene trovato e utilizzato un vaccino (o un trattamento efficace) per la malattia COVID-19, le società post-COVID-19 dovranno coesistere con il virus e trovare un equilibrio tra i vincoli sociali derivanti dalle misure di protezione della salute e la necessità di mitigare il più possibile un enorme shock economico, che se non affrontato adeguatamente, potrebbe avere conseguenze sociali e politiche imprevedibili. È fondamentale mettere in atto una strategia economica lungimirante, che includa un piano di ripresa credibile e strutture sanitarie pubbliche rafforzate. Il pacchetto di ricostruzione dovrebbe avere al centro il Green Deal europeo e la trasformazione digitale al fine di rilanciare l'economia, migliorarne la resilienza e creare posti di lavoro, contribuendo allo stesso tempo alla transizione ecologica, promuovendo lo sviluppo economico e sociale sostenibile, compreso l'autonomia strategica del nostro continente. La crisi del COVID-19 ha dimostrato soprattutto l'importanza dell'azione europea comune. Sebbene la salute pubblica sia principalmente di competenza degli Stati membri, il Parlamento europeo ha invitato la Commissione e gli Stati membri ad agire insieme e ad accettare la sfida e ad assicurare che l'Unione emerga più forte da questa crisi. In particolare, dovrebbe essere garantito un approccio post-blocco coordinato nell'UE. Un prezioso documento elaborato dal Department for Economic, Scientific and Quality of Life Policies Directorate- si concentra sulle strategie di de-confinamento e sulle misure dell'UE a sostegno della ripresa economica : viene fornito un aggiornamento del lavoro di consulenza in corso relativo a COVID-19 per i comitati ECON, EMPL, ENVI, ITRE e IMCO, documento del quale si elabora una sintesi interessante e particolarmente utile ad una comparazione tra l’intervento di Draghi e le prospettive che ci auguriamo siano affrontate. La DIMENSIONE DELLO SHOCK ECONOMICO ha recato una notevole incertezza sulle prospettive economiche di tutti i paesi, in particolare nel medio termine. L'impatto economico della pandemia nel 2020 sarà significativo in tutta l'Unione europea (UE) e non sempre proporzionale all'incidenza di Covid-19. Durante i primi due mesi della pandemia, tutti gli Stati membri hanno vietato le riunioni pubbliche, chiuso (totalmente o parzialmente) le scuole e il commercio non alimentare, reso il telelavoro più o meno una norma in tutti i settori in cui era possibile e ha introdotto restrizioni di frontiera/viaggio. Più della metà degli Stati membri ha dichiarato lo stato di emergenza. Queste misure hanno ritardato la diffusione del virus e alleviato la pressione sui sistemi sanitari, causando nel contempo notevoli danni alla vita economica e sociale. Nella sua previsione economica dell'estate 2020, pubblicata il 7 luglio 2020, la Commissione europea aveva messo in guardia su una recessione ancora più profonda con divergenze più ampie (Euro - 8,7%, Spagna -10,9%, Francia -10,6%, Italia -11,2%, mentre la Bundesbank punta a una contrazione in Germania del 4,8% nel secondo trimestre. La maggiore incertezza, tuttavia, si riferisce all'eventuale ritmo - il tempo e la lunghezza - della ripresa, che rischia di essere asimmetrica, al contrario di uno shock economico Covid-19 originariamente largamente simmetrico. Di conseguenza, ci si aspetta che gli esperti rivedano continuamente le loro opinioni sulle prospettive economiche, verso l'alto o verso il basso, man mano che impariamo di più sull'entità dell'impatto economico. Attualmente, queste revisioni sono molto ampie, il che complica notevolmente lo sviluppo di un'adeguata, tempestiva e mirata politica basata su tecniche standard, utilizzata nelle pratiche di previsione regolari da parte della Commissione europea, del Fondo monetario internazionale (FMI), dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) o delle autorità nazionali. In gran parte a causa di un numero così elevato di incognite, altri esperti chiave - tra cui la Banca centrale europea si rivolgono a scenari, piuttosto che a previsioni e in genere elaborati al rialzo e al ribasso: gli scenari di rialzo presuppongono che i progressi medici, come una maggiore capacità di test, una maggiore capacità terapeutica e la scoperta di un vaccino nella seconda metà del 2020, diminuiranno la paura delle imprese e dei consumatori. Ciò faciliterebbe un più rapido allentamento delle restrizioni e consentirebbe quindi un'attività di ripresa più rapidamente. Di conseguenza, il PIL continua a contrarsi fortemente nel 2020, ma la ripresa nel 2021 pare più forte. Gli scenari di ribasso includono un periodo più lungo di blocco - e misure più restrittive - e tendono a stabilire come le questioni strutturali di lunga data si evolvono in una crisi finanziaria, poiché l'offerta di credito limitata amplifica la riduzione della leva finanziaria nel settore privato. Con il calo degli investimenti pubblici e privati, la crescita della produttività rallenta e la produzione potenziale si discosta dalle tendenze precedenti. In queste circostanze, i livelli del PIL potrebbero essere ben al di sotto della linea di base precedente al Covidi-19 per gli anni a venire. Nel giugno 2020 le proiezioni macroeconomiche della Banca centrale europea (BCE), presupponevano solo un parziale successo nel contenere il virus, con una certa recrudescenza delle infezioni nei prossimi trimestri, che richiedono misure di contenimento persistenti . Tuttavia, la BCE rileva che si prevede che tali misure comportino costi economici inferiori rispetto a quelli durante i rigidi blocchi, a causa ( ci si augura) dell'apprendimento e risposte comportamentali da parte delle autorità e degli agenti economici. L'impatto pandemico di Covid-19, nel bene e nel male, probabilmente rafforzerà molte tendenze che avevano iniziato a manifestarsi in anticipo. Negli ultimi decenni la crescita della produttività è fortemente rallentata nell'area dell'euro, come in tutte le economie avanzate. Le conseguenze sono di vasta portata. Essi comprendono tassi di interesse reali a lungo termine più bassi, una crescita potenziale più debole e, soprattutto, guadagni più lenti del tenore di vita a causa dell'impatto del Covid-19 sulle imprese e sulle famiglie, e crescenti squilibri del mercato del lavoro e licenziamenti. Queste conseguenze sono tra le cause profonde della privazione del diritto di voto politico nell'UE e nelle principali parti del mondo occidentale. Una parte importante del documento affronta in particolare, il tasso di mortalità in termini di coVID/19 poiché afferma correttamente che le definizioni nazionali dei decessi di Covid-19 possono comportare una sostanziale mancanza di comparabilità della mortalità correlata a Covid-19 tra i paesi e che la stima dei decessi in eccesso potrebbe essere utilizzata più ampiamente per monitorare la reale scala dell'impatto della pandemia di Covid-19 con un intervallo di tempo minimo. Un sostanziale eccesso di tasso di mortalità nell'aprile 2020 a causa della pandemia di Covid-19 appare dal confronto dei tassi di mortalità 2016-2020 relativi all'influenza stagionale, alle pandemie e ad altre minacce per la salute pubblica per un gruppo selezionato di paesi e per tutte le fasce di età. L'eccesso di tasso di mortalità si osserva principalmente nella fascia di età di 65 anni, ma anche nelle fasce di età tra 45-64 e 15-44 anni. Questo periodo comprende parte della stagione influenzale e l'inizio della pandemia di Covid-19. Gli enormi costi economici del grande blocco potrebbero essere ancora inferiori ai costi medici generati da una diffusione potenzialmente incontrollata del virus. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) , non sarà sviluppato alcun vaccino Covid-19 prima dei 12-18 mesi dall'esplosione. La linea di base della BCE (metà 2021) è coerente con questa stima. Occorre tenere conto del tempo supplementare per autorizzare il vaccino, produrlo in quantità sufficiente e renderlo ampiamente disponibile. In assenza di un vaccino o di un trattamento, un probabile scenario di salute pubblica che descrive lo stato di equilibrio della nostra società presupponeva che, per i prossimi 12-18 mesi Covid-19 possa diventare un virus endemico in tutto il mondo e così lo si sta registrando attualmente. Potrebbero verificarsi nuove recrudescenze di Covid-19 nelle infezioni nell'UE, che potrebbero intervenire (e in vari livelli) stressare i sistemi sanitari nazionali. Al momento, non è chiaro se il recupero da Covid-19 garantisce l'immunità e per quanto tempo, come successive ondate di infezioni sono state rilevate. A causa dell'elevata infettività del Covidi-19, i casi positivi dovrebbero essere confrontati con le capacità massime di unità di terapia intensiva (ICU) in tutti gli Stati membri dell'UE. Ciò implica il monitoraggio e la previsione delle pandemie e la realizzazione di una qualche forma di equilibrio dinamico tra il numero di nuovi pazienti positivi e la capacità sanitaria in terapia intensiva. Sono state introdotte nuove norme di allontanamento sociale in tutti gli Stati membri per contenere la diffusione del virus e alleggerire l'onere sul sistema sanitario. In uno scenario di emergenza pandemia così stabile, gli Stati membri, in coordinamento con l'Unione europea, dovrebbero adottare misure di sanità pubblica, che sarebbero alla base di una "nuova normalità". Qualsiasi azione al riguardo dovrebbe basarsi sulla scienza e avere al centro la salute pubblica. Le misure dovrebbero anche essere proporzionate, in modo che, quando possibile, le alternative sicure dovrebbero sostituire le misure proibitive generali. In particolare, deve essere effettuata una valutazione permanente di tutte le misure alla luce nuove prove scientifiche e la possibile recrudescenza di nuove infezioni. In particolare è fondamentale avvalersi in ogni Stato della consulenza scientifica del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) che suggerisce un elenco di misure non limitate: - Introduzione di test molecolari su larga scala, rapidi e affidabili (ad esempio per almeno lo 0,1% della popolazione al giorno), con l'assunzione di un campione casuale dell'intera popolazione per monitorarne lo stato. Per controllare i successivi focolai della malattia, dovrebbero essere utilizzate misure temporanee e intermittenti di distanziamento sociale. L'efficienza di tali misure di distacco sociale per il controllo dei virus dovrebbe essere attentamente e monitorata localmente e valutata sul campo. Aumento temporaneo dei letti in terapia intensiva, dei dispositivi medici, del personale e delle strutture: la nuova società Post Covid-19 dovrebbe rimanere in equilibrio mantenendo il numero massimo di letti in terapia intensiva occupati al di sotto della capacità massima di ciascun sistema sanitario nazionale (tenendo presente che un numero sufficiente di posti di terapia intensiva deve rimanere disponibile per altre emergenze, non correlate a Covid-19). I dispositivi medici e i letti disponibili in ogni giorno devono essere pari almeno al numero dei casi positivi di Covid-19 riscontrati 1-14 giorni prima nella popolazione totale, moltiplicato per (cioè adattato alla percentuale di) il rischio di gravità di mostrare rispettivamente sintomi generali che richiedono il ricovero in ospedale e alcuni sintomi acuti. Le aree dedicate al Covid-19 per i pazienti dovrebbero essere identificate negli ospedali e la formazione mirata per il personale medico dedicato al Covid-19 dovrebbe diventare la norma. I gruppi più vulnerabili dovrebbero essere protetti più a lungo, mentre le persone diagnosticate o le persone con sintomi lievi dovrebbero rimanere in quarantena e trattate adeguatamente. L'introduzione di efficaci farmaci antivirali Covid-19 potrebbe rendere lo scenario più mite. La riduzione della gravità della malattia e del suo tasso di ospedalizzazione consentirebbe ai sistemi sanitari nazionali di liberare una certa capacità attualmente riservata al trattamento di pazienti affetti da Covid-19 gravi (letti e attrezzature per unità ospedaliere, personale medico, medicinali e terapie) .Maggiore è il numero di persone immuni al Covid-19, minore sarà la capacità sanitaria richiesta. Sulla base del tasso di riproduzione del virus Covid-19, potenzialmente il 60% della popolazione deve ottenere l'immunizzazione per assicurarsi l'immunità al lavoro.. I test sierologici standard dovrebbero essere ampiamente utilizzati anche per rilevare i pazienti immunizzati al fine di sviluppare una politica di tracciamento dei contatti più efficiente e granulare. Per la propria sicurezza, i cittadini potrebbero essere invitati al consenso del tracciamento come un modo per essere autorizzati ad adottare misure di distacco sociale efficaci e più mirate, e per avvertire, prevenire e contattare traccia per contribuire a limitare la propagazione della malattia. Le misure di distacco sociale potrebbero essere modulate su base temporale e/o regionale e/o locale, alle condizioni di un rigoroso monitoraggio dell'aumento del numero di casi positivi e dei posti letto disponibili in terapia intensiva negli ospedali, in particolare in caso di esplosioni successive. Un'efficace distanza sociale potrebbe essere ottimizzata da un uso efficiente e combinato di vaccini e farmaci antivirali (una volta che sono disponibili), immunità di gruppo e misure che prendono di mira gruppi vulnerabili, persone diagnosticate o persone con sintomi lievi. La tecnologia - tra cui l'Intelligenza Artificiale - potrebbe anche aiutare ad avvicinare le nuove condizioni di vita a quelle del pre Covid-19 . Nei prossimi mesi dovrà essere messa alla prova la compatibilità delle misure di distacco sociale e delle attività economiche ad alta prossimità come ristoranti, grandi eventi o trasporti pubblici, con alcuni modelli di business che potrebbero richiedere un adattamento al nuovo contesto sociale. Si può anche augurarci che molte altre attività saranno riavviate in modo sicuro e diventeranno operative, sulla base delle nuove norme sociali in materia di salute pubblica. Fino allo sviluppo e all'impiego di un vaccino o di un efficace trattamento anti-virale, l'emergenza sanitaria pubblica rimane e le necessarie misure di contenimento continueranno ad avere un impatto negativo sull'economia. Tenendo conto dei notevoli danni all'economia, è fondamentale mettere in atto una strategia economica lungimirante, che comprenda un piano di ripresa credibile e strutture rafforzate per la sanità pubblica. Sul fronte della stabilità finanziaria a breve termine, l'UE ha reagito rapidamente all'emergenza pandemica adottando la stabilizzazione e altre misure di accompagnamento, tra cui: l'azione decisiva della BCE, varie misure della Banca europea per gli investimenti, l'attivazione della clausola di fuga del Patto di stabilità e crescita, le autorizzazioni per gli aiuti di Stato, l'allentamento dei requisiti patrimoniali per le banche, la linea di credito european Stability Mechanism Pandemic Crisis Support (PCS), la Covid-19 Response Investment Initiative, il Fondo di solidarietà dell'UE e una rinuncia all'IVA . Quando si elabora la strategia economica e il piano di ripresa, occorre tener conto del compromesso tra l'alleggerimento delle attuali difficoltà e la pressione sulle generazioni future. A tal fine, occorre trovare un equilibrio tra un aumento della spesa pubblica corrente finanziato dal debito e l'effetto sui futuri bilanci sovrani, dove il servizio del debito porterà ad aumenti fiscali e/o riduzioni delle spese statali. Pur sottolineando la necessità delle misure volte a proteggere i lavoratori e le imprese vulnerabili dagli effetti peggiori dell'improvviso calo dell'attività attraverso sussidi di disoccupazione, sovvenzioni, trasferimenti, prestiti a bassi tassi e differimenti fiscali, esperti hanno sostenuto che l'economia post-lockdown dovrà combinare protezione e riallocazione in un contesto in cui la natura e la durata degli shock sono altamente incerte, la disoccupazione è inizialmente molto elevata e ci sono poche opportunità di trovare nuovi posti di lavoro soprattutto per i giovani, le aziende hanno difficoltà ad ottenere credito, molte aziende sono probabilmente insolventi o non vitali, e gli interventi governativi affrontano la realtà limitata delle risorse pubbliche. Nella sua risoluzione del 15 maggio 2020, il Parlamento europeo ha chiesto che venga finanziato un Fondo per il recupero e la trasformazione (RTF) di 2 trilioni di euro attraverso l'emissione di obbligazioni di recupero a lungo termine garantite dal bilancio dell'UE, e un piano di rimborso diversificato. La Repubblica federale dovrebbe diventare operativa il più presto possibile quest'anno e operare attraverso prestiti e (per lo più) attraverso sovvenzioni, pagamenti diretti per investimenti e azioni. Al fine di non mettere in pericolo il percorso di recupero, il RTF non dovrebbe gravare ulteriormente sulle tesorerie nazionali. A questo proposito, il Parlamento europeo ha espresso la sua disponibilità a considerare il mantenimento dei contributi del reddito nazionale lordo degli Stati membri agli attuali livelli nominali in cambio della creazione di nuove risorse proprie. Il RTF dovrebbe essere orientato a trasformare le economie degli Stati membri e a rafforzarne la resilienza attraverso la messa in comune degli investimenti strategici nel Green Deal europeo, l'agenda digitale e il raggiungimento della sovranità europea in settori strategici, come il settore sanitario. Ciò contrasterà l'ampliamento delle divergenze tra gli Stati membri e preparerà le nostre economie per il futuro. Rispondendo alla richiesta del Parlamento europeo, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha proposto durante la sessione plenaria del Parlamento europeo il 27 maggio 2020 uno strumento di emergenza dell'UE di nuova generazione (NGE) di 750 miliardi di euro per aumentare temporaneamente il bilancio dell'UE (raccolta di fondi sui mercati finanziari) e un corrispondente quadro finanziario pluriennale rafforzato (MFP) per il 2021-2027 pari a 1.100 miliardi di euro. Il fulcro del piano di recupero sarà un nuovo strumento di recupero e resilienza (RRF), che, insieme alla politica di coesione e al meccanismo di transizione di giusta zza, sarà determinante per raggiungere questi importanti obiettivi. La RRF sarà incorporata nel semestre europeo. Gli Stati membri devono presentare credibili e dettagliati piani di ripresa e resilienza nell'ambito dei loro programmi nazionali di riforma. Inoltre, il rafforzamento del Fondo agricolo europeo per lo sviluppo rurale sosterrà le zone rurali nel rendere i cambiamenti strutturali necessari in linea con l'accordo verde europeo. Mentre inizialmente la maggioranza degli Stati membri ha reagito positivamente, alcuni governi nazionali hanno chiesto modifiche alle proposte della Commissione, in particolare per quanto riguarda l'entità del bilancio dell'UE, l'equilibrio tra sovvenzioni e prestiti e il periodo di tempo per il rimborso dei prestiti. Inoltre, in linea con la risoluzione del Parlamento europeo del 15 maggio 2020, è di fondamentale importanza istituire un nuovo programma europeo per la salute autonomo, come è avvenuto in passato : l'UE dovrebbe rafforzare la sua autonomia strategica nel settore sanitario e ridurre la sua dipendenza dalle importazioni di paesi terzi per i medicinali essenziali. Attualmente il 90% dei principi farmaceutici attivi (API) per farmaci generici proviene dall'India e dalla Cina. L'Europa è il maggiore acquirente indiano di API paracetamolo e importa circa 12000 tonnellate all'anno; mentre l'India dipende dalla Cina, che fornisce quasi il 70% delle API per i produttori di droga indiani. Anche se per i farmaci innovativi molte API vengono prodotte in Europa, anche quando le API sono prodotte nell'UE, la maggior parte delle materie prime, sia per i farmaci generici che per quelli innovativi, proviene dalla Cina.Una nuova strategia farmaceutica, prevista dalla Commissione nell'autunno 2020, deve affrontare questo problema. L'azione per l'autonomia sanitaria, proposta dal Parlamento, dovrebbe contribuire a produrre, immagazzinare e coordinare la produzione di medicinali critici e prodotti e attrezzature farmaceutiche nell'UE. Dovrebbe anche mettere in comune e coordinare le capacità di produzione digitale come la stampa 3D, che può contribuire a sostituendo le attrezzature necessarie, la Commissione per rafforzare la sicurezza sanitaria e prepararsi a future crisi sanitarie ha messo in bilancio 9,4 miliardi di euro. Il nuovo programma investirà nella prevenzione, nella preparazione delle crisi, nell'approvvigionamento di medicinali e attrezzature vitali, nonché nel miglioramento degli esiti sanitari a lungo termine. Inoltre, la crisi del Covid-19 ha dimostrato la necessità di rafforzare ulteriormente gli sforzi e di rafforzare il coordinamento a livello dell'UE. Mentre nell'attuale quadro del trattato gli Stati membri hanno la responsabilità primaria di gestire le crisi della sanità pubblica, le misure adottate dai singoli Stati membri potrebbero danneggiare gli interessi degli altri se le misure sono incoerenti tra loro o basate su valutazioni del rischio divergenti. L'obiettivo di coordinare la risposta a livello dell'Unione dovrebbe pertanto cercare di garantire, tra l'altro, che le misure adottate a livello nazionale siano proporzionate e limitate ai rischi per la salute pubblica e non siano in conflitto con il diritto e gli obblighi stabiliti nel TFEU, come quelli relativi alla restrizione dei viaggi e del commercio. Le lezioni apprese durante la crisi di Covid-19 hanno costituito un buon caso per far fronte agli effetti di ricaduta delle risposte non coordinate (o scarsamente coordinate) attraverso il rafforzamento del ruolo di coordinamento dell'EMA e dell'ECDC, consentendo loro di fornire una risposta rapida ed efficace, basata su standard europei comuni per l'interoperabilità dei dati sanitari (ad esempio, il metodo armonizzante per avere statistiche comparabili sui casi in materia di pandemia). Nella sua risoluzione del 17 aprile 2020, il Parlamento europeo ha chiesto un sostanzialmente rafforzamento delle competenze, del bilancio e del personale dell'ECDC e dell'EMA per consentire loro di coordinare le risposte mediche in tempi di crisi. L'impatto della pandemia dimostra la logica economica e sociale di una strategia politica forte, sostenibile e lungimirante. Il rischio di disfarsi del mercato interno e dell'acquis di Schengen , uno spazio geografico senza frontiere in cui persone, beni, servizi e capitali circolano liberamente e dove gli operatori economici competono sui meriti è il cuore economico dell'UE ed è fondamentale per la ripresa. Il mercato interno, in quanto uno dei principali risultati dell'Unione europea, deve essere centrale per la risposta dell'UE. Tutti gli strumenti del mercato interno dovrebbero essere messi al servizio delle risposte immediate e a medio termine alla crisi. Un approccio disperso e divergente tra gli Stati membri non sarebbe la risposta giusta alla crisi del Covid-19. Nei primi due mesi successivi all'epidemia, quasi tutti gli Stati membri hanno introdotto restrizioni di frontiera/viaggio. Mentre la Commissione ha intrapreso in primo luogo un'azione rapida per consentire la libera circolazione delle merci e dei servizi essenziali e a celare i divieti nazionali di esportazione delle forniture mediche, le chiusure o le restrizioni alle frontiere hanno gravemente compromesso il buon funzionamento del mercato interno. A seguito di una grave interruzione della libera circolazione delle merci e del settore dei trasporti, il 13 maggio la Commissione europea ha proposto un approccio graduale e coordinato per ripristinare la libertà di circolazione e revocare i controlli alle frontiere interne all'UE. Con il miglioramento della situazione sanitaria nell'UE, l'11 giugno la Commissione ha raccomandato agli Stati membri di eliminare tali restrizioni entro il 15 giugno 2020. Per quanto riguarda il Green Deal e l'agenda digitale - fattori di investimento per la ripresa economica: sorgono interrogativi sull'impatto della crisi sanitaria di Covid-19 sulla strategia di punta dell'UE per il verde europeo, anche se tutte e tre le principali istituzioni europee hanno confermato la loro volontà di affrontare l'era post Covid-19 senza modificare l'ambiziosa agenda climatica. In una dichiarazione congiunta del 26 marzo 2020, il Consiglio ha chiesto alla Commissione, in consultazione con altre istituzioni, di elaborare una tabella di marcia accompagnata da un piano d'azione sulla ripresa economica e la crescita sostenibile, integrando tra l'altro la transizione verde e la trasformazione digitale. La Commissione ha ribadito che l'accordo verde europeo rimane la strategia di crescita dell'UE, come proposto dalla legge europea sul clima. Il Parlamento europeo nella sua risoluzione del 17 aprile 2020 ha sottolineato che il pacchetto di ripresa e ricostruzione "dovrebbe avere al suo centro il Green Deal europeo e la trasformazione digitale per dare il via all'economia, migliorare la sua resilienza e creare posti di lavoro e allo stesso tempo contribuire alla transizione ecologica, favorire lo sviluppo economico e sociale sostenibile - compresa l'autonomia strategica del nostro continente - e contribuire all'attuazione di una strategia industriale che conservi i settori industriali fondamentali dell'UE; sottolinea la necessità di allineare le nostre risposte con l'obiettivo dell'UE in caso di neutralità climatica". Le risposte di emergenza a breve termine per affrontare il Covid-19 devono essere allineate agli obiettivi climatici ambiziosi a lungo termine, come il nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra per il 2030 (previsto nel settembre 2020) e la decarbonizzazione nel 2050. Abbiamo necessità di una accelerazione digitale, ricerca e innovazione: la pandemia dovrà fare i conti con una accellarizzazione e la trasformazione digitale guidata da tecnologie e innovazioni chiave come l'analisi dei Big Data, la stampa 3D e la robotica avanzata. Le aziende che si sono adattate all'era digitale saranno premiate. Il divario tra le imprese che hanno investito in innovazione e quelle che non lo hanno portato avanti si allargherà, in particolare una volta eliminato il sostegno pubblico. Gli investimenti pubblici e l'aumento dei fondi per la ricerca e l'innovazione possono stimolare la crescita della produttività nel tempo.Ricordiamoci che per la politica industriale: il bilancio globale proposto da MFF-NGE per gli strumenti diretti di politica industriale ammontano a moltissime risorse: Horizon Europe 94,4 miliardi di euro; fondo di transizione 40 miliardi di euro; Programma spaziale europeo 13,2 miliardi; Europa digitale 8,2 miliardi di euro; Fondo europeo per la difesa 8 miliardi di euro; Reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) 5 miliardi di euro; Euratom 1,8 miliardi di euro. Solo per citarne alcune. Queste cifre hanno scatenato un dibattito sull'impatto di Covid-19 in seno al comitato ITRE e saranno oggetto di intensi negoziati tra le tre istituzioni nei prossimi mesi. La globalizzazione dei manufatti potrebbe in parte andare in senso inverso, poiché le imprese accorciano le catene di approvvigionamento e i governi costringono i produttori di medicinali e altri beni strategici alla produzione on shore. Un bisogno post-pandemico di stabilizzazione fiscale potrebbe frenare la crescita della domanda, poiché un maggiore intervento del governo nelle economie potrebbe compromettere il lato dell'offerta. Tuttavia, i fattori positivi probabilmente prevarranno nella maggior parte dei paesi. Solo i paesi che sono sufficientemente ben governati e che mette mano alle politiche fiscali sulla scia dello shock Covid-19 possono trarre tutti i benefici di una maggiore diffusione tecnologica. Oltre alla dimensione sanitaria, la crisi colpisce drammaticamente i lavoratori, i lavoratori e i lavoratori autonomi,le nuove generazioni sono le più danneggiate. Mentre la pandemia ha suscitato preoccupazioni immediate per la salute e la sicurezza sul lavoro, in particolare per i lavoratori dei servizi con frequenti contatti con i clienti, le misure di blocco adottate in tutta l'UE e in tutto il mondo hanno sollevato una grave crisi economica con l'aumento della disoccupazione. La Commissione, insieme agli Stati membri, dovrebbe adottare tutte le misure necessarie per mantenere il maggior numero possibile di posti di lavoro e per garantire che la ripresa si basi sulla convergenza economica verso l'alto, sul dialogo sociale e su un miglioramento dei diritti sociali e delle condizioni di lavoro con misure mirate per coloro che svolgono forme di lavoro precarie. La disoccupazione nell'UE dovrebbe aumentare dal 6,7% nel 2019 al 9,0% nel 2020 (Eurozona: 7,5% nel 2019 al 9,6% nel 2020) 29 e la perdita dell'orario di lavoro è prevista al 10,5% a livello globale e all'11,8% in Europa nel secondo trimestre del 2020.. Per affrontare quella che è una delle più grandi crisi del lavoro degli ultimi tempi, l'UE ha preso iniziative per affrontare le esigenze immediate e mitigare gli impatti negativi su vari settori politici, tra cui l'occupazione e la politica sociale. Queste includono misure per mitigare le perdite di posti di lavoro o salariali, nonché misure a sostegno dei gruppi più vulnerabili o svantaggiati che possono essere svantaggiati dalla situazione attuale. Sostenere gli sforzi volti a mantenere le persone occupate e a evitare i fallimenti è un imperativo etico e sociale e, secondo le parole del Commissario Schmit, un solido investimento nel capitale umano verso una ripresa economica più rapida e migliore. Nella sua risoluzione del 17 aprile 2020, il Parlamento europeo ha accolto con favore il nuovo sostegno della Commissione per mitigare i rischi di disoccupazione in una proposta di emergenza (SURE) e ha chiesto la sua rapida attuazione e l'avvio di un programma europeo permanente di riassicurazione per la disoccupazione. È stato osservato tuttavia che la maggior parte delle misure nazionali di lavoro a breve termine, come sostenuto anche da SURE, beneficia per lo più le persone occupate in modo stabile fino allo scoppio dell’emergenza. Al contrario, coloro che lavorano a tempo parziale, precario o informale sono i più a rischio, in quanto spesso mancano di sicurezza sociale e di copertura assicurativa sanitaria. Sebbene questo segmento della forza lavoro sia più numeroso nei paesi a basso reddito, i lavoratori informali significativamente colpiti potrebbero raggiungere dal 15 al 30% della forza lavoro anche negli Stati membri dell'UE. Sembra pertanto essenziale che, nel suo coordinamento e nelle misure complementari, l'UE rimanga particolarmente vigile nei confronti dei gruppi più vulnerabili e del crescente rischio di povertà. Un'indagine eurofound nel marzo 2020 ha mostrato che quasi il 40% delle persone in Europa dichiara la propria situazione finanziaria peggiore rispetto a prima della pandemia. Quasi la metà indica che le loro famiglie non possono arrivare a fine mese e più della metà segnalano che non possono mantenere il loro tenore di vita per più di tre mesi senza un reddito. La crisi ha inoltre esacerbato le disuguaglianze meno evidenti, in particolare il "divario digitale" nell'accesso alla banda larga stabile e l'hardware necessario per lavorare/imparare da casa, che minaccia di lasciare ancora più indietro le famiglie già svantaggiate. La nuova agenda digitale dovrà affrontare questi problemi se, come ampiamente teso, un'ulteriore digitalizzazione sarà parte della strategia di recupero. In concomitanza con reali difficoltà e le cupe prospettive economiche, una recente indagine riferisce di aver significativamente diminuito la fiducia nei governi dell'UE e nazionali, anche tra popolazioni tradizionalmente filo-europee come quelle di Francia, Italia o Spagna, in un contesto in cui l'UE è rimasta silente e non aver svolto un ruolo visibile allo scoppio della crisi sanitaria. D'altra parte, trovare una risposta efficace e tempestiva alle ricadute del blocco che trascende le differenze nazionali potrebbe offrire l'opportunità di riconquistare la necessaria credibilità dell'UE.