Previous Next
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Italia invisibile a DAVOS Alessandra Servidori L’Italia invisibile tra le bianche nevi svizzere   www.formiche.net Mentre... Read more
Magistrati all'attacco della debole politica http://formiche.net/2016/12/27/politici-magistrati/  Alessandra Servidori   In tempo di... Read more
Ecco cosa manca nella legge distabilità Ecco cosa manca nella Legge di bilancio             www.formiche.com Alessandra Servidori... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more
OSTAGGI troppo silenziosi delle nevrosi gender Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente... Read more
Vecchi al confino?La Costituzione e il buonsenso lo vieta  Alessandra Servidori  2 novembre www.ildiariodellavoro.it  Vecchi al ''confino''? La... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
Il o la Sindaco per la mia Bologna     Alessandra Servidori   AGOSTO 2015           Il o la Sindaco della mia BOLOGNA Bologna La... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
Diritto e potere Scena 2 Alessandra Servidori  ... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
BONUS BEBE' NOTIZIA INTERESSANTE - BONUS PER BAMBINI La legge di stabilità 2015 aveva stabilito un... Read more
legge stabilità : più risorse per la famiglia sottratte al gioco Alessandra Servidori   I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo  presenta un... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
JOBS ACT: penultimo atto nella nebbia L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di  altri quattro... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
La violenza sulle donne e un’Italia che si limita a celebrare la giornata internazionale e farne film e spettacoli teatrali. http://formiche.net/2015/11/13/violenza-sulle-donne-serve-un-cambiamento-culturale/ ALESSANDRA... Read more
4 ° DECRETO Aiuti : novità importanti per i benefit aziendali Alessandra Servidori  Tra le novità del quarto decreto aiuti troviamo il benefit aziendali... Read more
Profili di tre donne al vero potere Alessandra Servidori                                  Profili di tre donne al vero potere Angela... Read more
Draghi e come siamo messi in Europa? Alessandra Servidori   https://www.startmag.it/economia/europa/     19 agosto 2020          A... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
REFERENDUM 12 GIUGNO 5 Sì e spiego perchè                    Alessandra Servidori               REFERENDUM 12 GIUGNO 5 SI e spiego... Read more
Medicina di genere e lavoro : da oggi Genere donna per tutte noi  ALESSANDRA SERVIDORI      Genere Donna: il sito è online, all’indirizzo... Read more
LA GUERRA CONTRO LE DONNE La guerra sul corpo delle donne  Alessandra Servidori BLOG   La violenza subita dalle... Read more
AL LAVORO E SUBITO nel Consiglio di indirizzo !!! ALESSANDRA SERVIDORI  Istituito il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
Donne separate anche nelle Pari Opportunità Alessandra Servidori     Donne separate anche nelle Pari Opportunità Le donne condizione della... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
Ministra Grillo le chiediamo......  ALESSANDRA SERVIDORI 5 giugno... Read more
Lettera aperta a Giovanni Tria Alessandra Servidori Lettera aperta a Giovanni Tria Caro amico  di un tempo laborioso che... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
Morti bianche e lavoro. Numeri e criticità Alessandra Servidori    Morti bianche  e lavoro .Numeri e criticità  Sono chiamate morti bianche... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
Indiscrezioni e verità sulla legge di bilancio 2020 Alessandra Servidori      www.ildiariodellavoro.it 22 ottobre 2019   Indiscrezioni e verità sulla... Read more
DRAGHI RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. Alessandra Servidori DRAGHI  RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. L’ultima ... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more

Battere il cancro al seno : una priorità della Ue

 

Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020 

Il parlamento europeo per l'eguaglianza di genere, prima iniziativa Ue contro il cancro

 

Su iniziativa della commissione FEMM, il Parlamento europeo ha organizzato  la sua prima settimana europea sull'uguaglianza di genere durante l'ultima settimana di ottobre 2020 dal  26 al 29. Il 2020 è un anno speciale, che segna il 25° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino. Questo importante traguardo offre un'eccellente opportunità per discutere i risultati e le sfide future per il progresso dei diritti delle ragazze e delle donne e dell'uguaglianza di genere. La Settimana europea sull'uguaglianza di genere, fornisce un contributo tanto necessario alla lunga battaglia per l'emancipazione delle donne e l'uguaglianza di genere, nonché maggiore visibilità e riconoscimento per l'integrazione della dimensione di genere in tutte le aree politiche. La maggior parte delle commissioni che prendono parte alla Settimana sull'uguaglianza di genere  hanno organizzato  eventi, mentre alcune altre esamineranno gli aspetti dell'integrazione della dimensione di genere nei loro settori di competenza entro la fine dell'anno. La commissione speciale per battere il cancro del Parlamento europeo (BECA), in associazione con la commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM),ha  organizzato un'audizione su "Battere il cancro al seno: sfide e opportunità" oggi martedì 27 ottobre 2020 dalle 13.45 alle 14.30, con partecipazione a distanza. L'audizione è stata organizzata nel contesto del mese di ottobre sulla consapevolezza del cancro al seno .Questo evento ha  rappresentato  un'opportunità per ascoltare i contributi degli esperti della dott.ssa Isabel T. Rubio, presidente, European Society of Breast Cancer Specialists - EUSOMA e di  Jürgen Vanpraet, amministratore delegato, Think Pink Europe sullo stato di avanzamento della malattia in materia di ricerca, prevenzione, individuazione, conoscenza e competenza condivise, parità di accesso alle cure e supporto a pazienti e operatori sanitari. L'UE in prima linea per lo sviluppo di trattamenti all’avanguardia. La lotta contro il cancro al seno rappresenta una priorità nell'ambito delle politiche europee e degli investimenti in ricerca. Con l'obiettivo e l'impegno di mettere le pazienti al centro del processo di cura, l'UE ha promosso in tutta Europa la nascita di Breast Unit, ossia centri specializzati in tutti gli aspetti del cancro al seno, dalla diagnosi fino al trattamento e alla ricostruzione. Inoltre, l’Iniziativa della Commissione europea sul cancro al seno (European Commission Initiative on Breast Cancer - ECIBC), guidata dal Centro Comune di Ricerca, con sede a Ispra (Varese),  ha sviluppato anche aggiornandole  nuove linee guida e raccomandazioni per garantire qualità e uniformità delle cure in tutta Europa. Queste attività di cooperazione dimostrano il ruolo guida dell’UE nella lotta contro il cancro al seno e l'importanza di un'azione coordinata per la salute di tutti i cittadini europei. Il Centro Comune di Ricerca dell’Unione europea, in prima linea nella lotta contro il cancro al seno, coordina i lavori dell'Iniziativa della Commissione europea sul cancro al seno, progetto di ampio respiro che coinvolge 35 paesi (gli stati membri dell’UE più Islanda, Macedonia, Montenegro, Norvegia, Serbia, Svizzera e Turchia). Orientata ai bisogni delle pazienti, l’iniziativa mira, attraverso la raccolta di dati e pareri scientifici, allo sviluppo di uno schema europeo per assicurare la qualità delle terapie per il cancro al seno lungo tutto il processo di screening e trattamento. L’obiettivo di questa iniziativa è migliorare la qualità delle cure e ridurre le disuguaglianze. Ogni donna deve ricevere le stesse cure di qualità in tutta l’Europa, e l'ECIBC sta sviluppando linee guida a livello europeo per specialisti medici, pazienti e legislatori che includeranno circa 90 “best practice” e raccomandazioni su questioni pratiche come pianificare ed eseguire programmi di screening, o quali tecniche di biopsia e analisi dei tessuti adoperare per ciascuna paziente. Questo dovrebbe migliorare universalmente la qualità del trattamento e fornire un nuovo punto di riferimento per i professionisti. L'ECIBC ha anche stabilito i requisiti di formazione per gli operatori sanitari coinvolti nel processo, come radiografi o radiologi. Le linee guida  messe a disposizione di tutti i medici e le strutture dei paesi aderenti, che già oggi hanno accesso a un sito internet completo e sempre aggiornato con informazioni, studi e analisi. La nascita di centri specializzati in grado di fornire un’assistenza a 360 gradi nella cura del cancro al seno ha portato a un aumento della sopravvivenza del 18% a cinque anni, rispetto alle altre strutture di cura.I dati sono confermati da uno studio che ha analizzato l’effetto della creazione di strutture multidisciplinari, come le Breast Unit, sulle prospettive di sopravvivenza delle pazienti. Lo studio, pubblicato dal BMJ (British Medical Journal) nel 2012, è stato condotto sul periodo 1995-2000. Già nel 2006 l'UE ha avviato un programma a lungo termine per concentrare la cura del cancro al seno nelle Breast Unit in tutta Europa, stabilendo un sistema di certificazione di qualità per lo screening e le strutture specializzate. Questo impegno è culminato in diverse iniziative e progetti grazie ai quali oggi le pazienti possono accedere a centri senologici all’avanguardia e certificati.Il tumore al seno è la neoplasia più diffusa nel genere femminile, colpisce una donna su nove nell’arco della vita, con circa 53.000 nuove diagnosi in Italia solo nel 2019. Ma grazie ai costanti progressi della ricerca, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è aumentata fino all’87%. Tuttavia c’è ancora molto da fare per raggiungere il pieno obiettivo: curare tutte le donne. Siamo anche noi donne a doverlo completare, ricorrendo alla prevenzione, informandoci e diffondendo l conoscenza di questa malattia alle altre donne, giovani e anziane.Oggi è possibile avere diagnosi sempre più precoci, accurate e accessibili sempre a più donne, trattamenti più mirati, efficaci e tollerabili. Molte pazienti tuttavia aspettano risposte specifiche per le forme più aggressive che non rispondono alle terapie oggi disponibili, come accade per il tumore al seno triplo negativo, che colpisce soprattutto in giovane età, e per il carcinoma mammario metastatico, che riguarda circa 36.000 donne in Italia. AIRC negli ultimi cinque anni ha messo a disposizione molte risorse per un progetto quinquennale che ha avviato a inizio 2020 punta ad approfondire le conoscenze su alcuni marcatori molecolari. Questi vengono utilizzati per capire in anticipo quali pazienti con tumore del seno metastatico in fase attiva trarranno benefici dalla terapia ormonale in associazione a farmaci a bersaglio molecolare e quali mostreranno invece resistenza alle cure. Oggi per queste pazienti sono disponibili vari farmaci a bersaglio molecolare, e altri sono in fase avanzata di sviluppo, per cui sarà sempre più importante mettere a punto dei test per guidare la scelta del composto più adatto a ciascuna paziente. Cominciare la terapia con il farmaco giusto sarà sempre più importante. Già nel 1987 ,novellato e aggiornato in raccomandazioni  poi nel 2018  la Ue  ha promosso il Codice etico contro il cancro che consistenti in 12 regole raccolte, su iniziativa della Commissione europea, per informare i cittadini sulle azioni che ciascuno può intraprendere nella propria vita quotidiana per diminuire il rischio di sviluppare un tumore. Queste norme possono influenzare sia la vita di chi le mette in atto sia quella di chi gli sta vicino: si stima che il 30 per cento dei tumori in Europa potrebbe essere evitato se tutti seguissero i comportamenti suggeriti dal Codice.Di seguito:

1) Non fumare Il Tabacco è la principale causa di decessi e malattie prevenibili nel mondo, nonché la prima causa di tumore maligno. 2) Libera la tua casa e l’ambiente dove lavori dal fumo. Il fumo di tabacco è cancerogeno anche per chi lo inala in maniera passivaOrganizzazione Mondiale della Sanità. 3) Mantieni il peso nella norma. 4) Svolgi attività fisica ogni giorno e limita il tempo che trascorri seduto. 5) Segui una dieta sana. 6) Se bevi alcolici, limitane l'assunzione. Per prevenire il cancro è meglio evitarli del tutto. 7) Evita un'eccessiva esposizione al sole, soprattutto per i bambini, e utilizza le protezioni solari. Non usare lettini abbronzanti. 8) Osserva le istruzioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro per proteggerti dall'esposizione ad agenti cancerogeni noti. 9) Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa e fai in modo di ridurne i livelli. 10) Per le donne: l'allattamento al seno riduce il rischio di cancro per la madre. Se puoi, allatta il tuo bambino. 11) Assicurati che i tuoi figli partecipino ai programmi di vaccinazione, in particolare contro l'epatite B e, per le femmine, contro il papillomavirus umano. 12) Partecipa ai programmi organizzati di screening per il cancro dell'intestino, del seno e del collo dell'utero.

Alessandra Servidori

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.