Previous Next
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
Presidente Mattarella 2:lasciatelo lavorare Alessandra Servidori                         Presidente Mattarella 2 : lasciatelo lavorare Una... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
Offensiva litania la giornata italiana celebrativa contro la violenza sulle donne Alessandra Servidori  Stanca e offensiva litania la giornata italiana contro la violenza sulle... Read more
GREEN PASS in azienda è bene sapere che .....  GREEN PASS è bene sapere che ....ALESSANDRA SERVIDORI  Il tampone pagato dal datore di lavoro... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more
SMART WORKING e CORAGGIO dell'innovazione 2 ottobre 2015 Il lavoro che cambia - Lo smart working e il coraggio... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
Lezione n.4 Gnam Di Maio ingoiato http://formiche.net/2018/06/di-maio-gnam-lavoro/ LEZIONE N.4 LAVORO...LAVORO...LAVORO Non è mai... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
Lo smart working compie due anni ma sul digitale siamo indietro LAVORO  ildiariodellavoro Lo smart-working compie due anni, ma non c’è molto da... Read more
MALA TEMPORA CURRUNT  ALESSANDRA SERVIDORI   Ci dispiace molto ma gli ordini sono tassativi e vi ringrazio veramente... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
Verso le elezioni e tanta nebbia Alessandra Servidori    Verso le elezioni e tanta nebbia Non c’è stata pausa Natalizia :... Read more
GUIDA AMICHEVOLE PER CAREGIVER  WORD CANCER DAY- TUTTEPERITALIA-NoituttiperBologna- UNIMORE- ORDINE DEI-MEDICI-BOLOGNA-      ... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more
Non siamo rassegnati e rassegnate a tenerci i demolitori al governo Alessandra Servidori                                                \n Questo indirizzo... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
La giornata contro la violenza sulle donne Sorridi donna sorridi sempre alla vita anche se lei non ti sorride. Sorridi agli amori finiti... Read more
Lettera aperta al paziente fuggito Alessandra Servidori Lettera aperta al paziente che non ha voluto essere sedato da una... Read more
Quel che resta della scuola ALESSANDRA SERVIDORI Quel che resta della... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Importante Ordinanza della Consulta : diritto della madre al cognome del figlio Alessandra Servidori DIRITTO DI FAMIGLIA E COGNOME DELLA MADRE : importante Ordinanza della Corte... Read more
Chi si occupa dei diritti dei delle persone disabili? Alessandra Servidori    BLOG FORMICHE.NET  8 gennaio 2020 Chi si occupa  dei diritti delle... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
Nella ue la parità di genere è ancora una chimera QUI EUROPA  www.ildiariodellavoro.it  Nell’Ue la parita di genere e’ ancora una... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
NIENTE RECITE SULL'ISLAM Niente recite sull’Islam  Alessandra Servidori BLOG Formiche.com - 1 agosto... Read more
MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza Alessandra Servidori   MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza   Quasi a ... Read more
La scuola nella legge di bilancio e nel decreto fiscale : perchè accanirsi su di essa è criminale Alessandra Servidori  La scuola nella legge di bilancio 2019 e nel decreto fiscale : perché... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
SALARI DISEGUALI TRA DONNE E UOMINI ITALIANI e tra NORD e SUD Alessandra Servidori        salari diseguali tra italiani e italiane e tra nord e sud Il welfare... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more

L'Impatto del Covid sul lavoro femminile

l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile

 www.startmag.it 16 dicembre 2020

È stato pubblicato sul sito delle Nazioni Unite un rapporto interessante che mette in grande evidenza la situazione femminile in tempo di Covid. Lo studio è il risultato di una collaborazione tra Ilo e Un Women per migliorare le statistiche del mercato del lavoro di genere. Un equilibrio praticabile è ciò che i genitori cercano disperatamente di trovare in questi tempi incerti. Anche in tempi “normali” l’equilibrio tra lavoro e famiglia non è stato facile da raggiungere. La sfida non è nuova, soprattutto per le donne. Ma la pandemia sta illuminando il problema con le dimensioni di uno stadio, può anche far luce sulla soluzione?

Vero è che in tutto il mondo al culmine dei blocchi legati alla pandemia, 1,7 miliardi di studenti sono stati colpiti dalla chiusura delle scuole. Da allora molti sono tornati, ma spesso attraverso modelli remoti/ibridi che richiedono la supervisione a casa.

A livello globale, circa 224 milioni di studenti (oltre 1 discente su 10) rimangono senza scuola a causa delle chiusure in corso. Assediate da queste nuove richieste, le famiglie stanno prendendo decisioni difficili su chi mantiene il lavoro retribuito e chi smette di fornire le cure non pagate necessarie a casa.

Nelle famiglie di tutto il mondo, sono prevalentemente le donne — spesso pagate meno e con meno sicurezza del lavoro rispetto agli uomini — a sacrificare la propria carriera. Vero è anche che la pandemia ha colpito duramente le opportunità del mercato del lavoro femminile.

Secondo i dati Oil di 55 paesi ad alto e medio reddito, 29,4 milioni di donne di età superiore ai 25 anni hanno perso il lavoro tra il quarto trimestre del 2019 e il secondo trimestre del 2020. Un po’ meno gli uomini hanno perso il proprio (29,2 milioni), ma poiché molte meno donne erano nella forza lavoro, la perdita per le donne proporzionale è maggiore.

Alla fine del secondo trimestre del 2020, il numero di donne al di fuori della forza lavoro era 1,7 volte superiore agli uomini in questi stessi 55 paesi. Lo stesso rapporto era di 2,1 volte in America Latina, una regione duramente colpita dalle ricadute economiche di Covid-19. Il numero di donne al di fuori della forza lavoro in questa regione è salito a 83 milioni (da 66 prima di Covid-19), rispetto ai 40 milioni (da 26 prima di Covid-19) per gli uomini. Sappiamo che la partecipazione delle donne alla forza lavoro è modellata dalle responsabilità domestiche in modi che gli uomini non lo sono. La partecipazione delle donne varia notevolmente anche in base allo stato civile e alla presenza di bambini.

I dati dell’Unione europea mostrano che le assenze dal lavoro erano più alte tra le donne rispetto agli uomini durante la prima ondata, quando le scuole e gli asili nido chiudevano o si trasferivano in formati remoti/online.

 Negli Stati Uniti, dove il numero di donne è 4 volte superiore agli uomini ha abbandonato la forza lavoro a settembre, una donna su 4 che ha perso il lavoro durante la pandemia ha affermato che ciò era dovuto alla mancanza di assistenza all’infanzia, il doppio rispetto agli uomini.

Nel Regno Unito, le donne erano anche più propense degli uomini a dire a dire che il loro equilibrio tra vita professionale e vita privata si stava deteriorando (22%, rispetto al 16% degli uomini).

Prove emergenti da Brasile, Cile, Costa Rica e Messico mostrano che le donne in coppia con bambini hanno sperimentato cali più acuti legati alla pandemia nella partecipazione alla forza lavoro rispetto agli uomini e questi sono più pronunciati per le donne che vivono con bambini sotto i 6 anni.

In risposta, molti governi hanno cercato di ridurre gli oneri aggiuntivi per il lavoro di cura non retribuito attraverso indennità per cure speciali, estendendo la durata del congedo parentale o migliorando l’accesso alle strutture di assistenza all’infanzia per gli operatori sanitari. Inoltre, in molti paesi, i datori di lavoro stanno fornendo modalità di lavoro flessibili poiché hanno appreso che la produttività è stata mantenuta (o addirittura migliorata) e lavorare da casa, in alcuni casi, può supportare l’equilibrio tra vita privata e lavoro. Alcuni paesi hanno anche adottato misure per contenere le perdite di posti di lavoro e di reddito e molti hanno, per la prima volta, esteso la copertura ai lavoratori autonomi, temporanei e domestici, tra i quali le donne sono sovrarappresentate.

Le donne costituiscono anche la maggior parte dei lavoratori essenziali del settore dell’assistenza, compreso il 70% degli operatori sanitari. Eppure, nonostante la loro importanza, i paesi hanno dato scarsa priorità agli investimenti nei settori dell’assistenza, portando a carenze di operatori sanitari e cattive condizioni di lavoro. L’emergenza sanitaria Covid-19 ha esacerbato una crisi sanitaria globale che rischia di annullare gran parte dei progressi compiuti nella riduzione delle disuguaglianze di genere sul lavoro. Sicuramente gli impegni a lungo termine per evitare le tendenze attuali dovrebbero considerare di aumentare gli sforzi per garantire alcuni provvedimenti che condividiamo come Associazione NazionaleTutteperItalia.

Ovvero: maggiori investimenti nell’economia dell’assistenza per creare posti di lavoro e rafforzare i sistemi sanitari tanto necessari; migliori condizioni di lavoro per l’assistenza sanitaria e altri lavoratori essenziali; accesso a servizi di assistenza a prezzi accessibili per bambini, anziani e persone malate o disabili; disposizioni più inclusive congedo per malattia retribuito; la disponibilità di modalità di lavoro a misura di famiglia, inclusi il telelavoro, orari flessibili di inizio e fine, time-banking e capacità di lavorare settimane condensate; la creazione di un ambiente favorevole e favorevole che faciliterà l’accesso delle donne imprenditrici ai servizi digitali e finanziari; la promozione della partecipazione delle donne in posizioni manageriali e di leadership e ambienti di lavoro liberi da violenza e molestie.

Solo quando la cura è posta al centro delle politiche sociali ed economiche sarà possibile un futuro migliore del lavoro per donne e uomini con responsabilità familiari.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.