Previous Next
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more
UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA PER NON AUTOSUFFICIENTI ? NON AUTOSUFFICIENTI E ASSICURAZIONI ? MA CHI SE LA PUO' PERMETTERE UNA ASSICURAZIONE... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more
LA CHIESA E LE DONNE LA CHIESA CATTOLICA DI FRONTE AGLI ABUSI SULLE DONNE CONSACRATE Vincenzo Pacillo - Ordinario di... Read more
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
DALLA PARTE DELLE DONNE E DEL LAVORO .La situazione aggiornata   Alessandra Servidori       -18 SETTEMBRE        DALLA PARTE DELLE DONNE e del lavoro nel... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more
23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa Alessandra Servidori   23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa  “Paying taxes... Read more
E NON SI DICA CHE NON E' VERO Alessandra Servidori         E non si dica che non è vero La volgarità non è mai stata una... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
MANOVRA:un impianto poco credibile http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2017/11/16/LEGGE-DI-BILANCIO-Lavoro-e-welfare-gli-squilibri... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
Il Diario e ddl ZAN https://www.ildiariodellavoro.it/considerazioni-sul-ddl-zan-in-punta-di-diritto-internazionale-e-naz... Read more
ONU ci sanziona per mancata legislazione sui Caregiver familiari Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento legislativo  IL... Read more
Il problema gravissimo dell'abbandono e della dispersione scolastica Alessandra Servidori   Istruzione : il problema gravissimo della dispersione e abbandono... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
Basta politiche assistenziali : politiche attive e subito   https://www.startmag.it/economia/perche-urge-una-riforma-delle-politiche-attive/             ... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
13 e 14 Luglio TUTTEPERITALIA in prima linea                                                  TUTTEPERITALIA   La premessa è che la... Read more
Pensioni di invalidità : il pasticcio Isee. IL Governo deve rimediare Alessandra Servidori PENSIONI INVALIDITÀ/ Incrementi nell'Isee, il pasticcio cui il Governo deve... Read more
Donne e Forze Armate Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
CANNA IN TERRAZZA..... Demenziale Alessandra Servidori Cannabis in terrazza ……! Devastante    29-12-2019  Come insegnante... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
NOI TUTTEPERITALIA a fianco del popolo curdo delle donne dei loro bambini Alla Cortese attenzione Alto rappresentante Kurdistan Roma HAMID BAYAT- Rappresentante governo... Read more
Un nuovo partito europeo: spunti per la riflessione ALESSANDRA SERVIDORI ed alcune amiche ed amici autenticamente liberali e riformisti    chi... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more
1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo? ALESSANDRA SERVIDORI  1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del... Read more
Papa FRANCESCO le donne la Chiesa Alessandra Servidori Papa Francesco ora riposa in Santa Maria Maggiore  e come cattolica , un... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
Una legge per gli orfani del femminicidio Alessandra Servidori               Finalmente una tutela per i bambini orfani di femminicidio... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
Donne e uomini nella UE: EUROSTAT denuncia le insopportabili disuguaglianze Alessandra Servidori               Studiare,lavorare, guadagnare in Europa: permangono, anzi... Read more
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
19 Aprile 2016 : Senato.Noi tuttiperRoma contro il cancro RASSEGNA STAMPA -GIORNATA DI STUDIO UNA ROAD MAP CONTRO IL CANCRO: INSIEME LA STRADA È MENO... Read more
EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro Alessandra Servidori  In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra... Read more
Tutti gli impatti del lavoro agile sulle donne www.startmagazin.it 8 marzo 2022  Alessandra Servidori                         ALESSANDRA SERVIDORI                        LA... Read more
COVID : un Opuscolo gratis da scaricare e distribuire con le ultime disposizioni  A CURA DI ALESSANDRA SERVIDORI   Opuscolo  a disposizione di tutte e tutti .Basta stamparlo e... Read more

SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE

Sul lavoro in Europa è andato tutto male

Di Alessandra Servidori | 16/12/2020 - 
Sul lavoro in Europa è andato tutto male

Il post di Alessandra Servidori

L’attuale crisi pandemica Covid-19 e la chiusura economica dovuta a misure sanitarie hanno portato a un aumento senza precedenti del numero di lavoratori assenti dal lavoro e ad un aumento del numero di posti di lavoro persi o con orario ridotto. Avvicinandosi al resoconto di fine anno Eurostat consegna i primi risultati di un esercizio di ricerca incentrato sulla stima delle perdite di reddito da lavoro, e i dati forniti fanno parte delle statistiche sperimentali prodotte da Eurostat nel quadro di stime avanzate sugli indicatori di disuguaglianza e povertà.

La popolazione di interesse è la popolazione attiva, dipendente o autonoma (età 16-64 anni) e i dati sul reddito sono annuali. Includono il salario lordo e il reddito da lavoro autonomo. La perdita stimata per il reddito da lavoro mediano a livello dell’Ue è del -5,2% nel 2020 rispetto al 2019. L’impatto della crisi è distribuito in modo molto diseguale tra gli Stati membri ed è particolarmente forte per i sottogruppi più vulnerabili della popolazione attiva, con i lavoratori a basso reddito che subiscono perdite da 3 a 6 volte maggiori rispetto ai lavoratori ad alto reddito nella metà degli Stati membri dell’Ue.

Le maggiori diminuzioni dovute alla perdita di posti di lavoro nell’Ue si registrano per i lavoratori temporanei e per i giovani occupati (età 16-24). La perdita di reddito stimata è più di due volte maggiore per i giovani lavoratori (16-24 anni) che per i lavoratori adulti (25-65). Le donne sono più colpite, principalmente a causa di una maggiore prevalenza di donne in alcuni settori . Le donne registrano perdite di reddito maggiori in circa la metà dei paesi dell’Ue con le maggiori differenze in Cechia, Grecia, Slovacchia, Lituania e Portogallo: l’Italia è quintultima. Quando ci si concentra sulle perdite di reddito dovute alla disoccupazione, le differenze sono ancora più pronunciate.

Estendendo l’analisi a livello nazionale, è chiaro che i giovani occupati sono stati in gran parte più colpiti dalla perdita di posti di lavoro, forse a causa dell’elevato numero di giovani dipendenti che lavorano in settori fortemente colpiti dai blocchi del Covid-19. Il reddito da lavoro dei giovani è diminuito in tutti i paesi. Le diminuzioni più marcate sono state registrate da Lussemburgo, Slovenia, Lituania, Bulgaria, Portogallo e Repubblica Ceca (più di -10 punti percentuali per tutti e sette). In Italia come in Estonia la perdita di lavoro maggiore è tra i giovani dai 16 ai 24 anni, mentre le diminuzioni più basse si sono registrate in Austria, Paesi Bassi e Germania (meno del -3% per tutti e tre ).

Alcuni governi nazionali hanno messo in atto o attivato programmi a breve termine per affrontare le sfide economiche del COVID-19, in particolare, le politiche per preservare i posti di lavoro (schemi di compensazione salariale). Questi hanno contribuito a mitigare la perdita di reddito in tutti i paesi dell’Ue con la perdita di reddito complessiva ridotta della metà. In generale, le perdite di reddito stimate per i lavoratori prima della compensazione pubblica a livello dell’Ue, circa il -5% delle retribuzioni totali, sono distribuite in modo molto diseguale tra i paesi e particolarmente forti per i sottogruppi più vulnerabili della popolazione attiva. Questi effetti ineguali sul mercato del lavoro sono mitigati da misure politiche temporanee introdotte in tutti i paesi al fine di sostenere i redditi delle famiglie e dei lavoratori più colpiti dalla pandemia.

Le perdite di reddito da lavoro subordinato sono scomposte in base a tre tipi di transizioni: (1) i lavoratori perdono il lavoro o il contratto non viene rinnovato; (2) i lavoratori rimangono occupati ma entrano in cassa integrazione temporanea; (3) i lavoratori rimangono occupati ma lavorano solo una frazione del loro normale orario. Le perdite sono ulteriormente distribuite dai sottogruppi vulnerabili che hanno maggiori probabilità di subire maggiori perdite di reddito e un aumento del rischio di povertà. Infine, l’impatto dei programmi di lavoro a breve termine attivati dai governi nazionali per affrontare le sfide economiche del Covid-19, in particolare, le politiche per preservare i posti di lavoro (schemi di compensazione salariale) viene simulato attraverso un modello di benefici fiscali. Lo studio si discosta dal quadro standard delle stime flash: si concentra solo sul reddito da lavoro e si basa in gran parte su modelli e stime.

Un contributo importante sono i dati amministrativi raccolti da Eurostat sul numero di beneficiari di diversi sistemi di compensazione salariale . I risultati si riferiscono alla variazione annuale 2019-2020 ma le stime non tengono conto della seconda ondata di crisi sanitaria in termini di assenze e piani di compensazione salariale.

 
 
Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.