Previous Next
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
Donne separate anche nelle Pari Opportunità Alessandra Servidori     Donne separate anche nelle Pari Opportunità Le donne condizione della... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
Radio in blu tutti i martedì mattina commento in diretta su lavoro sviluppo welfare                        Alessandra Servidori ... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
La ruota della fortuna di Renzi : dentro ai raggi del referendum costituzioanle Alessandra Servidori Nella ruota della fortuna di Matteo Renzi si è inserito di prepotenza e in... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
Analisi seria di cosa prevede per istruzione e formazione professionale la riforma della Costituzione Alessandra Servidori Analisi seria di cosa  prevede per Istruzione e formazione professionale la... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Dei diritti e delle pene A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori ... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
INVITO :27 maggio UNIMORE INSIEME CONTRO IL CANCRO                        INVITO AGLI AMICI E AMICHE 27 maggio 2016                                ... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
Pnrr passi indispensabili per un impegno concreto per le italiane Alessandra Servidori  Passi indispensabili per un impegno concreto .   Diritti e parità di... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
EUROPA SOSTANTIVO PLURALE FEMMINILE https://formiche.net/2019/04/europa-sostantivo-plurale-femminile/ Alessandra Servidori          ... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
Prof.Vincenzo Pacillo Lotta all'antisemitismo  Prof.Vincenzo Pacillo Unimore  Ordinario  Dipartimento studi lingustici e culturali... Read more
pari opportunità e legge di bilancio? Sparite Alessandra Servidori     La politica per le pari opportunità ? spezzettata o generica. Insomma... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
Conte, Di Maio, l'ex grande fratello, Arcuri.Arcuri è il demolitore DOC Alessandra Servidori Conte Di Maio l’addetto stampa ex grande fratello e Arcuri. Dei 4 il più... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
Abbandono e dispersione nella scuola Alessandra Servidori        ... Read more
Start mag : come andare in europa https://www.startmag.it/economia/italia-patto-di-stabilita/ Alessandra Servidori -Prima dei nomi... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
Ultima riflessione sulla settimana europea prevenzione salute e sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori Rimaniamo sulla valutazione dei rischi           Occorre delimitare meglio... Read more
Molestie sul lavoro Audizione Senato Commissione femminicidio  Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021 Ringrazio la... Read more
ESN : noi partners TutteperItalia per uno sviluppo di politiche sociali e di assistenza  https://www.ildiariodellavoro.it/per-uno-sviluppo-di-politiche-sociali-efficaci-e-di-pratiche-di-as... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
L'EUROPA STA PER RALLENTARE E L'ITALIA....... ALESSANDRA SERVIDORI  www.formiche.net    L'EUROPA STA PER RALLENTARE E... Read more

Perchè la legge di bilancio dimentica i disabili?

Alessandra Servidori https://www.startmag.it/mondo/perche-la-legge-di-bilancio-dimentica-i-disabili/?ct=t(RSS_EMAIL_CAMPAIGN)

Il testo della legge di bilancio per il 2021 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023) è stato  approvato in via definitiva dal Senato ed è interessante analizzare i provvedimenti anch’essi a pioggia/bonus/spot che riguardano la platea delle persone disabili.Ricordiamo per inquadrare debitamente l’argomento che a fronte di un numero sempre più alto di persone portatrici di handicap, nel 2006 l’ONU promulgò  la Convenzione  per i diritti delle persone con disabilità (in inglese Convention on the Rights of Persons with Disabilities,) strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani.L’Italia l’ha ratificata nel 2009 la Ue nel 2010: la Convenzione impegna i Paesi sottoscrittori ad adottare riforme strutturali per sostenere i diritti dei disabili in tutti gli ambiti. Per quanto riguarda l’Italia è nota l’arretratezza delle misure adottate nell’ultimo decennio e le difficoltà subite dalle famiglie che hanno  in carico queste persone in tutto l’arco della vita. Sommariamente si confermano anche in questa legge di bilancio interventi, promessi, spuri per le e i cittadini disabili.Vediamoli. Le legge di bilancio (art. 1, commi 960-963)  ridefinisce  l’incremento di 5.000 posti di sostegno in più dal prossimo anno scolastico, 11.000 posti e 9.000 posti di sostegno “a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024” .E’ previsto l’incremento del fondo  per 10 milioni di euro per il 2021 da destinare alla formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni in difficoltà“ finalizzata all’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e a garantire il principio di contitolarità nella presa in carico dell’alunno stesso”. Regole e limiti saranno fissati , come sempre e purtroppo da un successivo decreto del Ministro dell’istruzione, così come sempre con un successivo decreto si prevedono 10 milioni di euro per l’acquisto e la manutenzione di attrezzature tecniche e di sussidi didattici utili agli alunni con disabilità, e per servizi necessari al loro miglior uso. L’art. 1, comma 514 interviene sul contributo alle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità, incrementando le risorse loro destinate per 70 milioni di euro per il 2021. E gli anni dopo ?Non sono previsti. A decorrere dal 2021 è concesso 1 milione anche alle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) con l’intendo “di dare concreta attuazione ai servizi e alle iniziative in favore degli studenti disabili e disturbo specifico dell’apprendimento”con l’obbligo della presenza di una figura di tutor accademico esperto in didattica musicale inclusiva. Diviene strutturale – e questa è una buona notizia-, solo il Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica (comma 329) con 5 milioni di euro annui a partire dal 2021.

Distonie interpretative vengono dal provvedimento per le madri di disabili (art. 1, commi 365-366)  “Alle madri disoccupate o monoreddito facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento, è concesso un contributo mensile nella misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. A tale fine è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 che costituisce limite massimo di spesa.” Prima questione .Ai minori non è applicata la percentualizzazione del 60% per riconoscere la disabilità. E questo è un errore clamoroso dell’articolato in analisi .Dobbiamo capire bene cosa si intende per disoccupata o inoccupata , se i 500massimo euro mensili significa una graduazione, se secondo il reddito , l’isee,il reddito di cittadinanza o cosa ?Inoltre sono discriminati  i padri disoccupati o monoparentali e la spesa indicata 5 milioni ( modestissima)esaurisce la funzione di provvedimento in tempi rapidi. Il tutto dovrebbe essere messo in carico al Ministero del Lavoro ,Economia e finanze.Con appositi decreti.Quindi dopo.

La legge di bilancio (art. 1, commi 481/482) ripristina  l’agevolazione  reintroducendola per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 28 febbraio 2021, l’equiparazione dell’assenza dei lavoratori fragili al ricovero ospedaliero per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ivi inclusi i lavoratori in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità. A parte il ripristino per un periodo ridicolmente breve ( 2 mesi!) nemmeno in questo caso viene precisato se queste assenze debbano o meno essere conteggiate nel periodo di comporto cioè il numero massimo di giorni di assenza - variabile a seconda del contratto collettivo - attribuito al lavoratore prima di poter essere licenziato. Così solo a fine febbraio  vive l’opportunità  che i lavoratori fragili svolgano di norma la prestazione lavorativa in modalità agile. Uno stop and go ridicolo .Rimangono in vigore, almeno fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica, le altre norme in materia di lavoro agile anche a favore dei lavoratori dipendenti con grave disabilità o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità grave (art. 3, comma 3, legge 104/1992), previste dall’articolo 39 dello stesso decreto “cura Italia” e in disposizioni più recenti.

La legge di bilancio (commi 66-74) proroga l’applicazione della detrazione al 110%   anche agli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche  dunque mobilità per portatrici di handicap e pure nel caso siano effettuati in favore di persone aventi più di 65 anni.

Mentre ancora langue al Senato la proposta di legge a favore dei caregiver familiari, norma già miseramente naufragata nella legislatura precedente, la legge di bilancio (re)istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un fondo, con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Un ping pong similmente a quello precedente, finito alla Regioni con un recente decreto di riparto: anche questo fondo sarebbe destinato alla “copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare, come definito dal comma 255 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205”.Anche in questo caso, al momento e sempre in attesa di quegli interventi legislativi, di tale fondo nulla arriva alle famiglie e ai caregiver familiari (art. 1, comma 334).

Per Il Piano nazionale per le demenze (PND)si prevede l’ennesimo Tavolo di monitoraggio dell’implementazione del Piano stesso. Con la legge di bilancio il legislatore (art. 1, commi 330-332), timidamente visti gli importi, sembra assumere coscienza che la gravità sociale del fenomeno.Recita la norma: “Al fine di migliorare la protezione sociale delle persone affette da demenza e di garantire la diagnosi precoce e la presa in carico tempestiva delle persone affette da malattia di Alzheimer, è istituito, nello stato di previsione del Ministero della salute, un fondo, denominato «Fondo per l’Alzheimer e le demenze», con una dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023

 Altro intervento a spot/bonus in legge di bilancio (art. 1, commi 454-456) per le persone affette da disturbi dello spettro autistico : è un Fondo  costituito nel 2015  e  la legge di bilancio prevede un nuovo incremento di 50 milioni per il 2021 con linee guida vincolanti di uso del Fondo. Ad oggi silente e senza aiuti alle famiglie.

Anche per questo Fondo non sono previsti sostegni o contributi diretti per le famiglie.

La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, di Istanbul l’11 maggio 2011, ratificata anche dall’Italia nel 2013, trova un minimo riscontro  in legge di bilancio (commi 1134-1139) istituendo  il «Fondo contro le discriminazioni e la violenza di genere» (2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023).

Alcuni i commi della legge di bilancio (art. 1, 797-804) sono finalizzati a potenziare il sistema dei servizi sociali comunali per il raggiungimento, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, di un livello essenziale delle prestazioni e dei servizi sociali ma la legge di bilancio  stabilisce il principio di deroga ai vincoli di contenimento della spesa del personale, in relazione alle assunzioni di assistenti sociali a tempo indeterminato da parte dei comuni, fermo restando il rispetto degli obiettivi del pareggio di bilancio.

 

Presso la Presidenza del Consiglio del Ministri è attivo dal 2019 l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, anche l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, organismo previsto dalla legge di ratifica della nota Convenzione ONU. La segreteria tecnica potrà essere composta da un numero massimo di dieci esperti, per un importo omnicomprensivo per ciascun anno di 700.000 euro (art. 1, commi 367/368).Non è chiaro al momento come verranno individuati gli esperti e come verranno selezionati e quando si comincerà ad operare, visto che l’Osservatorio doveva già funzionare dal 2018, congelato nel Ministero del Lavoro e trasferito alla Presidenza del Consiglio con delega diretta a Conte. Che in verità non l’ha mai esercitata .Nella legge di bilancio 2021 vi sono anche un paio di commi che prevedono la gratuità dei parcheggi destinati ai veicoli adibiti al servizio di persone con disabilità o donne incinte (9 milioni). Ma anche qui bisogna aspettare il decreto attuativo. La legge di bilancio poi (art 1 comma 156) rifinanzia la Federazione Italiana per il superamento dell’handicap( di cui però non abbiamo la rendicontazione annuale) con 800 euro annuali (dal 2019 ha avuto 2 milioni) solo per gli ipovedenti ( 1 milione) e anche per Ens  i sordomuti art. 1, commi 369 e 370).

Un po’ per tutti, riforme strutturali per nessuno. E ancora una volta i disabili cittadini di serie B.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.