Previous Next
Vecchi al confino?La Costituzione e il buonsenso lo vieta  Alessandra Servidori  2 novembre www.ildiariodellavoro.it  Vecchi al ''confino''? La... Read more
Risoluzione Onu sulle malattie rare Alessandra Servidori Risoluzione Onu sulle malattie... Read more
TERZO SETTORE :finalmente la legge delega Alessandra Servidori FINALMENTE IL RIORDINO DEL TERZO SETTORE    Commento al Disegno di... Read more
Diritto e potere Scena 2 Alessandra Servidori  ... Read more
Startmag : l'idea di isolare gli anziani è vergognosamente coatta Alessandra Servidori       Caro Pietro Ichino NON sono d’accordo con te e tantomeno con... Read more
Scuola,lavoro,servizi per l’infanzia : importante coordinarsi per valorizzare le risorse ,   http://formiche.net/2017/02/10/scuola-i-nidi-dinfanzia/ Alessandra Servidori       ... Read more
CONCILIAZIONE del JOBS ACT SPARITA Scade oggi 8 maggio 2015 il termine previsto dalla legge per approvare l’atteso Atto IV del  JOBS... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
La rete tra donne: RARISSIMA LA RETE TRA DONNE? COMPLICATISSIMA E RARA E QUANDO C'È È STRAORDINARIA La rete di collaborazione... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
BASTA INSULTI E RANCORI-Andiamo avanti Alessandra Servidori    Il giorno dopo la tempesta .E adesso basta insulti e rancori e guardiamo... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
Abbandono e dispersione nella scuola Alessandra Servidori        ... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
1 maggio la festa che non c'è                         Alessandra Servidori 1 maggio : la festa che non c’è... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
La maternità difficile se non impossibile  ALESSANDRA SERVIDORI La maternità  italiana difficile se non impossibile Un dossier di Save... Read more
IL PIL ITALIANO in declino CAMBIA VERSO SOLO PER I RENZIANI ALESSANDRA SERVIDORI                            Dopo Ferragosto  IL PIL  italiano in declino... Read more
Le 3 S : Salvini soggetto sleale, spregiudicato,sgretolatore Alessandra Servidori   9 agosto 2019 Esattamente un mese fa sempre su queste pagine LIBERE... Read more
CROZZA o CARO! Alessandra Servidori                                         CROZZA o CARO!... Read more
SIAMO FIERE DI ESSERE ITALIANE AlessandraServidori     Quando siamo fiere di noi italiane  21 marzo 2016 Il Consiglio d’Europa... Read more
Un nuovo partito europeo: spunti per la riflessione ALESSANDRA SERVIDORI ed alcune amiche ed amici autenticamente liberali e riformisti    chi... Read more
Qui Europa :Blog Il diario del lavoro    Alessandra Servidori  22 Giugno il Diario del lavoro  Qui Europa: nuove iniziative... Read more
Pillole di Legge di bilancio: no comment       ASPETTANDO IL GIUDIZIO DELL’EUROPA- RESOCONTO NO COMMENT  I dettagli sul via libera... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more
POLETTI ha ragione   POLETTI ha ragione  Di fronte al mondo del lavoro che è già cambiato, ha fatto bene il... Read more
La Presidenza Tedesca Ue : una agenda tonica QUI EUROPA   ildiariodellavoro Una agenda di presidenza semestrale tedesca Ue... Read more
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
ASSEGNO UNICO FAMILIARE : guidina essenziale con relativi dubbi di equità ALESSANDRA SERVIDORI  Guida essenziale per l’Assegno unico per i nuclei familiari (DDLS1892) con... Read more
G20-G7-G3.....non si discuterà.... http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-trump/http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-... Read more
Le nuove competenze professioni necessarie all'Italia Le nuove competenze professioni necessarie all’Italia Di Alessandra Servidori |... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more
La Ue diminuisce sensibilmente le risorse per la parità di genere. QUI EUROPA www.ILDIARIODELLAVORO:IT  Rapporto EIGE, meno dell’1% dei Fondi Strutturali Ue viene... Read more
Bozza Legge di Bilancio : NO MES NO RISORSE PER ASSUMERE PERSONALE STABILE NELLA SANITA' Alessandra Servidori  ANTICIPAZIONI BOZZA LEGGE DI BILANCIO 2021 IN BOZZA LA LEGGE DI BILANCIO :... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more

Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer

ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I VAUCER

                        https://www.ildiariodellavoro.it/servizi-per-la-famiglia-e-la-casa-in-italia-bisogna-ripristinare-i-vaucer/

                       La divisione Politica sociale della Direzione dell'occupazione, del lavoro e degli affari sociali dell'OCSE (ELS) ha prodotto un rapporto sullo  sviluppo di politiche nel settore dei servizi per la casa non di cura, che fornisce una vasta gamma di servizi, come la pulizia, la cucina e il giardinaggio. Questo settore è diventato molto importante per aiutare le famiglie a combinare le loro carriere con il loro onere domestico e quindi aumentare il loro equilibrio tra lavoro e vita privata. Tuttavia, questi servizi sono spesso forniti "nell'ombra" su base informale, quindi le famiglie acquistano servizi da lavoratori non registrati per evadere tasse e contributi. Ciò rende il lavoro sostanzialmente più economico, mentre i lavoratori portano anche a casa più della loro retribuzione, anche se al costo di condizioni di lavoro e protezione sociale molto peggiori. Le famiglie devono anche affrontare una qualità del servizio inferiore, in quanto non vi è alcun servizio in caso di malattia e nessuna formazione dei lavoratori – oltre al rischio molto reale di affrontare multe. Si punta quindi a identificare quali politiche di "formalizzazione" funzionano meglio nel ridurre il lavoro ombra, migliorare le condizioni di lavoro e la qualità del servizio e aumentare il benessere generale della famiglia. Il rapporto presenta politiche di servizi alle famiglie non di assistenza in Belgio, Finlandia, Francia, Germania e Svezia. In questa prospettiva, le misure  identificate  come più comunemente utilizzate in tutti questi paesi, sono i crediti d'imposta  che sono l'approccio più comune utilizzato . Riducono i prezzi offrendo diversi gradi di trattamento fiscale favorevole al consumatore di tali servizi, che possono essere molto sostanziali e ridurre il prezzo del servizio fino al 50%.Un altro approccio è l'uso di voucher sociali che possono essere scambiati per lavori di servizio. Possono essere acquistati a prezzo ridotto dalle famiglie, come in Belgio, o sono emessi dai datori di lavoro per aumentare l'equilibrio tra vita professionale e vita privata dei dipendenti, come in Francia.La relazione evidenzia alcuni punti chiave per il successo di tali misure e l'aspetto più importante per il successo di tali misure è renderle facili da usare e convenienti. Ad esempio, i voucher sociali sono, per progettazione, molto semplici da usare. In Belgio, sovvenzionano fino al 70% del prezzo normale del servizio. Per i crediti d'imposta è importante non solo renderli disponibili attraverso la presentazione annuale delle tasse, ma applicarli proprio quando i servizi vengono acquistati, in modo che le famiglie non siano di tasca propria. Questo viene fatto in Svezia e da quest'anno anche in Francia.Un secondo fattore importante è incentivare gli accordi di lavoro che offrono le migliori condizioni di lavoro. Ad esempio, il credito d'imposta francese è disponibile per le famiglie che impiegano direttamente lavoratori dei servizi, ma questo accordo spesso comporta condizioni di salute e sicurezza inadeguate e nessun accesso alla contrattazione collettiva. La Svezia e il Belgio, d'altra parte, subordinano i loro approcci all'acquisto di servizi da organizzazioni di fornitori di servizi. Ciò ha portato a migliori condizioni di lavoro per i lavoratori dei servizi.Nel complesso, queste misure possono essere piuttosto costose per lo stato, ma possono essere efficaci nel ridurre l'informalità e migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata delle famiglie, il tutto aumentando le entrate fiscali e riducendo la spesa per i sussidi di disoccupazione.In Italia i buoni lavoro che venivano utilizzati per retribuire i lavoratori occasionali, sono stati abrogati già da qualche anno e sono state introdotte nuove regole per i vaucer inps.Le prestazioni di lavoro occasionale ora sono gestite da inps attraverso nuove forme contrattuali ; il libretto di famiglia e il contratto di prestazione occasionale.Nel 2019, in media, l'1,3% della forza lavoro registrata nei paesi OCSE era impiegata come lavoratrice di servizi domestici non assistiti e molti altri si dedicano a lavori sommersi in questo settore. Questi lavoratori, la maggior parte dei quali sono donne, forniscono una varietà di servizi che supportano le famiglie nella loro vita quotidiana, come le pulizie, il bucato, il giardinaggio e la cucina. Con l'aumento dello stress temporale all'interno delle famiglie, questi servizi possono essere un importante contributo al benessere delle famiglie. Ciò è particolarmente importante per le donne, che trascorrono più del doppio del tempo al giorno in lavori domestici non retribuiti rispetto agli uomini. Nonostante la sua natura non retribuita, stime prudenti suggeriscono che le faccende domestiche non di cura contribuiscono al nostro benessere economico tanto quanto il valore aggiunto medio del settore manifatturiero nell'OCSE. costo del lavoro formale relativamente elevato per i lavoratori a basso reddito in molti paesi dell'OCSE ha contribuito allo sviluppo di un ampio settore informale dei servizi per la casa non di assistenza in molti paesi. I lavoratori non dichiarati generalmente non hanno accesso alle prestazioni sociali, a una sufficiente protezione della salute e della sicurezza e/o a una formazione correlata all'occupazione, il che lascia molti di loro in condizioni occupazionali, sociali e sanitarie vulnerabili. Per ridurre l'incidenza del lavoro informale, integrare i lavoratori vulnerabili nel mercato del lavoro e migliorare le opportunità di lavoro e di carriera per le donne altrimenti impegnate in lavori domestici non retribuiti, diversi paesi dell'OCSE hanno introdotto una serie di programmi per formalizzare l'occupazione e la produzione nel settore dei servizi domestici non di assistenza.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.