Previous Next
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Start mag : come andare in europa https://www.startmag.it/economia/italia-patto-di-stabilita/ Alessandra Servidori -Prima dei nomi... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
La rete tra donne: RARISSIMA LA RETE TRA DONNE? COMPLICATISSIMA E RARA E QUANDO C'È È STRAORDINARIA La rete di collaborazione... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
Aderiamo a Donne e Elezioni Europee Per le Elezioni europee 2019:  Le donne vincono periodicamente e vanno incontro ciclicamente... Read more
MERKEL REGINA D'EUROPA Alessandra Servidori     Germania al voto : MERKEL  Cancelliera  regina d’Europa - 23 settembre... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
ROMA e BOLOGNA cambiamo passo Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta contro il cancro :WORLD CANCER DAY          Alessandra Servidori  Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta... Read more
INPS: Rivalutazione pensioni e assegni familiari Alessandra Servidori   INPS : novità importanti per Assegni familiari e Rivalutazione pensioni... Read more
Si vota il Bilancio della Ue: ecco i numeri QUI EUROPA   www.ildiariodellavoro.it  Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
Giovani : studio in azienda e lavoro a scuola Alessandra Servidori   * 31 Dicembre 2016 IL RESTO del CARLINO-QUOTIDIANO- pag 10  Fine... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator   Una ragionevole soluzione al problema dei navigator ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
ESN : noi partners TutteperItalia per uno sviluppo di politiche sociali e di assistenza  https://www.ildiariodellavoro.it/per-uno-sviluppo-di-politiche-sociali-efficaci-e-di-pratiche-di-as... Read more
Genere donna,Sanità Legge di Biancio 2023 e PNRR Sanità, Legge di Bilancio 2023 e PNRR   genere donna   Con Alessandra... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
Attenzione lo smart working si modifica Alessandra Servidori        Attenzione lo smart working  si modifica  Salvo... Read more
Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more
L'EUROPA STA PER RALLENTARE E L'ITALIA....... ALESSANDRA SERVIDORI  www.formiche.net    L'EUROPA STA PER RALLENTARE E... Read more
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
Come ci ha cambiato il Covid https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-a... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
LAVORO e produttività Lavoro e produttività, come funzionano i nuovi incentivi  Alessandra Servidori  21 OTTOBRE... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
EUROFOND :sul lavoro le differenze aumentano ALESSANDRA SERVIDORI    8 DICEMBRE 2015 Diversità e inclusione :monitoraggio della UE... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
OPERE DI BENE NON SOLO PER GLI STUDENTI DI HARVARD Alessandra Servidori Una  notizia fa sempre bene soprattutto quando coinvolge la speranza di... Read more
Ma che mondo Ikea è dove si licenzia la madre di un disabile? Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è protetto... Read more
E NON SI DICA CHE NON E' VERO Alessandra Servidori         E non si dica che non è vero La volgarità non è mai stata una... Read more
Brave commentatrici di libri freschi Maria Di Pietro Recensione di Maria Di Pietro:  UNA GRANITA DI FRAGOLA E PANNA in questi giorni è l'occasione... Read more
GUIDA AMICHEVOLE PER CAREGIVER  WORD CANCER DAY- TUTTEPERITALIA-NoituttiperBologna- UNIMORE- ORDINE DEI-MEDICI-BOLOGNA-      ... Read more

LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano

 

SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30

                                     SALA CASA DELL’ANGELO-QUARTIERE SANTO STEFANO - Via San Mamolo 24, Bologna.

Verrà presentato il libro, in uscita per Giraldi Editore

 LA VIOLENZA SULLE DONNE –I BAMBINI disegnano

Alessandra Servidori   

Presentare un raffinato e profondo lavoro di Anna Maria Casadei su un tema - purtroppo sempre  di grande attualità –  come la violenza sulle donne interpretata dai segni dei bambini,  è importante perché ha infatti radici profonde negli stereotipi di genere e nelle discriminazioni, che tuttora impediscono pari opportunità alle donne rispetto agli uomini e hanno un impatto disastroso sui piccoli  e sulla loro vita. Permane la tendenza a considerare la violenza intrafamiliare come un problema squisitamente privato , così come la tendenza a vedere la donna non come vittima, ma come portatrice di una parte della responsabilità  che ricade sui bambini. Non mancano infine – e non mutano in termini di entità – coloro che sono convinti che alla radice della violenza ci siano comportamenti errati da parte delle donne .L’analisi della Professoressa Casadei sui casi così compiutamente descritti e interpretati, corroborati da approfondimenti collegati ad anni di studi di Anna Maria sul tema delle espressioni grafiche infantili,  in questo lavoro si addentrano nei meandri a volte appena accennati , ma evidenti agli occhi della studiosa , che rappresentano il disagio  di eventi e situazioni che compiuti sulle madri attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale, economica e  persecutori , i piccoli accusano profondamente e che in parte denunciano nel riempire un foglio bianco di impronte apparentemente insignificanti ma che svelano la  loro profonda sofferenza. Gli studi ci dicono che la violenza ha effetti dannosi per i bambini a livello emotivo, cognitivo, comportamentale, fisico-relazionale, e a breve, medio e lungo termine . Si ripercuote infatti anche sulle relazioni future dei bambini, quando saranno adulti. È infatti ampiamente riconosciuto che una bambina che ha assistito a episodi di violenza sulla propria madre avrà maggiori probabilità di essere vittima di violenza da adulta, e un bambino che ha assistito a episodi di violenza sulla propria madre avrà maggiori probabilità di diventare un adulto abusante. È la cosiddetta trasmissione intergenerazionale della violenza. E’ dunque importante intercettare prima possibile i segnali che ci arrivano dai disegni dei bambini e le tipologie che Casadei ci offre, siccome il numero di donne che entra nel sistema di prevenzione e cura dei Centri Antiviolenza è una minima parte delle donne che hanno subito violenza, è determinante perchè ,anche in questo caso, la tragedia che investe i bambini non ha spesso un valore emerso ed sicuramente inferiore alla realtà che conosciamo. Ancora troppi pochi bambini sono assistiti dai servizi sociali con maltrattamento accertato, o  grave trascuratezza di violenza assistita. Il libro di Casadei  è uno strumento fondamentale per comprendere i sentimenti infantili ma l’obiettivo della protezione è invece interrompere la violenza in tutte le sue forme nei confronti della madre, tenendo conto del superiore interesse del/della bambino/a. Secondo quanto previsto dalla legge  non si può escludere la necessità di un affido e, eventualmente, la decadenza della responsabilità genitoriale del maltrattante. La valutazione medica e psicologica dei bambini, non può essere disgiunta da quella della madre con l’obiettivo di avere un quadro complessivo della situazione traumatica, la quale non sempre è compresa dagli stessi protagonisti (madre e figli) e neanche colta dalla comunità.La scienza di Casadei può diventare un supporto importante  per  ridurre  i rischi di maltrattamento , promuovere  le risorse genitoriali: una attività che deve essere condotta da soggetti preparati e non sempre è applicabile in tutte le situazioni. Può essere  strumento a disposizione dei Servizi socio sanitari ed è importante che nella osservazione le due dimensioni sociale e sanitaria non siano mai disgiunte. Lo screening tiene conto di possibili segnali predittivi come: povertà cronica, basso livello di istruzione, presenza di adolescenti, carenti relazioni interpersonali e sociali; esperienze di rifiuto, violenza, abuso subite nell’infanzia; pratiche educative scorrette e monogenitorialità. Dunque un ringraziamento molto sentito ad Anna Maria per il suo  straordinario contributo ad una materia così delicata ,una opportunità per tutti noi  di attenzionare un male pervasivo che possiamo prevenire .

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.