Previous Next
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Draghi e come siamo messi in Europa? Alessandra Servidori   https://www.startmag.it/economia/europa/     19 agosto 2020          A... Read more
1Maggio 2021 : Fare lavoro !!!!! https://formiche.net/2021/05/primo-maggio-lavoro-draghi/ Alessandra Servidori  Fare lavoro .E’... Read more
Brave commentatrici di libri freschi Maria Di Pietro Recensione di Maria Di Pietro:  UNA GRANITA DI FRAGOLA E PANNA in questi giorni è l'occasione... Read more
LA SCUOLA ALTERNATA Alessandra Servidori 12 OTTOBRE 2015  Domenica la mia amica Fiorella insegnante in una scuola... Read more
Donne e uomini nella UE: EUROSTAT denuncia le insopportabili disuguaglianze Alessandra Servidori               Studiare,lavorare, guadagnare in Europa: permangono, anzi... Read more
Medicina di genere e lavoro : da oggi Genere donna per tutte noi  ALESSANDRA SERVIDORI      Genere Donna: il sito è online, all’indirizzo... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
Conte, Di Maio, l'ex grande fratello, Arcuri.Arcuri è il demolitore DOC Alessandra Servidori Conte Di Maio l’addetto stampa ex grande fratello e Arcuri. Dei 4 il più... Read more
In diretta dal Circo Massimo Alessandra Servidori   In diretta dal Circo Massimo : la piazza forte della famiglia.  E’ una... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
Un focus sulle pensioni al femminile Alessandra Servidori                Un focus sulle pensioni al femminile                31 agosto... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
L'arte e la storia per la scuola è come acqua nel deserto.Demenziale sopprimerle Alessandra Servidori Leonardo ,l’arte,la storia : un patrimonio straordinario che la scuola... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
Intervista e commenti su Draghi e politica Alessandra Servidori    Intervista e commenti del 4gennaio 2021 Draghi su Start mag... Read more
A motore diesel verso le elezioni Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Anghela Merkel accusata di... Read more
DALLA PARTE DELLE DONNE E DEL LAVORO .La situazione aggiornata   Alessandra Servidori       -18 SETTEMBRE        DALLA PARTE DELLE DONNE e del lavoro nel... Read more
Verso i nuovi ITS : Luci e ombre nella nuova formazione Alessandra Servidori      https://www.ildiariodellavoro.it/ 30 novembre... Read more
Lega e Pentastellati : attendiamo che onoriate l'Italia verso l'Europa Alessandra Servidori Stiamo attendendo non il nome del prossimo Presidente del Consiglio e dei... Read more
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica       Natale 2022                                   Anche quest’anno aderiamo come... Read more
BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI DI ESPANSIONE Alessandra Servidori    BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
DUE SIGNORE AL COMANDO Alessandra Servidori                  DUE SIGNORE al COMANDO 20 giugno 2016  Ebbene si’ hanno... Read more
LETTERA APERTA ALLE DONNE Alessandra Servidori- Presidente nazionale TUTTEPERITALIA-Lettera aperta ad alcune donne amiche e... Read more
EUROFOND :sul lavoro le differenze aumentano ALESSANDRA SERVIDORI    8 DICEMBRE 2015 Diversità e inclusione :monitoraggio della UE... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
Oggi 17 febbraio tanti contributi per noi Alessandra Servidori      oggi 17 febbraio tante analisi e contributi per noi... Read more
Per Marco : sempre con lui e le sue idee UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui Domani ricorre il 19esimo anniversario... Read more
CROZZA o CARO! Alessandra Servidori                                         CROZZA o CARO!... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
Quel che resta della scuola ALESSANDRA SERVIDORI Quel che resta della... Read more

Malattie Rare

LIA DE ZORZI              Malattie rare piccoli passi avanti        22 Gennaio 2020

E’ notizia di questi giorni che, in tema di malattie rare, la Commissione Affari Sociali ha unificato in un interessante DDL cinque autonome iniziative parlamentari (A.C. 1317 Bologna, A.C. 164 Paolo Russo, A.C. 1666 De Filippo, A.C. 1907 Bellucci, AC 2272 Panizzut).

Per la verità, esiste anche almeno un’altra proposta sul medesimo argomento, quella presentata dalla senatrice Binetti (Disegno di legge: Atto Senato n. 1098) meritevole di commento. 

Intanto, un plauso a chi si è finalmente occupato di questo argomento affrontandolo nella sua globalità: si esce così dal perverso meccanismo di affidare alla “forza” più o meno spiccata di questa o di quella Associazione di singola categoria l’emersione di valori o diritti di malati che riconoscono una comune caratteristica trasversale.

Si riconoscono, infatti, miglioramenti di tutele assistenziali - nella doppia veste, sanitaria ed economica - e previdenziali per tutti coloro che, per loro ventura, sono affetti da malattie le quali, proprio per la loro rarità, finora non hanno goduto di particolari investimenti di ricerca e/o di produzione farmacologica emendativa ove possibile, ritenuti fondamentalmente antieconomici.

Tuttavia corre l’obbligo di fare alcune riflessioni.

Sono “rare” quelle malattie che hanno un’incidenza estremamente limitata stabilita per l’Europa 1persona affetta:2.000 (fonte: Orphanet): alcune malattie sono di per sé rare, altre possono rappresentare varianti rare di malattie più frequenti.

Si caratterizzano per essere malattie gravi con andamento cronico e/o progressivo, genetiche (la più parte di esse), ma anche acquisite (su base infettiva, autoimmune o neoplastica): il loro manifestarsi può essere immediato alla nascita oppure tardivo nei primi anni di vita o spesso anche solo in età adulta.

In ogni caso, le malattie rare sono ad oggi circa 7.000 e di continuo ne vengono segnalate altre nei contributi scientifici, con trend in progressivo incremento numerico: a questa maggiore descrizione osservazionale fin troppo spesso non corrisponde altrettanta conoscenza emendativa, per cui la medicina non è in grado di offrire cure adeguate che consentano migliore qualità e/o durata di vita per la maggior parte di queste malattie.

A questo incontrovertibile dato di fatto correla una seria problematicità complessiva dagli aspetti plurimi: si perviene ad una diagnosi con forti ritardi, l’accesso alle cure è gravato da disinformazione, da scarso coordinamento fra strutture sanitarie di primo accesso e di specifica eccellenza, da difficoltà a conoscere i nominativi dei medici che se ne occupano e dei centri dove esercitano la loro attività.

Quando poi la malattia rara si caratterizza per ingenerare un quadro menomativo sfaccettato con disabilità singola o plurima, ma intensamente severa, allora, non sono da sottacere neppure le problematiche connesse alle fragilità sia fisiche sia psicodinamiche della persona affetta e del suo contesto di riferimento, riaprendo anche un altro tema che ci sta a cuore quale quello del Caregiver.

Partendo da queste considerazioni, è facile comprendere il perché del plauso iniziale all’iniziativa legislativa.Tuttavia, anche qui bisogna chiarire che raro - dato statistico - non vuol dire in ogni caso grave e, considerando l’aspetto delle provvidenze economiche dirette e indirette – previdenziali e assistenziali – bisogna ben individuare la platea dei beneficiari perché il rischio è che non si riesca a garantire alle situazioni davvero molto gravi il necessario supporto.

Sarà, dunque, opportuno un concreto sforzo per dettagliare ulteriormente gli articoli presenti nel disegno di legge relativi ai benefici pensionistici o all’accesso al riconoscimento di handicap grave, magari non trascurando i lavori che il Parlamento sta seguendo per caratterizzare il riconoscimento dei diritti dei caregiver, davvero intrinsecamente connesso alle più gravi situazioni fra quelle odiernamente in rilievo.

In tal senso, interessanti spunti parrebbero offerti dalla formulazione dell’articolato proposto dalla senatrice Binetti, che riserva i benefici previdenziali in termini di agevolazioni pensionistiche ai familiari che rivestono effettivamente il ruolo di caregiver nell’assistere il congiunto in condizioni di oggettiva rilevante gravità, non solo clinico-disfunzionale ma anche socio-relazionale.

Lia De Zorzi

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.