Previous Next
43esima settimana UE-OSAHA- salutee sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori   L’agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) EU-OSAHA ha... Read more
Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta contro il cancro :WORLD CANCER DAY          Alessandra Servidori  Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
I DIPENDENTI DEI MINISTERI NELLA BUFERA DELLA RIFORMA JOBS ACT Si parla molto di occupazione e disoccupazione ma non della situazione dei dipendenti delle sedi... Read more
MODENA UNIMORE -5 MAGGIO- Parliamo di letteratura ebraica                        UNIMORE -UNIVERSITA’DEGLI STUDI MODENA/REGGIO EMILIA – Dipartimento... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
Donne e politica-3 Novembre 2015 Alessandra Servidori-   3 novembre 2015 Donne e politica : saranno le signore a salvare la... Read more
Donne pace e sicurezza Alessandra Servidori                 DONNE PACE E SICUREZZA a che punto siamo in tutto il mondo ... Read more
DI MAIO ,la cultura dell'ignoranza Alessandra Servidori  Di Maio, la cultura del non saper fare i conti e  non dire la... Read more
Abilitazione scientifica nazionale e disabilità Abilitazione Scientifica Nazionale e disabilità: inquadramento giuridico e proposta normativa di... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more
Dalla parte di Laura Boldrini e non solo  ALESSANDRA SERVIDORI    Dalla parte di Laura Boldrini e non solo La Presidente della Camera... Read more
Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.Scena 1 Alessandra Servidori Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.  ... Read more
Aderiamo a Donne e Elezioni Europee Per le Elezioni europee 2019:  Le donne vincono periodicamente e vanno incontro ciclicamente... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
Lavoratrici penalizzate prima e dopo la pandemia.E ora ci riprovano a farci stare a casa DALLO SMART WORKING AI CONGEDI PARENTALI -  IPSOA Diritto e pratica del Lavoro Occupazione.... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA Festival dello sviluppo sostenibile A casa mia!   ROMA martedì 11 Ottobre ore 9 Associazione... Read more
LA SCUOLA ALTERNATA Alessandra Servidori 12 OTTOBRE 2015  Domenica la mia amica Fiorella insegnante in una scuola... Read more
Malattie professionali. ecco la guida amichevole Alessandra Servidori    27 settembre 2017 Continua il nostro impegno per le donne egli uomini e... Read more
Stop compra/vendita bambini con utero in affitto Alessandra Servidori -Stop alla fabbrica dei bambini venduti :  il pronunciamento della  Grande... Read more
Minori : i più fragili Alessandra Servidori www.ilsussidiario.net  Sono oltre 1 milione e quattrocentomila i minori in... Read more
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
E per fortuna che Francesco ha incontrato Cirillo a Cuba . Alessandra Servidori   E per fortuna che Francesco ha incontrato Cirillo a Cuba . 15 febbraio... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
DALLA PARTE DELLE DONNE E DEL LAVORO .La situazione aggiornata   Alessandra Servidori       -18 SETTEMBRE        DALLA PARTE DELLE DONNE e del lavoro nel... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
VERGOGNA,VERGOGNA ,VERGOGNA e disgusto Alessandra Servidori   VERGOGNA;VERGOGNA,VERGOGNA e disgusto per chi fomenta l’antipolitica-25... Read more
Disabilità e d'intorni FAC ovvero Francesco Alberto Comellini su disabilità e d'intorni   Il DEF 2025 introduce misure... Read more
UE :il giudizio della scuola italiana  Alessandra Servidori www.IL DIARIODELLAVORO   1 Luglio 2019 Nel rapporto di 23 pagine  inviato... Read more
Scuola,lavoro,servizi per l’infanzia : importante coordinarsi per valorizzare le risorse ,   http://formiche.net/2017/02/10/scuola-i-nidi-dinfanzia/ Alessandra Servidori       ... Read more
Qui Europa :Blog Il diario del lavoro    Alessandra Servidori  22 Giugno il Diario del lavoro  Qui Europa: nuove iniziative... Read more
legge stabilità : più risorse per la famiglia sottratte al gioco Alessandra Servidori   I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo  presenta un... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
In onore di DAPHNE  EUROPA è anche  la morte orribile di Daphne Galizia  Malta è paese Ue  sempre rappresentato... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
Equitalia Agenzia del terrore Alessandra Servidori    EQUITALIA  Agenzia del terrore - Matteo Renzi e il linguaggio... Read more
chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e continuare a lavorare? Alessandra Servidori – 9 gennaio 2018    Chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e a poter... Read more
DONNE AL LAVORO 10 e 11 marzo Antoniano via Guinizzelli 13 BOLOGNA Incontri gratuitii Associazione Nazionale TUTTEPERITALIA con le Associazioni ZONTA CLUB BOLOGNA - INNER WHEEL -... Read more

Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia

Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un uomo: non è una cattiva opportunità.

Mi ha meravigliato più vedere Vincenzo Spadafora inserito nel gruppo stellato  che la sua nomina a sottosegretario al posto di Elena Boschi. La cultura delle pari opportunità infatti ingessata da pregiudizi e tradizioni che ne hanno sempre visto lo scontro tra maschile e femminile non è più solo il solo problema che dobbiamo superare e trattato solo dalle donne. Spadafora ha una buona esperienza in materia antidiscriminatoria e si è mosso bene come Garante dell’infanzia e dell’adolescenza disincrostando un organismo fermo da anni di inattività e sviluppando una serie di iniziative che soprattutto hanno coinvolto non solo gli specialisti ma i così detti corpi intermedi in un processo di svecchiamento delle politiche indirizzate a questa fascia di piccoli e fragili cittadini e cittadine molto esposta alla violenza e alle emarginazione.Mi auguro che  Vincenzo Spadafora , che ha tessuto una rete intelligente di rapporti interistituzionali e associativi, possa sostenere con il buonsenso e l’esperienza anche un rapporto con il ministero della famiglia e della disabilità in quanto le emergenze tra le intersezioni di questi due ministeri possano portare all’emersione delle priorità che il nostro Paese sta vivendo, senza privilegiare lo spazio mal gestito dell’Unar che usa risorse solo per diffondere  teorie malsane di gender .I dati recentissimi Ocse non danno alibi a nessuno per non invertire la rotta dell’allocazione delle risorse a disposizione per le politiche sociali ed occupazionali sia femminili che giovanili. Il rischio di poverta' riguarda in particolare i giovani lavoratori  e soprattutto poco o mediamente qualificati che hanno bassi salari , le donne che lavorano part-time e  le priorita' di spesa dovrebbero andare al finanziamento di scuole  e i nidi d'infanzia di alta qualita', al tempo pieno nelle scuole e a rafforzare le competenze degli adulti, investire nelle infrastrutture e nelle nuove tecnologie. Le carenze su questi ultimi fronti hanno frenato la crescita della produttivita', che e' stata debole soprattutto nelle piccole e medie imprese. Va tenuto presente che l'automazione, le piattaforme digitali e altre innovazioni tecnologiche comporteranno molti cambiamenti nel lavoro e la porzione di occupazioni a rischio in Italia  e' già molto elevata. Anche per questo vanno rafforzate le competenze degli adulti,  inferiori a quelle degli altri maggiori Paesi. I nostri barocchi sistemi di istruzione professionale e di formazione non assicurano un’ integrazione dei giovani sul mercato del lavoro. In Ocse i  cosiddetti Neet cioè i giovani che non studiano e non lavorano  sono in media  del 14% e il 26% abbondante dell'Italia è evidentemente un danno enorme;  vanno date migliori opportunita' alle donne che hanno livelli di istruzione pari a quelli degli uomini, ma le loro competenze sono meno utilizzate, anche perche' spesso lavorano per meno ore, così come vanno sostenute politiche di inserimento delle donne nel mercato del lavoro e dei giovani che hanno una disoccupazione scandalosa. Si' dunque alle scuole a tempo pieno e a una minore tassazione del secondo reddito famigliare, che e' spesso quello delle donne e si' anche a un aumento degli incentivi ai padri affinche' si prendano maggiore cura dei figli. Sì anche e subito ad un robusto piano di investimenti su figure professionali che sostengano la rete delle aziende che si trovano a gestire anche organizzativamente il problema delle disuguaglianze intese appunto come diversità che possono rappresentare opportunità di valorizzare aziende e persone. E’ giunta l’ora di fare anche un salto di qualità, formando figure professionali che nelle imprese  garantiscano una corretta gestione del personale a rischio di esclusione sociale e di collaborare con la rete/servizi per l’inserimento in azienda, adattando contestualmente l’organizzazione, al fine di accogliere e gestire i bisogni del personale, con un’attenzione alle misure di welfare aziendale e di  tipologie contrattuali, altre novità e opportunità introdotte recentemente dal processo riformatore ancora in atto che non possiamo fermare sia nel lavoro privato che in quello pubblico. Nuove pari opportunità appunto per  accomodamenti ragionevoli,particolari percorsi formativi  sugli strumenti di organizzazione del lavoro innovativi e di conciliazione tra vita e lavoro,impostando  un processo di riorganizzazione aziendale per il miglior lavoro in soluzioni ottimale che presuppongono  integrazione contratti collettivi,flessibilità,che consentano di liberare il  potenziale delle persone. All’Università di Modena e Reggio Emilia il nostro corso sulle politiche di pari opportunità nel lavoro inteso come studio interdisciplinare di diverse abilità e strategie giuslavoristiche e di inclusione ,di politiche sociali, organizzative e aziendali, lo sta già realizzando con una ottima frequenza di giovani donne e uomini che si aprono così nuove strade nel percorso di vita e di lavoro.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.