Previous Next
Un secchio di acqua gelata in testa a quei tre Alessandra Servidori L’economia italiana e quella internazionale : non possiamo non dirci non in... Read more
Startmag : l'idea di isolare gli anziani è vergognosamente coatta Alessandra Servidori       Caro Pietro Ichino NON sono d’accordo con te e tantomeno con... Read more
Caregivers familiari :novità importanti Alessandra Servidori La virulenza  aggrava la situazione delle persone affette da patologie... Read more
Chi si occupa dei diritti dei delle persone disabili? Alessandra Servidori    BLOG FORMICHE.NET  8 gennaio 2020 Chi si occupa  dei diritti delle... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
VERGOGNA,VERGOGNA ,VERGOGNA e disgusto Alessandra Servidori   VERGOGNA;VERGOGNA,VERGOGNA e disgusto per chi fomenta l’antipolitica-25... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
Verso i nuovi ITS : Luci e ombre nella nuova formazione Alessandra Servidori      https://www.ildiariodellavoro.it/ 30 novembre... Read more
PER LE DONNE IRANIANE LIBERTA'  ALESSANDRA SERVIDORI BOLOGNA 5 OTTOBRE OGGI ALLE 18 ADERIAMO ALLA MANIFESTAZIONE  IN PIAZZA... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
CANNA IN TERRAZZA..... Demenziale Alessandra Servidori Cannabis in terrazza ……! Devastante    29-12-2019  Come insegnante... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
In onore di DAPHNE  EUROPA è anche  la morte orribile di Daphne Galizia  Malta è paese Ue  sempre rappresentato... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
Sostegno ai familiari dei disabili Alessandra Servidori Vaccinazione obbligatoria per il personale di nidi   e sostegno ai... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
Presidente Mattarella 2:lasciatelo lavorare Alessandra Servidori                         Presidente Mattarella 2 : lasciatelo lavorare Una... Read more
Lasciate lavorare Mattarella Alessandra Servidori             Lasciate lavorare il Presidente Mattarella  Il Presidente... Read more
La finanza che ci interessa conoscere   Alessandra Servidori                 La finanza italiana che ci interessa conoscere Parlando... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
La tragedia di Stresa e il turismo dell'orrore https://www.startmag.it/blog/la-tragedia-di-stresa-e-il-turismo-dellorrore/  lI post di... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
BASTA INSULTI E RANCORI-Andiamo avanti Alessandra Servidori    Il giorno dopo la tempesta .E adesso basta insulti e rancori e guardiamo... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
CIRINNA' si calmi ! 10 agosto 2015 Alessandra Servidori  Tutti vogliono una buona legge sui diritti  e le unioni civili :  Cirinnà... Read more
EUROFOND :sul lavoro le differenze aumentano ALESSANDRA SERVIDORI    8 DICEMBRE 2015 Diversità e inclusione :monitoraggio della UE... Read more
Italia-Bruxellels-Politiche di genere Alessandra Servidori   ITALIA/BRUXELLES : NOTIZIE IMPORTANTI politiche parità di genere  Grazie... Read more
Pres. Meloni : un pò di coraggio per le donne nella legge di bilancio Alessandra Servidori     Sì vabbè,la legge finanziaria del Governo Meloni fa quel che può e... Read more
Brave commentatrici di libri freschi Maria Di Pietro Recensione di Maria Di Pietro:  UNA GRANITA DI FRAGOLA E PANNA in questi giorni è l'occasione... Read more
UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA PER NON AUTOSUFFICIENTI ? NON AUTOSUFFICIENTI E ASSICURAZIONI ? MA CHI SE LA PUO' PERMETTERE UNA ASSICURAZIONE... Read more
NON E' MAI TROPPO TARDI Alessandra Servidori    Alle italiane e italiani serve  il maestro o la maestra Non è mai troppo... Read more
Ecco cosa manca nella legge distabilità Ecco cosa manca nella Legge di bilancio             www.formiche.com Alessandra Servidori... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
Rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano tra urla e schiamazzi Alessandra Servidori Va in scena una rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano... Read more
Recovery Fund,perchè non vanno dimenticati i servizi sociali Recovery Fund, perché non vanno dimenticati i servizi sociali     ... Read more
DRAGHI RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. Alessandra Servidori DRAGHI  RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. L’ultima ... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni, l'arroganza,le spinte, ...la pornografia Alessandra Servidori Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni ,le spinte, l’arroganza e... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
Importante Ordinanza della Consulta : diritto della madre al cognome del figlio Alessandra Servidori DIRITTO DI FAMIGLIA E COGNOME DELLA MADRE : importante Ordinanza della Corte... Read more

Pnrr passi indispensabili per un impegno concreto per le italiane

Alessandra Servidori  Passi indispensabili per un impegno concreto .   Diritti e parità di generehttps://formiche.net/2021/06/diritti-parita-genere-pnrr-impegno/

Un impegno concreto : nel PNRR nostrano dobbiamo  cercare di capire  gli impatti potenziali dei fondi Next Generation EU su uomini e donne; elaborare proposte e soluzioni e collaborare all’utilizzo delle risorse pragmaticamente. Abbiamo vissuto ( e ci siamo ancora dentro) una pandemia  non solo occupazionale ma anche sociale, economica e culturale che ha innescato processi di regressione generale del Paese a tutti i livelli: sul piano della competitività come su quello dei diritti e della parità. Ecco perché è stato e sarà fondamentale, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ma non solo, individuare, finanziare e concretizzare quelle azioni strategiche e di sistema indispensabili per riequilibrare squilibri, divari, disuguaglianze che non danneggiano solo le donne ma inibiscono le potenzialità di sviluppo di tutta la società. Significa in questi tempi fare analisi e progetti degli impegni formali Ue in termini di uguaglianza di genere; approfondimenti disaggregati per genere sugli impatti economici e sociali della crisi derivante dalla pandemia ( che ha colpito moltissimo le donne); valutazione degli effetti potenziali degli strumenti del Next Generation EU non disgiunti da tutti gli altri fondi che abbiamo a disposizione dal FSE su uomini e donne; e dunque sviluppo di proposte,progetti, azioni concrete. E’ certamente importante una analisi  trasversale  del Piano dunque delle 6 aree principali delle missioni dove il mainstreaming di genere ha una dimensione effettiva : occupazione; investimenti in infrastrutture; lavoro di cura non retribuito; work-life balance; governance dei fondi; welfare di prossimità e  approccio duale all’uguaglianza di genere (Gender Mainstreaming e Gender Budgeting).Lo abbiamo detto e scritto che non è automatico  infatti  che si ha  un effetto sull’ occupazione investendo il 2% del Pil sulle attività di cura (a maggioranza femminile) rispetto al settore delle costruzioni, ovunque in Europa. I settori maggiormente colpiti dalla pandemia sono stati quello “educativo”, di “cura e tutela della salute”“alloggio e ristorazione”, “arte, cultura e intrattenimento”“servizi domestici” (con maggiore impatto sull’occupazione femminile), e  la destinazione dei fondi previsti si concentra  molto sui settori “tradizionali” delle costruzioni, dell’agricoltura, dell’energia, dei trasporti, dell’informazione e comunicazione  che sono settori a maggioranza maschile. L’ investimento sulla green economy (e sullo sviluppo di fonti energetiche alternative)  così come sulla digitalizzazione e le richieste di figure professionali STEM hanno evidentemente un processo evolutivo  ma che  se non concentrate  sull’aumento  di percorsi di formazione e reclutamento nonché facilitazioni per le giovani e le lavoratrici aumentano il gender gap già molto evidente. Ecco perché una serie di pilotaggi e coordinamento delle risorse  comporta l’impegno  ad utilizzare efficacemente i fondi a disposizione coadiuvati da riforme strutturali rispetto l’istruzione,la formazione, l’imprenditoria ,la riforma fiscale  e le agevolazioni alle aziende ,l’applicazione di innovativi sistemi di flessibilità contrattuale organizzativa e di espansione del sistema bilaterale per i congedi parentali; investimenti  nelle attività di cura anche domiciliari per non autosufficienti ( anni 0/90) certo anche per il loro potenziale moltiplicativo; investimenti in infrastrutture sociosanitarie che aiutano la vita delle donne, che però funzionano se nel frattempo si riorganizza anche la spesa corrente;  gestire la transizione verde e digitale in una prospettiva di genere  significa anche benessere lavorativo e sicurezza  nell’entrare e rimanere per le donne nel mercato del lavoro. Abbiamo la consapevolezza che scontiamo una difficoltà di valutazione delle politiche pubbliche in generale, e dunque non sarà diverso per la valutazione dell’impatto di genere. Secondo le linee guida della Commissione gli Stati membri devono riportare un report sistematico con i portatori di interessi nazionali, indicare il contributo previsto per l’uguaglianza di genere e spiegare come le misure contribuiranno alla parità di genere (gender assessment), insomma i risultati attesi e previsti. Nella programmazione del Pnrr è utile  uno strumento agile  per la valutazione ex ante, il monitoraggio in itinere e la valutazione ex post non solo del pnrr in generale ma ( come da indicazione della Ue) dell’impatto di genere degli atti legislativi e delle risorse impiegate: incardinato presso la Presidenza del Consiglio e dotato di tutte le necessarie competenze professionali e di adeguata dotazione finanziaria per garantire lo svolgimento efficace delle proprie funzioni, per supportare l’attività di disegno delle politiche, affinché ciascun progetto, anche al di fuori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, indichi chiaramente l’impatto previsto su determinati indicatori quantitativi e qualitativi relativi anche alle differenze di genere. Un impegno, una sfida che deve vedere coinvolti tutti i soggetti, pubblici e privati, a livello nazionale e locale e per cui si rende necessario e strategico un coinvolgimento largo, diffuso, consapevole di tutte le cittadine e i cittadini sugli obiettivi già fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu e ripresi nel Next Generation Eu come orizzonte comune e partecipato di crescita e benessere sostenibile, equo, innovativo, pienamente inclusivo.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.