Previous Next
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
SENATO BURLESQUE Alessandra Servidori - IL  SENATO BURLESQUE 18 settembre 2015 La politica italiana parlamentare... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
Minori : i più fragili Alessandra Servidori www.ilsussidiario.net  Sono oltre 1 milione e quattrocentomila i minori in... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Fondi Ue bilancio 2021 :passi avanti per la questione femminile Alessandra Servidori  Linee guida per il bilancio 2021  dei Fondi  Europei      12 Febbraio... Read more
Un 8 marzo di ricostruzione ?Non ancora https://www.startmag.it/blog/pnrr/ Alessandra Servidori                        8 marzo di... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
La lega e il suo programma demolitore Alessandra Servidori  blog startmagazine  11 agosto 2019 Se Borghi  presidente della commissione... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
Legge elettorale : rose con molte spine Alessandra Servidori .     Rose con molte spine : un testo  da maneggiare  con precauzione. 24... Read more
Tutti gli impatti del lavoro agile sulle donne www.startmagazin.it 8 marzo 2022  Alessandra Servidori                         ALESSANDRA SERVIDORI                        LA... Read more
PAPA FRANCESCO E LE SUE SCARPE Alessandra Servidori  22 dicembre 2016  PAPA FRANCESCO e le sue... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
Le retribuzioni basse sono il problema https://www.startmag.it/economia/come-far-lievitare-le-retribuzioni-analisi-e-ipotesi/ Alessandra... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
QUELLO CHE CONTESTO NEL DDL CIRINNA' Alessandra Servidori                FORMICHE.NET  Quello che  è  evidente nel ddl sulle unioni... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
E pensare che si dicono ancora democratici Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale  spezzatino PD sta portando il nostro BELPAESE... Read more
IL LAVORO DEI SOGNI DEI GIOVANI   Alessandra Servidori MONDO StartMagazine Il lavoro dei sogni dei giovani. Il post di... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
Non rassegnarsi mai! Alessandra Servidori  Contro le donne : non rassegnarsi. Mai. E su la testa  Il recente attacco... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
EUROSTAR o ITALIAN BOOR Alessandra Servidori EUROSTAR  o  ITALIAN BOOR In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
Seduta 499 del Senato Nel corso della seduta pubblica n° 499 del Senato del 8 settembre 2015 è stato approvato il testo... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
Si vota il Bilancio della Ue: ecco i numeri QUI EUROPA   www.ildiariodellavoro.it  Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i... Read more
OSTAGGI troppo silenziosi delle nevrosi gender Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente... Read more
Perchè l'analisi costi benefici non può essere oggettiva GRANDI OPERE    www.ildiariodellavoro.it  Perché l’analisi costi-benefici non può essere... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
IKEA:ma che mondo è quello in cui si licenzia la madre di un disabile   Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è... Read more
Buona Pasqua?in verità siamo poco sereni Alessandra Servidori                          Facciamo il punto perché c’è da stare poco... Read more
Pres. Meloni : un pò di coraggio per le donne nella legge di bilancio Alessandra Servidori     Sì vabbè,la legge finanziaria del Governo Meloni fa quel che può e... Read more
BRIGITTE ED EMMANUEL :una vera coppia Alessandra Servidori - Dalla parte di BRIGITTE ed EMMANUEL  Emmanuel  e Brigitte Macron sono una... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
La verità solo la verità sull'antisemitismo feroce di cui mi vergogno Alessandra Servidori Mi vergogno di questo feroce antisemitismo  A due giorni dall’anniversario... Read more

NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA

                           Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO BOTTA

 I numeri, si sa, fotografano la realtà meglio di qualsiasi altra lente. Così, basterebbe dire che dal 1977 a oggi, ovvero in 46 anni, il tasso di occupazione femminile è salito di appena 17punti percentuali (dal 33% a poco più del 50%) per far capire che no, la parità di genere non è stata raggiunta. E, dati alla mano, non ci siamo neanche vicini. È una vera e propria emergenza. Avremmo bisogno di un piano straordinario per l'occupazione femminile. Ma non c'è niente di tutto questo anzi si illudono le lavoratrici che basterà applicare la Certificazione di genere  introdotta dalla Ministra Bonetti   partita con il bene placido del businnes degli enti certificatori   che offrono alle aziende un  cd bollino carico di facilitazioni fiscali se assumono  donne, ma che di qualità proprio non c’è certezza ,anzi in Italia è e rimane un nervo scoperto. E  per essere concreti la difficoltà è plateale quando si  vara una norma come il gender procurement (il riconoscimento di una premialità  negli appalti delle imprese che sostengono politiche di genere) poi nei fatti se monitoriamo la situazione di ciò nulla è  stato realizzato. Vero è che La Spagna, la Grecia,  Malta fanno meglio di noi, e ancora meglio Francia, Inghilterra e Germania. Evidentemente, la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro non è una priorità per l'Italia perché sono previste e già avviate  anche con le risorse del Pnrr  azioni di sistema sulle infrastrutture, sulla transizione ecologica e sul digitale, ma alla questione di genere sono riservati interventi blandi e parziali e a volte solo evocativi  e sporadici come i famosi progetti Stem a cui o prima o dopo il Ministro Valditara dovrà spiegarci come e dove si orientano le giovani a studi scientifici. I buoni propositi ci sono? Forse  ma sono pieni di insidie .Come per esempio  alcune misure che devono essere accompagnate da investimenti mirati che non si riescono ad identificare concretamente nei Bandi partiti del Pnnr per le politiche di  welfare , come gli investimenti per i nidi  i cui Bandi vanno deserti e noi così rimaniamo inchiodati al 12 % di bambini che frequentano i nidi pubblici; la realizzazione delle case della Salute   solo disegnate sulla carta per accogliere gli anziani e strapparli alla  decadenza delle RSA e assicurare così un’ assistenza domiciliare dignitosa che solleverebbe sicuramente a loro e alle donne italiane ingabbiate nel lavoro coatto di cura, che addirittura non si riconoscono neanche come caregivers. Abbiamo bisogno di rivoltare come un calzino  il modo in cui sono disegnate le politiche sociali. Ricordo che il Pnrr deriva dal Next Generation Eu e faticosamente  dalla Commissione europea la parità di genere è stata indirizzata, si declama, come tra le priorità. Ma perché  il numero potenziale di donne che potrebbero essere occupate attraverso gli appalti nei settori centrali del Pnrr, ovvero green e digital,  non rimangano pochissime, bisogna  investire molto di più ,in cultura  ora inadeguata e formazione . E anche quando le donne ci sono, a parità di voto di laurea e di ore di lavoro, vengono pagate meno con conseguenze gravi non solo per il presente, ma anche per il futuro. E gli stereotipi, inevitabilmente, si rafforzano quando le giovani donne si affacciano alla maternità che è ancora, troppo spesso, sinonimo di abbandono del lavoro (1 donna su 5) e di part – time involontario. Dunque ci vuole una netta rivoluzione del lavoro e del welfare consapevole e concreta . Le leggi da sole non generano cambiamento e per cambiare per avere un impatto reale servono investimenti strutturali e cultura .L’Italia è uno degli stati Ue più in ritardo nella partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Soprattutto dopo la nascita di un figlio, il tasso di occupazione femminile – già basso – cala. Così nella maggior parte dei paesi dell’Unione le donne con 3 figli lavorano più di quelle italiane con un unico bambino.

Oltre a rappresentare il primo tassello delle politiche di contrasto alla povertà educativa, l’estensione di asili nido e scuole per l’infanzia è un supporto anche alla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Le attività di cura nel nucleo familiare, per stereotipi di genere, ricadono spesso sulle donne. Limitandone così le potenzialità e le possibilità di inclusione nella società attiva. Nelle 12 province con minore occupazione femminile tra 35 e 44 anni, l'offerta di servizi per l'infanzia rimane al di sotto dei 20 posti ogni 100 bambini. Diciamocelo non abbiamo nulla da festeggiare l’8 marzo e sicuramente non basta un giro di boa  femminile alla Presidenza del Consiglio, a capo di un Partito,  alla Presidenza  della Corte Costituzionale  e  in Cassazione   : noi siamo felici che il loro talento e la loro forza  sia riconoscimento e  potere, e sappiamo che per le italiane l’obiettivo è ancora lontano  e faticoso , ma dobbiamo farcela almeno per le giovani , magari lasciando i simboli come  la mimosa  sugli alberi che crescono rigogliosi , noi continuando a percorrere la strada della parità tenacemente

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.