Previous Next
In diretta dal Circo Massimo Alessandra Servidori   In diretta dal Circo Massimo : la piazza forte della famiglia.  E’ una... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
Povertà minorile : approvato Bando per contrastare il disagio psicologico in adolescenza ALESSANDRA SERVIDORI      Notizie dal Comitato Interministeriale strategico  per il contrasto... Read more
pari opportunità e legge di bilancio? Sparite Alessandra Servidori     La politica per le pari opportunità ? spezzettata o generica. Insomma... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
Il bluf salviniano sull'immigrazione Alessandra Servidori  Il bluf   salviniano dell’immigrazione Dopo 7 mesi di non verità e di... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA PER NON AUTOSUFFICIENTI ? NON AUTOSUFFICIENTI E ASSICURAZIONI ? MA CHI SE LA PUO' PERMETTERE UNA ASSICURAZIONE... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
E adesso : riflessioni su cosa dobbiamo fare adesso in EUROPA Alessandra Servidori   - https://www.startmag.it/blog/come-cambiera-leuropa/    27 MAGGIO 2019 “... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza Alessandra Servidori   MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza   Quasi a ... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
Nella ue la parità di genere è ancora una chimera QUI EUROPA  www.ildiariodellavoro.it  Nell’Ue la parita di genere e’ ancora una... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd quote rosa.Un controsenso Alessandra Servidori  RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd "quote rosa" 29 settembre... Read more
CONTRO IL TERRORISMO ALESSANDRA SERVIDORI   17 NOVEMBRE 2015- CONTRO I TERRORISTI  «Conquisteremo  Roma e diventeremo... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
Pensione di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso di Inps ALESSANDRA SERVIDORI Assegno di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso “coatto”... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
Radio in blu tutti i martedì mattina commento in diretta su lavoro sviluppo welfare                        Alessandra Servidori ... Read more
PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna un'educazione sessuale...." Non giusto.Giustissimo ! Alessandra Servidori        PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna  dare un'educazione... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro Alessandra Servidori  In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Buone ferie e a settembre! Alessandra Servidori C’è ancora chi si illude che il toscano non più tanto giovanilista, ascolti... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
Perchè è sbagliato il decreto del 12 luglio n.87 che non si può chiamare dignità ALESSANDRA SERVIDORI ……. Perché è sbagliato il DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87-Disposizioni... Read more
MANOVRA:un impianto poco credibile http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2017/11/16/LEGGE-DI-BILANCIO-Lavoro-e-welfare-gli-squilibri... Read more
Nuova Professionalità Innovazione e pari opportunità.Ripresa post covid e gender gap Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _III/3 (2022) ISSN 2704-7245 17 Innovazione e pari opportunità... Read more
Disegno di Legge per i Cargiver                                      Per i/le cargiver italiani serve subito un profilo... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
PNRR :Mezzogiorno diamoci una mossa Alessandra Servidori     PNRR e Mezzogiorno : facciamo il punto  e …. diamoci una... Read more
L'Impatto del Covid sul lavoro femminile l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile  www.startmag.it 16... Read more

Ancora su AI : riflettiamo

Intelligenza artificiale e selezione del personale: governance degli algoritmi, inclusione e ruolo degli stakeholder

L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il profilo della selezione del personale, come emerge dall’interessante articolo a firma di Giampaolo Colletti, pubblicato su Il Sole 24 Ore del 23 aprile 2025, nel quale viene illustrato il quadro tracciato dall’Osservatorio Zucchetti HR 2025. Secondo l’indagine, il 70% dei manager intervistati individua nell’IA una leva strategica per l’automazione dei processi decisionali in ambito lavorativo, in particolare per l’analisi dei dati, la valutazione dei curriculum vitae e la formulazione di suggerimenti formativi. L’IA viene descritta come uno strumento già ampiamente diffuso, in grado di supportare l’efficienza operativa e rafforzare l’allineamento tra gestione delle risorse umane, benessere organizzativo e innovazione. Tuttavia, lo stesso articolo rivela – seppur in modo implicito – una visione tecnocratica della trasformazione digitale, che tende a presupporre un’intrinseca neutralità dell’algoritmo e assegna alla dirigenza HR il compito esclusivo di governarne le applicazioni, con un focus quasi esclusivo sugli esiti aziendali e produttivi.

Ci permettiamo di suggerire invece un’angolazione, dell'esplorazione sul tema, maggiormente orientata ai profili giuridici e sistemici, mettendo in evidenza come l’introduzione dell’IA nei processi di selezione comporti anche un’ineludibile ridefinizione dei rapporti tra tecnologia, diritto e democrazia inclusiva. Laddove l’articolo del Sole 24 Ore delinea gli stakeholder come attori interni all’impresa – in primis i responsabili HR, i dirigenti e i fornitori di soluzioni digitali – la nostra riflessione insiste sull’esigenza di ampliare il perimetro della partecipazione, prevedendo meccanismi di consultazione stabile tra le organizzazioni associative del lavoro e le realtà rappresentative delle categorie più esposte al rischio di esclusione, come le persone con disabilità, i lavoratori migranti o chi presenta percorsi atipici e discontinui.

La differenza di impostazione è significativa: mentre dal contributo giornalistico si evince come il coinvolgimento degli stakeholder appaia funzionale alla personalizzazione delle politiche di benessere e alla fidelizzazione del personale, nell'approccio che suggeriamo, il dialogo tra soggetti eterogenei è inteso come presidio etico e istituzionale per la prevenzione dei bias algoritmici e per la legittimazione democratica dei criteri di selezione. Non si tratta, dunque, di integrare ex post una funzione sociale a un processo già automatizzato, ma di costruire sin dall’origine un sistema trasparente, contestabile e inclusivo, nel quale i criteri di valutazione siano co-determinati anche da chi quotidianamente rischia di essere escluso.

L’AI Act europeo, che ha correttamente classificato i sistemi di IA per la selezione del personale come tecnologie ad “alto rischio”, impone una serie di obblighi formali – come audit, tracciabilità, supervisione umana – che, pur rappresentando un avanzamento significativo, non sono da soli sufficienti a prevenire discriminazioni indirette derivanti da dati incompleti, distorti o selettivamente rappresentati. Un esempio emblematico riguarda le disabilità non dichiarate nei CV, le carriere discontinue dovute a responsabilità di cura o malattie anche rare, invalidanti e progressive, oppure l’uso di linguaggi e format non conformi agli standard professionali dominanti, che l’IA può interpretare come segnali di inadeguatezza.

Per questi motivi, riteniamo che sia necessario promuovere tavoli permanenti di confronto tra professionisti HR, esperti giuridici, enti regolatori e associazioni rappresentative dei gruppi vulnerabili, capaci di elaborare linee guida settoriali e standard comuni in materia di equità algoritmica. 

Un confronto aperto e strutturato tra esigenze operative delle imprese e diritti delle persone renderà possibile evitare che l’IA, invece di costituire un’opportunità di democratizzazione dell’accesso al lavoro, diventi un ulteriore strumento di selezione escludete, con conseguenze sociali che oggi non siamo in grado di immaginare se non in minima parte. 

Nel modello auspicato, gli stakeholder non sono meri destinatari o regolatori esterni del processo, ma co-protagonisti nella definizione delle metriche, nella valutazione d’impatto e nella gestione delle segnalazioni. A differenza dell’approccio verticale evidenziato nell’articolo, che si affida alla governance tecnica delle imprese e alle dinamiche di mercato, proponiamo una governance dialogica e partecipativa, nella quale il pluralismo sociale venga riconosciuto come risorsa interpretativa e non come ostacolo alla semplificazione algoritmica.

L’intelligenza artificiale applicata alla selezione del personale rappresenta un banco di prova decisivo per la tenuta dei principi costituzionali di uguaglianza e non discriminazione, tanto più nei confronti delle persone con disabilità. In tal senso, la trasformazione digitale non può essere pensata come un’evoluzione neutra dei processi, ma come uno spazio normativo e politico in cui ridefinire, in chiave inclusiva, il significato stesso di “merito”, “potenziale” e “valore professionale”. La sfida che ci attende non è soltanto tecnica, ma, sopratutto, culturale e istituzionale: si tratta di scegliere se delegare agli algoritmi il compito di selezionare i talenti, oppure se costruire collettivamente i criteri con cui la società del lavoro del futuro sarà chiamata a riconoscerli.

Francesco Alberto Comellini 

Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio Permanente sulla Disabilità - OSPERDI ETS

 

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.