Previous Next
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
La maternità difficile se non impossibile  ALESSANDRA SERVIDORI La maternità  italiana difficile se non impossibile Un dossier di Save... Read more
INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI E OPPORTUNITA' INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI MA SOPRATUTTO OPPORTUNITA'... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
3 Giorni a Cernobbio : c'era una volta la Grann Class dell'economias ALESSANDRA SERVIDORI      https://www.startmag.it/blog/movimento-5-stelle/   Durante la 3... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more
1Maggio 2021 : Fare lavoro !!!!! https://formiche.net/2021/05/primo-maggio-lavoro-draghi/ Alessandra Servidori  Fare lavoro .E’... Read more
Lettera aperta al paziente fuggito Alessandra Servidori Lettera aperta al paziente che non ha voluto essere sedato da una... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
18 Giugno 2020 Proposte di occupazione femminile Donne e Lavoro IN EPOCA Covid GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2020, ore 16.45 –18.30 La partecipazione delle... Read more
Innovazione e Pari Opportunità a cura di Alessandra Servidori    RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità    -NUOVA... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
Giovani,paura,Europa,futuro.Parliamone con loro Alessandra Servidori  Tra i banchi di scuola :  giovani,paura, Europa,il futuro.Parliamone con... Read more
Ancora quante Giulia? Alessandra Servidori Ma diciamoci la verità …. Parole come pallottole ,ancora  violenza …. Il... Read more
Legge di bilancio :cantiere ormai chiuso Alessandra  Servidori    Agosto 26 -2017    LEGGE DI BILANCIO : il meething di Rimini è il... Read more
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana   Alessandra Servidori          LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana  10... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
Lettera aperta a Giovanni Tria Alessandra Servidori Lettera aperta a Giovanni Tria Caro amico  di un tempo laborioso che... Read more
Ministro Bernini in Cina : confronto su scienza,tecnologia, innovazione      Alessandra Servidori   https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_2yp5n4y9  Oggi 28... Read more
INPS: Rivalutazione pensioni e assegni familiari Alessandra Servidori   INPS : novità importanti per Assegni familiari e Rivalutazione pensioni... Read more
Nuova professionalità e fondi UE NUOVA PROFESSIONALITA’ a cura di Alessandra Servidori        LA SCUOLA BRESCIA   Aprile... Read more
dl Lavoro StartMag e Radio in blu Obiettivi e misure del decreto governativo approvato per il Primo Maggio. L’intervento di... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
MODENA UNIMORE -5 MAGGIO- Parliamo di letteratura ebraica                        UNIMORE -UNIVERSITA’DEGLI STUDI MODENA/REGGIO EMILIA – Dipartimento... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
ASSEGNO UNICO FAMILIARE : guidina essenziale con relativi dubbi di equità ALESSANDRA SERVIDORI  Guida essenziale per l’Assegno unico per i nuclei familiari (DDLS1892) con... Read more
Dalla parte di Laura Boldrini e non solo  ALESSANDRA SERVIDORI    Dalla parte di Laura Boldrini e non solo La Presidente della Camera... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
Depenalizzazione e mercato del lavoro.Cosa succede  ALESSANDRA SERVIDORI   Dal Blog www.formiche.net  Depenalizzazione e mercato del... Read more
Genitori lavoratori nella morsa dei congedi della dad dei controsensidei                 GENITORI nella morsa della dad dei congedi dei controsensi         ... Read more
E' arrivato il lavoro autonomo Alessandra Servidori Il disegno di legge s AS 2233b  Misure per la tutela del lavoro autonomo... Read more
Lettera a Catalfo Ministra del lavoro e pensioni di genere nella Ue       Alessandra Servidori  Formiche 4 settembre 2019 www.formiche.com Bene l’attesa è finita... Read more
E siamo ancora qui.eh... già ALESSANDRA SERVIDORI E siamo ancora qui ,eh già !       GUALTIERI e la manovra     17 settembre... Read more
FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE                   ALESSANDRA SERVIDORI FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE In Gazzetta... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
Francesco,la sofferenza delle donne,l'aborto Alessandra Servidori  FRANCESCO,la sofferenza delle donne,l'aborto    Papa Francesco ha fatto un... Read more
Le disuguaglianza cominciano dalla scuola ALESSANDRA SERVIDORI              Quando parliamo di disuguaglianze la prima considerazione   è... Read more
IL CAPOMAFIA ASSASSINO stragista finalmente catturato   Alessandra Servidori  Matteo Messina Denaro , capomafia trapanese è stato condannato... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai magistrati Alessandra Servidori - 10 Dicembre 2016 Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more

Pillole e scadenze della manovra

 ALESSANDRA SERVIDORI Leggiamo la manovra  di bilancio    2 GENNAIO 2020

IL CALENDARIO  

 Gennaio

Se ieri avete già avuto la “sfortuna” di vincere più di 200 euro alle slot machine, e di dover pagare seduta stante una tassa del 20% sul bottino, o più facilmente siete andati dal pasticcere sotto casa e non vi ha dato il solito scontrino fiscale, avrete già capito che questo 2020 sarà molto diverso dagli anni passati. Almeno dal punto di vista delle tasse: è vero che non aumenta l’Iva (ma questa non è una novità, perché gli aumenti vengono rinviati da otto anni), ed è previsto un taglio delle imposte sulla busta paga, ma saltano fuori almeno sei nuovi tributi, si stringono le maglie della flat tax, ed il calendario delle scadenze fiscali viene completamente rivoluzionato.Da ieri intanto lo scontrino elettronico, partito a luglio del 2019 solo per i grandi esercizi, è diventato obbligatorio per tutti. Lo scontrino non ha più valore fiscale (ma ai clienti serve per la garanzia), chi vende o presta servizi non sarà più obbligato a tenere documentazione (come fino a ieri con le copie delle ricevute fiscali), e gli acquisti vengono registrati in via telematica direttamente all’Agenzia delle Entrate.

Cambia anche il regime delle detrazioni fiscali, cioè quelle spese che possono essere scalate dalle imposte da pagare l’anno successivo. Dal 2021 saranno riconosciute solo le detrazioni tracciabili, dunque le spese fatte con una carta di credito, con il bancomat, con un bonifico bancario o con un assegno “non trasferibile”. La regola riguarda tutte le detrazioni, tranne quelle relative alle spese sanitarie, dunque la palestra dei figli, le rette universitarie, l’affitto per gli studenti fuori sede, le erogazioni liberali, le spese funebri, quelle per il veterinario e naturalmente tutte quelle per le ristrutturazioni edilizie (che già devono essere tracciabili). Ma attenzione, perché dal 2021 verranno riconosciute nuove detrazioni su alcune spese per piccoli servizi effettuate quest’anno (con un bonus che arriverà probabilmente a gennaio) e anche a queste si applicherà la regola generale. Meglio, dunque, farle con una carta o un bancomat. Per molti lavoratori che nel 2019 avevano assaporato la flat tax al 15% introdotta dal governo Lega-M5S, il sogno è già finito. Da quest’anno, con la stretta voluta dal nuovo esecutivo, molti di loro saranno di nuovo esclusi dal regime. Per esempio tutti coloro che nel 2019 hanno dichiarato redditi da lavoro dipendente superiori ai 20 mila euro lordi annui, o chi ha sostenuto spese per dipendenti, collaboratori e beni strumentali superiori a un certo livello.

 Febbraio

A febbraio arriva il momento di fare conoscenza con i nuovi Bonus per gliasili nido e per i bebè, che da quest’anno viene riconosciuto a tutti, anche a chi ha redditi alti. Il contributo per l’asilo è scalettato in tre fasce: 3 mila euro l’anno per chi ha un reddito Isee fino a 25 mila euro, 2.500 euro per chi sta tra 25 e 40 mila euro, 1.500 euro per tutti gli altri.
Il bonus bebè andrà a tutti i bambini nati o adottati nel 2020. Le famiglie che hanno un reddito Isee fino a 7 mila euro avranno 160 euro al mese, quelle che hanno un Isee tra 7 e 40 mila euro riceveranno 120 euro al mese, mentre le altre potranno contare su un assegno mensile di 80 euro. L’assegno sarà erogato per dodici mesi per ciascun figlio e salirà del 20% per un eventuale secondo bebè.
Sempre a febbraio debutta la Rc Auto familiare. Sarà possibile assicurare tutti i veicoli del nucleo familiare applicando la miglior classe di rischio attribuita a uno dei veicoli posseduti.

 Luglio

A luglio si concentrano gran parte delle novità introdotte quest’anno dal governo con la manovra di bilancio e il decreto fiscale. La prima cosa da ricordare è il nuovo limite all’uso del contante, che scatta il primo del mese. Da quel momento il tetto alla possibilità di spendere denaro contante scende da 3 a 2 mila euro, per passare poi a mille euro dal dicembre del 2021.
La stretta sui contanti, insieme alla spinta all’uso della moneta elettronica, è parte della nuova strategia del governo per contrastare l’evasione fiscale, ma rispetto a come era stata impostata nel disegno originale, ha perso un po’ di mordente. Non ci sono più le penalizzazioni, tanto che è saltata anche la sanzione prevista per i commercianti che non accettano pagamenti elettronici, e quasi tutto è affidato agli incentivi.
Tra questi, destinata a scattare dal primo luglio, c’è anche la lotteria degli scontrini, prevista da tempo e sempre rinviata. Per partecipare i cittadini dovranno richiedere un codice apposito su un portale internet che verrà messo in piedi dall’amministrazione fiscale. Il codice andrà poi comunicato al commerciante prima dell’emissione dello scontrino elettronico. Se il pagamento è in contanti bisognerà comunicare al commerciante anche il proprio codice fiscale, che non serve se il pagamento avviene con un bancomat o con una carta di credito, con le quali si avrà una possibilità di vincita doppia. Ogni mese sono previste tre estrazioni con premi da 10, 30 e 50 mila euro, più un’estrazione annuale con un maxi premio da un milione di euro.

Dal primo luglio scatta anche il taglio del cuneo fiscale a favore dei lavoratori dipendenti che guadagnano fino a 35 mila euro l’anno. Lo sgravio si aggiunge al Bonus Renzi da 80 euro al mese, e per il 2020 vale circa 240 euro per chi guadagna fino a 25 mila euro (e già riceve il Bonus Renzi), e il doppio per chi sta tra 26.500 e 35 mila euro annui. Dal 2021, quando l’erogazione del bonus comincerà a gennaio, questi importi raddoppieranno.
Dal primo luglio scatta anche la nuova tassa sulla plastica. Vale 1 euro al chilogrammo e si applicherà alle bottiglie, buste e vaschette in polietilene monouso (come quelle che contengono l’insalata), il tetrapak del latte, i contenitori dei detersivi. Ma verranno tassati anche il polistirolo, i tappi e le etichette di plastica.
La nuova plastic tax si applica anche ai manufatti in plastica usati per la protezione o per la consegna delle merci (come il packaging per elettrodomestici, computer o altre apparecchiature), i rotoli in plastica e le pellicole e film in plastica estensibili. A pagarla saranno le imprese, ma facilmente il costo si scaricherà sul prezzo finale dei prodotti. Federconsumatori stima una spesa di 138 euro a famiglia.

 Settembre

I lavoratori che hanno un’auto aziendale in uso cominciano a fare i conti con la nuova tassa “ecologica” imposta dall’esecutivo con la manovra di bilancio. Il nuovo regime scatta in realtà dal primo luglio, molti dettagli e meccanismi devono essere messi a punto, e i primi risultati concreti rischiano di farsi sentire sulla busta paga di settembre.
Rispetto a come era stata impostata la tassa sulle auto aziendali è stata completamente rivoluzionata e molto alleggerita. Sarà agganciata alle emissioni di anidride carbonica prodotte dai veicoli. Fino a 60 grammi di CO2 per chilometro, e qui si parla sostanzialmente di auto elettriche, il valore fiscale dell’auto aziendale diminuirà rispetto ad oggi. Il costo parametrico scende dal 30% attuale al 25%. Per le auto che emettono tra 60 e 161 grammi di CO2 il parametro resta al 30%, come oggi, mentre è destinata a salire parecchio per le autovetture più inquinanti e di grossa cilindrata. Per le auto che emettono tra 160 e 191 grammi di CO2 il peso fiscale sale al 40% (poi al 50% nel 2021), e sale al 50% (poi al 60% l’anno dopo) per quelle che hanno emissioni superiori.

Il primo settembre sparisce anche il superticket sanitario sulle prestazioni di assistenza specialistica in ambulatorio. E’ una sorta di tassa, da 10 euro, che si aggiunge al normale ticket sulla specialistica, e che viene applicata da molte regioni, anche se non da tutte, creando sperequazioni. Non si paga in Sardegna, Basilicata e in Val d’Aosta, mentre in Emilia-Romagna sono esenti i contribuenti che hanno redditi inferiori a 100 mila euro.
Il 30 settembre scade anche il nuovo termine per la presentazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi, spostato rispetto alla scadenza canonica del 23 luglio.

 Ottobre

Lo slittamento del 730 a fine settembre ci darà più tempo per preparare la documentazione necessaria e anche per pagare, ma nello stesse tempo allontana anche i rimborsi dei crediti d’imposta Irpef. Per i contribuenti che sono lavoratori dipendenti il rimborso delle tasse avverrà con la prima busta paga disponibile, quindi quella di ottobre, mentre per i pensionati potrebbe slittare anche a novembre. In pratica due o tre mesi in più rispetto al solito. Con il termine massimo di presentazione del 730 il 23 luglio, per molti contribuenti il rimborso delle tasse pagate in eccesso arrivava di norma nel mese di luglio, al più tardi in quello di agosto.

Il primo ottobre prossimo scatta anche la contestatissima sugar tax, cioè la nuova tassa sulle bevande zuccherate. Sarà pari a 10 centesimi al litro per le bevande già pronte all’uso e a 25 centesimi al chilo per i prodotti da utilizzare previa diluizione.
Sono esenti dalla tassa solo le bevande edulcorate con meno di 25 grammi di zuccheri per litro. Una tassa simile esiste già in oltre 50 paesi del mondo ed in Europa si paga già in Francia, Portogallo, Belgio, Ungheria, Regno Unito, Irlanda e Norvegia. A versare l’imposta saranno i produttori, ma come sempre succede in questi casi l’aumento delle tasse si scaricherà sul prezzo finale del prodotto, e dunque sui consumatori. La Legge di Bilancio del 2020 definisce in maniera chiara le sanzioni che si applicheranno nel caso di mancato pagamento della sugar tax. Le imprese sono tenute a versare una sanzione amministrativa dal doppio al decuplo dell’imposta evasa, con un minimo di 500 euro. Nel caso di pagamento tardivo, la sanzione sarà pari al 30 per cento dell’imposta, con un minimo di 250 euro.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.