Previous Next
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
L'ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi Ue NON dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle L’ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi dell’Ue non dispongono ancora di... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
La verità solo la verità sull'antisemitismo feroce di cui mi vergogno Alessandra Servidori Mi vergogno di questo feroce antisemitismo  A due giorni dall’anniversario... Read more
La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica La forza dell’associazionismo: contro la dispersione scolastica  Alessandra Servidori BLOG... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more
CONTRO IL TERRORISMO ALESSANDRA SERVIDORI   17 NOVEMBRE 2015- CONTRO I TERRORISTI  «Conquisteremo  Roma e diventeremo... Read more
La prevenzione,la salute e la sicurezza sul lavoro e anche questione di genere femminile Alessandra Servidori  La prevenzione la salute e la sicurezza sul lavoro è anche una questione... Read more
18 Febbraio Radioinblu e Draghi : un gigante Alessandra Servidori       Mario Draghi ovvero la sintesi essenziale dell’autorevolezza.... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more
INPS: Rivalutazione pensioni e assegni familiari Alessandra Servidori   INPS : novità importanti per Assegni familiari e Rivalutazione pensioni... Read more
ABILITA' RESIDUE - La frontiera del poter fare Alessandra Servidori    www.il sussidiario.net  La riforma della non autosufficienza coinvolge... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
Equitalia Agenzia del terrore Alessandra Servidori    EQUITALIA  Agenzia del terrore - Matteo Renzi e il linguaggio... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
RECOVERY FUND :LE BIZZE DEI PREPOTENTI https://www.startmag.it/blog/tutti-i-subbugli-sul-recovery-fund-le-bizze-dei-prepotenti/  Alessandr... Read more
Morti bianche e lavoro. Numeri e criticità Alessandra Servidori    Morti bianche  e lavoro .Numeri e criticità  Sono chiamate morti bianche... Read more
Il presidente Mattarella chiami Draghi   Alessandra Servidori www.ildiariodellavoro.it    L'unica possibilita' di salvarsi dalla... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more
Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta contro il cancro :WORLD CANCER DAY          Alessandra Servidori  Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta... Read more
La sfida di Marco Biagi di cui oggi c'è ancora più bisogno LAVORO E POLITICA/ La sfida di Marco Biagi di cui oggi c’è ancora più bisogno Pubblicazione:... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
20 novembre giornata internazionale bambini e adolescenti Alessandra Servidori   Mi hanno chiesto di anticipare un commento in preparazione della giornata... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more
Virus : se non ci informano lo facciamo noi Alessandra Servidori    - Se non ci informano lo facciamo noi. Dati scientifici e non opinioni... Read more
Radio in blu tutti i martedì mattina commento in diretta su lavoro sviluppo welfare                        Alessandra Servidori ... Read more
MALINCONICO AUTUNNO Alessandra Servidori E’ un autunno struggente con giornate  e colori straordinariamente caldi e... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro?Le misure che mancano INCIDENTI SUL LAVORO/ Le misure che mancano per la sicurezza  IL... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
MANOVRA:un impianto poco credibile http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2017/11/16/LEGGE-DI-BILANCIO-Lavoro-e-welfare-gli-squilibri... Read more
Discriminazioni razziali: importante sentenza Alessandra Servidori  https://formiche.net/2021/01/discriminazione-razziale-lavoro/   In questo... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
Candidata alle Europee 2024 : firmato il Manifesto dichiarazione Forum per la disabilità di impegno EUROPA DISABILITY FORUM MANIFASTO EDF Dichiarazione di impegno dei candidati alle Elezioni... Read more
LUNGA LUNGHISSIMA VITA A MATTARELLA E DRAGHI Alessandra Servidori    Lunga lunghissima vita a Mattarella e Draghi    : 29 gennaio... Read more
INSIEME contro il cancro                                                                      WORD CANCER DAY... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more

Caregiver familiari ancora senza disciplina

 CAREGIVER : 1° Maggio senza tutele: verso una disciplina amministrativa organica per il caregiver familiare

Che significato ha, per chi si prende cura ogni giorno di un familiare con grave disabilità, contribuendo in modo determinante alla tenuta del sistema di welfare nazionale, celebrare la festa del Primo Maggio? È possibile onorare il lavoro, riconosciuto dalla Costituzione come fondamento della Repubblica, ignorando una figura essenziale che opera senza adeguate tutele e riconoscimento, nonostante il legislatore abbia già introdotto la figura giuridica del caregiver familiare? Il caregiver familiare costituisce parte integrante della rete pubblica della cura: garantisce la permanenza della persona assistita nel proprio ambiente di vita, prevenendo la frammentazione dei servizi e l’istituzionalizzazione. Eppure, questo ruolo, pur formalmente riconosciuto, non è accompagnato da un sistema strutturato di diritti e garanzie effettive. A oltre due anni dalla pronuncia del Comitato ONU sui diritti delle persone con disabilità (3 ottobre 2022), che ha sollecitato l’Italia ad adottare misure legislative a tutela del caregiver familiare, permangono criticità normative e amministrative. Il richiamo ONU, basato sull’art. 28 della Convenzione e sul relativo Protocollo opzionale ratificato con L. 18/2009, ha imposto un adeguamento che lo Stato italiano, al momento, non ha completato. La raccomandazione, pur non configurando obblighi penalmente sanzionabili, comporta precisi doveri in capo alle istituzioni statali in termini di rispetto degli impegni internazionali. Allo stato, pur in presenza di numerose proposte di legge in Parlamento, nessuna disciplina organica è stata approvata.In occasione dell’audizione del 25 febbraio 2025 presso la XII Commissione Affari sociali della Camera, la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha riepilogato il lavoro del Tavolo tecnico interministeriale istituito nel 2024, con la partecipazione dei Ministeri competenti, INPS, Regioni e rappresentanze associative. La Ministra ha illustrato i tre assi su cui si è concentrato il confronto tecnico: definizione condivisa della figura del caregiver familiare, criteri di riconoscimento e misure proporzionate di sostegno. Ha inoltre dichiarato l’intenzione del Governo di presentare un disegno di legge organico, evitando soluzioni frammentarie. Tuttavia, a oggi, il testo governativo non è stato formalmente depositato e i lavori parlamentari avviati nel 2024 risultano ancora sospesi.L’articolo 1, comma 255, della legge 205/2017 ha introdotto per la prima volta la definizione giuridica del caregiver familiare, ma in assenza di decreti attuativi o strumenti amministrativi applicativi, essa è rimasta priva di efficacia operativa. Non esiste attualmente una procedura uniforme di riconoscimento, né una cornice nazionale che integri misure assistenziali, previdenziali e fiscali. La normativa prevista dal D.Lgs. 62/2024 in materia di progetti di vita individualizzati potrebbe offrire un contesto utile per l’inserimento amministrativo e funzionale del caregiver familiare, ma ciò richiede un'infrastruttura giuridico-organizzativa oggi non disponibile.Un modello di accreditamento presso le amministrazioni pubbliche locali, coordinato centralmente da INPS, permetterebbe di standardizzare i criteri di riconoscimento e abilitare strumenti di tutela progressiva basati sull’intensità e continuità dell’attività di cura. L’INPS, già attore nella gestione di istituti connessi (permessi ex L. 104/1992, congedi straordinari, contributi figurativi), è nelle condizioni tecniche di amministrare un Registro Unico nazionale dei caregiver familiari. I dati più recenti confermano che circa 3 milioni di nuclei familiari usufruiscono di prestazioni connesse alla disabilità, spesso in condizione di fragilità economica e isolamento.L’assenza di una cornice legislativa unitaria e di una base regolamentare condivisa alimenta frammentarietà e disomogeneità territoriale, come confermato anche dai rapporti del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani e della CLEP. Alla luce di tali evidenze, si propone l’adozione di un DPCM che, nelle more dell’approvazione legislativa, possa istituire una prima base amministrativa nazionale, individuare la platea dei beneficiari, stabilire i criteri minimi di accesso e avviare la raccolta integrata dei dati attraverso il sistema INPS e le anagrafi regionali.Le audizioni dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità (OSPERDI) e di Alessandra Servidori - CIDU- hanno confermato la necessità di distinguere con precisione il caregiver familiare da figure assistenziali diverse (come badanti o volontari), di definire requisiti trasparenti e di attivare una programmazione delle risorse basata su dati censuari. L’assenza di una regolazione concreta rischia di aggravare le diseguaglianze e di compromettere la fiducia tra cittadini e istituzioni.I dati contenuti nel Rapporto 2024 della Commissione europea mostrano che l’Italia registra tra i più alti tassi di esclusione sociale dei caregiver familiari e uno dei maggiori divari occupazionali tra persone con e senza disabilità. Tali informazioni confermano che la mancata regolamentazione amministrativa genera un impatto negativo sul godimento dei diritti fondamentali, creando discriminazioni indirette e ostacoli all’equità dell’accesso ai servizi.La mancata attuazione concreta del riconoscimento del caregiver familiare potrebbe, ove non risolta, rappresentare un significativo vulnus istituzionale e sociale. In assenza di un’azione normativa o regolamentare, si consolida un divario strutturale che penalizza i nuclei familiari privi di risorse e rete di supporto. È in questo quadro che l’approccio riformatore, ispirato alla gradualità e alla coerenza amministrativa, appare oggi indispensabile.Nel celebrare la Festa del Lavoro, è giunto il momento di estendere il valore costituzionale del lavoro anche a chi lo esercita sotto forma di cura e responsabilità familiare. Lo Stato deve riconoscere, proteggere e sostenere chi, ogni giorno, garantisce concretamente il diritto fondamentale alla cura. Ed è da questa consapevolezza che i caregiver familiari, con dignità, attendono che anche il Primo Maggio diventi una festa che li includa.

Francesco Alberto Comellini -Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Osservatorio Permanente sulla Disabilità - OSPERDI ETS 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.