Previous Next
Qui Europa :Blog Il diario del lavoro    Alessandra Servidori  22 Giugno il Diario del lavoro  Qui Europa: nuove iniziative... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
E' arrivato il giorno........... Alessandra Servidori               Ed è arrivato il giorno……. e il tempo di dire quel che... Read more
Maratona per Europa: sì grazie ma basta con le solite litanie Slide maratona Europea   27 febbraio 2021   -    Uniformarsi alle norme ue  è un... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd quote rosa.Un controsenso Alessandra Servidori  RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd "quote rosa" 29 settembre... Read more
Sostegno ai familiari dei disabili Alessandra Servidori Vaccinazione obbligatoria per il personale di nidi   e sostegno ai... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more
Malattie Rare LIA DE ZORZI              Malattie rare piccoli passi avanti        22 Gennaio 2020 E’ notizia... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
UN NATALE PER TELETHON   UN NATALE DALLA PARTE DI TELETHON                      Quest’anno abbiamo deciso  come... Read more
Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per... Read more
DALLA PARTE DEL LAVORO.SEMPRE                                                                            CESLAR UNIMORE  e... Read more
L'Impatto del Covid sull'istruzione Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                      L’impatto di... Read more
E adesso : riflessioni su cosa dobbiamo fare adesso in EUROPA Alessandra Servidori   - https://www.startmag.it/blog/come-cambiera-leuropa/    27 MAGGIO 2019 “... Read more
Lettera al Presidente Mattarella Scuola,bambini,genitori    All’attenzione del Presidente della Repubblica  Italiana SERGIO MATTARELLA     Dedicato... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
Pensione di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso di Inps ALESSANDRA SERVIDORI Assegno di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso “coatto”... Read more
Seduta 499 del Senato Nel corso della seduta pubblica n° 499 del Senato del 8 settembre 2015 è stato approvato il testo... Read more
E NON SI DICA CHE NON E' VERO Alessandra Servidori         E non si dica che non è vero La volgarità non è mai stata una... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
ABILITA' RESIDUE - La frontiera del poter fare Alessandra Servidori    www.il sussidiario.net  La riforma della non autosufficienza coinvolge... Read more
Lo smart working compie due anni ma sul digitale siamo indietro LAVORO  ildiariodellavoro Lo smart-working compie due anni, ma non c’è molto da... Read more
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator   Una ragionevole soluzione al problema dei navigator ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
Voto ma sono delusa,molto delusa.Da tutti ALESSANDRA SERVIDORI    3 marzo VOTO ma sono molto molto delusa. Da... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
Italiani sudditi dice il Censis.Non solo italiani l’ultimo Rapporto del Censis Di Alessandra Servidori |... Read more
LAVORO e produttività Lavoro e produttività, come funzionano i nuovi incentivi  Alessandra Servidori  21 OTTOBRE... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
Lampadina su Medicina di genere Start Mag Il post di Alessandra Servidori         Start Mag 19 Aprile       2 a lampadina su Medicina di... Read more
Il o la Sindaco per la mia Bologna     Alessandra Servidori   AGOSTO 2015           Il o la Sindaco della mia BOLOGNA Bologna La... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
POLETTI ha ragione   POLETTI ha ragione  Di fronte al mondo del lavoro che è già cambiato, ha fatto bene il... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
BONUS BEBE' NOTIZIA INTERESSANTE - BONUS PER BAMBINI La legge di stabilità 2015 aveva stabilito un... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
PNRR : dalla Ue risorse per salvare i bambini e il loro futuro Next-gen: i fondi ue di nuova generazione e la spinta a plasmare il futuro dei... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more

Italiani sudditi dice il Censis.Non solo

italiani l’ultimo Rapporto del Censis

Di Alessandra Servidori | 06/12/2020 - Blog www.formiche.net

 

Il Rapporto Censis è un avvenimento che si aspetta sempre con quasi religiosa attenzione. E però quest’anno viene naturale pormi delle domande sui sentimenti del popolo italiano

Il Rapporto Censis è un avvenimento che si aspetta sempre con quasi religiosa attenzione. E però quest’anno viene naturale pormi delle domande sui sentimenti del popolo italiano. E il futuro di un popolo stordito. Vero è che la tecnologia la rapidità e la superficialità di acquisizione dei dati che dominano il nostro secolo delle notizie, o ritenute tali, rischiano di creare, e in parte hanno già creato, un Paese che da un lato è vulnerabile, crede quasi a tutto anche all’inverosimile, dall’altro è intimorito da ciò che viene comunicato sui social sui giornali sulle tv.

E da un governo nella sua composizione apparentemente assembleare, che usa però attraverso il il presidente le conferenze stampe come bollettini di guerra e i vari organismi con una disinvoltura straordinaria in step and go. Rispetto alla pandemia su Facebook e mass media è apparso di tutto: dalla provenienza del covid dagli animali, dalla Cina dagli Stati Uniti, insomma scenari di guerra. E’ scoppiata la guerra commerciale, la guerra sanitaria e la guerra politica e il popolo italiano impreparato come peraltro il governo, è un popolo giustamente sospettoso perché fatica a riconoscere e individuare interlocutori forti, autorevoli e soprattutto credibili che gli forniscano appunto notizie fondate.

Tutto ciò contribuisce a determinare quel disorientamento e quella sudditanza denunciata da Censis che si rintana sotto la parola paura. Solo la cultura il codice deontologico e la responsabilità sociale avrebbero potuto, forse, drenare questa deriva sottomessa, mentre la faziosità è sempre in agguato e richiede capacità di discernimento e vigilanza che è propria di un popolo colto, sensibile, e in grado di esprimere le proprie opinioni e magari anche misurare la gravità o l’inconsistenza delle parole e delle narrazioni che vengono spesso urlate e non raccontate con linguaggio competente.

Gli italiani hanno necessità di ascoltare un linguaggio privo di contrapposizione, essenziale che ci informi delle notizie con fatti e persone e non di essere alluvionati con informazioni che ci arrivano addosso scorrendo ipnoticamente sui tablet, sulle tv, dove pare che tutti dicano la o una verità e tutti hanno ragione e torto e non riuscire a dar conto di come stanno esattamente le cose. Una emergenza scalza un’altra emergenza, un problema ne butta via un altro, un panorama infinito di fonti soprattutto che arrivano dalla politica e poi si finisce per essere smarriti perché non si hanno più punti di riferimento certi ma una realtà drogata e frantumata.

Tonnellate di violenza verbale, di indifferenza verso il prossimo, scomunicazioni tra politici e scienziati, medici, virologi non valutano quello che il loro messaggio può produrre, affermazioni di sopraffazione che producono risultati appiccicosi nella coscienza delle persone. Il linguaggio della contrapposizione ha stancato, ha logorato, il salottismo televisivo è ormai insopportabile perché bisogna capire per potersi fare una opinione e per difendere la dignità umana. La mia resistenza civica la mia responsabilità sociale per una convivenza civile e democratica è quella di esserci e quella di stare a disposizione delle e dei giovani per riannodare anche i fili della storia degli italiani con una ricerca di capacità di cambiamento culturale perché i giovani vivono un momento di crisi enorme, sia economica sia culturale.

Lo smarrimento collettivo porta la maggioranza dei cittadini – dice il Censis – ad attaccarsi al feticcio dell’autorità pubblica, pur non riconoscendogli autorevolezza. Ho firmato un appello per avere risposte dal Governo anch’io come tanti altri italiani. Un silenzio assordante, una lite continua tra di loro, tra chi detiene il potere di non decidere. La tabella di marcia disegnata da Bruxelles non lascia giustamente via di fuga: le linee guida del 17 settembre indicano come priorità l’innovazione digitale, la transizione ecologica, la pubblica amministrazione, il fisco, l’istruzione e la ricerca.

Bisogna approvare i progetti, prevedere tempi, assicurarsi il prefinanziamento del 10%, rispettare gli stati intermedi di avanzamento (senza i quali l’erogazione delle risorse si blocca). Ma noi non abbiamo fatto nulla di tutto questo, e il dibattito anziché incentrarsi sulle premesse metodologiche e sugli investimenti da fare sia per le infrastrutture materiali (ospedali, scuole, strade, linee ferroviarie, centri di ricerca) che quelle immateriali (cablatura digitale del territorio con le imprese lasciate sole) è tutto bloccato. Siamo come dice il Censis impantanati su una ruota quadrata che non gira.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.