Previous Next
For Giorgetti https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/economia/giancarlo-giorgetti-a-difesa-del-bilancio/ Gian... Read more
I DIPENDENTI DEI MINISTERI NELLA BUFERA DELLA RIFORMA JOBS ACT Si parla molto di occupazione e disoccupazione ma non della situazione dei dipendenti delle sedi... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
Qui Europa :Blog Il diario del lavoro    Alessandra Servidori  22 Giugno il Diario del lavoro  Qui Europa: nuove iniziative... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
Smart working ? Si ma con regole certe   Alessandra Servidori                ... Read more
Pillole e scadenze della manovra  ALESSANDRA SERVIDORI Leggiamo la manovra  di bilancio    2 GENNAIO 2020 IL... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more
Le ombrelline:pretesto italiano Alessandra Servidori                                          Pretesto italiano Tre giorni fa a... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
PIANO NAZIONALE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE TutteperItalia  è componente sia degli Stati generali che dell'Alleanza delle... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Maratona per Europa: sì grazie ma basta con le solite litanie Slide maratona Europea   27 febbraio 2021   -    Uniformarsi alle norme ue  è un... Read more
La Ue diminuisce sensibilmente le risorse per la parità di genere. QUI EUROPA www.ILDIARIODELLAVORO:IT  Rapporto EIGE, meno dell’1% dei Fondi Strutturali Ue viene... Read more
Diritto e potere Scena 2 Alessandra Servidori  ... Read more
Giovani,paura,Europa,futuro.Parliamone con loro Alessandra Servidori  Tra i banchi di scuola :  giovani,paura, Europa,il futuro.Parliamone con... Read more
I dati non confortanti di istat su l'economia e il lavoro nostrano Alessandra Servidori   Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
IL PARLAMENTO SU TEMPI DI VITA E DI LAVORO SI SVEGLIA DAL LETARGO   ALESSANDRA SERVIDORI EVVIVA : Il Parlamento UE si sveglia dal letargo! Notizie dal... Read more
ALE' SUL SOLE24ORE:In guardia giovani mamme lavoratrici! ALESSANDRA SERVIDORI  ALE' SUL SOLE 24 ORE In GUARDIA GIOVANI MAMME LAVORATRICI! 21 giugno... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
Le signore dell’economia e la tv dell’informazione che non le chiama Alessandra Servidori                        A proposito di democrazia... Read more
Presidente Mattarella operi l’impeachment Alessandra Servidori    Presidente Mattarella operi l’impeachment verso questi irresponsabili  e... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
Startmag : l'idea di isolare gli anziani è vergognosamente coatta Alessandra Servidori       Caro Pietro Ichino NON sono d’accordo con te e tantomeno con... Read more
Ullalà :pensioni e ancora pensioni DAL SITO PER NOI Pensioni per tutti... Read more
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
Candidata alle Europee 2024 : firmato il Manifesto dichiarazione Forum per la disabilità di impegno EUROPA DISABILITY FORUM MANIFASTO EDF Dichiarazione di impegno dei candidati alle Elezioni... Read more
Abilitazione scientifica nazionale e disabilità Abilitazione Scientifica Nazionale e disabilità: inquadramento giuridico e proposta normativa di... Read more
LEGGE DI STABILITA' che non ci stabilizza Alessandra Servidori        LEGGE DI STABILITA’ 2017  INTERROGATIVI  PIU’ CHE LEGITTIMI Abbiamo... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
Vaccino Stato debole Mafia cannibale Alessandra Servidori       https://formiche.net/2020/12/stato-vaccini-mafia/  Lo Stato ... Read more
ROMA e BOLOGNA cambiamo passo Abitare a Bologna, una volta, significava stare in un posto davvero all’avanguardia, significava... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more

Donne e Forze Armate

Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i concorsi ? Formiche.com

 Chi sono le donne in armi nella storia anche italiana? Perché sono spesso invisibili o tutt’al più   divenute simboli strumentalmente per affermare che il principio di antidiscriminazione con un Ministro donna  a capo dei 4 comparti (proprio oggi divenuti 3 perché le guardie forestali sono state eliminate)? Chi sono in realtà le militari nelle forze armate contemporanee? Come vivono, lavorano e affrontano il combattimento accanto agli uomini?A partire dalla seconda metà del Novecento le forze armate dei paesi occidentali hanno vissuto cambiamenti profondi: uno dei più significativi, dal punto di vista non solo organizzativo ma anche e soprattutto culturale e sociale, è rappresentato dalla sempre modesta ma stabile partecipazione femminile alla carriera professionale. Vi è un intreccio tra genere, guerra e servizio militare femminile, nel contesto Nato e nelle guerre contemporanee, dalla prima nel Golfo Persico a quelle tutt’ora in corso. Ci interessa  studiare i dati e avanzare un bilancio della spesso dimenticata presenza delle militari nelle file delle forze armate italiane  che offre un punto di vista davvero originale su cosa sia l’Italia oggi.  Non è retorico evidenziare che un cambiamento  culturale e organizzativo così importante non poteva non comportare una vera e propria rivoluzione. Noi ci siamo posti la domanda a fronte di un fenomeno in crescita : da una parte le richieste di prepensionamento offerte dalla norma che stanno aumentando, e dall’altra i nuovi concorsi emanati dal Ministero della Difesa con scadenza delle domande il 15 febbraio prossimo e del quale non si è avuta molto notizia. Infatti i concorsi, per esami, per l’ammissione di Allievi e allieve Ufficiali alla prima classe dei corsi normali delle Accademie delle Forze Armate per l’anno accademico 2016-2017. Sono così suddivisi: a) Esercito: 140 posti per il concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi al primo anno del 198° corso dell’Accademia Militare;b) Marina: 118 posti per il concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale;c) Aeronautica:  80 posti per il concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica;d) Carabinieri: 50 posti per il concorso, per esami, per l’ammissione di Allievi al primo anno del 198° corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri. Sappiamo che all’interno delle quattro Forze Armate le donne,  sin da subito impiegate all’estero analogamente all’omologo personale maschile, in tutti gli incarichi operativi hanno ottenuto lusinghieri risultati in tutti i contesti. In particolare il loro impiego le ha viste protagoniste in Iraq, in Afghanistan, nella penisola Balcanica ,in Libano  per l’effettuazione di attività nei confronti di personale femminile locale come le perquisizioni, ricerca di informazioni,azioni operative e incursioni, interazione con donne autoctone, nonché interventi medici, che hanno contribuito a migliorare la percezione della popolazione locale nei confronti dell’intero contingente nazionale. Qui in Italia inoltre le militari sono sempre più numerosamente impiegate in servizi delicati che riguardano contrasto alla delinquenza spaccio, terrorismo, ecc. E’ lecito domandarsi se sotto ogni  aspetto riguardante lo stato giuridico, l’avanzamento, la formazione, l’addestramento e l’impiego del personale femminile, sia  evitato  il generarsi di discriminazioni e l’assenza  di preclusioni e di particolari limitazioni sia all’impiego che nelle carriere. Ma ci domandiamo se il livello di integrazione ha raggiunto buoni risultati  poiché , il dato relativo alla presenza femminile nelle tre Forze Armate e nell’Arma dei Carabinieri si aggira intorno ad una percentuale  limitatissima del 3%.

L’idea della donna, calata nell’ambito familiare e poco incline ad imbracciare le armi, ostacola ulteriormente l’accesso ancora oggi  e non ci risulta che nei 4 corpi vi sia ,per esempio, un’adeguata riserva di privacy nelle strutture come i bagni riservati, e dunque anche questo comporta una difficoltà che coinvolge le donne italiane, così come una maggiore partecipazione femminile alle vita politica del paese così ancora dominata dal potere maschile. È difficile immaginare come in un clima  ancora così ostile possa farsi strada un rafforzamento  favorevole all’ingresso delle donne nelle Forze armate. Non essendo presente, infatti, nella Costituzione Italiana, una disposizione che espressamente escluda le donne dalla carriera militare, l’approvazione definitiva  solo della legge 380 nel 1999 ha dato il via a questo ingresso così ancora lento.

Bisogna anche sottolineare che politicamente  non c’è ancora un’apertura culturale e favorevoli alla donna in armi: anzi  è osteggiato  dai pacifisti. E’ ancora dominante l’idea che adattare  la donna e il corpo femminile alla vita militare, la natura stessa dell’animo femminile impedisce alla donna, che è portatrice di vita, di diventare promotrice di morte. Diverse, quindi, sono le opinioni in tema di donne soldato. Anche all’interno del mondo femminile si può assistere ad una spaccatura tra chi è contrario allo scoppio di un conflitto, e di conseguenza condanna la partecipazione femminile ad esso, e chi apprezza  invece l’ingresso delle volontarie nelle caserme come l’aprirsi di nuovi orizzonti professionali. Qualunque possa essere l’opinione in proposito, non resta che aspettare e constatare con il tempo se la presenza femminile nell’esercito potrà apportare dei vantaggi, così come ne ha portati nella vita politica e sociale. Il fatto è che avere un Ministro donna nelle Forze Armate non fa primavera. 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.