Previous Next
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
OMS bacchetta l'Italia per la mancanza dis ervizi alla maternità Alessandra Servidori L’Italia è ancora una volta bacchettata dall’OMS per il mancato rispetto... Read more
Se non timbri giustamente ti licenziano Alessandra Servidori -     13 dicembre 2016 E’ molto interessante e da attenzionare (come dicono... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Come ci ha cambiato il Covid https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-a... Read more
La genitorialità condivisa NON è condivisa                Alessandra Servidori   La genitorialità condivisa non è condivisa... Read more
PNRR : dalla Ue risorse per salvare i bambini e il loro futuro Next-gen: i fondi ue di nuova generazione e la spinta a plasmare il futuro dei... Read more
La Ue ci prende (giustamente)a sberle  Alessandra Servidori    -   Continuiamo a prendere sberle dalla UE- 26 aprile 2018 Mentre in... Read more
In onore di DAPHNE  EUROPA è anche  la morte orribile di Daphne Galizia  Malta è paese Ue  sempre rappresentato... Read more
Contro il meeting di Verona.Ecco perchè. Alessandra Servidori  Sono decisamente contro il raduno di Verona . La chiama” festa” il... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
LA GUERRA CONTRO LE DONNE La guerra sul corpo delle donne  Alessandra Servidori BLOG   La violenza subita dalle... Read more
GENDER GAP PAY Alessandra Servidori – DIFFERENZE RETRIBUTIVE-NON C’E’ niente da festeggiare Pare che in... Read more
JUNCKER versus RENZI e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario Alessandra Servidori JUNCKER versus RENZI  e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario I... Read more
RECOVERY FUND :LE BIZZE DEI PREPOTENTI https://www.startmag.it/blog/tutti-i-subbugli-sul-recovery-fund-le-bizze-dei-prepotenti/  Alessandr... Read more
Le signore dell’economia e la tv dell’informazione che non le chiama Alessandra Servidori                        A proposito di democrazia... Read more
PNRR :Mezzogiorno diamoci una mossa Alessandra Servidori     PNRR e Mezzogiorno : facciamo il punto  e …. diamoci una... Read more
NOI TUTTEPERITALIA a fianco del popolo curdo delle donne dei loro bambini Alla Cortese attenzione Alto rappresentante Kurdistan Roma HAMID BAYAT- Rappresentante governo... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI E OPPORTUNITA' INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI MA SOPRATUTTO OPPORTUNITA'... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more
DDL partecipazione utili d'impresa: passato alla Camera Alessandra Servidori     FINALMENTE CI SIAMO ! DDL  AC 1573 Partecipazione lavoratrici e... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali Alessandra Servidori    Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti... Read more
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
Demenziale tagliare la formazione di Industria 4.0 Alessandra Servidori Il Testo deludente della manovra fiscale fa  emergere  sulla proroga di... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI DI ESPANSIONE Alessandra Servidori    BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI... Read more
DOSSIERINO 8 MARZO 2024 MA..............                                                                       Dossierino 8 marzo 2024 MA... Read more
PAPA FRANCESCO E LE SUE SCARPE Alessandra Servidori  22 dicembre 2016  PAPA FRANCESCO e le sue... Read more
Da oggi Francesco Alberto Comellini -FAC-pubblica commenti e documenti per TutteperItalia FRANCESCO ALBERTO COMELLINI  a proposito di ...... Ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024,... Read more
Dati Istat : donne e servizi per l'infanzia : desolante situazione italiana ALESSANDRA SERVIDORI  www.ilsussidiario.net  22 marzo 2019 Istat ha reso noti i dati censiti per... Read more
Donne e uomini nella UE: EUROSTAT denuncia le insopportabili disuguaglianze Alessandra Servidori               Studiare,lavorare, guadagnare in Europa: permangono, anzi... Read more
Per Laura Massaro giustizia è fatta.L'alienazione genitoriale è una grande violazione dei diritti   ALESSANDRA SERVIDORI               Per Laura Massaro giustizia è fatta Laura Massaro dopo 9... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
DRAGHI RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. Alessandra Servidori DRAGHI  RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. L’ultima ... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more

1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo?

ALESSANDRA SERVIDORI

 1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del Paese va fatto un investimento vero sulla scuola e sulla formazione, perché lavoreremo in un contesto mutato e ancora condizionato dall’esistenza del virus?

 

Il mercato del lavoro sta cambiando, proiettato sempre di più verso nuove forme:  e non è il lavoro da casa che  può essere la soluzione anche perché disorganizzato ,e vero è che le più penalizzate sono le donne, che non possono più contare sul welfare familistico offerto dai nonni, che si vedono rimproverare un calo di produttività fino al 35% (dato del World Economic Forum), dovendo pensare alla famiglia, alla didattica online dei figli, al proprio lavoro. Si rischia, per il 53% delle italiane che già sono  penalizzate nel mondo del lavoro, un salto indietro di 3/4 di secolo.  Livelli sempre più alti di stress si sono accumulati negli ultimi anni e  quando è arrivata la vera crisi, ha fatto implodere situazioni già prima al limite  della gestione sempre meno a “misura di persona” del nostro mercato del lavoro nonostante a parole si assicura la responsabilità sociale delle imprese. Le banche dati ci dicono chiaramente  che chi tornerà al lavoro il 4 maggio saranno al 75% uomini: è un dato  sconcertante  in queste circostanze e  che modificherà ancora in peggio la situazione del lavoro delle fasce più deboli : le  tutele, quindi, devono guardare con attenzione ai più deboli e fragili e le lavoratrici pur essendo con tenacia un potenziale reale e concreto del lavoro dal punto di vista tecnologico per loro ma non solo, il distanziamento fisico rischia di trasformarsi in distanziamento economico, poi sociale e infine umano. Dunque investire oggi sulla donne è fondamentale soprattutto per agevolare i percorsi formativi e professionali delle giovani donne .

In queste ore la Commissione Europea ha presentato un dossier di 86 pagine sull’innovazione digitale  e le conseguenze sulle  giovani donne Questo documento è stato redatto su richiesta del Comitato FEMM (Policy Department for Citizens' Rights and Constitutional Affairs, General Directorate-For Internal Policies). La parità di genere è vitale per la prosperità dell'UE, perché si è scoperto che influisce sul PIL, sui livelli di occupazione e sulla produttività. I settori STEM e il settore digitale (ad esempio, le tecnologie digitali, CS, IT, ICT, AI, la sicurezza informatica) sono tra i settori dell'occupazione in cui prevale il pregiudizio di genere. Pertanto, affrontare queste disuguaglianze è di grande importanza, soprattutto se considerato nell'ambito dei principi e dei valori dell'UE. Le principali aree di preoccupazione – spiega il documento- comprendono le prove di distorsioni e disuguaglianze persistenti nei settori STEM e nel settore digitale, nonostante il fatto che tali distorsioni e disuguaglianze siano state individuate diversi decenni fa e siano stati compiuti sforzi per affrontarle nel corso degli anni. In questo contesto, è necessario considerare nuove politiche e iniziative per eliminare il divario di genere, che a sua volta aumenterà la prosperità a tutti i livelli. Il documento mira a fornire una revisione aggiornata della letteratura sullo stato attuale della rappresentanza femminile nei campi STEM e nel settore digitale. In tal modo, vengono esaminate le traiettorie corrispondenti, dal livello di istruzione primaria fino al livello del mercato del lavoro, nel tentativo di identificare cicli di feedback positivi e strozzature che impediscono la parità di genere. Infine, vengono formulati suggerimenti per la ricerca futura, iniziative e politiche che migliorerebbero la partecipazione delle donne a questi settori. Nell'istruzione primaria, gli atteggiamenti STEM non differiscono tra ragazze e ragazzi, e già alle medie le ragazze non approvano gli stereotipi di genere. In effetti poi, le ragazze spesso superano i ragazzi nei voti e nei compiti di alfabetizzazione TIC. Date queste differenze di atteggiamenti e prestazioni, è molto interessante che le ragazze si aspettino di avere meno successo dei ragazzi nelle carriere correlate a STEM e che meno ragazze dei ragazzi siano interessati a una carriera STEM all'inizio della scuola superiore. Strumenti e metodi con un impatto benefico sugli atteggiamenti e sulle prestazioni delle STEM femminili sono: (1) strumenti spaziali, (2) modelli di ruolo, giochi di ruolo e mentoring per raggiungere l'equilibrio di genere  con percezione concreta di autostima-All'inizio della scuola superiore e l'allontanamento dai ruoli di genere tradizionali hanno favorito atteggiamenti STEM positivi. Tuttavia, le ragazze sono in ritardo rispetto ai ragazzi nell’intraprendere  studi matematici, con implicazioni negative per i loro atteggiamenti STEM nonostante  lo studio dimostri  che le ragazze tendono a  essere molto più produttive sia sulla matematica che nelle capacità verbali, rispetto ai ragazzi,  atteggiamento  che offre alle ragazze una gamma più ampia di opzioni possibili di studio e di lavoro,ma che  si traduce nelle ragazze l’ essere meno inclini rispetto ai ragazzi a scegliere STEM. Nonostante il trattamento stereotipato delle adolescenti  da parte dei maschi, compresi insegnanti, coetanei e genitori, avere un insegnante di supporto che ascolta e valorizza  i talenti degli studenti o avere una rete di sostegno di coetanei STEM migliora gli atteggiamenti STEM femminili. Il periodo di tempo per consolidare gli interessi STEM per gli studenti è limitato all'istruzione secondaria inferiore, entro un periodo in cui le ragazze hanno meno probabilità rispetto ai ragazzi di mantenere l'interesse STEM o mantenere un autostima  positiva della capacità informatica. Precedenti iniziative di riforma in Europa volte a rendere il settore STEM più attraente per le donne non sono riuscite a raggiungere il loro obiettivo, sia quando hanno limitato le scelte disponibili per gli studenti, come nel caso tedesco, sia quando hanno aumentato le opzioni offerte agli studenti, come nel caso svedese. Sebbene vi siano state migliorate le tendenze, la partecipazione femminile alle STEM e alle CS in tutti i livelli di istruzione terziaria è ancora in ritardo rispetto a quella dei maschi. Le studentesse dell'istruzione superiore mostrano una minore istruzione e occupazione delle donne nella scienza, nella tecnologia e nell'economia digitale, tra cui l'IA (Intelligenza Artificiale) e la sua influenza sulla parità di genere. Una preoccupazione fondamentale in questo caso è che le culture dominanti e maschili degli istituti di istruzione superiore siano riprodotte per mezzo di pregiudizi che intervengono nei comitati di ricerca e nelle decisioni di assunzione. Il divario di produttività di genere nelle riviste altamente citate, che sfavorisce le donne , aumenta con la produttività e può essere meglio spiegato dalla discriminazione di genere rispetto alle differenze di genere nelle capacità o nelle scelte. Le percentuali di donne universitarie negli Stati Uniti che denunciano molestie sessuali da parte dei loro istruttori sono allarmanti e indicano un'indagine approfondita anche nel contesto europeo.  In termini di occupazione, sono state documentate tendenze incoraggianti per le donne occupate come scienziate e ingegneri, con un aumento medio annuo del 2,9% tra il 2013 e il 2017, e in attività ad alta intensità di conoscenze, dove la percentuale di donne (circa il 44%) è molto più alta di quella degli uomini (circa il 29%). Tuttavia, la percentuale di donne nelle carriere nel settore delle TIC rimane al di sotto del 2% della quota totale delle donne nel mercato del lavoro europeo. La ricerca ha dimostrato che le giovani donne possono essere motivate quanto i maschi  a impegnarsi in STEM se non scoraggiate dal pregiudizio di genere. La diversità di genere migliora l'atteggiamento femminile nei team e nelle prestazioni del team e migliora il potenziale di innovazione per le aziende tecnologiche. In effetti, la diversità di genere del consigli ha prodotto prestazioni più elevate per le imprese, quando c'e’ una massa critica di donne nel consiglio di amministrazione e dunque dei board.Nonostante tutti questi effetti benefici, esistono ancora disparità di genere nelle posizioni e negli stipendi di livello superiore, mentre le attuali disposizioni istituzionali per affrontare la vita familiare non compensano pienamente tutti i problemi organizzativi sulle spalle delle donne. A livello dell'UE, si prevede che la parità di genere avrà una serie di impatti positivi sul PIL dell'UE, sulla competitività e sulla bilancia commerciale dell'economia dell'UE e sull'offerta di posti di lavoro. Confrontando le istituzioni per colmare il divario di genere negli Stati Uniti e in Europa, il repertorio  negli Stati Uniti è più ricco e comporta il coinvolgimento delle donne a livello individuale di riferimento, mentoring e parità di genere nella forza lavoro  a livello organizzativo  aziendale. A differenza dell'origine di base della maggior parte delle iniziative negli Stati Uniti, le istituzioni europee impegnate a promuovere l'uguaglianza di genere sono più basate  e organizzate come reti di attori in modo top-down, prive di connessioni verticali con i contesti locali. Il divario di genere riguardante l'IA e la sicurezza informatica è il più grande tra tutti i settori della tecnologia digitale. Le percentuali medie di donne nell'IA e nella sicurezza informatica, in tutto il mondo, sono rispettivamente del 12% e del 20%. Sia il campo dell'IA che quello della sicurezza informatica sono ancora in conflitto con stereotipi e pregiudizi . Ci sono anche barriere personali e sociali che influenzano la selezione di una carriera in questi dominii.  Sono stati compiuti diversi sforzi per raggiungere la parità di genere, alcuni dei quali si sono dimostrati efficaci. Tuttavia, queste pratiche promettenti sono piuttosto recenti , dal momento che sono state applicate con un campione molto piccolo e solo in alcuni paesi.  Lo studio  ha rivelato la priorità dei determinanti socio-culturali del divario di genere rispetto ai fattori biologici o ai fattori misurati a livello individuale di riferimento. Ciò implica che le decisioni delle singole donne e degli uomini sono sempre mediate da contesti socio-culturali concreti e non possono essere esaminate isolatamente ma progettati nei contesti reali.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.