Previous Next
La ruota della fortuna di Renzi : dentro ai raggi del referendum costituzioanle Alessandra Servidori Nella ruota della fortuna di Matteo Renzi si è inserito di prepotenza e in... Read more
Lettera al Presidente Mattarella Scuola,bambini,genitori    All’attenzione del Presidente della Repubblica  Italiana SERGIO MATTARELLA     Dedicato... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Lo smart working compie due anni ma sul digitale siamo indietro LAVORO  ildiariodellavoro Lo smart-working compie due anni, ma non c’è molto da... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd quote rosa.Un controsenso Alessandra Servidori  RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd "quote rosa" 29 settembre... Read more
SMART WORKING e CORAGGIO dell'innovazione 2 ottobre 2015 Il lavoro che cambia - Lo smart working e il coraggio... Read more
Lavoratrici penalizzate prima e dopo la pandemia.E ora ci riprovano a farci stare a casa DALLO SMART WORKING AI CONGEDI PARENTALI -  IPSOA Diritto e pratica del Lavoro Occupazione.... Read more
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator   Una ragionevole soluzione al problema dei navigator ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
Dalla parte della LAGARDE perchè......                         Alessandra Servidori                           Obbiettivamente e... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
Le nuove competenze professioni necessarie all'Italia Le nuove competenze professioni necessarie all’Italia Di Alessandra Servidori |... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
Molestie sul lavoro Audizione Senato Commissione femminicidio  Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021 Ringrazio la... Read more
Brave commentatrici di libri freschi Maria Di Pietro Recensione di Maria Di Pietro:  UNA GRANITA DI FRAGOLA E PANNA in questi giorni è l'occasione... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
Equitalia Agenzia del terrore Alessandra Servidori    EQUITALIA  Agenzia del terrore - Matteo Renzi e il linguaggio... Read more
NOVITA’ importanti per gli adempimenti in caso di assenza dal lavoro per malattia- AGOSTO 2016 Alessandra Servidori- NOVITA’ importanti per gli adempimenti in caso di assenza dal lavoro per... Read more
Disabilità e non autosufficienza FAC Francesco Alberto Comellini -Disabilità e non autosufficienza - Profili giuridici e criticità... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more
UN SUPER MINISTRO ECONOMICO UE? Alessandra Servidori   Un super ministro per l’economia europea ?                           19... Read more
PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna un'educazione sessuale...." Non giusto.Giustissimo ! Alessandra Servidori        PAPA FRANCESCO : "Nelle scuole bisogna  dare un'educazione... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Le 3 S : Salvini soggetto sleale, spregiudicato,sgretolatore Alessandra Servidori   9 agosto 2019 Esattamente un mese fa sempre su queste pagine LIBERE... Read more
Didattica a distanza : McKinsey ci dice cosa sta succedendo nel mondo Alessandra Servidori      DAD  MCKINSEY ci racconta cosa sta succedendo nel mondo- 25 marzo... Read more
Da oggi Francesco Alberto Comellini -FAC-pubblica commenti e documenti per TutteperItalia FRANCESCO ALBERTO COMELLINI  a proposito di ...... Ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024,... Read more
Bologna non più Dotta Alessandra Servidori 13 febbraio 2016   Bologna è diventata la cellula della campagna contro il... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
What is gender budgeting? https://www.startmag.it/mondo/perche-e-importante-applicare-il-bilancio-di-genere/ Alessandra... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
I dati non confortanti di istat su l'economia e il lavoro nostrano Alessandra Servidori   Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
Nuove linee strategiche contro l'antisemitismo.Sono pronte Dichiarazione del Presidente Meloni in occasione del Giorno della Memoria e dell'80° Anniversario... Read more
2022 : parità di genere lontana ma avanti ragazze!                        Alessandra Servidori                  ... Read more
E la speculazione va......................... Alessandra Servidori      E la speculazione va….. 3 settembre 2016 In questa stagione di numeri... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more

DIMISSIONI FANTASMA

DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA

Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali di parità il Ministero del lavoro ha disposto il rinvio sine die della presentazione della Relazione annuale sulle Convalide delle dimissioni consensuali delle lavoratrici madri e lavoratori  padri (di cui all’art 55 del dgls n.151720019 per l’anno 2014). Come è noto,la relazione, curata dalla Divisione generale Attività ispettiva e dalla Consigliera Nazionale di parità (chi scrive  dunque fino al 20 marzo 2015 a mandato scaduto) viene predisposta allo scopo di monitorare l’efficacia delle misure legislative rivolte a contrastare l’odioso fenomeno delle “dimissioni in bianco” ovvero dei comportamenti scorretti  e gravemente lesivi delle tutele in vigore per la maternità e paternità attraverso i quali i datori di lavoro disonesti si liberano soprattutto di lavoratrici divenute “scomode”, quando diventano madri. Dati anche recenti dimostrano che vi è una forte crisi della natalità – nonostante l’apporto proveniente dalle straniere - e che è quidi decisivo riuscire a conciliare la maternità e la paternità con la possibilità di non dover rinunciare al lavoro.

Da alcune legislature si rincorrono leggi che intendono contrastare questo fenomeno (da ultima la legge n.92 del 2012 di Fornero, ma anche nel Jobs Act Poletti  vive la norma di legge delega in materia) sottoponendo a procedura amministrativa, rivolta ad accertare la libertà e l’autonomia, l’atto negoziale delle dimissioni (ovvero il rapporto di lavoro delle lavoratrici e lavoratori). Essendo in condizioni di anticipare alcuni dati del monitoraggio dell’anno 2014 possiamo altresì trarre alcune considerazioni su cui riflettere. In estrema sintesi risulta che la procedura funziona, nel senso  che viene puntualmente eseguita a tappeto e non a campione, ma l’aver reso più complicato dimettersi (anche a costo di “colpirne cento per punirne uno” ovvero di sottoporre tutti i datori di lavoro ad una procedura democratica) non risolve il problema di fondo: le donne non sono in grado una volta divenute madri, di rimanere al lavoro e contemporaneamente provvedere alla cura dei figli. Infatti nel 2014, il numero complessivo delle dimissioni/risoluzioni consensuali convalidate dalla Direzioni del lavoro territoriali e quindi avvenute in sede “protetta” è stato pari a 26.333 con un incremento dell’11/27% sul 2013. Nella maggior parte dei casi -22.489 le dimissioni/risoluzioni hanno interessato le madri lavoratrici, mentre il numero dei padri è molto basso, 3.853. A prova del fatto che, in media, è la ex lavoratrice a rinunciare al lavoro per accudire i figli. Infatti  le dimissioni  delle madri sono in crescita di circa il 5,6% rispetto al 2013. Nel 2014 tuttavia pur essendo nettamente inferiori anche le dimissioni dei padri sono cresciute + 62% rispetto al 2013. Poi teniamo conto che noi incrociando i dati ISTAT e i DATI SULLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE il problema del lavoro femminile rimane una delle priorità che non riusciamo a sviluppare e sostenere  rimanendo  uno dei paesi europei  fanalino di coda delle graduatorie. Quindi a fronte  di un primo risultato  che è evidente, ossia che donne e uomini  italiani che lavorano fanno sempre  più ricorso alle procedure previste, aumentano però in contemporanea il numero delle persone che scelgono di lasciare il lavoro. Che sia per questi dati poco brillanti che è maturata la decisione di rinviare la presentazione del Rapporto 2014? Quanto alla prospettiva c’è poco da aspettarsi dal decreto sulla conciliazione a causa del carattere di sperimentalità e della scarsa, scarsissima allocazione delle risorse.

 

Alessandra Servidori - 2015-05-30

Indeciso


Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.