Previous Next
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
Educazione finanziaria.E'bene imparare da piccoli Alessandra Servidori - Educazione Finanziaria : è bene imparare da piccoli . Uno studio del ... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
Legge finanziaria 2024 : fare chiarezza Alessandra Aumentare le risorse per la famiglia  e dunque per i figli attraverso una manovra di... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
La violenza sulle donne e un’Italia che si limita a celebrare la giornata internazionale e farne film e spettacoli teatrali. http://formiche.net/2015/11/13/violenza-sulle-donne-serve-un-cambiamento-culturale/ ALESSANDRA... Read more
https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ ALESSANDRA... Read more
UN SUPER MINISTRO ECONOMICO UE? Alessandra Servidori   Un super ministro per l’economia europea ?                           19... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
Nuova Professionalità Innovazione e pari opportunità.Ripresa post covid e gender gap Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _III/3 (2022) ISSN 2704-7245 17 Innovazione e pari opportunità... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
A CESENA a parlare di Politiche di Pari opportunità FIDAPA FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY B.P.W. ITALY-Sezione di... Read more
IPOCONDRIA da CORONA VIRUS  Alessandra Servidori L’irresponsabilità è fortemente contagiosa : ragioniamo e non diventiamo... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
ONU ci sanziona per mancata legislazione sui Caregiver familiari Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento legislativo  IL... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
Nuove linee strategiche contro l'antisemitismo.Sono pronte Dichiarazione del Presidente Meloni in occasione del Giorno della Memoria e dell'80° Anniversario... Read more
E NON SI DICA CHE NON E' VERO Alessandra Servidori         E non si dica che non è vero La volgarità non è mai stata una... Read more
NO LA CANNA DI STATO NO Non condivido  anzi la  contrasterò con tutto il mio convincimento ( e non solo) questa proposta ... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
L'Agenda della Presidenza croata per il semestre ue QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it L’agenda della presidenza croata per il semestre... Read more
Inps,tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili Inps, tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili  Alessandra... Read more
INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀ a cura di Alessandra Servidori Studiose insieme contro il Virus e oltre                  Nuova professionalità Giugno 2020    INNOVAZIONE E PARI OPPORTUNITÀa cura di... Read more
Buona settimana ricordando opportunamente Guareschi https://www.startmag.it/blog/come-affrontare-la-piaga-degli-infortuni-sul-lavoro/   ALESSANDRA... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
Ministra Grillo le chiediamo......  ALESSANDRA SERVIDORI 5 giugno... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more
Alle italiane e italiani sotto l'ombrellone Agli italiani e alle italiane sotto l’ombrellone . ALESSANDRA SERVIDORI 7 luglio 2019 Comincio... Read more
OPERE DI BENE NON SOLO PER GLI STUDENTI DI HARVARD Alessandra Servidori Una  notizia fa sempre bene soprattutto quando coinvolge la speranza di... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
Pensione di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso di Inps ALESSANDRA SERVIDORI Assegno di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso “coatto”... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
Un secchio di acqua gelata in testa a quei tre Alessandra Servidori L’economia italiana e quella internazionale : non possiamo non dirci non in... Read more

Vecchi al confino?La Costituzione e il buonsenso lo vieta

 Alessandra Servidori  2 novembre www.ildiariodellavoro.it 

Vecchi al ''confino''? La Costituzione (e il buon senso) lo vieta. Ecco perché non concordo con Pietro Ichino

 

Pietro Ichino NON sono totalmente d’accordo con te: l’idea di prevedere l’isolamento o comunque la separazione coatta agli anziani è demenziale sia sul piano pratico (a meno che non sia operato un TSO a tutti i milioni di italiani over), sia sul piano costituzionale: gli individui sono uguali senza distinzioni di «condizioni personali e sociali» (art. 3 Cost.), quindi anche di età. Questi barbari al Governo hanno già più volte massacrato la nostra Costituzione e servirebbe comunque una legge per limitare la libertà di circolazione «per motivi di sanità» (art. 16 Cost.), così come per imporre un trattamento sanitario preventivo – l’isolamento – a fini di tutela della salute (art. 32 Cost.).Le statistiche ahinoi!, hanno una vitalità breve e mutevole se vero è che  secondo ISS il Covid circola ovunque anche se con entità diverse tra regione e regione. La mortalità è dell'11,8% ma si basa sui positivi di cui abbiamo certezza, sono maggiormente uomini, anziani con patologie gravi pregresse e tra le vittime, le donne sono solo il 30%. Si registrano meno decessi tra i 20 e i 29 anni ma stanno aumentando anche nei 50 enni.

Questa in sintesi l'analisi sulla situazione del virus in Italia che si modifica continuamente dall'Istituto Superiore di Sanità. E caro Pietro inoltre ravviso ampiamente principi antidiscriminatori violati  e anticostituzionali. Le norme contro le discriminazioni oggi applicabili in Italia sono la provvisoria conclusione di un lungo processo storico tutt'ora in corso che si é sviluppato a partire dalla graduale integrazione internazionale e dall'affermarsi di principi universali che hanno trovato ingresso nei diversi ordinamenti con gradi diversi di incisività ed efficacia.

Ed è proprio una considerazione poi sovrana che supporta la mia contrarietà: il diritto antidiscriminatorio comunitario ha una lunga e potente storia a cominciare dalla (Convenzione europea dei diritti dell'Uomo-1950) La Convenzione é vincolante per gli stati ed é possibile per il privato attivare le tutele previste contro il proprio stato. Art. 14 “Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti nella presente Convenzione deve essere assicurato senza nessuna discriminazione, in particolare quelle fondate sul sesso, la razza, il colore, la lingua, la religione, le opinioni politiche o quelle di altro genere, l’origine nazionale o sociale, l’appartenenza a una minoranza nazionale, la ricchezza, la nascita od ogni altra condizione.” Il trattato di Amsterdam (1997) Art. 13: “Il Consiglio, deliberando all'unanimità su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento europeo, può prendere i provvedimenti opportuni per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la religione, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali”.

La carta di Nizza del 2000 (Carta fondamentale dei diritti) Art. 21: “Non discriminazione 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, gli handicap, l'età o le tendenze sessuali.Trattato di Lisbona - 2007 (Trattato sul funzionamento dell'Unione europea) Art. 10: “Nella definizione e nella attuazione delle sue politiche e azioni l'Unione mira a combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale”. E ancora in merito  all’effettività della tutela il divieto di discriminazione è sancito dall’articolo 13 della CEDU che garantisce la parità di trattamento nel godimento dei diritti riconosciuti nella Convenzione. “Ogni persona i cui diritti e le cui libertà riconosciuti nella presente Convenzione siano stati violati, ha diritto a un ricorso effettivo davanti a un’istanza nazionale, anche quando la violazione sia stata commessa da persone che agiscono nell’esercizio delle loro funzioni ufficiali.

Dunque una simile decisione condivisa da Pietro Ichino può dare origine addirittura ad una class action, essendoci poi una  nuova legge sull’azione di classe in Italia prevista dal  Ddl n. 844 recante “Disposizioni in materia di azione di classe”, approvato definitivamente dal Parlamento nell’aprile 2019, introduce una disciplina organica dell’azione di classe nel Libro IV, nuovo Titolo VIII-bis “Dei procedimenti collettivi” (artt. da 840-bis a 840-sexiesdecies) del Codice di Procedura Civile (Cpc). Sono inoltre inserite alcune nuove disposizioni di dettaglio che disciplinano le comunicazioni a cura della cancelleria e gli avvisi in materia di azione di classe e l’elenco delle organizzazioni e associazioni legittimate all’azione di classe.Non tenendo conto poi che una simile scelta oltretutto avanzata dal comico Grillo a proposito dell’eliminare le persone anziane dal diritto di voto prima del diritto alla salute, rappresenta una deriva fatiscente dei valori che si presume ogni istituzione deve garantire ai suoi cittadini.

Altra considerazione  se l’azione è proposta nei confronti dei gestori di pubblici servizi o di servizi di pubblica utilità come appunto il ssn o l’esercizio di voto, a tal fine il tribunale deve tenere conto di quanto eventualmente previsto dalle carte dei servizi e dunque se l’azione di classe viene accolta, il tribunale pronuncia una sentenza di condanna con la quale liquida le somme dovute a coloro che hanno aderito all’azione o stabilisce il criterio omogeneo per liquidarle assegnando alle parti un termine di massimo 90 giorni per addivenire a un accordo di liquidazione (decorso il quale provvede egli stesso alla liquidazione).Con danni erariali immensi. A proposito di contrapporre la salute all’economia.Di anziani e covid si è già da tempo cominciato a vaneggiare  come varie fonti ci riportano (Life news) per esempio in Olanda dove pare gli anziani siano lasciati privi di cure intensive.Una forma di eutanasia avanza neanche tanto silenziosamente stando alle dichiarazioni di Toti, presupponendo che l’eutanasia ha origini naziste nel considerare il malato, l’anziano, il disabile, l’improduttivo (alla Toti) non più una persona di cui prendersi cura, ma un peso sociale, nient’altro che un costo dispendioso.

Si legga il libro della Senatrice Liliana Segre e si vergogni chi  pensa che ai nostri anziani si debba imporre l’isolamento o come dice Ichino la separazione coatta in base a statistiche e medicina preventiva. Se poi vogliamo essere ancora più lucidi che dire sui nostri Italiani e Italiane più illuminati come Draghi, Cassese, Montalcini che non è più tra noi per vecchiaia, ma ha continuato fino a tardissima età a supportarci scientemente. Per  non parlare delle donne medico e scienziate oggi sempre più presenti - rileva la Fnomceo, dove è necessario che anche i sistemi organizzativi ne tengano conto. Occorre, ad esempio, che si modifichino i contratti, introducendo modalità flessibili di impiego. Tra gli over 70 è ancora il numero di uomini cinque volte quello delle colleghe: 45.293, a fronte di 9.108 donne. Addirittura sei volte tra gli over 75, ma non tutti i medici uomini e donne vicini al pensionamento hanno scelto per nostra fortuna quota 100. Evviva Draghi che ha 73 anni!

Alessandra Servidori

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.