Previous Next
Ultima riflessione sulla settimana europea prevenzione salute e sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori Rimaniamo sulla valutazione dei rischi           Occorre delimitare meglio... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
Come ci ha cambiato il Covid https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-a... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia :a che punto siamo DIRITTI      www.ildiariodellavoro.it  30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
Dalla Ue le Nuove Linee guida per educare all'uguaglianza di genere . QUI EUROPA Dal Parlamento Ue arrivano le Linee guida per educare all’uguaglianza di... Read more
I numeri sono fatti: i conti in Italia : http://formiche.net/2016/02/27/come-vanno-conti-dellitalia/ Alessandra... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
Genitori lavoratori nella morsa dei congedi della dad dei controsensidei                 GENITORI nella morsa della dad dei congedi dei controsensi         ... Read more
Malattie Rare LIA DE ZORZI              Malattie rare piccoli passi avanti        22 Gennaio 2020 E’ notizia... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
Pnrr passi indispensabili per un impegno concreto per le italiane Alessandra Servidori  Passi indispensabili per un impegno concreto .   Diritti e parità di... Read more
Vecchi al confino?La Costituzione e il buonsenso lo vieta  Alessandra Servidori  2 novembre www.ildiariodellavoro.it  Vecchi al ''confino''? La... Read more
Perchè è sbagliato il decreto del 12 luglio n.87 che non si può chiamare dignità ALESSANDRA SERVIDORI ……. Perché è sbagliato il DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87-Disposizioni... Read more
DALLA PARTE DEL LAVORO.SEMPRE                                                                            CESLAR UNIMORE  e... Read more
La Guerra in Russia : l'imperialismo che dobbiamo conoscere Alessandra Servidori  L’Italia è uno dei Paesi europei meno favorevoli ( dichiarazione di... Read more
Arriva il MIO Manager Innovazione Opportunità https://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=71092#.XEicQVxKhPY  TECNOLOGIA E... Read more
1 maggio la festa che non c'è                         Alessandra Servidori 1 maggio : la festa che non c’è... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more
UNA ASSICURAZIONE INTEGRATIVA PER NON AUTOSUFFICIENTI ? NON AUTOSUFFICIENTI E ASSICURAZIONI ? MA CHI SE LA PUO' PERMETTERE UNA ASSICURAZIONE... Read more
ASCOLTA LA MIA INTERVISTA ALESSANDRA SERVIDORI  IN DIRETTA SU ECONOMIA E POTER CAPIRE   MARTEDI 24 SETTEMBRE 2019 tutti... Read more
Ma che mondo Ikea è dove si licenzia la madre di un disabile? Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è protetto... Read more
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
Europa social Network 2022 : a che punto siamo dove andiamo   Alessandra Servidori             European Social Network 2022 :  a che punto siamo e dove... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
Lasciate lavorare Mattarella Alessandra Servidori             Lasciate lavorare il Presidente Mattarella  Il Presidente... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
Le 3 S : Salvini soggetto sleale, spregiudicato,sgretolatore Alessandra Servidori   9 agosto 2019 Esattamente un mese fa sempre su queste pagine LIBERE... Read more
Miracoli del virus con la corona in testa Alessandra Servidori Miracoli del virus con la corona in... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
CALENDA e la mancanza di un Piano Industriale Alessandra Servidori Le news del Ministro Calenda, titolare del dicastero Sviluppo Economico,... Read more
IL DIAVOLO veste DROGA Alessandra Servidori IL DIAVOLO VESTE DROGA L’ecstasy è la droga che uccide di più. E le vittime... Read more
Donne e Forze Armate Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i... Read more
Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.Scena 1 Alessandra Servidori Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.  ... Read more
Disabilità e d'intorni FAC ovvero Francesco Alberto Comellini su disabilità e d'intorni   Il DEF 2025 introduce misure... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un... Read more
Trump e compagnia : noi non siamo figlie e figli di un Dio Minore Alessandra Servidori NOI NON SIAMO FIGLIE E FIGLI DI UN DIO MINORE Arrivano inviti a vari eventi... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more

Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare

Alessandra Servidori   

                      Studiare le prassi più interessanti per migliorare le politiche nella ue così si ottimizzano le risorse del PNRRhttps://www.startmag.it/innovazione/perche-il-digitale-puo-contribuire-al-miglioramento-dei-servizi-sociali/

 

                     Come associazione Nazionale TutteperItalia abbiamo partecipato ad Amburgo alla 30° Conferenza Europea dei servizi sociali (29 giugno) (ESN) e ovviamente l’esperienza sostiene l’impegno che si è chiamati a svolgere anche  contemporaneamente in altri contesti. Profondi cambiamenti organizzativi nella struttura e nell'erogazione dei servizi sociali continuano a sfidare le autorità pubbliche responsabili dei servizi e dei fornitori sociali. Tuttavia, gli eventi recenti hanno dimostrato che questi cambiamenti sono necessari per migliorare la qualità dei servizi e garantire che siano preparati a crisi di qualsiasi tipo. Da un lato, la creazione di un piano d'azione coerente e affidabile per ogni cliente del servizio sociale richiede una stretta collaborazione tra professionisti di vari settori, tra cui il benessere, la salute, la giustizia e l'istruzione. Dall'altro, il successo delle attività pianificate dipende dalla fornitura continua di servizi e cure e dal monitoraggio continuo della loro efficacia. Queste esigenze richiedono la messa in atto di canali innovativi per il contatto con i clienti e strumenti digitali per la raccolta e l'elaborazione dei dati. Di fronte alla pandemia, abbiamo sperimentato una spinta di innovazione nell'assistenza sociale: abbiamo organizzato  colloqui  con i clienti, abbiamo creato nuove reti professionali, abbiamo collaborato in tutti i settori. Manteniamo queste buone abitudini perché l'urgenza di abbattere i silos tra i servizi è fondamentale per i confronti in metodo comparatistico della rete dei servizi sociali perché dovremmo porre fine alla frammentazione dei servizi sociali dei vari partners ue , poiché è molto difficile prendere le risorse  da un tipo di servizio e spostarlo dove è più necessario.Abbiamo la necessità di progettare un unico piano/modello di supporto globale invece di più servizi frammentati che richiede un pensiero audace e flessibilità da parte di tutti coloro che sono coinvolti nel processo. Tuttavia, non tutti sanno che sono disponibili strumenti speciali che possono aiutare i servizi sociali a passare attraverso questa (r)evoluzione più facilmente.  Un modello interessante è quello supportato dalla Banca Mondiale,  "Supporting Strategic Change and Decision-Making".che supporta le autorità pubbliche nello sviluppo di un sistema informativo intersettoriale di gestione dei casi. Nessun sistema sostituirà la necessità di stabilire un coordinamento locale e protocolli tra le diverse agenzie per seguire casi complessi. Un esempio di uno di questi coordinamenti di successo è stato presentato  "Vivere come voglio: le soluzioni di Amburgo per l'integrazione del sostegno alle persone con disabilità". I rappresentanti del governo locale e della società civile hanno discusso di come le varie agenzie di Amburgo stiano lavorando insieme per aiutare chi ne ha bisogno a rispondere alla domanda "Che tipo di vita voglio vivere?" La risposta, di proprietà dei clienti dei servizi, dovrebbe guidare tutti coloro che sono coinvolti in attività di supporto, in modo che i servizi forniti siano adattati alle esigenze del beneficiario, piuttosto che essere il risultato di una progettazione del sistema.Sicuramente un importante facilitatore della cooperazione è rappresentato da un migliore scambio di dati digitali: Ogni cittadino dovrebbe avere un portafoglio sociale e, proprio come medici diversi possono vedere la storia medica di un paziente, i servizi sociali dovrebbero avere a disposizione dati simili, quando si prendono cura dei clienti/pazienti. La digitalizzazione dei servizi sociali da parte di organizzazioni pubbliche e private è stato uno dei temi centrali per l'innovazione negli ultimi tempi e durante il Covid-19. Tutti gli attori coinvolti nello sviluppo e nell'erogazione dei servizi sociali stanno trovando sempre più soluzioni digitali per raggiungere un numero maggiore di persone con esigenze diverse, per garantire una migliore gestione delle risorse dei servizi sociali e migliorare l'esperienza delle persone sui servizi forniti.  Una delle principali sfide della progettazione di soluzioni digitali per i professionisti dei servizi sociali è garantire che facilitino la raccolta e la gestione di dati e informazioni E’ stata presentato  una soluzione IT che, grazie alla co-progettazione e alla pratica coerente, gli assistenti sociali vogliono davvero utilizzare ed è diventata di proprietà dei professionisti e degli operatori con conseguente miglioramento della collaborazione e risparmio di tempo. Le soluzioni digitali sono anche fondamentali per raggiungere un numero crescente di persone bisognose in modo più efficiente. Sono state presentate  tre app mobili che consentono ai giovani con esigenze di emancipazione e inclusione di ricevere un sostegno più individualizzato e diretto, conservando in modo sicuro la documentazione relativa alle procedure legali che devono subire. La riprogettazione dei servizi sociali si è rivelata essenziale per affrontare le sfide attuali e future che, sebbene già presenti prima del 2020, sono state indubbiamente esacerbate dalle recenti crisi. Queste sfide richiedono un approccio integrato e un migliore coordinamento tra i servizi per rispondere meglio alle esigenze delle persone. La digitalizzazione è un alleato importante in questo percorso, ma deve essere accompagnata da una valorizzazione delle competenze della forza lavoro sociale; apertura alla cooperazione con specialisti di altri settori e un tipo di leadership che incoraggia il (ri)apprendimento e l'adattamento.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.