Previous Next
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Ottaviano Del Turco ci manca molto Alessandra Servidori   Un mese che Ottaviano del Turco  non è più con noi e sono grata al... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
For Giorgetti https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/economia/giancarlo-giorgetti-a-difesa-del-bilancio/ Gian... Read more
IL LATTE IN POLVERE GRATUITO ALLE MADRI FRAGILI CHE NON POSSONO ALLATTARE                         Alessandra Servidori     25 Novembre 2021    Alla Cortese Attenzione del... Read more
Non rassegnarsi mai! Alessandra Servidori  Contro le donne : non rassegnarsi. Mai. E su la testa  Il recente attacco... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
Genitori lavoratori nella morsa dei congedi della dad dei controsensidei                 GENITORI nella morsa della dad dei congedi dei controsensi         ... Read more
Per Marco : sempre con lui e le sue idee UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui Domani ricorre il 19esimo anniversario... Read more
Didattica a distanza : McKinsey ci dice cosa sta succedendo nel mondo Alessandra Servidori      DAD  MCKINSEY ci racconta cosa sta succedendo nel mondo- 25 marzo... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
Profili di tre donne al vero potere Alessandra Servidori                                  Profili di tre donne al vero potere Angela... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
CARO RENZI 8 MARZO NON FIORI MA OPERE DI BENE Alessandra Servidori .   8 MARZO :D come DEF . Sempre femmina è ma è la nota di aggiornamento (... Read more
Decreto semplificazioni.Scena prima: controllo a distanza Sfogliando la margherita: decreto semplificazioni. Scena prima:Controllo a distanza e dubbi... Read more
DOPO DI NOI :una legge dalla parte dei più deboli Alessandra Servidori . C’è un nuovo quadro normativo che tutela le persone con disabilità... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
Un 8 marzo di ricostruzione ?Non ancora https://www.startmag.it/blog/pnrr/ Alessandra Servidori                        8 marzo di... Read more
Nuova Professionalità la diversità e il genereITS settembre/ottobre *Alessandra Servidori       Pubblicato oggi 27/ottobre/2021        Rubrica ITS e divari di genere... Read more
Povertà minorile : approvato Bando per contrastare il disagio psicologico in adolescenza ALESSANDRA SERVIDORI      Notizie dal Comitato Interministeriale strategico  per il contrasto... Read more
DATI ISTAT: cautela ragionata non gufaggine Alessandra Servidori  CARO RENZI sui dati ISTAT cautela ragionata non gufaggine Noi siamo delle... Read more
SINTESI ESSENZIALE DECRETO SOSTEGNI ALESSANDRA SERVIDORI                           ... Read more
ELEZIONI ELEZIONI?????!!!!!!!!    ALESSANDRA SERVIDORI Elezioni elezioni !!!!!????? Non ci infiliamo nella disputa politica ... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
La sfida di Marco Biagi di cui oggi c'è ancora più bisogno LAVORO E POLITICA/ La sfida di Marco Biagi di cui oggi c’è ancora più bisogno Pubblicazione:... Read more
PNRR :Mezzogiorno diamoci una mossa Alessandra Servidori     PNRR e Mezzogiorno : facciamo il punto  e …. diamoci una... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
La scuola nella legge di bilancio e nel decreto fiscale : perchè accanirsi su di essa è criminale Alessandra Servidori  La scuola nella legge di bilancio 2019 e nel decreto fiscale : perché... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
L'Agenda della Presidenza croata per il semestre ue QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it L’agenda della presidenza croata per il semestre... Read more
ONU ci sanziona per mancata legislazione sui Caregiver familiari Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento legislativo  IL... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more
19 marzo 2017 : la politica che non vogliamo più Alessandra Servidori 19 marzo 2017 La politica maleodorante , vandalica e devastante che non... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
UE : in Italia la parità di genere ancora trascurata         UE: SERVIDORI, 'NON SOLO COMMISSARIO, C'E' ANCHE NOMINA PER ENTE PARITA' DI GENERE'... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
BOSCHI e Pari Opportunità Alessandra Servidori  E ora il /la Ministra per le Pari opportunità... Read more
Difendiamo i bambini e le madri -NO all'utero in affitto nascosto del ddl Unioni civili Alessandra Servidori              Difendiamo i bambini e le madri  -NO all'utero in affitto... Read more
L'Impatto del Covid sul lavoro femminile l post di Alessandra Servidori  l'impatto del covid sul lavoro femminile  www.startmag.it 16... Read more
SIAMO FIERE DI ESSERE ITALIANE AlessandraServidori     Quando siamo fiere di noi italiane  21 marzo 2016 Il Consiglio d’Europa... Read more
Cronaca di andata e ritorno dall'ospedale Alessandra Servidori  Cronaca di 4 giorni di” ospitalità” in medicina d’urgenza al... Read more
Pensione di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso di Inps ALESSANDRA SERVIDORI Assegno di invalidità e piccoli lavoretti : ravvedimento operoso “coatto”... Read more
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro                     Coordinamento tavolo interistituzionale  Prevenzione malattie professionali... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
PER LE DONNE IRANIANE LIBERTA'  ALESSANDRA SERVIDORI BOLOGNA 5 OTTOBRE OGGI ALLE 18 ADERIAMO ALLA MANIFESTAZIONE  IN PIAZZA... Read more

Innovazione e Pari Opportunità

a cura di Alessandra Servidori

 

 RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità

 

 -NUOVA PROFESSIONALITA -bimestrale di studi e orientamenti per l’integrazione tra scuola e lavoro e per l’apprendistato formativo

 

Settembre/Ottobre 2019

 

Parità di trattamento sul lavoro. La recente evoluzione del diritto internazionale

 

Il 21 Giugno 2019 a Ginevra si sono celebrati i 100 anni dell’Oil e nella Risoluzione

sottoscritta da tutti i rappresentanti dei Paesi aderenti un impegno importante

è stato assunto in materia di raggiungimento di una parità di trattamento sul

lavoro, attraverso un’agenda, con regolare valutazione dei progressi compiuti,

che «assicura la parità delle opportunità, la partecipazione e la parità di

trattamento, tra cui la parità di retribuzione per uomini e donne per lavoro

di pari valore; consente una più equilibrata ripartizione delle responsabilità

familiari; prevede la possibilità per il raggiungimento di un migliore equilibrio

tra vita e lavoro, consentendo ai lavoratori e i datori di lavoro di concordare

soluzioni, garantire la parità di opportunità e di trattamento nel mondo del

lavoro per le persone con disabilità, così come per altre persone in situazioni

vulnerabili».

La recente Risoluzione Oil consolida la Direttiva del Parlamento europeo del

4 Aprile scorso sul work-life balance sulla quale dal 2008 si stava discutendo

e solo nel 2017 si era arrivati ad una proposta unificante poiché c’era una

divergenza sostanziale sull’impostazione degli orientamenti per concedere

congedi sia parentali che genitoriali uniformando così il trattamento per i 27

paesi aderenti alla Comunità Ue.

Il Parlamento ha varato e approvato in via definitiva orientamenti nella direttiva

che stabiliscono prescrizioni minime relative al congedo di parità, al congedo

parentale e al congedo per prestatori di assistenza e a modalità flessibili per

i lavoratori che sono genitori o prestatori di assistenza i cd caregiver. Gli Stati

membri hanno tre anni di tempo per adeguare le proprie legislazioni e nella

direttiva sulla parità di genere ed equilibrio tra attività professionale e vita

familiare sono riaffermati i principi 2 e 9 del pilastro europeo dei diritti sociali. La

direttiva individua una combinazione di misure volte a ridurre le discriminazioni

di genere in ambito famiglia/lavoro. Questi i principi fondamentali:

- congedo di maternità: misure non legislative volte a rafforzare l’applicazione

delle attuali norme a tutela delle lavoratrici madri ed il ricorso a soluzioni agevolative di orario di lavoro (compresi spazi e pause per allattamento);

- congedo di paternità: introduzione di un diritto individuale di 10 giorni

lavorativi, retribuiti almeno al livello del congedo per malattia;

- congedo parentale: dutilizzo flessibile quattro mesi di congedo non trasferibile

tra genitori, retribuzione di quattro mesi almeno pari al congedo per malattia;

- congedo per i prestatori di assistenza: introduzione di un diritto individuale di

5 giorni lavorativi all’anno, retribuiti almeno al livello del congedo per malattia;

- modalità di lavoro flessibili: diritto per i genitori di bambini fino a 12 anni e per

caregiver di chiedere flessibilità oraria, di calendario o di luogo di lavoro.

Attualmente in Italia il congedo di paternità obbligatorio è di cinque giorni, più

uno facoltativo in sostituzione di quello della madre. Entro tre anni, dunque, il

congedo di paternità dovrà adeguarsi ai nuovi requisiti minimi: almeno dieci

giorni lavorativi, retribuzione minima pari all’indennità di malattia, utilizzo nel

periodo di nascita del figlio (gli Stati membri possono decidere se dopo la nascita

o anche periodi antecedenti). Spetta anche al secondo genitore equivalente (nel

caso di coppie omosessuali) e deve essere concesso a prescindere dallo stato

civile o di famiglia, come definito dal diritto nazionale. Le legislazioni nazionali

potranno stabilire altri dettagli: frazionabilità, periodi alternati, tempo parziale.

Novità anche in materia di congedo parentale: sale a due mesi il periodo minimo

non trasferibile da un genitore all’altro, «al fine di incoraggiare i padri a fruire

del congedo parentale, pur mantenendo il diritto di ciascun genitore ad almeno

quattro mesi di congedo parentale». La direttiva propone di sancire anche il

diritto a un utilizzo flessibile del congedo, la cui retribuzione è pari al almeno al

livello del congedo per malattia. Infine, c’è una norma sui caregiver (i famigliari

che hanno cura dei propri congiunti), in base alla quale ogni lavoratore (uomo o

donna) ha diritto ad almeno 5 giorni all’anno di permesso per assistere parenti

o familiari malati e un periodo di congedo dal lavoro in caso di malattia grave

o di dipendenza di un familiare. Abbiamo due orientamenti che aiuteranno i

vari stati a procedere, investendo soprattutto sul welfare.

Ma il Parlamento italiano è assolutamente nebuloso sia sui provvedimenti in

materia di work-life balance sia sui caregiver e nel ddl (AS 1338) che reca il

titolo “Delega al Governo per la semplificazione e la codificazione in materia di

lavoro’’ si sarebbe dovuto ispirare e poi uniformare alla Risoluzione Oil e alla

Direttiva Ue. Ma questo ddl che ha l’obiettivo «di creare un sistema organico

di disposizioni in materia di lavoro per rendere più chiari i princìpi regolatori

delle disposizioni già vigenti e costruire un complesso armonico di previsioni

di semplice applicazione» ha una vaghezza nella delega che lascia moltissimi

dubbi e soprattutto non ha intenzione di chiarirli.

Alessandra Servidori

Università di Modena e Reggio Emilia

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.