Genere donna,Sanità Legge di Biancio 2023 e PNRR
Sanità, Legge di Bilancio 2023 e PNRR genere donna
Professoressa Servidori, è in corso la stesura della Legge di Bilancio 2023. Cosa dobbiamo aspettarci per la Sanità?
Seguiamo con legittima preoccupazione la stesura definitiva della Legge di Bilancio 2023 che presenta, dal punto di vista sanitario, dei problemi evidenti.
Un emendamento della maggioranza parlamentare in Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati alla Legge di bilancio 2023 stabilisce l’innalzamento dell’età pensionabile a 72 anni per i medici dipendenti e convenzionati del Servizio Sanitario Nazionale, seppure in forma volontaria. L’approvazione di tale emendamento certifica che la situazione è di emergenza, poiché per il personale sanitario non sono previste risorse adeguate.
Tenendo ben presente i livelli essenziali d’assistenza e la situazione del Servizio Sanitario Nazionale, è lecito chiedersi – poiché sono iniziati i lavori per realizzare le opere previste dal PNRR, ospedali di comunità e case della salute per il cui funzionamento saranno necessari nuovi medici – come risolvere soprattutto la carenza ormai strutturale in tutto il Paese di medici della medicina generale e di quelli delle specialistiche ospedaliere. Inoltre, ricordiamo il via libera della Conferenza Stato-Regioni all’intesa al riparto delle risorse (a valere sul fondo sanitario nazionale e quindi non aggiuntive) della misura prevista dalla Legge di Bilancio per l’assunzione di personale per le nuove strutture dell’assistenza territoriale (Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Unità di continuità assistenziale e Centrali operative territoriali) che non prevede però ulteriori risorse per i medici.
Come si pensa di affrontare le criticità del nostro Sistema Sanitario nel post-pandemia?
Le preoccupazioni aumentano anche dopo la pandemia. Occorre che le remunerazioni per i medici siano in linea con la media di quelle europee, unitamente ad un attento ricorso dell’impiego di cooperative e soggetti privati che determineranno aumenti dei costi e un impatto sfavorevole sull’organizzazione dei servizi sanitari, per fermare la fuga dei medici dal SSN.
Nella legge di bilancio vengono destinati alla Sanità due miliardi aggiuntivi per anno per i prossimi due anni, 2023 e 2024. Per il 2023 un miliardo e mezzo sarà utilizzato per il caro energia, 600 milioni invece sono destinati a coprire i costi legati alla pandemia per l’acquisto di vaccini e famarci anti covid.
E inoltre è previsto un incremento del 10% dei fondi assegnati agli enti locali finanziati con il PNRR in relazione alle gare delle opere pubbliche che saranno avviate nel 2023. Tutto ciò per fronteggiare gli aumenti dovuti all’inflazione e al caro energia. Su questo specifico punto il testo in discussione non ci sembra chiarissimo e attendiamo chiarimenti in merito.
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica
Natale 2022
Anche quest’anno aderiamo come TutteperItalia al sostegno concreto a Telethon per combattere la distrofia muscolare e le altre malattie genetiche
La distrofia è una malattia complessa, ma gruppi di ricerca in tutto mondo lavorano per permettere ai pazienti di "andare lontano" e per sconfiggere la malattia con tecniche innovative come la terapia sull’Rna. Telethon è in prima linea. Oltre 22 milioni di euro per 196 progetti di ricerca in 30 anni. Tanto è stato l’investimento di Fondazione Telethon a oggi per la ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne: un impegno andato di pari passo con quello di tante associazioni ed enti di ricerca in tutto il mondo. I risultati di tanta ricerca nazionale e internazionale non sono mancati: grazie ai trattamenti disponibili oggi l’aspettativa di vita dei pazienti può superare i 40 anni e anche la sua qualità è decisamente migliorata». Come sempre accade, è la ricerca scientifica che ha permesso ai pazienti e alle loro famiglie di cominciare a pensare di poter "andare lontano"Certo, il risultato che tutti aspettano - la cura definitiva della malattia - non è ancora disponibile, come non lo sono approcci terapeutici “su misura” per alcune temibili complicanze come le cardiomiopatie, ma nuove speranze continuano ad arrivare dalla ricerca sulle terapie avanzate. L’ostacolo principale sul cammino della ricerca è l’estrema complessità biologica della malattia. Non a caso all’inizio la Fondazione ha investito soprattutto in ricerca di base, dedicata a comprendere meglio la natura del gene responsabile della malattia, quando mutato, e della proteina da esso codificata: la distrofina. Diversi aspetti contribuiscono a questa complessità e dunque alla difficoltà di trovare una terapia definitiva. Innanzitutto la straordinaria lunghezza del gene, per cui non è possibile veicolarne un’eventuale copia corretta con un singolo vettore virale come si fa nella terapia (ma neppure con una coppia di vettori, come si sta facendo a livello sperimentale per alcune malattie genetiche dell’occhio. Ancora, il fatto che esistono molti tipi diversi di mutazioni con effetti differenti e che questi possono essere modulati da varianti in quelli che gli scienziati chiamano “geni modificatori”, che per di più possono anche influenzare il modo in cui i pazienti rispondono ai trattamenti disponibili. Inoltre, il fatto che esistono forme diverse di distrofina a seconda del tessuto o dell’organo in cui si trova rende necessario innanzitutto comprenderne il ruolo nello specifico tipo cellulare. Studiare questa combinazione di effetti e interazioni è inoltre complicato dalla mancanza un modello animale veramente rappresentativo della malattia. Infine, bisogna considerare che il bersaglio terapeutico è molto ampio (l’intero corpo) e non così facile da raggiungere come si potrebbe pensare, e che eventuali interventi dovrebbero essere avviati molto presto, prima che ci sia una degenerazione completa dei muscoli. Nonostante queste difficoltà, di strada ne è stata fatta tanta e tanta se ne sta continuando a percorrere. Nella ricerca clinica c’è un grande fermento, distribuito lungo tre linee internazionali di lavoro, alle quali Fondazione Telethon sta contribuendo, anche con il supporto di UILM. Una linea riguarda terapie innovative che hanno l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia, ripristinando i livelli di distrofina. È il caso della terapia genica, che per ora ha previsto l’utilizzo di versioni ridotte del gene, codificanti per una micro o una minidistrofina. Proprio per questo motivo, quello che ci si aspetta non è la cura definitiva della malattia, ma un’attenuazione dei sintomi e un rallentamento della progressione, come se si trasformasse la distrofia di Duchenne in qualcosa di molto più simile alla più lieve distrofia di Becker. Sono già in corso sperimentazioni cliniche, con alcuni risultati intermedi promettenti e altri un po’ più deludenti, anche se è ancora presto per trarre conclusioni definitive. C’è anche il ricorso a molecole in grado di modificare la “lettura” dell’RNA messaggero, l’intermediario tra il gene e la proteina. Tre sono già state approvate negli Stati Uniti mentre una - Ataluren indicata per il 10-20% dei pazienti - è arrivata anche in Italia. Anche in questo caso, quello che si è osservato è rallentamento e attenuazione dei sintomi. Riguardo alla ricerca sulle terapie mirate all’RNA, l’importanza di una serie di studi di storia naturale della malattia - cioè la storia di come si evolve nel tempo, in assenza di trattamenti specifici - finanziati proprio da Telethon e Uildm. Oltre a far conoscere meglio l’andamento della malattia, le informazioni raccolte da questi studi sono state fondamentali anche come confronto a lungo termine con gruppi di pazienti che avevano partecipato a trial terapeutici internazionali, senza quindi dover mantenere aperto lo studio con un gruppo placebo.Accanto alla ricerca sulle terapie innovative c’è poi quella su co-terapie di supporto che possono aiutare a combattere la degenerazione muscolare. Una linea riguarda terapie farmacologiche che puntano a spegnere la risposta infiammatoria e la fibrosi del tessuto o per favorire il metabolismo energetico. A questo proposito, si segnala la partenza di uno studio clinico su una molecola, Alisporivir, che proprio la ricerca Telethon ha indicato come molto promettente per la preservazione del muscolo attraverso la protezione dei mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. La sperimentazione riguarda in prima battuta le distrofie del collagene VI, ma se tutto andrà bene ci aspettiamo che possa essere estesa in un secondo momento anche alla distrofia di Duchenne.Infine, un’ultima linea di ricerca riguarda terapie cellulari che possano favorire la rigenerazione della fibra muscolare. Di nuovo, proprio dalla ricerca preclinica di Telethon è derivato un farmaco, Ginovist, che promuove la rigenerazione delle cellule staminali del muscolo in sperimentazione clinica da parte dell’azienda che lo produce. Anche se può sembrare strano, la conoscenza di questa storia naturale non è ancora completata (pensiamo al ruolo dei geni modificatori), e in ogni caso non la si può mai considerare definitiva perché nel tempo cambiano gli standard di cura, Inoltre è importante acquisire conoscenze sempre più raffinate non solo per la fascia tra i 6-7 e i 15 anni, la più coinvolta negli studi, ma anche rispetto ai bambini più piccoli e agli adulti. E poiché mancano ancora conoscenze ma soprattutto terapie specifiche rispetto a una delle complicazioni più gravi della distrofia di Duchenne, cioè la cardiomiopatia, sarà opportuno continuare a investire in questo senso, per esempio continuando a sostenere un progetto su cardiopatie e medicina personalizzata avviato nel 2019.
https://www.ildiariodellavoro.it/le-nuove-sfide-dellassistenza-sociale/
Alessandra Servidori https://www.ildiariodellavoro.it/le-nuove-sfide-dellassistenza-sociale/
Come componenti di ESN Europe Social Network in quanto Associazione Nazionale TutteperItalia, abbiamo partecipato ad un incontro a Praga per fare il punto sui servizi sociali responsabili della fornitura di assistenza, dell'aiuto nelle attività della vita quotidiana e dei programmi basati sulla comunità e sulle relazioni. Guardando al futuro, una delle sfide sociali e politiche più urgenti per i servizi di assistenza sociale nei prossimi 10 anni sarà quella di metterli su un piano di parità con l'assistenza sanitaria quando si tratta di garantire un accesso universale e gratuito. Anche in Italia ci si sta orientando ad una riforma sulla Non autosufficienza correlata anche alla costituzione sul territorio alle Case di Comunità .In risposta ai danni alle case di cura causati dalla pandemia di Covid-19, diversi governi hanno commissionato revisioni indipendenti sull'assistenza sociale degli adulti o hanno iniziato a ripensare e proporre nuovi modelli di assistenza per le persone con esigenze di supporto a lungo termine. La proposta della Commissione europea di una strategia di assistenza in cooperazione con i governi nazionali potrebbe costituire un incentivo per le autorità nazionali, anche se la mancanza di dettagli sul monitoraggio dell'attuazione potrebbe ostacolare il raggiungimento dei suoi obiettivi. Si prefigura da parte della Commissione un Servizio di assistenza sociale finanziato e gestito con fondi pubblici, un modello fattibile e conveniente in grado di garantire un servizio nazionale di assistenza sociale finanziato con fondi pubblici coinvolge le seguenti componenti chiave. La strategia di assistenza si concentra sul miglioramento dei salari sostenuto da un forte dialogo sociale. Sebbene questo sia un elemento importante, ce ne sono altri che sono fondamentali per garantire che la forza lavoro sia ben supportata, come il miglioramento del rapporto tra personale e popolazione, modi nuovi e alternativi di reclutamento, registrazione e accreditamento degli operatori di assistenza sociale. Tale processo di registrazione, essere ora in fase di implementazione in diversi paesi dell'UE, può essere collegato a opportunità di formazione e sviluppo della carriera e riconosce anche le abilità pratiche e l'esperienza acquisite in un contesto informale. Ciò a sua volta migliorerebbe la qualità dell'assistenza e quindi andrebbe a vantaggio degli operatori sanitari, dei loro datori di lavoro e degli utenti dei servizi. La Commissione può svolgere un ruolo molto più incisivo in questo settore sostenendo i paesi a lavorare per l'armonizzazione delle qualifiche nel settore dell'assistenza sociale e dell'assistenza sociale in modo analogo al lavoro svolto nel settore dell'assistenza sanitaria.Il crescente numero e la diversità delle esigenze e delle aspettative delle persone con esigenze di assistenza a lungo termine implicano un'attenzione alla fornitura di assistenza centrata sulla persona. Ciò implica dare alla persona una scelta e un controllo efficaci sulla propria vita e alternative reali quando si tratta di cura e sostegno, tenendo conto non solo dei suoi bisogni, ma anche dei valori, dei beni e dei desideri. Ciò implica la costruzione di un servizio in cui ogni persona riceve le cure di cui ha bisogno quando ne ha bisogno sulla base di un contributo equo per tutta la vita in base alle proprie possibilità finanziarie. Ma comporta anche un sistema che incoraggia la cura di sé, la prevenzione, la riabilitazione e il sostegno reciproco. La sfida è riuscire a presentare il sistema di assistenza sociale come equo e affidabile, perché se i governi nazionali riusciranno a farlo, i cittadini si sentiranno sicuri che i servizi pubblici rispondono alle loro esigenze e avranno la certezza che saranno in grado di ricevere un ritorno sociale sui loro investimenti. Le persone che hanno bisogno di assistenza a lungo termine dovrebbero continuare a vivere e contribuire attivamente alle loro comunità. Per più di 40 anni, le persone che hanno bisogno di una qualche forma di assistenza hanno parlato ad alta voce di dove e come vogliono vivere ed essere supportati.Il cambiamento dovrebbe essere parte integrante della più ampia trasformazione dei servizi sociali, per la quale le politiche europee e i fondi nazionali per la ripresa e la resilienza possono essere un motore e una risorsa cruciali. Questa trasformazione include il rafforzamento e il supporto dei servizi per generare ecosistemi di assistenza, in cui il supporto è progettato insieme a un continuum che include assistenza domiciliare, miglioramenti tecnologici a casa, assistenza diurna, assistenza di emergenza, strutture residenziali e assistenza di sollievo.Le persone con esigenze di assistenza a lungo termine possono interagire con i servizi sanitari e di assistenza sociale, quindi è fondamentale che entrambi i sistemi siano il più strettamente allineati possibile e possano parlare tra loro. Ciò comporta non solo lo scambio di informazioni, ma la capacità di utilizzare tali informazioni. Pertanto, le autorità pubbliche dovrebbero investire in sistemi interoperabili sicuri e affidabili che consentano lo scambio e la condivisione di dati lungo tutto il percorso di cura di una persona. Le modalità di organizzazione dell'assistenza possono migliorare più rapidamente e sistematicamente attraverso l'integrazione di nuove tecnologie che aiutano le persone a ricevere cure più efficaci, versatili, sicure e di supporto. La tecnologia potrebbe contribuire a ridurre i costi nel lungo periodo, ma è anche una fonte di ricchezza e competitività del paese nel suo complesso. Il finanziamento dei servizi di assistenza è una preoccupazione fondamentale per tutti i servizi sociali pubblici in Europa. Tuttavia, l'attenzione è spesso troppo limitata sull'efficienza dei costi, senza riconoscere che la percentuale del PIL investita nell'assistenza e nei servizi sociali è diminuita nel corso degli anni. Un servizio di assistenza sociale basato sui bisogni, erogato localmente e finanziato con fondi pubblici per le persone con esigenze a lungo termine è possibile alla pari con il servizio sanitario nazionale che riceve finanziamenti centralizzati dal governo nazionale. Questo cambiamento dovrebbe comportare il diritto a cure di qualità per tutti coloro che potrebbero aver bisogno di cure e sostegno in un determinato momento della loro vita. Una garanzia di assistenza per tutti, riconosciuta nelle future raccomandazioni europee, riunirebbe iniziative europee su bambini, giovani, disabilità e assistenza a lungo termine.
PNRR : siamo seri,i problemi ci sono .Basta lavorarci
Alessandra Servidori https://www.startmag.it/economia/pnrr-ritardi-problemi/
Siamo stati e siamo ancora attenzionati sulla legge di bilancio ma dobbiamo capire bene quanto il pnrr incide sulla attuale situazione economica se è vero, come è vero, che dati alla mano la nota di aggiornamento di economia e finanza dei circa 191,5 miliardi di euro che l’Ue ha assegnato al nostro paese, soltanto 21 circa saranno spesi entro la fine dell’anno in corso cioè tra 25 giorni. Considerando l’intero percorso del Pnrr sin qui (quindi anche con i dati relativi al 2021) la spesa complessiva avrebbe dovuto ammontare a 33,7 miliardi di euro circa. Con riferimento specifico al 2022 invece, il documento di economia e finanza prevedeva una spesa totale di circa 29,4 miliardi di euro, 14,4 in più rispetto a quelli riportati nella Nadef (15 miliardi). I ritardi sono evidenti : molti soldi non sono ancora stati spesi perché molti cantieri ancora non sono stati avviati , le materie prime aumentate moltissimo e le opere pubbliche bloccate, molti bandi degli Enti locali andati deserti come quelli per esempio che riguardavano gli asili nido e dunque ripetuti ancora spesso senza esito soprattutto al sud . Per recuperare il tempo perso il nostro paese dovrà quindi spendere molti più soldi nei prossimi anni , ma o si semplificano le procedure oppure i problemi si ripresenteranno . Bandi e progetti comunque ancora oggi è complicato siano monitorati e pensiamo che ben 3800 assunzioni erano state previste per supportare le amministrazioni con il reclutamento tra cui 1000 esperti che però erano veramente pochi ed ancora oggi è complicato supportare le richieste di fronte al fatto che la tipologia contrattuale offerta era a tempo determinato . Consideriamo che il Governo ha stanziato 12 miliardi per non bloccare i progetti del Pnrr, sia per far fronte all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, e aumentato la dotazione di 6 fondi a supporto delle amministrazioni coinvolte nella realizzazione del progetti del Pnrr fino al 2026. E l’intervento più consistente è quello legato al fondo per l’avvio delle opere indifferibili che ammonta complessivamente a 8,8 miliardi e i dati dei progetti caricati sulla piattaforma Regis per un valore complessivo di circa 65 miliardi , sono inseriti all’interno della seconda relazione per il parlamento sull’attuazione del Pnrr e ed è complicato verificarli perché i dati della piattaforma non sono accessibili e lo saranno compiutamente ma dipenderà dalla velocità con cui i diversi soggetti attuatori invieranno le informazioni richieste.La verità è che per recuperare il tempo perso il nostro paese dovrà quindi spendere molti più soldi nei prossimi anni. Nello specifico: 40,9 miliardi nel 2023, 46,5 miliardi nel 2024, 47,7 miliardi nel 2025 e 35,6 miliardi nel 2026. Ma serve e subito , un’alleanza concreta tra il pubblico e il privato soprattutto per le PMI in materia di supporto e consulenza , così si è mosso il sistema bancario per bandi e una gamma di soluzioni concrete sul piano finanziario per progetti innovativi e progettazione specializzata e l’Anac l’autorità anticorruzione che ha escluso dal limite previsto del 49% i fondi del Pnrr se non incidono sulla finanza pubblica nazionale e non risultano a carico della PA, i finanziamenti a fondo perduto della Ue nei contratti di partenariato pubblico privato.Un bell’aiuto.Sappiamo poi che Il cd cronoprogramma del Piano ha delle incognite evidenti sulla regola della concorrenza e la semplificazione del codice degli appalti: con i decreti già approvati con stop end go nei territori, come mostrano per esempio i ritardi di alcune regioni soprattutto meridionali nella ridefinizione della governance del servizio idrico. Per altri ancora in cantiere ci sono invece decisioni politiche non semplici da prendere per la maggioranza la riforma dei servizi pubblici locali, che ha ottenuto in conferenza Unificata un’intesa subordinata all’apertura di tavoli di confronto su affidamenti diretti, trasporto locale e ambiti territoriali, ma soprattutto deve ancora superare la prova parlamentare e quella del via libera finale in consiglio dei ministri. E allo stesso punto è la mappatura delle concessioni mentre sui balneari il decreto è fermo. E sappiamo bene che un conto sono gli ostacoli dei prezzi e delle materie prime e dell’incertezza del bonus 110% già ridimensionato dalla legge di bilancio, altro quelli dovuti ad una governance incerta o da decisioni politiche complicate da assumere.
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio
Alessandra Servidori IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio
Ci avviciniamo a passi sempre più liturgici alla giornata mondiale dedicata alla lotta alla violenza sulle donne : appelli ,convegni , manifesti, scarpe e panchine rosse e oggi leggendo il Corrierone trovo una proposta di Giusi Fasano che dopo tanti anni di stanchi proclami mi fa capire quanto possiamo concretamente dare un segnale perché la tragedia di Saman Abbas e tante altre giovani meritano una dedica pubblica,civile ,istituzionale perché la ragazza pachistana , come scrive Fasano, non sia solo colei che voleva vivere una vita libera dall’imposizione violenta familiare di un matrimonio combinato. Dunque noi di TutteperItalia disprezziamo i familiari che hanno massacrato Saman per “difendere l’onore e la dignità” e chiamiamo italiane e italiani a rilanciare con forza libertà e autoderminazione per le donne , tutte, anche per le sorelle Iraniane che in questi giorni sono lasciate sole da silenzi opportunistici politici di cui mi vergogno. E mentre chiediamo strumenti concreti al Governo per supportare le donne nel percorso di sostegno per prevenire e riprendersi la libertà, lanciamo un Concorso di foto che rappresenti questo nostro cammino che ci auguriamo porti a dediche civili e fatti concreti per Saman : immagini che ci rimandano il suo sorriso e la voglia di vivere della giovane con fascia e labbra color del sole al tramonto. Noi premieremo l’immagine più travolgente maggiormente significativa , faremo una raccolta di tutte quelle che ci inviate ( inviare mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ), faremo una mostra,le porteremo nelle scuole nelle università coinvolgendo tutta la comunità dei saperi perché sia sempre attenta ad aiutare e sostenere questa iniziativa discutendo insieme ponendoci degli obiettivi condivisi (Un’aula, per cominciare?) perché il nostro cervello si accenda sempre su questa situazione immorale che vede il nostro Paese troppo spesso protagonista di massacri di donne, e non solo il 26 di novembre. Noi ci siamo.
Oggi 21 novembre 2022 la corrispondenza tra Giusi Fasano e noi scattata dal commento di Fasano sul Corriere della Sera : Una via per Saman e il suo coraggio
AS Buongiorno, ho letto la Sua proposta che condivido e la metto in opera come Associazione Nazionale TutteperItalia www.tutteperitalia.it . La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla. Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne.
G F Buongiorno,
sono io che ringrazio lei. Grazie per voler sapere, voler fare, voler capire. Non è proprio scontato. Mi tenga aggiornata. Giusi
4 ° DECRETO Aiuti : novità importanti per i benefit aziendali
Alessandra Servidori
Tra le novità del quarto decreto aiuti troviamo il benefit aziendali esentasse: si innalza per il 2022 il tetto dell’esenzione fiscale dei cosiddetti “fringe benefit” aziendali, fino a 3mila euro. Tale misura di welfare aziendale mira a incrementare gli stipendi dei lavoratori e delle lavoratrici, poiché sappiamo che il welfare aziendale oggi è l’unica forma di erogazione che il datore di lavoro può dare al dipendente, che non è considerata reddito da lavoro, e che quindi non ha cuneo fiscale ed è cessione di beni e servizi, non di moneta. È il datore di lavoro che si prende carico di una spesa di natura sociale del dipendente.La strutturazione della nuova soglia potrebbe per esempio portare all’ammodernamento di alcuni servizi da sempre centrali nel welfare aziendale, come l’assistenza sanitaria integrativa che in situazione odierna è diventata fondamentale a tutela della lavoratrice e lavoratore che spesso non ha reddito sufficiente per poterselo permettere.Ciò consente di aprire ad una novità interessante cioè l’adesione ad un fondo integrativo sanitario personale .Cresce certamente a ritmi più veloci di quello della previdenza complementare. Risponde a esigenze misurabili nel breve-medio periodo. La salute è un bene indifferibile. E infatti anche in questo caso abbiamo visto la moltiplicazione dei fondi sanitari integrativi. Certo serve un controllo di gestione capace di misurare la soddisfazione del cliente finale, che in fondo cerca puntualità nelle prestazioni e una adeguata diversificazione delle specialità di cui poter godere. E’ la soddisfazione della clientela a diventare misura di qualità del servizio offerto e della prestazione pagata con la polizza.E’ la frontiera dell’assistenza a dover prevedere le maggiori attenzioni sul fronte del welfare integrativo: Soprattutto in quelle aree che oggi sono tra le più trascurate, come il Long Term Care (Ltc), la cura da prevedere per chi, vivendo più a lungo, è destinato ad avere bisogno di maggiori e più costanti supporti sanitari e assistenziali e ancora il tema non ha adeguatamente occupato l’attenzione degli operatori. Pochissimi sono i fondi sanitari che comprendono coperture per Ltc. D’altronde questo è un tema che richiederebbe un intervento specifico dello Stato. In Germania hanno introdotto una tassa di scopo, per destinare risorse adeguate alla popolazione non autosufficiente. In Italia dobbiamo fare ancora molto, sia sul fronte pubblico, sia su quello dell’integrazione privata, sempre più necessaria.
Dei diritti e delle pene
A che punto siamo sul PNRR Università e ricerca- Alessandra Servidori
https://www.startmag.it/sanita/a-che-punto-siamo-sul-pnrr-universita-e-ricerca/
Il Pnrr rivolto al MUR ha riguardato in particolare le strutture: nel 2022 sono stati infatti banditi 6,08 mld di € (praticamente 3/4 di tutto il FFO 2022), per il prossimo triennio [partenariati, centri nazionali, ecosistemi e infrastrutture]. In pratica, sono stati assegnati oltre metà di tutti i fondi PNRR MUR. Alcuni elementi saltano agli occhi: le due partite più significative (centri nazionali ed ecosistemi, 3 mld di €), pur prevedendo bandi competitivi sono stati gestiti con logiche perlomeno particolari : in un caso con un numero di candidature identico ai vincitori, nell’altro con un numero molto simile (e un’assegnazione ad un numero inferiore, 11 invece di 12). Tra le università e con il MUR vive evidentemente un dialogo, anche sugli ecosistemi, dove ci sono state prevalenti aggregazioni territoriali ( gli atenei milanesi sganciati da quelli lombardi, alcuni anche in più progetti; larga parte dei lombardi non finanziati, come pugliesi e campani]. Nel bando Infrastrutture si è avuta un’assegnazione parziale e a realtà più numerose delle preventivate. Vero è che sul sistema dell’università e della ricerca è arrivata una massa di risorse, che crea un circuito esterno (reti, hub, poli, centri ricerca su Fondazioni) e riguarda una nuova stagione di precariato, senza prospettive e soggetta a norme anche più stringenti di quelle dello scorso decennio. Rischiamo di radicalizzare le divergenze. Nonostante la distribuzione anche al meridione, la concentrazione di risorse in atenei e realtà resi forti nell’ultimo decennio prosegue e anzi si rafforza. Al termine del PNRR si rischia non solo di mantenere le sperequazioni post-Gelmini, ma di aumentarle significativamente, come di incrementare differenze e articolazioni negli Enti di ricerca nel sistema complessivo (generalizzando dinamiche innescate con fondazione IIT, Humantecnopole e Biopolo di Siena).Nell’università e nella ricerca i mancati interventi anche in parte nel PNRR e l’assenza di risorse aggiuntive dello Stato pesano alquanto. La curvatura del PNRR su ricerca e impresa in ogni caso mantiene e anzi rilancia le fratture determinate da Gelmini, DL 49 e distribuzione premiale dei fondi per esempio l’assenza di un concreto e reale diritto allo studio al quale oggi è legittimo non rivolgere il calo significativo delle iscrizioni all’Università.Dopo il recupero di immatricolazioni nel primo anno di pandemia (330mila), lo scorso anno si è registrato un calo del 3%, che probabilmente continuerà; l’aumento del FFO con risorse solo per l’assunzione di personale rischia di squilibrare nei prossimi anni i bilanci degli atenei, spingendo a riequilibrare con una nuova tornata di aumento delle tasse;la distribuzione del Fondo di Finanziamento Ordinario in mancanza di logiche perequative crea problemi perchè nell’ultimo decennio la quota base del FFO si è ridotta dal 70% a meno del 50%, nei prossimi anni è data in ulteriore calo, crescendo quote premiali dirette e indirette: la differenza tra atenei si allarga. I fondi di finanziamento ordinario degli Epr sono purtroppo insufficienti: la dotazione finanziaria complessiva ha subito tagli progressivi per più di un decennio. Nonostante dal 2016 sia iniziata una lievissima inversione di tendenza, i fondi ordinari degli Epr restano cronicamente sottodimensionati rispetto alle ordinarie attività di ricerca, la cui piena attuazione è garantita unicamente dalla partecipazione a bandi e progetti di ricerca internazionali il cui finanziamento è divenuto nel tempo parte rilevante e in alcuni casi maggioritaria dei budget complessivi gestiti dagli Enti di ricerca.Gli squilibri del personale: nonostante l’ultima finanziaria (860 mln di € da qui a 2026 su assunzioni), il personale delle università è significativamente sotto-dimensionato, sia docente sia TAB (secondo relazione di accompagnamento ultima legge di bilancio, 45mila unità docenti e altrettanti PTA). L’estensione del sistema universitario con il PNRR avviene tutta su ricerca (NON SU ISTRUZIONE), con strutture fuori dal perimetro delle università e degli Enti di ricerca. Non c’è intervento su personale di ruolo e neanche accompagnamento o incentivi (come per esempio nel Ministero della Giustizia). Analogo il sottodimensionamento degli Epr la cui tenuta complessiva negli anni è stata principalmente il frutto delle politiche di stabilizzazione del precariato storico. Nonostante ciò, anche con gli incrementi prospettati nell’ultima legge di bilancio (100 mln di € per i soli enti vigilati Mur a decorrere dal 2025 e 60 mln di € per il riordino del Cnr) senza una chiara destinazione dei fondi che come obiettivo l’assunzione di personale di ruolo per far crescere la consistenza complessiva degli addetti alla ricerca del Paese, sarà difficile invertire la tendenza.Gli squilibri del sistema degli enti: alla debolezza strutturale dei piani nazionali di ricerca si deve aggiungere l’assenza di un coordinamento generale delle politiche e del finanziamento degli Epr la cui vigilanza è attualmente in capo a 7 diversi dicasteri. Incredibile a questo proposito che gli investimenti per il personale contenuti nella legge di bilancio 2022 siano in via esclusiva destinati al personale degli Epr vigilati dal Mur.Si rischia una ripresa e radicalizzazione dei percorsi di Autonomia, con un PNRR che accompagna il processo (divergenze tra atenei, diffusione fondazioni private, creazione di un sistema di ricerca parallelo a regime privatistico, in competizione per l’accaparramento delle risorse con quello pubblico delle università e degli enti di ricerca). Gli atenei che sono rafforzati sono soprattutto quelli di punta, liberare lacci e lacciuoli dell’attuale sistema nazionale, con la radicalizzazione dell’autonomia (art 1 comma 2 della legge 240 del 2010), la flessibilizzazione di SSD e piani di studio, la riduzione del ruolo dell’ANVUR.In questo quadro, sarà importante sviluppare un’azione capillare di osservazione critica sull’implementazione concreta dei progetti PNRR, monitorando la creazione dei nuovi hub, fondazioni e strutture, la loro configurazione normativa e la loro gestione concreta, i rapporti di lavoro che saranno realmente instaurati e la loro forma (come la distribuzione di risorse e compensi nel personale universitario). Un impegno a cui sono chiamate necessariamente tutte le realtà scientifiche ,sindacali, associative, di riflessione e confronto del mondo universitario. La nuova bolla di precariato che si sta gonfiando con queste risorse, inoltre, sarà inevitabilmente dispersa su molteplici strutture e renderà necessario tanto rilanciare sportelli e interventi di supporto diretto alla loro condizione, quanto sviluppare movimenti di organizzazione di queste figure a tempo determinato ed atipiche, oltre che fondamentale riprendere le richieste di allargamento degli organici di ruolo negli atenei e quindi di stabilizzazione di queste figure. In ogni caso, il peso del PNRR sul Sistema universitario e quello degli enti di ricerca (intrecciato con le diverse revisioni normative ad esso connesse) rende prioritario focalizzare l’attenzione di tutti, a partire da noi stessi, sulla salvaguardia dei Sistemi nazionali dell’università e della ricerca, che proprio oggi con queste nuove risorse rischiano di esser divaricati ulteriormente, costruendo un sistema formativo e della ricerca stratificato e gerarchico, in cui i modelli competitivi e di new public management eroderanno ulteriormente e significativamente l’università se ovviamente non si cambia registro.
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella
ALESSANDRA SERVIDORI
Sui diritti delle donne, memoria
per la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e Ministro Eugenia Roccella sul tema Relazione sulla attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza
L’obiettivo principale della Legge 194/78 è garantire la tutela sociale della maternità e la prevenzione dell’aborto attraverso la rete dei consultori familiari.L’articolo 1 stabilisce che «lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio» l 30 luglio 2021 è stata trasmessa al Parlamento la “Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (Legge 194/78) Tale relazione cercava di fotografare la situazione di più di 2 anni fa; quindi, i numeri potrebbero non corrispondere alla realtà odierna. In più tali dati non sono accurati nel dettaglio e poco utilizzabili in quanto in formato pdf e non corrispondenti completamente ai numeri dell’Istituto Nazionale di Statistica.Secondo i dati della Relazione, l’Italia è tra i Paesi con i più bassi tassi di abortività al mondo: 5,4 interruzione ogni mille donne tra i 15 e i 49 anni.
In base a tale relazione il numero di IVG nel 2020 è stato di 66.413, con una riduzione del 9,3% rispetto al 2019. Questo dato è in continua diminuzione dal 1983, anno in cui si è osservato il più alto numero di IVG in Italia, 234.801 casi. Si evidenziano forti differenze territoriali tra Regioni diverse; la Liguria, in rapporto alla popolazione, è la Regione in cui vengono effettuati più IVG (7,4 per mille), quasi il doppio rispetto alla Basilicata (3,8), Regione in cui se ne effettuano di meno.Relativamente al tipo di procedura utilizzata si osserva che il 35% delle IVG totali è praticato con la metodica farmacologica. Anche su questo aspetto esistono forti differenze territoriali; sempre in Liguria c’è il dato più alto di IVG farmacologiche (circa il 60% del totale), mentre in Molise è del 2%.Un confronto con altri Stati europei mostra che in diversi Paesi in cui si fa uso della RU486, tale procedura viene praticata nella maggior parte dei casi di IVG. Inghilterra e Galles hanno una percentuale dell’85% sul totale, Francia del 72%, valori più che doppi rispetto all’Italia.Un altro indice analizzato nella relazione prende in considerazione la mobilità delle donne dalla Regione di residenza a quella in cui si effettua l’IVG. Il 30% delle donne residenti in Molise effettua l’IVG in strutture sanitarie al di fuori della propria Regione. Dalla Basilicata si spostano il 26% delle donne, dall’Umbria il 13%.Tra le differenze regionali si evidenzia anche la percentuale di strutture sanitarie in cui è possibile effettuare IVG. Nel 2020 solo in Valle d’Aosta nel 100% delle strutture si può effettuare IVG. La media nazionale è del 63,8%, mentre il dato più basso è della Campania con il 27,9%.
In merito alle obiezioni di coscienza da parte di ginecologi, anestesisti e personale non medico, si osservano anche in questo ambito forti differenze territoriali.In totale la percentuale di ginecologi obiettori nel 2020 è del 67%, anestesisti del 45% e personale non medico del 36%.Ci sono aree come la Provincia di Bolzano o il Molise dove 5 ginecologi su 6 non sono disponibili ad intervenire per effettuare una IVG. Complessivamente, l’obiezione di coscienza è più diffusa nel Sud dell’Italia dove le percentuali di obiettori sono mediamente più alte rispetto al resto del Paese.
I dati sono stati il risultato di centinaia di richieste di accesso civico generalizzato per avere dati delle singole strutture e solo fino al 2021, quindi solo parziali : sui dati aggregati e chiusi che il Ministero fornisce annualmente in formato pdf è evidente manca la volontà di rendere facilmente accessibili le informazioni riguardo alla 194 (informazioni che dovrebbero essere aggiornate e dettagliate). Relativamente alle ASL, molte collaborano con le associazioni richiedenti attraverso il link alla relazione di attuazione..
In merito all’IVG e obiezione di coscienza, a volte è una questione logistica – magari sono in un reparto dove non c’è il punto IVG. Di per sé questo potrebbe non essere un impedimento – così come potrebbe non esserlo la presenza di obiettori. L’aspetto principale rimane la logistica. Cioè sarebbe possibile garantire il servizio di IVG se fosse organizzato bene. L’obiezione di coscienza è l’aspetto che più colpisce, soprattutto quando la percentuale è molto alta, ma non basta come criterio per sapere se la legge 194 è ben applicata oppure no. La legge prevede l’obiezione di coscienza (articolo 9 della legge 194). Quell’articolo dovrebbe essere applicato meglio perché “l’obiezione di coscienza esonera il personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie dal compimento delle procedure e delle attività specificamente e necessariamente dirette a determinare l’interruzione della gravidanza, e non dall’assistenza antecedente e conseguente all’intervento”. La contraddizione è che la legge dice che il servizio di IVG deve essere sempre garantito,ma non in che modo. L’aborto è sempre stato un argomento moralmente controverso, non si parla quasi mai se non in termini di dolore inconsolabile e di scelta drammatica e traumatica. Lo stigma e il senso di colpa vengono usati per rendere una scelta non davvero una scelta, ma una inevitabile ferita. Si dimentica spesso che l’alternativa all’aborto volontario è la gravidanza imposta. Che è una alternativa moralmente ripugnante e che sarebbe anche una alternativa molto difficile da garantire, costituzionalmente vietata e soprattutto l’obiezione di coscienza di struttura è vietata dalla legge. Come molte delle prestazioni sanitarie, la situazione è a macchia di leopardo. Purtroppo, in questi anni, il nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è stato smantellato con le varie leggi di aziendalizzazione, con la scelta di privilegiare il privato. Per legge l’aborto è garantito gratuitamente e quindi fuori dal mercato privato. Questo in parte è la ragione delle difficoltà che si trova davanti una donna che cerca di abortire poiché non è mai un servizio a pagamento. I consultori che dovrebbero essere la prima tappa per chi chiede una IVG spesso non sono in grado di dare risposte in tempi rapidi. Non hanno una e-mail o un numero di telefono a cui scrivere o chiamare e le donne, specialmente le più giovani, sono invece abituate a comunicare per le vie brevi. Inoltre, l’obiezione di coscienza non è ben regolamentata come avviene in altri Paesi. Non c’è alcun incentivo a occuparsi di IVG, c’è invece un disincentivo visto che è una prestazione medica, da cui con una lettera o più spesso con una comunicazione orale, il medico si può esonerare e semplificarsi la vita. Inoltre, i turni a cui è sottoposta una ginecologa/o all’interno di un ospedale sono spesso molto sovraccarichi di lavoro, vista anche la cronica carenza di personale attivo. La vera obiezione la compiono quindi i direttori sanitari e generali delle ASL/ASP/Ospedali che non hanno tra gli obiettivi di budget su cui sono remunerati nulla che riguardi la contraccezione e l’aborto. Se venisse loro decurtato lo stipendio della parte di incentivazione economica per non aver applicato la 194, la situazione sarebbe diversa : organizzerebbero un sistema per far funzionare i servizi, incentiverebbero l’uso di aborto farmacologico, attiverebbero un outsourcing (servizi esternalizzati ad associazioni/cooperative).L’aborto farmacologico potrebbe essere fatto a casa dalla donna in telemedicina, questo aumenterebbe il loro potere di scelta mentre toglierebbe potere ai medici e alle istituzioni. Contraccezione ed aborto non vengono insegnati ai medici nelle Facoltà di Medicina, né alle ostetriche, né alle/agli infermieri/i. Se poi nella maggior parte delle cliniche/scuole di specialità, non si praticano aborti, né chirurgici, né farmacologici (vedi università cattoliche e 35% degli Ospedali), come si può imparare a svolgere il percorso della IVG dalla richiesta/colloquio con la donna, alla scelta tra IVG medica e chirurgica, alla attuazione del procedimento, se non lo si vede nemmeno durante i cinque anni di specialità in ostetricia e ginecologia? Le linee guida 2020 vanno verso la de-ospedalizzazione, ma a livello regionale la situazione è molto eterogenea. Le modifiche istituzionali del SSN, la sua regionalizzazione e aver trasformato le Unità Sanitarie Locali in aziende ha portato ad enormi differenze tra Regioni e Ospedali /ASL e a dover regolamentare tutto ogni volta in ogni Regione in base a chi governa in quel periodo. Il Ministro Speranza in agosto 2020 ha emanato le Linee di indirizzo che comunque non prevedono alcuna sanzione per le Regioni che non le applicano. Il Medico di Medicina Generale (MMG) in Italia, in base alla 194/78, può fare certificazione/attestazione per chiedere IVG, anche per via telematica. L’obiezione di struttura è vietata per legge ma di fatto il 35% degli Ospedali la applica e nessuno si oppone. Andrebbero sanzionati i Direttori Generali e le Amministrazioni che non garantiscono contraccezione e aborto gratuito come stabilisce la Legge 54/75 e la 194/78.
Come in altri Paesi europei l’obiezione davvero dovuta a problemi di coscienza è una parte davvero ristretta, forse il 5-10% dei casi, come mostra il libro di Livia Turco i “Per non tornare al buio – Dialoghi sull’aborto”, pubblicato nel 2017. Se ci fosse riconoscimento economico, di carriera, scientifico per queste persone, l’obiezione di coscienza si ridurrebbe a numeri minimi. Se poi si permettesse alle ostetriche di svolgere almeno le IVG mediche, come fanno in Svezia, Irlanda, Regno Unito, e anche chirurgiche, come in Francia, certamente il problema si ridurrebbe ancora di più. Siamo un paese lento, con istituzioni che non si modificano facilmente. Aver reso il SSN un Sistema Sanitario Regionale (SSR) ovvero un sistema con modifiche regionali che si applicano anche a protocolli medici studiati e validati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è molto discutibile. Ci sono Governatori Regionali che decidono su come, dove e fino a quando si debba svolgere un processo medico come una IVG motivandolo per proteggere le donne. A marzo 2022 sono stati portati a processo davanti ai TAR da varie associazioni femminili i governatori di Piemonte, Umbria e Marche per non aver applicato le Linee di indirizzo e la 194.
Personalmente sono più che convinta che il benessere della donna vada garantito
1) con la Prevenzione, magari con la gratuità del Preservativo e percorso gratuito per l'accesso agli anticoncezionali, soprattutto per minorenni ed educazione sessuale nelle scuole superiori;
2) con l'Eliminazione dell'Obiezione di Coscienza e facilitazione dei percorsi farmacologici esistenti;
3) con la garanzia del diritto alla riproduzione per tutti/e in un contesto sanitario non misogino e non omo-transfobico;
4) con la garanzia di parti indolori;
5) con la trasformazione della ITG in ITG-Volontaria.
6) con politiche attive per sostenere la natalità e quindi sostegni economici e certezza del diritto al lavoro
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO
Mia madre IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo
I DIRITTI NON SI DISCUTONO AL MASSIMO SI SPIEGANO
Ed è il nostro obiettivo da quando siamo presenti e insieme : spieghiamo, analizziamo, scriviamo, partecipiamo, consapevolmente e responsabilmente.
I diritti sono consacrati dalle leggil Gli strumenti per la difesa dei diritti sono tutti scritti nelle carte fondamentali che li regolano, la Carta dell’Unione Europea e la Costituzione Italiana. Accanto e al di sopra dei poteri, vi sono contro-poteri, che servono a tenere sotto controllo i primi. Quindi, tribunali indipendenti, corti costituzionali, autorità tecniche indipendenti, eccetera. Per operare in certe materie, chi ha il potere deve rispettare alcune procedure, ad esempio: le modificazioni della Costituzione possono essere adottate soltanto con una procedura espressamente indicata dalla Costituzione stessa; non basta una decisione della maggioranza assoluta dei componenti delle due camere, ma queste debbono ripeterla a distanza di qualche mese. Un quinto dei membri di una camera o 500mila elettori, o 5 consigli regionali possono chiedere che la modifica della Costituzione sia sottoposta a un referendum, consentendo quindi al popolo di esprimersi direttamente. Una modifica alla Costituzione dovrebbe essere compiuta con la massima attenzione, rispettando le garanzie previste nell’articolo 138. In 74 anni la nostra democrazia ha assicurato la libertà ha introdotto molte delle istituzioni verso la società del benessere a consentire uno sviluppo civile ed economico. i nostri ultimi link:
https://www.generedonna.it/smart-working-le-novita/
https://www.generedonna.it/smart-working-e-lavoratori-fragili/
Festival dello sviluppo sostenibile ROMA 11 Ottobre TUTTEPERITALIA
Festival dello sviluppo sostenibile
A casa mia! ROMA martedì 11 Ottobre ore 9
Associazione volontari televita Odv, Cnr- Istc Roma, Istituto superiore Pacinotti-Archimede Roma, Associazione nazionale TuttePerItalia
Il convegno avrà luogo nella Sala Luigi Di Liegro della Casa della carità Mamre della Parrocchia di San Frumenzio in Roma, attrezzata con dispositivi multimediali, canali WiFi e Youtube. Alle persone che si saranno iscritte entro il 4 ottobre verranno inviati documenti preparatori e questionari conoscitivi sulle problematiche del convegno di studi per la massima efficacia della partecipazione. É previsto un attestato di partecipazione e documentazione (atti, elaborati, strumenti formativi) per favorire l'efficacia delle azioni auspicabili per consolidare la presa di coscienza dei "doveri della comunità" proposti dalla Carta della Commissione ministeriale.
Martedì 11 Ottobre 2022 ore 9 Lazio - Roma - Via Cavriglia, 8
Descrizione
Con un'esperienza di 25 anni nell'assistenza agli anziani, di 15 anni di collaborazione con le scuole superiori e di cinque col Cnr Istc, l'Associazione volontari televita Odv intende cogliere la sfida del recente documento della Commissione ministeriale per la riforma dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana, istituita dal ministero della Salute, "Carta dei diritti degli anziani e doveri della comunità", per proporre buone pratiche di domiciliarità sostenibile per la terza e quarta età negli ambiti della salute, cultura, socializzazione, solidarietà e rapporti intergenerazionali.
Il confronto, che verrà proposto nel corso di un convegno di studi nella sede dell'Associazione, vedrà coinvolte varie realtà laiche, ecclesiali, delle istituzioni e del Terzo settore che hanno in comune l'attenzione alla sostenibilità assistenziale socio-sanitaria degli anziani.
La continuità di questo evento con le tre precedenti partecipazioni al Festival dello Sviluppo Sostenibile consentirà di tracciare direttrici per un ulteriore lavoro che vedrà sempre più coinvolti volontari, professionisti e anziani che, grazie alle tecnologie impiegate, stanno acquisendo consapevolezza sul loro essere "comunità attiva" e responsabile del bene comune.
Il convegno, a ingresso libero gratuito, proporrà studio e confronto su soluzioni di accudimento e socializzazione laboratoriale, anche a distanza, realizzate col Cnr e con gli studenti dell'Istituto Pacinotti di Roma.
Contatti Sito web evento
https://www.televita.org/FSS 2022 Consulta il programma
Informazioni aggiuntive sull'eventoIl convegno avrà luogo nella Sala Luigi Di Liegro della Casa della carità Mamre della Parrocchia di San Frumenzio in Roma, attrezzata con dispositivi multimediali, canali WiFi e Youtube. Alle persone che si saranno iscritte entro il 4 ottobre verranno inviati documenti preparatori e questionari conoscitivi sulle problematiche del convegno di studi per la massima efficacia della partecipazione. É previsto un attestato di partecipazione e documentazione (atti, elaborati, strumenti formativi) per favorire l'efficacia delle azioni auspicabili per consolidare la presa di coscienza dei "doveri della comunità" proposti dalla Carta della Commissione ministeriale.
RELAZIONE ALESSANDRA SERVIDORI e FIORELLA FIORE
PER LE DONNE IRANIANE LIBERTA'
ALESSANDRA SERVIDORI
BOLOGNA 5 OTTOBRE OGGI ALLE 18 ADERIAMO ALLA MANIFESTAZIONE IN PIAZZA NETTUNO PER LE DONNE IRANIANE : PER LA LORO E NOSTRA LIBERTA'
e ADERIAMO ALL'APPELLO DI SEGUITO DI GIUSEPPINA SAMOGGIA CERVELLATI di FIDAPA per organizzare insieme iniziative concrete
Appello per la libertà e la sicurezza delle donne iraniane Di fronte allo spaventoso massacro delle donne iraniane che lottano per affermare il proprio diritto ad esistere e a compiere libere scelte non possiamo che invocare un ritorno alla cultura della tolleranza: lo spirito di tolleranza che fu alla base della concezione dell’Umanesimo ma che non impedì successivamente la caccia alle streghe che ha funestato tutto il Cinquecento ed oltre. Ed è in effetti un nuovo Umanesimo che nel nome di una parità di genere ancora troppo lontana deve essere fondato, capace di sancire una nuova Carta dei diritti che si opponga a tutti gli integralismi ed unisca contro ogni discriminazione tutte le popolazioni che abitano il pianeta indipendentemente dal loro credo religioso. Giuseppina Samoggia Cervellati ( a questo proclama , dopo che le amiche di Fidapa lo avranno approvato si potranno poi aggiungere le concrete iniziative che intraprenderemo dopo la discussione nella prossima Assemblea)
Anziani e non solo e modello di assistenza: come si muove la UE
ALESSANDRA SERVIDORI 3 Ottobre 2022 Anziani e modello di assistenza : dalla Rete ESN -a cui partecipiamo come TutteperItalia -le notizie più interessanti di come si muove l’Europa ( se pur lentamente )
L'indicibile tragedia che abbiamo vissuto durante il Covid-19 nelle case di cura per anziani in tutta Europa ha sottolineato ancora di più quanto sia importante cambiare l'attuale modello di assistenza. In tale contesto, la Commissione ha lanciato oggi la tanto attesa comunicazione su una strategia europea per l'assistenza, accompagnata da proposte di raccomandazioni del Consiglio sulla revisione degli obiettivi di Barcellona in materia di educazione e cura della prima infanzia (ECEC) e assistenza a lungo termine (LTC) .https://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&furtherNews=yes&newsId=10382#navItem-1
La Commissione Ue sottolinea la necessità di migliorare l'accessibilità economica dei servizi di assistenza poiché un terzo delle famiglie con esigenze di LTC non utilizza i servizi di assistenza domiciliare perché non può permetterseli, ma la domanda è: possono scegliere i servizi di assistenza domiciliare in primo luogo? Nel migliore dei casi, la copertura è al 30% in quei paesi che possono fornire la maggior parte dei servizi di assistenza domiciliare (contando una media di 3 ore al giorno). In altri paesi, hanno optato per ridurre il numero di ore a una al giorno per aumentare il numero di giorni che possono fornire per l'assistenza nelle case delle persone, ma questa non è certo una soluzione adeguata per i bisogni a lungo termine delle persone.
Il finanziamento dei servizi di assistenza è una preoccupazione fondamentale in tutti i servizi sociali pubblici in Europa. Pertanto, la Commissione fa bene a sottolineare la tendenza di un'UE in contrazione e ingrigita, che si traduce in una base imponibile più bassa e in un aumento della domanda di assistenza a lungo termine. Tuttavia, la Commissione sembra concentrarsi solo sull'efficienza in termini di costi, senza riconoscere che la percentuale del PIL investita nell'assistenza e nei servizi sociali è diminuita nel corso degli anni. Ciò si riflette in milioni di persone che ora sono in attesa di una valutazione dell'assistenza sociale per adulti o di un pagamento diretto per iniziare le loro cure o che le loro cure siano riviste. La futura raccomandazione dovrebbe affrontare la necessità di aumentare le risorse e dove investirle: rendere l'assistenza ospedaliera e residenziale acuta al centro delle risorse, senza affrontare l'assistenza e il sostegno a casa, significa che le persone si deteriorano e ancora di più avranno bisogno di cure ospedaliere.
La strategia Care si concentra sul miglioramento dei salari sostenuto da un forte dialogo sociale. Mentre questo è un elemento importante, ce ne sono altri che sono fondamentali per garantire che la forza lavoro sia ben supportata, come il rapporto tra personale di miglioramento e popolazione, modi nuovi e alternativi di reclutamento, e in particolare l'accreditamento e la registrazione degli assistenti sociali.
Tale processo di registrazione, che le precedenti relazioni ESN hanno evidenziato essere ora in fase di attuazione in diversi paesi dell'UE, può essere collegato a opportunità di formazione e sviluppo della carriera e riconosce anche le competenze pratiche e l'esperienza acquisite in un contesto informale. Ciò a sua volta migliorerebbe la qualità dell'assistenza e quindi andrebbe a beneficio degli operatori sanitari, dei loro datori di lavoro e degli utenti dei servizi.
La Commissione può svolgere un ruolo molto più forte in questo settore sostenendo i paesi a lavorare per l'armonizzazione delle qualifiche nel settore dell'assistenza sociale e dell'assistenza sociale. Per iniziare, la direttiva 2005/36/CE potrebbe essere modificata per includere la professione di assistente sociale. Ciò renderebbe più facile per i datori di lavoro e le autorità pubbliche riconoscere le qualifiche detenute dai cittadini dell'UE e contribuirebbe ad affrontare il divario di assunzioni ma servono anche nuove figure professionali con formazione multidisciplinare per essere coerenti con il nostro obiettivo Italiano previsto nel pnrr della costituzione delle Case di comunità, centri territoriali dove i servizi socio/ sanitari sono integrati
Accogliamo con favore l'attenzione della Commissione sulla qualità dell'assistenza. La Commissione fa una serie di riferimenti alle norme di qualità, ma queste non sono delineate. Sulla base della nostra analisi dei quadri di qualità in tutta Europa, qualità significa migliorare la vita delle persone, pertanto qualsiasi standard di qualità proposto nelle future raccomandazioni dovrebbe essere guidato da questo principio. La Commissione potrebbe proporre risultati specifici incentrati sulla ripresa delle persone misurata, ad esempio, dalla percentuale di anziani che sono sostenuti nella propria casa a lungo termine. Nel concentrarsi sulla qualità, le proposte future dovrebbero evidenziare il ruolo delle autorità competenti per gli standard di assistenza (CSA) come essenziale nella garanzia della qualità e nel miglioramento continuo dell'assistenza.
Diversi gruppi bisognosi dovrebbero avere un diritto simile di accedere a cure e supporto di qualità. Un filo conduttore di tutti i principi di protezione sociale del pilastro europeo dei diritti sociali è la necessità di sostegno alle diverse popolazioni. La strategia di assistenza non riesce a proporre il diritto a un'assistenza di qualità per tutti coloro che potrebbero aver bisogno di cure e supporto in un determinato momento della loro vita. Una garanzia di assistenza per tutti riconosciuta nelle future raccomandazioni riunirebbe le iniziative europee su bambini, giovani, disabilità e assistenza a lungo termine.
DARE A CESARA QUEL CHE E' DI CESARA
MONDO https://www.startmag.it/mondo/che-cosa-fara-giorgia-meloni-presidente-del-consiglio/
Che cosa farà Giorgia Meloni presidente del Consiglio
Alessandra Servidori
E ci siamo arrivati e bisogna dare a Cesara ciè che è di Cesara. Giorgia Meloni diventerà il primo ministro signora italiano. La presidente del partito Fratelli d’Italia (FdI) prima donna in questa funzione e il secondo più giovane capo del governo italiano di sempre. Meloni dimostra meno dei suoi 45 anni ed è stata indubbiamente brava a portare il suo partito a questa meta. Piccola di statura, la fotografia che la ritrae sospesa nelle braccia di Guido Crosetto, un simpatico imprenditore piemontese che pesa il triplo di lei, insieme al quale ha fondato il partito nel 2012 è stata spesso usata anche al fine di ridicolizzarla . Meloni però è tutt’altro che una bambolina e nei comizi “Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana!” è stato apprezzato come biglietto da visita efficace,ripetuto in ogni comizio e martellata a tempo di rap nella clip “Io sono Giorgia - Remix”, visualizzato 13 milioni di volte – ed è il titolo della sua autobiografia, con ritratto a tutta copertina, così come nel programma di Fratelli d’Italia ”. Cresciuta alla Garbatella, la sua grinta popolana e il suo forte accento romano la fanno percepire come una genuina novità, diversa da “i politici attaccati al potere”. Riesce così a fare dimenticare che per una decina d’anni ha sostenuto i governi della Repubblica, quelli di Silvio Berlusconi, che la fece ministro della gioventù a soli 31 anni e vice Presidente della Camera.. Nei dibattiti pubblici Meloni è pugnace, parla con decisione , preparata e credibile. Quindi, oggi ha una chance. Le sue parole come Nazione, patrioti, difesa della Patria e dei confini nazionali (dai migranti irregolari), tradizione giudaico-cristiana, orgoglio italiano. Poi c’è l’obiettivo di rendere l’Italia una repubblica presidenziale. Ci sono infine alcune delle promesse elettorali abolizione del reato di tortura (“impedisce agli agenti di fare il proprio lavoro”), “castrazione chimica” (per i responsabili di certe violenze), lotta alle “lobby LGBT”, ottenimento più facile del porto d’armi, principio che “la difesa è sempre legittima”, “blocco navale davanti alla Libia” contro gli immigrati irregolari, sequestro e affondamento delle navi che li trasportano, repressione delle ONG che salvano i naufraghi e sequestro delle loro navi, abolizione del reddito di cittadinanza (una legge del Movimento 5 Stelle ), riduzione delle imposte ai più ricchi, “pace fiscale”, ossia condono di non poche evasioni fiscali.Affrontare la crisi energetica con un tetto al costo del gas e separare i costi della voce elettricità dalla voce del gas. La posizione sulla guerra in Ucraina è sfumata e la vicinanza al delirio Orban invece è evidente. Infine, sui manifesti della sua coalizione è scritto: “Flat tax al 15%”. In realtà l’aliquota del 15% dell’imposta sul reddito varrebbe solo per la parte di reddito superiore a quello degli ultimi anni. Alla senatrice Liliana Segre, vittima delle atrocità fasciste, che le chiede di togliere la fiamma, Meloni risponde: "Non c’è alcun motivo per togliere la fiamma dal simbolo di Fratelli d’Italia. Rappresenta la continuità con la storia di una destra repubblicana e democratica”.Nel confronto con Letta è stata loquace e quasi ironica a differenza delle candidate di sinistra che come purtroppo spesso succede, hanno la presunzione di essere il gotha della politica e si stampano un sorrisino di presunzione sistematico irriverente verso l’interlocutriceo interlocutore. Brutto vizio.Meloni personalizza che piaccia o meno la politica al femminile anche se al suo fianco ci sono ben poche sorelle ma molti fratelli Prima di Meloni, tutti i suoi presidenti sono stati maschi. La grande maggioranza dei dirigenti, degli aderenti, e degli elettori sono maschi. Eppure, i dirigenti del partito che stanno dietro Meloni, anziani destrorsi, sono riusciti a far dimenticare la mascolinità del partito ritirandosi completamente dalla ribalta, sulla quale hanno lasciato, da sola protagonista, una donna talentuosa, di bell’aspetto e pugnace. Nessuna campagna elettorale in Italia è mai stata così personalizzata come quella per Meloni. Il successo di Meloni si fonda moltissimo molto sulle immagini che sulle parole. I media sono sommersi dalle fotografie che la ritraggono. La manipolazione delle parole. “Centro-destra” è il nome usato dai media e da quasi tutti i politici per la coalizione tra Fratelli d’Italia (Meloni, era il 24% delle intenzioni di voto) ora superato, Lega (Salvini 10%), Forza Italia (Berlusconi, 7%). In comparazione europea, però, Fratelli d’Italia e Lega, sono più a destra delle estreme destre europee, per esempio del Rassemblement National in Francia. Per questo la loro denominazione non è adeguata sarebbe ma dovrebbe essere estrema destra ma Meloni si autodefinisce capo del “centro-destra”, però chiama con altezzosità “sinistra” il centro-sinistra. Il “centro-destra” avrebbe ad oggi venti punti di vantaggio sul “centro-sinistra”, dicono i risultati se pur ancora parziali. In realtà, come avviene da decenni, la destra e la sinistra si attestano entrambe sul 40%. L’artificio del 20% di differenza risulta dal considerare “centro-sinistra” solo la coalizione del Partito Democratico con alcuni piccoli partiti (25%). Così però vengono oscurati gli altri avversari della destra: il Movimento 5 Stelle (15%) e altri partiti antifascisti (8%). Di conseguenza, anche le presenze televisive sono state spesso squilibrate a favore di Fratelli d’Italia. La vittoria di Meloni non significherà ci auguriamo spazio per i gagliardetti e neanche quello che gran parte dei commentatori, invece, prevedono una perdita di “fiducia dei mercati” nell’Italia.Le organizzazioni datoriali collaboreranno sicuramente ne siamo certi perché si dia energia alla produttività e al lavoro. E anche l’Europa deve riconoscerla perché il voto di un popolo democratico si condivide nell’interesse di tutta la comunità europea. Una cosa però è certa. Giorgia Meloni ha mischiato le carte nella politica italiana. È stata una sorpresa ben organizzata e potrebbe sorprenderci ancora, questa volta di testa sua, alla guida dell’Italia. Una vipera del suo partito (Meloni non è la sola donna) ha detto che Meloni sbaglia spesso , e invece l’ascensore guidato da Meloni ha sfondato il famoso “tetto di cristallo” l'ha già portata al penultimo piano. Ora promette che farà lo stesso anche con l’ascensore Italia.Vedremo e comunque le priorità sono ben chiare per non affrontare il declino e chi sa fare faccia e non stia come ha detto chiaramente Mario Draghi.