Previous Next
PIANO NAZIONALE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE TutteperItalia  è componente sia degli Stati generali che dell'Alleanza delle... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro                     Coordinamento tavolo interistituzionale  Prevenzione malattie professionali... Read more
La Rai bacchettona a senso unico Alessandra Servidori La Rai bacchettona a senso unico La questione Perego e la polemica che ne... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
Le signore dell’economia e la tv dell’informazione che non le chiama Alessandra Servidori                        A proposito di democrazia... Read more
Sui diritti delle donne memoria per Giorgia Meloni e Eugenia Roccella  ALESSANDRA SERVIDORI Sui diritti delle donne, memoria  per la  Presidente del Consiglio dei... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
CALENDA e la mancanza di un Piano Industriale Alessandra Servidori Le news del Ministro Calenda, titolare del dicastero Sviluppo Economico,... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
Alle italiane e italiani sotto l'ombrellone Agli italiani e alle italiane sotto l’ombrellone . ALESSANDRA SERVIDORI 7 luglio 2019 Comincio... Read more
Le retribuzioni basse sono il problema https://www.startmag.it/economia/come-far-lievitare-le-retribuzioni-analisi-e-ipotesi/ Alessandra... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Studenti,scuola,Costituzione e democrazia scolastica Alessandra Servidori                              Studenti, scuola, costituzione e democrazia... Read more
UE :il giudizio della scuola italiana  Alessandra Servidori www.IL DIARIODELLAVORO   1 Luglio 2019 Nel rapporto di 23 pagine  inviato... Read more
aspettando la legge di bilancio e ancora prima la Nadef Alessandra Servidori      Aspettando la legge di bilancio www.ilsussidiario.com    24 settembre... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
MERKEL REGINA D'EUROPA Alessandra Servidori     Germania al voto : MERKEL  Cancelliera  regina d’Europa - 23 settembre... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
Brucia l'Italia,il suo territorio ma non il debito pubblico Alessandra Servidori BRUCIA L'ITALIA il suo territorio ma non il debito pubblico Aumenta il... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
Mario Draghi : bene si cambia rotta. Stamane a Radio in Blu Giovedì mattina 4 febbraio : RUBRICA ore 9,35 Diretta  Streaming IN Blu  2000... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
Cronaca di andata e ritorno dall'ospedale Alessandra Servidori  Cronaca di 4 giorni di” ospitalità” in medicina d’urgenza al... Read more
Candidata alle Europee 2024 : firmato il Manifesto dichiarazione Forum per la disabilità di impegno EUROPA DISABILITY FORUM MANIFASTO EDF Dichiarazione di impegno dei candidati alle Elezioni... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
Legge di biliancio :tra le ombre qualche lumicino Alessandra Servidori  LEGGE DI BILANCIO : tra le ombre qualche lumicino - 2 Dicembre 2017 Il... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
No alla criminalizzazione dell'educazione sessuale in Polonia QUI EUROPA    www.ildiariodellavoro.it  No alla criminalizzazione dell’educazione sessuale in... Read more
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
Italiani sudditi dice il Censis.Non solo italiani l’ultimo Rapporto del Censis Di Alessandra Servidori |... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
Francesco,la sofferenza delle donne,l'aborto Alessandra Servidori  FRANCESCO,la sofferenza delle donne,l'aborto    Papa Francesco ha fatto un... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
L'Impatto del Covid sull'istruzione Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                      L’impatto di... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
A proposito di cancro ALESSANDRA SERVIDORI      A proposito di cancro Nella giornata  nazionale dedicata alla lotta –... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
UE e Spesa sociale+Giovani e ITC Alessandra Servidori      UE e spesa sociale                                       formiche.net... Read more

GIOVANI “LEONI E LEONESSE” : STUDIATE DE GASPERI E TOGLIATTI !

Auguriamoci che l’autunno sia meno oppressivo di questa estate agli sgoccioli, che ci riconsegna un Paese  abissalmente lontano da quell’Italia che seppe rialzarsi dopo un disastro immane e costruire una solida democrazia pur misurandosi con condizionamenti pesantissimi interni e internazionali, politici e culturali. Ricordiamo ai giovani  come si è passati dal sistema dei partiti del dopoguerra, cui si affidava con fiducia una società civile intrisa di sofferenze e di speranze, alla crisi verticale degli anni Ottanta e Novanta e al suo ulteriore degradare nei decenni successivi. Chiediamo  loro, ai “giovani leoni” di comprendere perché il dibattito sui primi anni del dopoguerra abbia progressivamente abbandonato le controversie sulle “occasioni perdute” e ci si sia trovati quasi insensibilmente a interrogarsi sulla straordinaria opera che fu allora compiuta. Nel 1946 la  vittoria della Repubblica fu un “miracolo della ragione”che ebbe il sopravvento sulle passioni e le tensioni ma seppe comprenderle.

 

Il partito di Togliatti  segnato com’era dal leninismo-stalinismo, sarebbe diventato un solidissimo baluardo della Repubblica democratica abbandonando faticosamente la svalutazione della “democrazia formale” e identificando  progressivamente la “democrazia sostanziale” con la Costituzione,mentre De Gasperi  era impegnato a far crescere  l’idea di democrazia  incerta allora anche nel mondo cattolico, segnato dall’esperienza del fascismo e portato, in quell’area oltranzista che De Gasperi dovette combattere fortemente presente oltre Tevere e nell’Azione Cattolica di Gedda. Si aggiunga che poco si prestava ad una “pedagogia democratica” l’Italia che usciva dal fascismo e dalla guerra. «Il volto della patria aveva qualcosa di apocalittico», disse Togliatti  evocando quel che vide giungendovi dall’Urss nel marzo del 1944.E altrettanto fondamentale dobbiamo ricordare ai giovani  sul versante opposto la capacità di quella Dc di rivolgersi alle

«così dette masse grigie, pigre, le masse lente», per dirla con De Gasperi. Era fondamentale coinvolgerle nella costruzione della Repubblica: per contrapporle alle sinistre, certo, ma anche per

sottrarle alla disastrosa influenza della destra qualunquista e monarchica, se non fascista. Rischio concretissimo fra il 1946 e il 1947 e poi di nuovo nei primi anni Cinquanta, in reazione alle misure riformatrici che quella Dc seppe pur fare ma anche con il concorso attivo di un “partito romano” ostile a De Gasperi e molto vicino a Pio XII. Ricordiamo ai giovani di oggi il quadro  reso ancor più aspro dal clima e dal vissuto della guerra fredda: agli uni e agli altri, in totale sincerità, la vittoria dell’avversario appariva una vera catastrofe, coincidente con la scomparsa del proprio mondo e dei propri valori. E foriera di drammatici rischi internazionali, come il calare della “Cortina di ferro” e poi la guerra di Corea vennero a confermare. Attorno alla Dc si saldarono ulteriormente in quel clima anche apparati e culture dello Stato, propensioni ed umori cresciuti e consolidati durante il fascismo: e la chiamata a raccolta contro la “quinta colonna” nemica operante nel Paese  rese ancor più impalpabile il confine fra una “democrazia protetta” e una democrazia mutilata. Lo confermano le misure di sorveglianza e discriminazione contro le sinistre (sino al mantenimento del Casellario Politico Centrale, ampliato a dismisura dal fascismo), il “congelamento” della Costituzione, e fin la conservazione delle norme liberticide del Testo unico fascista di Pubblica sicurezza.Non meno profonde del resto erano le contraddizioni del Pci togliattiano: capace di unire lo stalinismo più aspro a quel ruolo di “liberalismo d’emergenza”  nell’Italia clericale e reazionaria dei primi anni Cinquanta. Vero è che la discriminazione e l’annullamento dei dissidenti era solo la spia di qualcosa di più profondo, che atteneva alle modalità stesse dell’“essere comunista”: una militanza totalizzante come “scelta di vita”, la subordinazione dell’iscritto al partito, l’assunzione dell’“individualismo” come disvalore e così via.

In altri termini,a taluni  giovani  ignoranti e arroganti di oggi ,dobbiamo insegnare che  Togliatti e  De Gasperi  hanno lasciato un patrimonio straordinario in questa nostra Italia di oggi che è antropologicamente diversa da quella di allora, ma ancora tanto bisognosa  e disponibile a riprendere quel cammino virtuoso che  questi due uomini leader indiscussi hanno contribuito a cambiare in meglio. Togliatti visse  le contraddizioni in profondità. De Gasperi fu uomo di intelletto e rigore straordinario : li divideva quasi tutto, ma sapevano fare sintesi virtuose nella capacità di guardare al futuro come cifra comune e anche per questo dobbiamo ricordarli  insieme.


Alessandra Servidori

24 agosto 2014

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.