Previous Next
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
Social vigliaccamente predatori Alessandra Servidori Considerazioni lucide  sull’era del social e buone vacanze, senza.  Trovo... Read more
NON RASSEGNAMOCI ALESSANDRA SERVIDORI – NON RASSEGNAMOCI Come facciamo a continuare a negare o a rimuovere il... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more
MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie B Alessandra Servidori                            MERKEL CT di una Europa di serie A e una di serie... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
Diritti Umani :ONU bacchetta l'Italia ALESSANDRA SERVIDORI     IL Consiglio ONU per i Diritti Umani, durante la procedura che... Read more
Perchè è sbagliato il decreto del 12 luglio n.87 che non si può chiamare dignità ALESSANDRA SERVIDORI ……. Perché è sbagliato il DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87-Disposizioni... Read more
A motore diesel verso le elezioni Qualche giorno fa sui giornali tedeschi è uscito un furioso attacco ad Anghela Merkel accusata di... Read more
La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia sempre più spendacciona Alessandra Servidori  La Corte dei Conti e i conti che non tornano di una Italia  sempre più... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati ucraini che fuggono dalla maledetta guerra-  ALESSANDRA SERVIDORI       ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati... Read more
PER LE DONNE IRANIANE LIBERTA'  ALESSANDRA SERVIDORI BOLOGNA 5 OTTOBRE OGGI ALLE 18 ADERIAMO ALLA MANIFESTAZIONE  IN PIAZZA... Read more
C'è sete di armonia e di pace - ITALIA e GRECIA La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace.... Read more
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Ultima riflessione sulla settimana europea prevenzione salute e sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori Rimaniamo sulla valutazione dei rischi           Occorre delimitare meglio... Read more
CATANIA 27 Settembre PNRR la voro digitale la sintesi delle donne CATANIA 27 Settembre 2022    TutteperItalia-CONFPROFESSIONI-CONSULENTI DEL... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
SIAMO STANCHINE Alessandra Servidori                       SIAMO STANCHINE    14 OTTOBRE 2015 Siamo seri :... Read more
Parità e imprese .America ed Europa a confronto  ALESSANDRA SERVIDORI La parità di genere nelle imprese : America ed Europa a confronto  La... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
Familiari dei disabili : Germania maestra Alessandra Servidori  Anche per la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici che curano la... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
IL LATTE IN POLVERE GRATUITO ALLE MADRI FRAGILI CHE NON POSSONO ALLATTARE                         Alessandra Servidori     25 Novembre 2021    Alla Cortese Attenzione del... Read more
NOTIZIE PER LE DONNE:IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU' A LUNGO! Alessandra Servidori                     NOTIZIE PER LE DONNE : IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU'... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
ELEZIONI ELEZIONI?????!!!!!!!!    ALESSANDRA SERVIDORI Elezioni elezioni !!!!!????? Non ci infiliamo nella disputa politica ... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
Inps,tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili Inps, tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili  Alessandra... Read more
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
REFERENDUM 12 GIUGNO 5 Sì e spiego perchè                    Alessandra Servidori               REFERENDUM 12 GIUGNO 5 SI e spiego... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more

Europa : bloccata in Commissione la Direttiva sull’estensione della tutela della maternità e della genitorialità .

Molte le difficoltà che hanno portato al blocco della proposta di riforma della legislazione vigente in materia di salute e sicurezza (direttiva 92/85), in discussione da quattro anni presso il Consiglio europeo. Nell’'ottobre 2008, la Commissione europea propose di rivedere l'attuale legislazione europea parte di un programma più generale finalizzato a promuovere un maggiore equilibrio tra vita e lavoro e all’interno delle strategie del Trattato CE sulla promozione della parità di trattamento tra lavoratori e lavoratrici.

Nell'ottobre 2010, il Parlamento europeo terminò la sua prima lettura presentando, tramite risoluzione, approvata con 390 voti a favore, 192 contrari e 59 astensioni, la nuova normativa in seno al Consiglio.La proposta iniziale della Commissione prevedeva di estendere il congedo di maternità retribuito da 14 a 18 settimane di cui almeno 6 con retribuzione al 100%, il Parlamento lo superò proponendo di estendere il congedo di maternità da 14 a 20 settimane retribuite tutte al 100% introducendo anche un congedo di paternità obbligatorio di due settimane sempre nella stessa misura. Alcuni parlamentari aggiunsero alcune clausole per vietare il licenziamento delle lavoratrici gestanti dall'inizio della gravidanza fino ad almeno 6 mesi dopo il parto e per proteggere la salute e la sicurezza sul lavoro delle stesse. Comunque sin da allora si misurò il dissenso di quelle posizioni tra due schieramenti : chi era per novellare e migliorare la norma ( prendendo anche come esempio la normativa italiana che supera di gran lunga alcune legislazioni in materia di maternità,altri che interpretavano ( non senza qualche ragione) il timore da parte dei rappresentanti dei datori di lavoro delle possibili conseguenze di una normativa eccessivamente rigida in termini di maggiore carico giuridico e finanziario per le imprese, tenedo anche conto della situazione di difficile congiuntura economica come quella attuale che non solo accenna a diminuire ma si sta aggravando.

Vero è che riguardo ai congedi di paternità, alcune nostre rappresentanze datoriali e governative, sin dall’inizio, espressero perplessità verso una misura ritenuta non rispondente correttamente alle esigenze di equilibrio tra interessi delle aziende e interessi dei genitori lavoratori e lavoratrici ponendo l’introduzione di un provvedimento che contemplasse la libertà dei singoli paesi ,nell’ambito delle loro normative e prassi , di trovare forme adeguate di tutela della genitorialità, anche attraverso lo strumento della contrattazione collettiva, come peraltro già è operativa in Italia e che ha consentito attraverso gli accordi sindacali di migliorare non solo la retribuzione nel periodo di maternità portandola al 100% ma anche inserendo un welfare aziendale che favorisse sia la flessibilità che la conciliazione famiglia/lavoro . Vero è il ritiro del provvedimento da parte della Commissione determina sicuramente una battuta di arresto verso la realizzazione e la coerenza delle linee dettate dal medesimo Parlamento nel raggiungimento degli obiettivi di Europa 2015/2020 sulla tutela dei diritti delle donne in maternità e sulla promozione della condivisione genitoriale, propedeutici e complementari a creare maggiore occupabilità femminile.

Dunque responsabilmente avanziamo una proposta : finanziare ulteriori periodi di assenza per congedo parentale a livello europeo tramite l’accesso ai fondi sociali europei per creare e avviare una rete di fondi bilaterali territoriali, di comparto, di settore che vengono usati per il sostegno al reddito dei lavoratori e lavoratrici che si assentano per reali periodi di cura ai famigliari. Iil fondo una volta avviato si autoalimenta attraverso risorse in parte dell’azienda in parte del dipendente e in parte con i risparmi che dalla spesa pubblica vengono tratti per minore accesso ai permessi e periodi di assenza previsti dalla struttura di welfare .E’ una proposta ragionevole che fa i conti con l’attuale sistema economico in sofferenza e con la possibilità di sostenere la famiglia e il reddito del lavoratore e lavoratrice e offrire al fronte Europeo una soluzione coerente rispetto alla Direttiva che così come è formulata è destinata a morire.

Alessandra Servidori

21 luglio 2014

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.