Previous Next
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
Guida amica per Caregiver                                                    TUTTEPERITALIA www.tutteperitalia.it        ... Read more
Verso le elezioni e tanta nebbia Alessandra Servidori    Verso le elezioni e tanta nebbia Non c’è stata pausa Natalizia :... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
I dati non confortanti di istat su l'economia e il lavoro nostrano Alessandra Servidori   Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare... Read more
Social vigliaccamente predatori Alessandra Servidori Considerazioni lucide  sull’era del social e buone vacanze, senza.  Trovo... Read more
SALARI DISEGUALI TRA DONNE E UOMINI ITALIANI e tra NORD e SUD Alessandra Servidori        salari diseguali tra italiani e italiane e tra nord e sud Il welfare... Read more
Donne separate anche nelle Pari Opportunità Alessandra Servidori     Donne separate anche nelle Pari Opportunità Le donne condizione della... Read more
ONU ci sanziona per mancata legislazione sui Caregiver familiari Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento legislativo  IL... Read more
La Guerra in Russia : l'imperialismo che dobbiamo conoscere Alessandra Servidori  L’Italia è uno dei Paesi europei meno favorevoli ( dichiarazione di... Read more
DONNE e PENSIONI DI REVERSIBILITA' Alessandra Servidori          Donne e pensioni  di reversibilità:   Sono l’ 88%  delle pensioni... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
Avvenire Cattolici orgogliosi e vivacemente in pista!  ALESSANDRA SERVIDORI                   AVVENIRE Febbraio 2019   La premessa è che condivido la... Read more
Pillole di Legge di bilancio: no comment       ASPETTANDO IL GIUDIZIO DELL’EUROPA- RESOCONTO NO COMMENT  I dettagli sul via libera... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
Parità e imprese .America ed Europa a confronto  ALESSANDRA SERVIDORI La parità di genere nelle imprese : America ed Europa a confronto  La... Read more
Donne e violenza:Europa in movimento.Italia Immobile QUI EUROPA Donne e violenza, l’Europa in movimento, l’Italia immobile Autore: Alessandra... Read more
ALE' libro pubblicato e Lettera a Sergio Mattarella Alessandra Servidori il mio nuovo libro ALE' -"Sono convinta che promuovere la centralità della... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI E OPPORTUNITA' INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI MA SOPRATUTTO OPPORTUNITA'... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
GIOVANNA MARTELLI chi è costei? ALESSANDRA SERVIDORI                  30 novembre 2015 Giovanna Martelli, renziana della prima... Read more
Qui Europa :Blog Il diario del lavoro    Alessandra Servidori  22 Giugno il Diario del lavoro  Qui Europa: nuove iniziative... Read more
Verso i nuovi ITS : Luci e ombre nella nuova formazione Alessandra Servidori      https://www.ildiariodellavoro.it/ 30 novembre... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
La lega e il suo programma demolitore Alessandra Servidori  blog startmagazine  11 agosto 2019 Se Borghi  presidente della commissione... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
Donne e elezioni i passi indietro trasversali contro la democrazia rappresentativa. Alessandra Servidori  Donne e elezioni  i passi indietro trasversali  contro la democrazia... Read more
Perchè è sbagliato il decreto del 12 luglio n.87 che non si può chiamare dignità ALESSANDRA SERVIDORI ……. Perché è sbagliato il DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87-Disposizioni... Read more
LAVORO e produttività Lavoro e produttività, come funzionano i nuovi incentivi  Alessandra Servidori  21 OTTOBRE... Read more
PIANO NAZIONALE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE TutteperItalia  è componente sia degli Stati generali che dell'Alleanza delle... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
Perchè l'analisi costi benefici non può essere oggettiva GRANDI OPERE    www.ildiariodellavoro.it  Perché l’analisi costi-benefici non può essere... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
Le retribuzioni basse sono il problema https://www.startmag.it/economia/come-far-lievitare-le-retribuzioni-analisi-e-ipotesi/ Alessandra... Read more
Medicina di genere e lavoro : da oggi Genere donna per tutte noi  ALESSANDRA SERVIDORI      Genere Donna: il sito è online, all’indirizzo... Read more
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
Fondi Ue bilancio 2021 :passi avanti per la questione femminile Alessandra Servidori  Linee guida per il bilancio 2021  dei Fondi  Europei      12 Febbraio... Read more
Opuscolo dalla parte delle malattie mentali TutteperItalia-NoituttiperBologna--Unimore- Cerchiamo insieme di conoscerci meglioA cura di... Read more
Una scuola ammalata cronica Alessandra Servidori     Una scuola ammalata cronica   La ministra Fedeli ha ereditato una... Read more
Ottaviano Del Turco ci manca molto Alessandra Servidori   Un mese che Ottaviano del Turco  non è più con noi e sono grata al... Read more

Lezione n.5 Europa o cara:non è mai troppo tardi

ALESSANDRA SERVIDORI Lezione n.5  

http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68718#.Wyflwqczbcs

Nel corso degli ultimi anni, l'Unione europea ha avviato una serie di processi decisionali di grande importanza per il tradizionale funzionamento delle politiche sociali a livello nazionale. In particolare, il metodo di coordinamento aperto - avviato nella seconda meta' degli anni '90 e nel quale a lungo ha prestato la sua opera il Prof.Marco Biagi  - ha conosciuto una notevole diffusione: utilizzato in principio per la politica del lavoro, in seguito e' stato impiegato per altre politiche sociali. Queste innovazioni di politica pubblica hanno consentito all'Unione europea di meglio caratterizzarsi rispetto ad altre configurazioni istituzionali a livello internazionale, differenziandosi ulteriormente dalle organizzazioni internazionali attualmente esistenti. Consentire l'acquisizione di una conoscenza sufficientemente approfondita di tali processi con particolare riferimento alla politica di coesione, alla politica di lotta all'esclusione sociale, alla politica sanitaria, alla politica pensionistica e alla politica di potenziamento delle infrastrutture, sarebbe uno degli obiettivi che ci dobbiamo porre per essere consapevoli del valore e dell’opportunità di accompagnare responsabilmente il processo di unificazione  sociale e non solo monetario tanto laborioso. Dobbiamo anche essere consapevoli che l’eurofobia che si registra in alcune persone  trova alleati pericolosi nell’America trumpiana  in antitesi rispetto all’Europa, che si manifesta in una politica più  transpacifica che transatlantica e  sulla scena internazionale si muove in maniera un po’ anarchica e la sua eurofobia ha una evidente componente germanofoba. Ecco perché è importante serrare le fila nell’ambito Europeo e conoscere quello che si stà portando avanti in ambito UE  come il memorandum sottoscritto dal Ministro alle Infrastrutture Toninelli, rinnovando l’impegno del Governo italiano a sostenere  alcuni progetti già avviati. IL Brenner Meeting che si è svolto  a Bolzano il 12 scorso alla presenza del coordinatore del Corridoio del Brennero, Pat Cox, dei ministri di Austria e Germania e dei governatori del Trentino, Alto Adige e Tirolo e del Ministro Toninelli  ha dimostrato che nei fatti l’Italia prosegue sul versante della condivisione dell’utilità di alcuni accordi serrando le fila. Le Alpi sono un patrimonio importantissimo che appartiene non solo a chi le vive ma a tutta l'Europa per questo a tutti è richiesto il massimo sforzo per proteggerle e valorizzarle. I problemi sono noti  e giorno dopo giorno diventano più difficili  a cominciare dall’incremento forte dei tir  che stanno saturando l’Autostrada del Brennero con le conseguenti decisioni dell’Austria di introdurre in alcune giornate il contingentamento. Non c’è dubbio che serve una posizione comune  capace di  coniugare diritti come la libera circolazione e la connessione e il rispetto del territorio particolare e per questo i finanziamenti deliberati dal Trentino Tirolo Alto Adige sostengono la costruzione del tunnel ferroviario del Brennero e delle relative tratte di accesso utilizzando strumenti innovativi  e sistemi infrastrutturali anche con il potenziamento dell’interporto di Trento.Ma bisogna anche affrontare il problema del costo del carburante e del pedaggio autostradale e incentivi all’uso della ferrovia  per rinnovare con i governi l’impegno a presidiare a lungo termine una partita fondamentale per la qualità della vita della popolazione. Una delle ultime decisioni recentemente assunte dalla Commissione Europea  è  che  intende facilitare la circolazione delle merci e delle persone tra i paesi europei collegando le reti stradali nazionali. L’Unione sarà responsabile dei controlli di sicurezza della nuova rete. Infatti la maggior parte delle reti stradali sono state realizzate a partire da una prospettiva  solo nazionale. L’obiettivo è realizzare una rete di trasporto in grado di agevolare il flusso delle merci e dei cittadini tra i paesi europei. La Rete transeuropea dei trasporti comprenderà 90 000 km di autostrade e strade di alta qualità entro il 2020. Nell’ambito della gestione della sicurezza delle strade appartenenti alla rete, l’Unione europea avrà il ruolo di eseguire i controlli di sicurezza stradale nella fase di progettazione e di eseguire regolari ispezioni di sicurezza della rete. Un gruppo di lavoro della Commissione ha esaminato i vari modi in cui gli ingegneri possono svolgere le ispezioni di sicurezza stradale e ha portato alla formulazione delle migliori pratiche nel campo delle ispezioni di sicurezza stradale, che sono poi state pubblicate in un opuscolo.La Commissione europea ha preparato un programma di formazione per gli addetti ai controlli di sicurezza stradale, omogeneo per tutta l’Unione europea, attraverso il progetto EURO-AUDITS. Questa formazione si è resa necessaria perché la nuova legislazione europea prevede controlli per tutte le reti stradali in tutti i paesi membri dell’Unione europea, compresi quelli in cui i controlli della sicurezza stradale erano rari. Noi ci dobbiamo essere.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.