Previous Next
EBBENE NO NO AL DECRETO CIRINNA' http://formiche.net/2016/01/09/perche-critico-il-ddl-cirinna/ Alessandra Servidori -Ebbene sì mi... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
Non rassegnarsi mai! Alessandra Servidori  Contro le donne : non rassegnarsi. Mai. E su la testa  Il recente attacco... Read more
Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un... Read more
FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE                   ALESSANDRA SERVIDORI FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE In Gazzetta... Read more
Ancora quante Giulia? Alessandra Servidori Ma diciamoci la verità …. Parole come pallottole ,ancora  violenza …. Il... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
IL PARLAMENTO NON E' LA SUCCURSALE DEI DS Alessandra Servidori Verso un  vergognoso voto ideologico. IL PARLAMENTO non è la succursale dei... Read more
I dati non confortanti di istat su l'economia e il lavoro nostrano Alessandra Servidori   Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
Da oggi Francesco Alberto Comellini -FAC-pubblica commenti e documenti per TutteperItalia FRANCESCO ALBERTO COMELLINI  a proposito di ...... Ai sensi del D.P.C.M. 12 gennaio 2024,... Read more
OCSE,EUROPA,ITALIA : donne ed economia ALESSANDRA SERVIDORI   ITALIA EUROPA OCSE : donne ed economia -24 Ottobre 2015 Le conclusioni... Read more
23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa Alessandra Servidori   23 NOVEMBRE 2015 Tasse italiane : le più alte in Europa  “Paying taxes... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
Inps,tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili Inps, tutte le novità sui sussidi familiari per le convivenze e le unioni civili  Alessandra... Read more
Si vota il Bilancio della Ue: ecco i numeri QUI EUROPA   www.ildiariodellavoro.it  Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
ONORE A MARCO BIAGI ORA E SEMPRE Alessandra Servidori  ONORE A MARCO BIAGI OGGI E SEMPRE   Se Marco Biagi avesse avuto la scorta... Read more
DI MAIO ,la cultura dell'ignoranza Alessandra Servidori  Di Maio, la cultura del non saper fare i conti e  non dire la... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
IPOCONDRIA da CORONA VIRUS  Alessandra Servidori L’irresponsabilità è fortemente contagiosa : ragioniamo e non diventiamo... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
DUE SIGNORE AL COMANDO Alessandra Servidori                  DUE SIGNORE al COMANDO 20 giugno 2016  Ebbene si’ hanno... Read more
SENATO BURLESQUE Alessandra Servidori - IL  SENATO BURLESQUE 18 settembre 2015 La politica italiana parlamentare... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
Legge elettorale : rose con molte spine Alessandra Servidori .     Rose con molte spine : un testo  da maneggiare  con precauzione. 24... Read more
CONTRATTI METALMECCANICI E LAVORATORI PUBBLICI:ottimo lavoro! Alessandra Servidori        I PUNTI IN COMUNE DEI CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO E... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
SIAMO FIERE DI ESSERE ITALIANE AlessandraServidori     Quando siamo fiere di noi italiane  21 marzo 2016 Il Consiglio d’Europa... Read more
L'Agenda della Presidenza croata per il semestre ue QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it L’agenda della presidenza croata per il semestre... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
La scuola obbligatori l'ignoranza facoltativa   ALESSANDRA SERVIDORI       il Diario del lavoro  La scuola obbligatoria e l’ignoranza... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
LA LEZIONE DI DRAGHI : studiate giovani, studiate! EUROPA  IL DIARIO DEL LAVORO Cronaca di una lezione magistrale di Mario... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
DALLA PARTE DELLE DONNE E DEL LAVORO .La situazione aggiornata   Alessandra Servidori       -18 SETTEMBRE        DALLA PARTE DELLE DONNE e del lavoro nel... Read more
Donne e pensioni integrative il pareggio della Ue https://formiche.net/2019/08/la-ue-pareggia-le-pensioni-integrative-genere-covip-si-adegua/ Alessan... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e continuare a lavorare? Alessandra Servidori – 9 gennaio 2018    Chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e a poter... Read more

Complicare per semplificare: l'esempio della regione ER

Che il tirocinio formativo costituisca una grande opportunità per i giovani di ingresso nel mercato del lavoro è chiaro a tutti oramai da più di 20 anni. Tuttavia, negli ultimi anni – così come avviene per il resto della legislazione del lavoro da ben più tempo – stiamo assistendo ad una complicazione e stratificazione di norme che rendono veramente difficile e scoraggiante per le imprese assumere nuovo personale. Questa “complicazione affari semplici” viene spesso giustificata dalla motivazione di evitare fenomeni distorsivi, sommersi, che creino danno ai lavoratori, come se i datori di lavoro fossero squali pronti ad attaccarli di soppiatto in ogni momento. Lo ha detto bene anche il nostro Ministro del lavoro Poletti pochi giorni fa, parlando al Meeting di Rimini: occorre smettere di pensare che le imprese non si meritino la fiducia di governo e lavoratori, perché fare l’imprenditore è difficile, rischioso e non così remunerativo come si pensa.

 

Così, il tirocinio formativo – che nell’assetto normativo della L.196/97 (cosiddetto Pacchetto Treu) funzionava benissimo e permetteva – in una regione come l’Emilia Romagna – a circa il 60% dei tirocinanti di diventare poi lavoratori dipendenti, è stato oggetto di numerosi interventi, che hanno riportato alle Regioni il compito di normare questa materia in quanto afferente alla sfera della formazione professionale.

Dal 2011 ad oggi è iniziato un calvario di modifiche, abrogazioni, tentativi di correzione che alla fine stanno portando anche il tirocinio formativo –così come già avviene da tempo per l’apprendistato – ad una perdita di interesse da parte dei soggetti ospitanti.

La regione Emilia Romagna – che è intervenuta nel giugno 2013 a normare questo istituto alla luce delle Linee Guida definite in sede di Accordo Stato Regioni del 24 gennaio 2013 – ha inserito una serie di vincoli che rendono sicuramente più complicato attivare un tirocinio formativo.

Da ultimo, nel dare attuazione al punto 11 delle Linee guida e al comma 5 dell’art.26 della L.R ER n.17/2005 (vedi Delibera di GR 30.6.2014 n. 960 come modificata e integrata dalla Delibera di GR n. 1172 del 21/07/2014) ha previsto che la certificazione delle competenze acquisite dal tirocinante può essere affidata – a scelta del tirocinante – solo ad un ente di formazione accreditato in regione, alle autonomie scolastiche e alle università che si siano candidate ad essere uno dei soggetti attuatori del Sistema Regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC).

Anche in questo caso l’intento è ottimo: consentire al giovane di terminare il tirocinio con la garanzia e la certificazione che quanto contenuto nel progetto formativo si sia realizzato

Peccato però che questo adempimento - oltre a richiedere un ulteriore passaggio burocratico al soggetto ospitante (che nei fatti si dovrà adoperare per cercare un ente certificare prima di avviare il tirocinio formativo, salvo nei casi in cui il soggetto promotore sia anche soggetto accreditato ai fini del SRFC) - avrà un costo non indifferente (la regione ha previsto un costo massimo di 213 euro), costo ora finanziato sulle risorse del Piano Garanzia Giovani. E quando non ci sarà più il finanziamento del progetto Garanzia Giovani, chi pagherà per questa certificazione?

Non era forse preferibile affidarsi ad una certificazione delle competenze acquisite da parte del soggetto ospitante, in collaborazione con il soggetto promotore a costo zero e utilizzare le risorse economiche ora stanziate per il SRFC per dare incentivi ai soggetti promotori che trasformino i tirocini in rapporti di lavoro?

Dimenticavo: in caso in mancata certificazione delle competenze viene fatto divieto “al soggetto promotore e al soggetto ospitante di attivare ulteriori tirocini per 12 mesi”.  Quindi, attenzione bene: la Delibera di Giunta regionale prevede che sia il tirocinante a doversi attivare per individuare il soggetto che erogherà il servizio di SRFC, ma se non lo fa la sanzione ricade sul soggetto ospitante. Una dimostrazione di chiara fiducia nel sistema imprenditoriale italiano! È difficile pensare ad un futuro migliore se si continua su questa strada…

Barbara Maiani

1 settembre 2014

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.