Previous Next
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
Ci vuole lucidità per i cinesi e non pressapochismo https://formiche.net/2019/03/cinesi-italia-cina-ue/ Alessandra Servidori... Read more
Perchè è sbagliato il decreto del 12 luglio n.87 che non si può chiamare dignità ALESSANDRA SERVIDORI ……. Perché è sbagliato il DECRETO-LEGGE 12 luglio 2018, n. 87-Disposizioni... Read more
Brucia l'Italia,il suo territorio ma non il debito pubblico Alessandra Servidori BRUCIA L'ITALIA il suo territorio ma non il debito pubblico Aumenta il... Read more
Lettera a Catalfo Ministra del lavoro e pensioni di genere nella Ue       Alessandra Servidori  Formiche 4 settembre 2019 www.formiche.com Bene l’attesa è finita... Read more
Audizione in Senato Commissione Lavoro Direttiva Salario minimo Prof .Alessandra Servidori              Presidente Nazionale TutteperItalia  14 Gennaio 2021     ... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
BASTA INSULTI E RANCORI-Andiamo avanti Alessandra Servidori    Il giorno dopo la tempesta .E adesso basta insulti e rancori e guardiamo... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
18 Giugno 2020 Proposte di occupazione femminile Donne e Lavoro IN EPOCA Covid GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2020, ore 16.45 –18.30 La partecipazione delle... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
Questa guerra va combattuta contro il tiranno omicida seriale                          Alessandra Servidori                        Ho ascoltato ho letto  ho... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Quota 100 a tutti i costi? No grazie! Alessandra Servidori       Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti     dicembre... Read more
Il bluf salviniano sull'immigrazione Alessandra Servidori  Il bluf   salviniano dell’immigrazione Dopo 7 mesi di non verità e di... Read more
EUROSTAR o ITALIAN BOOR Alessandra Servidori EUROSTAR  o  ITALIAN BOOR In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna... Read more
pari opportunità e legge di bilancio? Sparite Alessandra Servidori     La politica per le pari opportunità ? spezzettata o generica. Insomma... Read more
Legge finanziaria 2024 : fare chiarezza Alessandra Aumentare le risorse per la famiglia  e dunque per i figli attraverso una manovra di... Read more
Buone ferie e a settembre! Alessandra Servidori C’è ancora chi si illude che il toscano non più tanto giovanilista, ascolti... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
UN NATALE PER TELETHON   UN NATALE DALLA PARTE DI TELETHON                      Quest’anno abbiamo deciso  come... Read more
EBBENE NO NO AL DECRETO CIRINNA' http://formiche.net/2016/01/09/perche-critico-il-ddl-cirinna/ Alessandra Servidori -Ebbene sì mi... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
Abbandono e dispersione nella scuola Alessandra Servidori        ... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
Morti bianche e lavoro. Numeri e criticità Alessandra Servidori    Morti bianche  e lavoro .Numeri e criticità  Sono chiamate morti bianche... Read more
La grisaglia confindustriale pretenziosa Alessandra Servidori      La grisaglia confindustriale pretenziosa   SABATO 2 luglio  Faziosa e... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
Cosa resta del giorno   ALESSANDRA SERVIDORI         Una questione durante la campagna elettorale che non ho potuto... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
Le ombrelline:pretesto italiano Alessandra Servidori                                          Pretesto italiano Tre giorni fa a... Read more
Analisi seria di cosa prevede per istruzione e formazione professionale la riforma della Costituzione Alessandra Servidori Analisi seria di cosa  prevede per Istruzione e formazione professionale la... Read more
UE :il giudizio della scuola italiana  Alessandra Servidori www.IL DIARIODELLAVORO   1 Luglio 2019 Nel rapporto di 23 pagine  inviato... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more
Alle italiane e italiani sotto l'ombrellone Agli italiani e alle italiane sotto l’ombrellone . ALESSANDRA SERVIDORI 7 luglio 2019 Comincio... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
MERKEL REGINA D'EUROPA Alessandra Servidori     Germania al voto : MERKEL  Cancelliera  regina d’Europa - 23 settembre... Read more
Profili di tre donne al vero potere Alessandra Servidori                                  Profili di tre donne al vero potere Angela... Read more
Minori : i più fragili Alessandra Servidori www.ilsussidiario.net  Sono oltre 1 milione e quattrocentomila i minori in... Read more
Basta politiche assistenziali : politiche attive e subito   https://www.startmag.it/economia/perche-urge-una-riforma-delle-politiche-attive/             ... Read more
La maternità difficile se non impossibile  ALESSANDRA SERVIDORI La maternità  italiana difficile se non impossibile Un dossier di Save... Read more

Eventi

Rassegna stampa Astuccio Patologie Oncologiche

In allegato la rassegna stampa della presentazione dell'Astuccio sui diritti dei malati oncologici avvenuta a Roma, Sala Nassiria, Senato della Repubblica, martedì 25 ottobre 2016.

TUTTEPERITALIAePERBOLOGNA

"NOI TUTTI PER BOLOGNA" è lieta di invitare la cittadinanza a partecipare ad attività culturali in tema di sensibilizzazione alla salute. 

DOVE:

 “Giardini Margherita – Palazzina Liberty”

 Bologna – Piazzale Jacchia 1/4

 

OGGETTO:

Conferenze per la nostra salute. 

Percorso di tre conferenze dedicate all’approfondimento dei più frequenti disturbi dell’apparato urinario nell’Uomo e nella Donna.


QUANDO:

18 giugno 2015 – ore 17:30 – “La convivenza con la “prostata”: un affare di famiglia

25 giugno 2015 – ore 17:30 – “Come controllare la cistite se è un habituée del nostro corpo

9 luglio 2015 – ore 17: 30 – “L’incontinenza urinaria nell’uomo e nella donna: un disagio sociale  e della coppia”.

 

Per maggiori dettagli consultare la Locandina.

Allegati:
Scarica questo file (progetti_locandina.pdf)Locandina[Programma dei tre eventi]663 Kb

Seminario 6 ottobre 2014

Roma 6 ottobre 2014
Seminario “Oggi parliamo di Medicina di Genere…”

Il seminario è organizzato dalla Consigliera Nazionale di Parità del Ministero del Lavoro, in collaborazione con alcune Associazioni Femminili tra cui TutteperItalia, l’Università “La Sapienza”, gli Ispettori del Lavoro e i Consulenti del Lavoro, alleghiamo il programma ufficiale dell'evento.
 
Il seminario avrà luogo dalle ore 15.30 alle 17.45 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”  - Aula Bignami – Dipartimento di Medicina Sperimentale – Edificio di Patologia Generale – Viale Regina Elena, 324 – Roma.
Allegati:
Scarica questo file (Programma Medicina Roma 6-10.pdf)Programma Medicina Roma 6-10.pdf[Programma Seminario Medicina di Genere 6 10 2014]669 Kb

Seminario sull'occupabilità femminile - Prima di tutto il lavoro

Si terrà a Bologna il prossimo 19 settembre - presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, via Testoni 6 - il seminario "Prima di tutto il lavoro - Lavoro pubblico e privato. Le politiche per l'occupabilità femminile".

Il seminario è organizzato dalla Consigliera Nazionale di Parità, con la collaborazione di Fondazione Bellisario, Aidda Emilia Romagna, Soroptimist International, TutteperItalia.

Per l'evento è stata fatta richiesta di crediti formativi validi ai fini della formazione continua dei consulenti del lavoro all'Ordine provinciale di Bologna.
 

Idee e proposte costruttive per un mercato del lavoro efficace - Treviso

 

Seminario di studio sul mercato del lavoro

Treviso, 30 maggio 2014 Ore 16.00

Aula Magna Università di Treviso

Riviera Garibaldi, 13/E

 

L'associazione Tutteperitalia organizza a Treviso un incontro seminariale al titolo "Idee e proposte costruttive per un mercato del lavoro efficace".

L'incontro è organizzato  in collaborazione con l’Università degli Studi di Treviso.

Il seminario sarà un'occasione per condividere insieme idee e proposte per rilanciare il mercato del lavoro italiano.

Sara’ presente la Presidente dell'associazione Alessandra Servidori.

L'incontro si terrà VENERDI' 30 MAGGIO dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso l’Aula Magna dell'Università di Treviso, Riviera Garibaldi 13/E.

E' gradita una conferma della partecipazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Treviso:Seminario di studio sul mercato del lavoro

Idee e proposte costruttive per un mercato del lavoro efficace

 

Treviso, 30 maggio 2014

 

Si è svolto a Treviso il secondo incontro, dopo quello di Modena, di Tutteperitalia organizzato e coordinato da Stefania Barbieri - Coordinatrice Provinciale Veneto di Tutteperitalia.

 Il Prof. Luigi Garofalo – Prof. Ordinario dell’ Università di Padova, rivolge un saluto alle presenti, si dichiara felice di questa partnership ed auspica il moltiplicarsi di iniziative di questo livello sul territorio.

Stefania Barbieri interviene ringraziando le presenti accorse numerose e sottolinea come, solo con un lavoro di rete, si possa portare un concreto cambiamento a favore delle donne e delle giovani. Lavorare insieme con capacità, competenza e consapevolezza attraverso momenti di riflessione comune è fondamentale per costruire un mercato del lavoro efficace. Ringrazia la Presidente di Tutteperitalia Alessandra Servidori per aver iniziato questo percorso.

 Alessandra Servidori – Presidente dell’Associazione Nazionale Tutteperitalia, presenta l’Associazione e sottolinea come il lavoro sia il caposaldo da cui partire, parlando alle giovani donne, accomunando percorsi ed obiettivi, unendo le forze per la promozione della democrazia paritaria. Il benessere e la serenità passano attraverso il riconoscimento delle competenze, Tutteperitalia è un’associazione nazionale, trasversale, accogliente dal punto di vista degli obiettivi.

Ci siamo poste come interlocutrici attraverso proposte concrete, con obiettivi di crescita, aiuto e sostegno, inserendoci nel processo riformatore del mercato del lavoro, lavorando su Garanzia Giovani, progetto che può essere promosso e sostenuto attraverso proposte che, con la felice coincidenza del ruolo di Consigliera Nazionale di Parità, si completano.

Le socie di Tutteperitalia sono donne che hanno la volontà di incidere  su questa società, siamo qui per raccogliere consensi, per creare una squadra a livello territoriale, lavorando su tematiche quali la riforma del mercato del lavoro, la giustizia, la fiscalità generale (la politica fiscale non si è adattata al nuovo mercato del lavoro che è mutato, come sono cambiati i nuclei famigliari).

Nelle prossime settimane organizzeremo a Roma un altro incontro con Treu, un seminario su quello che ci aspettiamo dal governo come nuovi strumenti di politica contrattuale (produttività, welfare,flessibilità interna), conciliazione e famiglia. Anche il Ministro Lorenzin ha dato la sua disponibilità a partecipare, valuteremo poi se fare anche in Veneto un confronto sulla medicina di genere, partendo dal Dlgs. N.81/08 (stress lavoro correlato e prevenzione di genere).

Abbiamo un grande spazio per agire, per esempio, relativamente alle nuove forme di apprendistato e ad un modello virtuoso di accompagnamento all’interno delle imprese.

Anche per quanto riguarda la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, il Governo farà nuove proposte, ci sono modelli di sussidiarietà che possono fornire forme diverse ed originali di nuovo welfare.

L’importante è avere idee ed una strategia  per la governance dei vari processi.

A breve ci sarà un riordino degli organismi di parità, fino ad oggi sono state sprecate molte risorse, è necessaria una sinergia ed una riorganizzazione affinchè si occupino concretamente di politica per le pari opportunità.

Tutteperitalia è un’associazione dinamica che farà molta formazione, non solo di politica per le donne, ma anche laboratori e seminari interattivi. E’ nostra intenzione far emergere i talenti delle donne, quel che saremo, lo saremo perché lo costruiremo insieme.

 Barbieri: la trasversalità è ciò che più premia, insieme alla voglia di fare, all’essere proattivi. Ringrazia le Consigliere presenti, Annalisa Vegna di Venezia e Rossana Mungiello di Belluno.

Sandra Miotto – Esperta formazione e socia di Tutteperitalia, racconta la sua esperienza venticinquennale nel campo della formazione per le donne, ed il motivo per cui ha scelto di aderire a Tutteperitalia. Insieme possiamo fare tantissimo, raggiungere obiettivi comuni. In qualità di Consigliera di Parità della Regione Veneto cita alcune statistiche relative al territorio in materia di lavoro, pari opportunità e conciliazione tratte dal rapporto biennale che intende andare a presentare nelle aziende. Conclude dicendo che essere in tante con obiettivi comuni contribuisce in modo fondamentale a produrre un reale cambiamento.

Raffaela Gallini – Università di Genova, Socia fondatrice Tutteperitalia, responsabile Segreteria tecnica, interviene raccontando la sua esperienza e dicendo che associarsi a Tutteperitalia non è da tutte, ci vuole forza, coraggio, determinazione, entusiasmo, ottimismo, ma, soprattutto voglia di lavorare insieme abbandonando ogni logica di competizione, sopraffazione, con trasparenza e chiarezza. Gli obiettivi sono molti, differenziati per territorio, la trasversalità è un elemento importantissimo per promuovere azioni concrete e reali cambiamenti. Lavorare e perché no, anche divertirsi insieme per contribuire ad un’accelerazione del raggiungimento delle pari opportunità. Dà una breve descrizione dello Statuto, delle quote di iscrizione e delle modalità di lavoro dell’Associazione.

Sergio Rosato – Direttore Veneto Lavoro, illustra molti ed interessanti dati relativi all’occupazione femminile in Veneto. Per la prima volta dal dopoguerra il Veneto si trova in recessione economica, fino al 2008 l’occupazione femminile era in forte crescita, il tasso di occupazione femminile ora è al 53,4, quella maschile al 73% su un totale del 64%. Nei nuovi flussi di ingresso le donne hanno raggiunto gli uomini, tra il 2009 e il 2013 si sono persi 60000 posti di lavoro di cui 40000 uomini e 20000 donne, poiché sono molto più presenti nel terziario, settore meno penalizzato.

Il gap presente tra uomini e donne occupati è comunque quasi del 20%, le donne hanno recuperato posizioni, ma con lavori qualitativamente bassi. Il 34% delle donne occupate lavora part time.

In Veneto si può parlare di una rivoluzione femminile, l’occupazione è cresciuta proprio grazie alla flessibilità, non tutta negativa, ma è anche aumentata molto nel comparto domestico.

Segue un dibattito molto partecipato con molteplici interventi, tra i quali quello di Cinzia Bonan, CISL, che apprezza gli scopi e gli obiettivi dell’associazione e quel “portarci un po’ oltre, rispetto a quel che già facciamo”, Barbara Barbon, Confartigianato, che insiste sul lavorare insieme in sinergia, fare squadra, lasciando zavorre e pregiudizi, tessendo reti e relazioni legate ad obiettivi concreti, Valentina Cremona, Unascom, che sottolinea l’importanza di essere trasversali, al di sopra di tutto, un nuovo modo di lavorare insieme, anche puntando sulle imprenditrici autonome, oggi a tutela zero e ad un welfare condiviso e territoriale per le micro e mini imprese, Margherita Flaminio, presidente di “La Città che ama le donne”, a cui piace molto sia l’iniziativa che l’idea di unire le forze e fare lobby.

Alessandra Servidori conclude i lavori ringraziando e ribadendo che Tutteperitalia sta cercando alleate per fare lobby, blocco, squadra per andare oltre attraverso proposte forti e concrete, per occuparci insieme di bilateralità come strumento di sostegno al reddito di donne e uomini nei momenti di crisi, sempre dalla parte delle donne e del lavoro.

 

Idee e proposte costruttive per un mercato del lavoro efficace

Seminario di studio sul mercato del lavoro

Modena, 12 maggio 2014 ore 16.30

Dipartimento di Scienze Giudiche - Università di Modena e Reggio Emilia

via S.Geminiano 3 - Modena

 

 

L'associazione Tutteperitalia organizza a Modena un incontro seminariale al titolo "Idee e proposte costruttive per un mercato del lavoro efficace".

L'incontro è organizzato  in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Il seminario sarà un'occasione per condividere insieme idee e proposte per rilanciare il mercato del lavoro italiano.

Saranno presenti la Presidente dell'associazione Alessandra Servidori, il prof. Giuseppe Pellacani e la Presidente del Consiglio Comunale Caterina Liotti.

L'incontro si terrà LUNEDI' 12 MAGGIO dalle ore 16.30 alle ore 18.00 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Modena e Reggio Emilia, via San Geminiano 3.

E' gradita una conferma della partecipazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Allegati:
Scarica questo file (Evento Modena Tutteperitalia.pdf)Programma seminario Modena[Programma seminario]712 Kb
Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.