Previous Next
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
Il Diario e ddl ZAN https://www.ildiariodellavoro.it/considerazioni-sul-ddl-zan-in-punta-di-diritto-internazionale-e-naz... Read more
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica       Natale 2022                                   Anche quest’anno aderiamo come... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
Coraggio : sosteniamo i valori e le idee libere e forti https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/un-patriottismo-inclusivo-italiano-e-anche-europeo La... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
Perchè l'analisi costi benefici non può essere oggettiva GRANDI OPERE    www.ildiariodellavoro.it  Perché l’analisi costi-benefici non può essere... Read more
Battere il cancro al seno : una priorità della Ue   Alessandra Servidori  ILDIARIODELLAVORO        27 ottobre 2020  Il parlamento europeo per... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
Draghi e come siamo messi in Europa? Alessandra Servidori   https://www.startmag.it/economia/europa/     19 agosto 2020          A... Read more
LA CHIESA E LE DONNE LA CHIESA CATTOLICA DI FRONTE AGLI ABUSI SULLE DONNE CONSACRATE Vincenzo Pacillo - Ordinario di... Read more
Morti sul lavoro : tante e tanti le lavoratrici e le chiamano" morti bianche" Rosse invece e sempre di più Alessandra Servidori               Troppe donne e uomini che "cadono" sul lavoro Domenica 13... Read more
Niente parità di genere nei consigli metropolitani Alessandra Servidori                   Donne e governo metropolitano : una presenza... Read more
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
Fondi Ue bilancio 2021 :passi avanti per la questione femminile Alessandra Servidori  Linee guida per il bilancio 2021  dei Fondi  Europei      12 Febbraio... Read more
E NON SI DICA CHE NON E' VERO Alessandra Servidori         E non si dica che non è vero La volgarità non è mai stata una... Read more
Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta contro il cancro :WORLD CANCER DAY          Alessandra Servidori  Il 4 febbraio in tutto il mondo è la giornata dedicata alla lotta... Read more
Malattie Rare LIA DE ZORZI              Malattie rare piccoli passi avanti        22 Gennaio 2020 E’ notizia... Read more
2022 : parità di genere lontana ma avanti ragazze!                        Alessandra Servidori                  ... Read more
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
Avvenire Cattolici orgogliosi e vivacemente in pista!  ALESSANDRA SERVIDORI                   AVVENIRE Febbraio 2019   La premessa è che condivido la... Read more
Pnrr passi indispensabili per un impegno concreto per le italiane Alessandra Servidori  Passi indispensabili per un impegno concreto .   Diritti e parità di... Read more
IL DECRETONE NON CONVINCE :ecco perchè Alessandra Servidori      I conti  del decreto Rilancio rinominato Ristorno fanno comunque... Read more
Lettera aperta al paziente fuggito Alessandra Servidori Lettera aperta al paziente che non ha voluto essere sedato da una... Read more
Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai magistrati Alessandra Servidori - 10 Dicembre 2016 Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
Sopprimere i vaucer?Una boiata pazzesca Alessandra Servidori Eliminare i vaucer ? una boiata pazzesca  www.formiche.net  I dati... Read more
25 Novembre :non bastano più i gesti simbolici   ALESSANDRA SERVIDORI   www.ildiariodellavoro.it  25 novembre giornata internazionale per... Read more
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
Conte, Di Maio, l'ex grande fratello, Arcuri.Arcuri è il demolitore DOC Alessandra Servidori Conte Di Maio l’addetto stampa ex grande fratello e Arcuri. Dei 4 il più... Read more
Arriva il MIO Manager Innovazione Opportunità https://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=71092#.XEicQVxKhPY  TECNOLOGIA E... Read more
Lega e Pentastellati : attendiamo che onoriate l'Italia verso l'Europa Alessandra Servidori Stiamo attendendo non il nome del prossimo Presidente del Consiglio e dei... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
Merkel e Renzi : suvvia il giovane toscano dimostri di essere all'altezza! Alessandra Servidori- 17 AGOSTO 2015 MERKEL E RENZI  a EXPO : suvvia il giovane toscano dimostri... Read more
7 Marzo 2024 Donne : basta ipocrisie Basta ipocrisie. Servono riforme strutturali-  IL RESTO DEL CARLINO – 7 marzo 2024 Alessandra... Read more
La grisaglia confindustriale pretenziosa Alessandra Servidori      La grisaglia confindustriale pretenziosa   SABATO 2 luglio  Faziosa e... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
Lettera aperta al Presidente Mattarella Alessandra Servidori Lettera aperta al Presidente Mattarella 25 maggio 2018 Egregio e caro... Read more
Un nuovo partito europeo: spunti per la riflessione ALESSANDRA SERVIDORI ed alcune amiche ed amici autenticamente liberali e riformisti    chi... Read more

NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA

                           Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO BOTTA

 I numeri, si sa, fotografano la realtà meglio di qualsiasi altra lente. Così, basterebbe dire che dal 1977 a oggi, ovvero in 46 anni, il tasso di occupazione femminile è salito di appena 17punti percentuali (dal 33% a poco più del 50%) per far capire che no, la parità di genere non è stata raggiunta. E, dati alla mano, non ci siamo neanche vicini. È una vera e propria emergenza. Avremmo bisogno di un piano straordinario per l'occupazione femminile. Ma non c'è niente di tutto questo anzi si illudono le lavoratrici che basterà applicare la Certificazione di genere  introdotta dalla Ministra Bonetti   partita con il bene placido del businnes degli enti certificatori   che offrono alle aziende un  cd bollino carico di facilitazioni fiscali se assumono  donne, ma che di qualità proprio non c’è certezza ,anzi in Italia è e rimane un nervo scoperto. E  per essere concreti la difficoltà è plateale quando si  vara una norma come il gender procurement (il riconoscimento di una premialità  negli appalti delle imprese che sostengono politiche di genere) poi nei fatti se monitoriamo la situazione di ciò nulla è  stato realizzato. Vero è che La Spagna, la Grecia,  Malta fanno meglio di noi, e ancora meglio Francia, Inghilterra e Germania. Evidentemente, la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro non è una priorità per l'Italia perché sono previste e già avviate  anche con le risorse del Pnrr  azioni di sistema sulle infrastrutture, sulla transizione ecologica e sul digitale, ma alla questione di genere sono riservati interventi blandi e parziali e a volte solo evocativi  e sporadici come i famosi progetti Stem a cui o prima o dopo il Ministro Valditara dovrà spiegarci come e dove si orientano le giovani a studi scientifici. I buoni propositi ci sono? Forse  ma sono pieni di insidie .Come per esempio  alcune misure che devono essere accompagnate da investimenti mirati che non si riescono ad identificare concretamente nei Bandi partiti del Pnnr per le politiche di  welfare , come gli investimenti per i nidi  i cui Bandi vanno deserti e noi così rimaniamo inchiodati al 12 % di bambini che frequentano i nidi pubblici; la realizzazione delle case della Salute   solo disegnate sulla carta per accogliere gli anziani e strapparli alla  decadenza delle RSA e assicurare così un’ assistenza domiciliare dignitosa che solleverebbe sicuramente a loro e alle donne italiane ingabbiate nel lavoro coatto di cura, che addirittura non si riconoscono neanche come caregivers. Abbiamo bisogno di rivoltare come un calzino  il modo in cui sono disegnate le politiche sociali. Ricordo che il Pnrr deriva dal Next Generation Eu e faticosamente  dalla Commissione europea la parità di genere è stata indirizzata, si declama, come tra le priorità. Ma perché  il numero potenziale di donne che potrebbero essere occupate attraverso gli appalti nei settori centrali del Pnrr, ovvero green e digital,  non rimangano pochissime, bisogna  investire molto di più ,in cultura  ora inadeguata e formazione . E anche quando le donne ci sono, a parità di voto di laurea e di ore di lavoro, vengono pagate meno con conseguenze gravi non solo per il presente, ma anche per il futuro. E gli stereotipi, inevitabilmente, si rafforzano quando le giovani donne si affacciano alla maternità che è ancora, troppo spesso, sinonimo di abbandono del lavoro (1 donna su 5) e di part – time involontario. Dunque ci vuole una netta rivoluzione del lavoro e del welfare consapevole e concreta . Le leggi da sole non generano cambiamento e per cambiare per avere un impatto reale servono investimenti strutturali e cultura .L’Italia è uno degli stati Ue più in ritardo nella partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Soprattutto dopo la nascita di un figlio, il tasso di occupazione femminile – già basso – cala. Così nella maggior parte dei paesi dell’Unione le donne con 3 figli lavorano più di quelle italiane con un unico bambino.

Oltre a rappresentare il primo tassello delle politiche di contrasto alla povertà educativa, l’estensione di asili nido e scuole per l’infanzia è un supporto anche alla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Le attività di cura nel nucleo familiare, per stereotipi di genere, ricadono spesso sulle donne. Limitandone così le potenzialità e le possibilità di inclusione nella società attiva. Nelle 12 province con minore occupazione femminile tra 35 e 44 anni, l'offerta di servizi per l'infanzia rimane al di sotto dei 20 posti ogni 100 bambini. Diciamocelo non abbiamo nulla da festeggiare l’8 marzo e sicuramente non basta un giro di boa  femminile alla Presidenza del Consiglio, a capo di un Partito,  alla Presidenza  della Corte Costituzionale  e  in Cassazione   : noi siamo felici che il loro talento e la loro forza  sia riconoscimento e  potere, e sappiamo che per le italiane l’obiettivo è ancora lontano  e faticoso , ma dobbiamo farcela almeno per le giovani , magari lasciando i simboli come  la mimosa  sugli alberi che crescono rigogliosi , noi continuando a percorrere la strada della parità tenacemente

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.