Previous Next
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
aspettando la legge di bilancio e ancora prima la Nadef Alessandra Servidori      Aspettando la legge di bilancio www.ilsussidiario.com    24 settembre... Read more
Dedicato alle donne in movimento http://formiche.net/2017/01/25/donne-in-movimento/  Alessandra Servidori - Non si può non... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
Indiscrezioni e verità sulla legge di bilancio 2020 Alessandra Servidori      www.ildiariodellavoro.it 22 ottobre 2019   Indiscrezioni e verità sulla... Read more
Eppure cresce,cresce il debito italiano Alessandra Servidori              Eppure cresce,eccome che cresce!! Il debito italiano.  In... Read more
Rappresentanza femminile nei parlamenti internazionali-siamo ancora indietro ALESSANDRA SERVIDORI   LA RAPPRESENTANZA FEMMINILE NEI PARLAMENTI INTERNAZIONALI- A che punto... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
medicina di genere : nuova frontiera per la contrattazione  Alessandra Servidori         Una nuova frontiera per la contrattazione : la medicina di... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
Due buone ragioni per essere solidali con Giorgia Meloni Alessandra Servidori Esprimo solidarietà a Giorgia Meloni prima di tutto come Presidente del... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
Brucia l'Italia,il suo territorio ma non il debito pubblico Alessandra Servidori BRUCIA L'ITALIA il suo territorio ma non il debito pubblico Aumenta il... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
Lavoratrici e lavoratori fragili e COVID è importante sapere che Alessandra Servidori                                     Speciale : lavoratrici e lavoratori... Read more
QUELLO CHE CONTESTO NEL DDL CIRINNA' Alessandra Servidori                FORMICHE.NET  Quello che  è  evidente nel ddl sulle unioni... Read more
Oggi 28 Aprile : la nostra guida amica per prevenzione salute e sicurezza sul lavoro                     Coordinamento tavolo interistituzionale  Prevenzione malattie professionali... Read more
PIANO NAZIONALE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE TutteperItalia  è componente sia degli Stati generali che dell'Alleanza delle... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
CONTRATTI METALMECCANICI E LAVORATORI PUBBLICI:ottimo lavoro! Alessandra Servidori        I PUNTI IN COMUNE DEI CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO E... Read more
Si vota il Bilancio della Ue: ecco i numeri QUI EUROPA   www.ildiariodellavoro.it  Lunedi a Bruxelles si vota il bilancio Ue: ecco tutti i... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
PD : il nuovo che non c'è                        Alessandra Servidori        PD : IL NUOVO CHE NON C'E'  Il rispetto per... Read more
La Ue ci prende (giustamente)a sberle  Alessandra Servidori    -   Continuiamo a prendere sberle dalla UE- 26 aprile 2018 Mentre in... Read more
Anziani e non solo e modello di assistenza: come si muove la UE ALESSANDRA SERVIDORI   3 Ottobre 2022   Anziani e modello di assistenza : dalla Rete ESN -a cui... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali Alessandra Servidori    Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti... Read more
I dati tristi di Garanzia Giovani Alessandra Servidori   I dati tristi di Garanzia Giovani  La Commissione Europea ha deciso nei... Read more
Dimissioni sul lavoro e povertà LAVORO E WELFARE Dimissioni sul lavoro e povertà, testi a confronto Autore: Alessandra... Read more
IL PIL ITALIANO in declino CAMBIA VERSO SOLO PER I RENZIANI ALESSANDRA SERVIDORI                            Dopo Ferragosto  IL PIL  italiano in declino... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
Dati Istat : donne e servizi per l'infanzia : desolante situazione italiana ALESSANDRA SERVIDORI  www.ilsussidiario.net  22 marzo 2019 Istat ha reso noti i dati censiti per... Read more
La genitorialità condivisa NON è condivisa                Alessandra Servidori   La genitorialità condivisa non è condivisa... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
Una Italia ingiallita e stanca Alessandra Servidori                           Una fotografia dell’Italia ingiallita e stanca   ... Read more
Brave commentatrici di libri freschi Maria Di Pietro Recensione di Maria Di Pietro:  UNA GRANITA DI FRAGOLA E PANNA in questi giorni è l'occasione... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Alessandra Servidori                Il Governo ........ Parisi....... tira aria di bufera Ho... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
COVID E CANCRO : due emergenze da considerare  post di Alessandra Servidori        START MAG 28 Ottobre 2020  In tutta Europa in ottobre si... Read more
BRIGITTE ED EMMANUEL :una vera coppia Alessandra Servidori - Dalla parte di BRIGITTE ed EMMANUEL  Emmanuel  e Brigitte Macron sono una... Read more
GLI INGHIPPI DELL'ITALICUM ALESSANDRA SERVIDORI -GLI INGHIPPI DEL BRUTTO ITALICUM 21 marzo 2016 www.formiche.com  Dunque,... Read more
SMART WORKING : BASTAVA applicare l'Avviso Comune già nel 2011 27 ottobre 2015- JOB 24 SOLE 24ORE Smart working - Nel disegno di legge... Read more

Azioni Costruttive

Bussola sulla salute Mentale

TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in collaborazione con la nostra associazione, il Comune di Bologna e il Centro Studi Lavori e Riforme (Ceslar) dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Di seguito anche la lettera di sostegno all'iniziativa a firma del senatore Maurizio Sacconi-Leggi allegato 

 Tutto  anche su www.ceslar.unimore.it 

 

BONUS BEBE'

NOTIZIA INTERESSANTE - BONUS PER BAMBINI

La legge di stabilità 2015 aveva stabilito un incentivo alla natalità che però necessitava del relativo provvedimento attuativo. Dopo circa due mesi, tale intervento, ha preso finalmente vita, sottoforma di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, con conseguente pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.83 del 10 aprile 2015

Leggi tutto...

NESSUN PASSO INDIETRO

DEMOCRAZIA PARITARIA- LISTE 50 E 50 - DOPPIA PREFERENZA DI GENERE 

Nessun passo indietro rispetto alle norme dell’Italicum che segnano una tappa significativa nel percorso della democrazia paritaria! 

Le liste  composte al 50% da donne e uomini, che si alterneranno in base al genere, e la doppia preferenza di genere sono le proposte  per le quali si è battuto da sempre l’Accordo di Azione Comune per la Democrazia Paritaria, che riunisce oltre 50 associazioni, gruppi e reti di donne e sul comune obiettivo dell’eguaglianza delle presenza delle donne nelle istituzioni.  

Apprezziamo quindi che al Senato siano state reintrodotte  dopo la bocciatura avvenuta invece nel primo passaggio alla Camera con il voto segreto.  

Consideriamo con rammarico che non ci sia stato lo stesso coraggio e coerenza per  i capilista, per i quali si rimane ancora dentro la logica delle cosiddette “quote”, prevedendo  che ogni genere non possa essere rappresentato oltre il 60%. 

Il principio di equilibrio e parità per il quale le donne e l’Accordo si battono avrebbe richiesto che anche per i capilista si imboccasse la strada del 50 e 50. Ma, lo ripetiamo,  indietro non si torna. Saremo come sempre vigili e al fianco delle donne e uomini parlamentari che si battono con noi e che ringraziamo per quanto hanno fatto e faranno.

L’Accordo chiede con forza che analoghe norme per garantire la democrazia paritaria vengano inserite nella Riforma Costituzionale per il Senato, dove invece si rischia, vista l’attuale composizione dei consigli regionali di avere un nuovo Senato “per soli uomini”. 

Molte Regioni hanno ancora leggi elettorali carenti e persino la possibilità di esprimere la doppia preferenza di genere non è consentita alle elettrici ed elettori.  Una scelta gravissima, ottusa e controcorrente rispetto alle leggi per l’elezioni dei Comuni, la composizione delle giunte, e ora della Camera.

L’Accordo ripropone inoltre la richiesta di una legge che regoli il sistema dei partiti secondo l’articolo 49 della Costituzione, che preveda norme per la parità di genere negli organi politici,ed in particolare in  quelli incaricati della selezione delle candidature.

 

NOI RETE DONNE                                                                                                  

AFFI   - ASSOCIAZIONE FEDERATA FEMMINISTA INTERNAZIONALE                                                                                                              

SE NON ORA QUANDO

ABACO

AGI ( Ass. Giuriste Italiane – sez. romana)

AIDOS                                                                                                                 

ANDE

ASPETTARE STANCA                                                                                                                                                                                            

ASSOCIAZIONE ALMA CAPPIELLO

ASSOCIAZIONE BLOOMSBURY                                                          

ASSOCIAZIONE DONNE BANCA D’ITALIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARIE TELEFONO ROSA

ASSOLEI

CENTRO ITALIANO FEMMINILE

COMMISSIONE DIRITTI E PARI OPPORTUNITÀ  ASS.NE STAMPA ROMANA

CONSIGLIERA NAZIONALE PARITA’

CONSULTA DONNE DI COLLEFERRO

COORDINAMENTO ITALIANO LOBBY EUROPEA DELLE DONNE

COORDINAMENTO NAZIONALE DONNE ANPI    

CORRENTE ROSA

CRASFORM Onlus

DOLS DONNE ONLINE

DONNE CHE SI SONO STESE SUI LIBRI E NON SUI LETTI DEI POTENTI

DONNE E INFORMAZIONE

DONNE IN QUOTA

DONNE IN RETE PER LA RIVOLUZIONE GENTILE

DONNE PER MILANO

DONNE ULTRAVIOLETTE

FIDAPA

FONDAZIONE ADKINS CHITI – Donne in musica

FONDAZIONE GAIA

FONDAZIONE NILDE IOTTI

GIO (Osservatorio studi di genere, parità e pari opportunità)

GIULIA  (Giornaliste Unite Libere Autonome)

IL CORPO DELLE DONNE

IL PAESE DELLE DONNE

INGENERE

LABORATORIO POLITICO

LA META’ DI TUTTO

LE NOSTRE FIGLIE NON SONO IN VENDITA

LIBERA DONNA

LUCY E LE ALTRE

MOUDE (Movimento Lavoratrici dello spettacolo)                                                                                         

MOVIMENTO ITALIANO DONNE PER LA DEMOCRAZIA PARITARIA

NESSUNINDIETRO

NOID TELECOM      

NOI DONNE

NOIDONNE 2005

PARIMERITO                                                                                                           

PARI O DISPARE

PROFESSIONAL WOMEN’S ASSOCIATION

RETE ARMIDA

RETE PER LA PARITA’

RETE SPORTELLO DONNA

SOLIDEA

SPORTELLO DONNA

STATI GENERALI DELLE DONNE

SUI GENERIS NETWORK

TAVOLA DELLE DONNE sulla violenza e sicurezza città di Bologna

TUTTEPERITALIA

UDI – UNIONE DONNE in ITALIA

USCIAMO DAL SILENZIO

WISTER        

WOMEN IN THE CITY 

 

IL NOSTRO PROGRAMMA: TUTTEPERITALIA

I punti del nostro programma

  1.  Lavoro e pari opportunità
  2. Fisco
  3. Impresa
  4. Investimenti
  5. Riforme istituzionali
  6. Credito
  7. Riforma elettorale
  8. Giustizia civile e semplificazione

 

Leggi tutto...

PER L’OCCUPABILITA’ delle donne istruzioni e suggerimenti per l’uso

Intanto si cominci a conoscere ed ad applicare ciò che già c’è  e metterlo in fretta sul mercato  del lavoro del territorio dandosi da  fare anche dalla parte dell’occupabilità di tutte le donne :

*DM Ministero del lavoro in G.uff. del 4.4.2013 e Circ. INPS n.73 del 5.5.2013 sugli  sgravi contributivi 2012 per incentivazione della contrattazione collettiva di secondo livello : 650 milioni  da lunedì 24 giugno  per accordi sulla produttività che nelle aziende significa flessibilità e conciliazione e defiscalizzazione. Modelli, accordi, prassi sono raccolti nell’Osservatorio della Consigliera nazionale di parità che insieme alle parti sociali. E’ una Banca dati formidabile;

 *La Circolare INPS n.48  del 28.3.2013: bando sui voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting e contributo per asili nido previsti dall’art 4 ,comma 24, lettera b della legge n. 92 del 28 giugno 2012;  

La Famiglia in quanto tale è prestatrice d'opera (sostituendo di fatto il welfare nell’accudire il nucleo con il lavoro di cura) e deve diventare soggetto di riferimento nella definizione del welfare di sussidiarietà e quindi di servizi pubblici e privati; da una ricerca effettuata dal'Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità, risulta una decrescita della richiesta di congedi di maternità obbligatori ma vi è una maggiore incidenza percentuale di neomamme nel 2010-2011 rispetto alle altre coorti di lavoratrici e, tra l’altro, non chiedono neanche il congedo parentale. Tale circostanza è anche causa di denatalità ed è in tal senso che bisogna agire oltre a prevedere un sostegno per le donne che chiedono congedi per accudire gli anziani del nucleo; le risorse destinate alla famiglia sono state spacchettate inserite qua e là massacrato l’art 9 L.53/2000 – non più rifinanziata la legge 125/1991 che pur sosteneva la conciliazione su progetti : dunque è necessario inserire questo tema prioritario nella programmazione razionalizzata del welfare;

Leggi tutto...

Il NOI al posto dell’IO

 

Da gennaio sto seguendo un progetto di mia ideazione che si chiama " Viva i colli vivi" che ha l'intenzione di riqualificare un patrimonio ambientale di tutti, in stato di deprimente degrado per poterlo così restituire ai cittadini.
Le varie realtà esistenti, aziende agricole, associazioni, Cenobio di San Vittore e semplici residenti hanno risposto con entusiasmo nell'intento di fare una rete di offerte culturali, sociali e turistiche per far rivivere questa parte della città di BOLOGNA che una volta era meta dei tanti bolognesi che salivano a cercare fresco, tranquillità aria buona, rumori naturali che inebriavano. Abbiamo sollecitato l'amministrazione, settore ambiente e verde, con proposte attrattive ed il tutto è giunto al traguardo di un programma inserito nel sito del Comune di Bologna. Si tratta di una mappa interattiva scaricabile anche dagli smartphone che permette di conoscere e raggiungere le tante bellezze che ci sono. Ogni punto della mappa apre un link alle varie realtà che hanno collaborato.
In Italia c'è un gran bisogno di far conoscere il Patrimonio naturale, storico e culturale che nessun altro Stato ha nella misura del nostro Paese.
Vista l'indifferenza dei tanti che dovrebbero valorizzare la cosa pubblica, dobbiamo agire noi con buoni esempi pratici e contagiare con le azioni.
Con la mia/nostra associazione il Ventaglio di Orav a favore dell'inserimento lavorativo di persone con "diversa normalità", voglio costituire una Impresa Sociale che porti avanti questi valori.
A settembre inaugureremo una mostra fotografica sul tema " Viva i colli vivi". Cerchiamo alleati e alleate per vivere insieme questa straordinaria ri-nascita.

 

19 Maggio 2013

 

Carla Facchini



Elezioni amministrative 2013


INTRODUZIONE DELLA DOPPIA PREFERENZA DI GENERE  NEL SISTEMA ELETTORALE DEI COMUNI  VOLTA  A FAVORIRE  IL RIEQUILIBRIO DELLE RAPPRESENTANZE DI GENERE NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI.

Chiediamo  che su tutti i siti dei comuni dove si vota e su tutti i siti  istituzionali  venga pubblicato il seguente messaggio: 

 
Domenica 26 e lunedì 27 maggio 2013, come stabilito dal Ministero degli Interni, le cittadine e i cittadini di circa 700 comuni italiani saranno chiamati ad eleggere i sindaci, i consigli comunali,  nonché i consigli circoscrizionali. L’eventuale turno di ballottaggio è previsto per domenica 9 e lunedì 10 giugno 2013.

In questa tornata elettorale troverà applicazione la legge 215/2012, che ha modificato il sistema elettorale dei comuni introducendo la c.d. doppia preferenza di genere volta a favorire il riequilibrio delle rappresentanze di genere nelle amministrazioni locali. Quando si andrà a votare si potranno esprimere due preferenze, anziché una come previsto dalla normativa previgente, purché riguardanti candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza.

Se credete nella democrazia aiutateci a diffondere questa informazione.

 

15 Maggio 2013

 

Fiorella Fiore

 

E' tempo di una donna al quirinale!

E' GIUNTA L'ORA DI UNA DONNA AL QUIRINALE:

NOI CONTRIBUIAMO ALLA SCELTA E PROPONIAMO

ANNA MARIA CANCELLIERI E PAOLA SEVERINO

 

 

Leggi tutto...

Noi tutte per l’Italia chiediamo che venga riconosciuta ufficialmente la Lingua dei segni!


Un gruppo di ragazzi, tutti sotto i 30 anni, è riuscito a dar vita ad una radio denominata Radio Kaos ItaLis per promuovere l’integrazione tra sordi e udenti. Da soli hanno saputo indicare una strada per superare l’assenza di udito.

Ora hanno lanciato una petizione per far riconoscere anche nel nostro paese la lingua dei segni  (LIS).   

Per questo scrivono,

“La LIS rende possibile la comunicazione tra sordi e l’integrazione tra sordi e udenti. Chiediamo quindi al Parlamento italiano di riconoscere ufficialmente la LIS come già avviene in 44 paesi del mondo (tra i quali Iran, U.S.A., Cina, Spagna e Francia).

Leggi tutto...

Una vera azione positiva: noi tutteperitalia adottiamo la biblioteca di Catania

Avanzamento dell'azione 

Nella consapevolezza che i beni culturali possono e devono essere un volano per rilanciare l’economia  nel nostro paese vi invitiamo a sostenere la petizione on line per salvare la biblioteca Ursino  Recupero di Catania.

Aderendo a questa petizione vogliamo soprattutto offrire il nostro sostegno alla direttrice della biblioteca Rita Carbonaro che nella sua eccezionale normalità, senza clamore, consente a tutti di accedere alla conoscenza custodita in questa biblioteca.

Alcune notizie sulla biblioteca [1] il cui patrimonio è inestimabile: oltre 270mila volumi tra cui alcuni pezzi rari quale la Bibbia miniata in oro di Pietro Cavallini del 1300, ritenuta una delle cinque più belle al mondo, il codice del Varnucci il Vecchio del '400, il libro di teoretica musicale medievale, studiato dagli esperti di tutto il mondo, e poi 2.000 pergamene, incunaboli, cinquecentine, erbari secchi e dipinti come l'erbario Liberato del 500.E ancora: una copia quattrocentesca di Dante, una bellissima cronaca benedettina, e poi libretti d'opera, i disegni originali di Carlo Sada, le raccolte dei giornali del territorio.

Leggi tutto...

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.