Previous Next
pari opportunità e legge di bilancio? Sparite Alessandra Servidori     La politica per le pari opportunità ? spezzettata o generica. Insomma... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO Alessandra Servidori                  LA NUOVA CONTRATTAZIONE DEL DIRITTO... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
Dalla parte della LAGARDE perchè......                         Alessandra Servidori                           Obbiettivamente e... Read more
Lettera aperta a Giovanni Tria Alessandra Servidori Lettera aperta a Giovanni Tria Caro amico  di un tempo laborioso che... Read more
Coraggio : sosteniamo i valori e le idee libere e forti https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/un-patriottismo-inclusivo-italiano-e-anche-europeo La... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
legge stabilità : più risorse per la famiglia sottratte al gioco Alessandra Servidori   I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo  presenta un... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
Lettera aperta al paziente fuggito Alessandra Servidori Lettera aperta al paziente che non ha voluto essere sedato da una... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
Risoluzione Onu sulle malattie rare Alessandra Servidori Risoluzione Onu sulle malattie... Read more
Legge di biliancio :tra le ombre qualche lumicino Alessandra Servidori  LEGGE DI BILANCIO : tra le ombre qualche lumicino - 2 Dicembre 2017 Il... Read more
Startmag : l'idea di isolare gli anziani è vergognosamente coatta Alessandra Servidori       Caro Pietro Ichino NON sono d’accordo con te e tantomeno con... Read more
Di Maio sbaglia sulle privatizzazioni Alessandra Servidori  Di Maio sbaglia su tante cose e sulle liberalizzazioni di più.  Sono... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
TERZO SETTORE :finalmente la legge delega Alessandra Servidori FINALMENTE IL RIORDINO DEL TERZO SETTORE    Commento al Disegno di... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
EUROSTAR o ITALIAN BOOR Alessandra Servidori EUROSTAR  o  ITALIAN BOOR In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna... Read more
E NON SI DICA CHE NON E' VERO Alessandra Servidori         E non si dica che non è vero La volgarità non è mai stata una... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
Lunedì 7 febbraio in piazza con l'ombrello per sostenere le madri alle quali tolgono i figli Alessandra Servidori UN LUNEDI 7 FEBBRAIO IN PIAZZA CON L’OMBRELLO PER SOSTENERE LE MADRI ALLE... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more
Dalla Ue le Nuove Linee guida per educare all'uguaglianza di genere . QUI EUROPA Dal Parlamento Ue arrivano le Linee guida per educare all’uguaglianza di... Read more
La Presidenza Tedesca Ue : una agenda tonica QUI EUROPA   ildiariodellavoro Una agenda di presidenza semestrale tedesca Ue... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more
Lo smart working compie due anni ma sul digitale siamo indietro LAVORO  ildiariodellavoro Lo smart-working compie due anni, ma non c’è molto da... Read more
SI e perché SI perché mi interessa ALESSANDRA SERVIDORI    15 APRILE 2016                             SI e perché SI perché mi... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
Smart working verso un modello unico pubblico/privato https://www.ilsussidiario.net/news/smart-working-il-lavoro-agile-ancora-in-cerca-di-un-modello/23642... Read more
1 ottobre PAPA FRANCESCO a BOLOGNA: il lavoro prima di tutto 1 ottobre Papa Francesco  a Bologna : il lavoro prima di tutto e per tutti  Alessandra... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Molestie sul lavoro Audizione Senato Commissione femminicidio  Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021 Ringrazio la... Read more
La tragedia di Stresa e il turismo dell'orrore https://www.startmag.it/blog/la-tragedia-di-stresa-e-il-turismo-dellorrore/  lI post di... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
Audizione in Senato Commissione Lavoro Direttiva Salario minimo Prof .Alessandra Servidori              Presidente Nazionale TutteperItalia  14 Gennaio 2021     ... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more

Statuto TutteperItalia

Statuto dell'Associazione di Promozione Sociale  e partecipazione democratica politica “TUTTE PER ITALIA”.

 

Art. 1 – COSTITUZIONE – DENOMINAZIONE – SEDE

1) Ai sensi della legge 7 dicembre 2000, nr 383 e delle norme del Codice civile in tema di associazioni è costituita l'Associazione di Promozione Sociale e partecipazione democratica politica denominata “Tutte per Italia”.

 

2) Essa ha sede NAZIONALE a _BOLOGNA Viale Carducci 50-40125  . Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria se avviene all’interno dello stesso comune. E’ data facoltà al Consiglio Direttivo di cambiare la Sede Legale, ove se ne ravvisi la necessità, previa deliberazione dell’Assemblea dei soci. L’associazione è tenuta a comunicare  tempestivamente qualsiasi trasferimenti di sede agli Enti gestori di pubblici Albi o Registri nei quali è iscritta. La durata dell’Associazione è illimitata.

 

Art. 2 – SCOPI E ATTIVITA’

1) L'Associazione non ha scopo di lucro e si attiene ai principi della democraticità della struttura elettiva e gratuità delle cariche sociali, si propone di svolgere attività di utilità sociale nei confronti degli associati e di terzi nel pieno rispetto della libertà e della dignità degli associati. Si propone in particolare di:

a) Tutelare i diritti e gli interessi delle donne attraverso la costituzione di un movimento associativo che nelle sue articolazioni e funzioni aggreghi e definisca una struttura di azione incisiva e democratica e abbia una connotazione di governance politica ;

b) Rivalutare il ruolo della donna nei settori:

- Economia: attraverso la costruzione  con passione e competenza di un nuovo modello di economia, società, sviluppo che rappresenti un riferimento per una nuova casa comune della Repubblica italiana proponendo un modello macroeconomico che indichi, accanto ai sacrifici necessari al non rinviabile risanamento del debito pubblico, anche l’equa ripartizione dei relativi pesi e delle politiche di inclusione, tutela sociale, di economia. Ciò si rende necessario per dare ai cittadini ed alle cittadine il senso dell’utilità e della condivisione dei loro sacrifici con la fondata convinzione di stare tutti operando per un futuro e per un’Italia migliori.

Un’Italia dove siano rimossi tutti i privilegi sia garantita la valorizzazione di tutte le necessarie  politiche di sviluppo per liberare la creatività e le capacità dell’ingegno italiano e delle idee delle donne italiane. Noi crediamo nella possibilità di costruire un movimento che si caratterizzi per saper individuare e realizzare  soluzioni  concrete che diano risposte ai fatti dell’economia, del lavoro, dell’impresa, al progresso civile e sociale, ai diritti (ed ai doveri ad essi correlati) delle persone in ogni loro qualità, dei corpi intermedi della società, alla partecipazione democratica  e alla responsabilità effettiva dei cittadini e delle cittadine  ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA.

- Lavoro: attraverso corsi e incontri, divulgazione di informazione/formazione e valorizzazione dei profili professionali  femminili nazionali e locali e collaborazioni con Atenei, Associazioni, Fondazioni,Enti comunitari e internazionali ;

- Cultura: organizzazione di dibattiti, seminari, documentazione su tematiche di interesse generale, uso di indagini per il rivelamento di problematiche emergenti; collegamenti con altre associazioni  in particolare di  donne e partnership nazionale e internazionale;

- Servizi: Attività informative e formative, promuovere l'istituzione di aggregazioni sociali e di forme di partenariato e cooperative  di impegno sociale, culturale, imprenditoriale, economico, professionale.

c) Rivalutare e promuovere e divulgare idee ed esperienze di imprenditoria e creatività innovative anche in un’ottica di sostegno all’imprenditorialità.

d) Promuovere insieme la presenza femminile e il suo peso nella politica e negli enti.

e) Valorizzare la presenza delle donne nelle istituzioni ed in politica, l'inserimento di candidate nelle competizioni elettorali e quindi nelle liste.

f ) Tutte per Italia ha aderito  “all’Accordo di azione comune per la democrazia paritaria”.

 

Art. 3 – SOCI

1) Il numero degli aderenti è illimitato.

2) Premessa per l’adesione è  CONDIVIDERE il cartello di Fondazione di Tutte per Italia del giugno 2013.

3) Possono diventare soci le donne e gli uomini che si impegnano attivamente alla gestione dell'attività  DELL’associazione e che concretamente svolgono lavoro di sviluppo e implementazione dell’attività della medesima.

4) Ai fini dell’adesione all’Associazione, chiunque ne abbia interesse può fare domanda scritta e motivata al Consiglio Direttivo, che provvede all’ammissione sulla base delle motivazioni esposte dal richiedente.

5) Il Consiglio Direttivo cura l’annotazione dei nuovi aderenti nel libro soci, dopo che gli stessi avranno versato la quota associativa.

6) Contro l’eventuale diniego di ammissione, motivato, è possibile proporre appello all’assemblea.

7) I/le soci devono corrispondere il contributo sociale nella misura che verrà determinata dal Consiglio Direttivo all'inizio di ogni esercizio; tale versamento dovrà essere rinnovato annualmente e con le quote definite. I soci che non avranno presentato per iscritto le loro dimissioni entro il 30 ottobre di ogni anno, mediante lettera raccomandata A.R. oppure tramite raccomandata a mano protocollata indirizzata al consiglio direttivo esecutivo saranno considerati soci anche per l'anno successivo ed obbligati al versamento della quota annuale. La quota di Associazione per il primo anno 2014 è fissata in € 100,00 (dicasi cento/00 euro) per i soci aderenti, € 50 (dicasi cinquanta/00 euro) per i sostenitori, € 20 (dicasi venti/00 euro) per i simpatizzanti.

 

8) La qualità di socio si perde per decesso, dimissioni, morosità o esclusione; la morosità verrà dichiarata dal Consiglio Direttivo; l’esclusione dei soci è deliberata dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo per:

a) mancato versamento della quota associativa per 4 mesi;

b) comportamento contrastante con gli scopi associativi;

c) persistenti violazioni degli obblighi statutari.

9) La quota associativa non è intrasmissibile.

10) Tutte le prestazioni ed attività dei soci sono gratuite personali e spontanee, ai soci è riconosciuto il solo rimborso delle spese effettivamente sostenute e preventivamente concordate con il consiglio direttivo.

11) Gli/le aderenti hanno diritto a partecipare alla vita Associativa, ad essere eletti alle cariche sociali, alle assemblee, a votare direttamente o per delega, a svolgere il lavoro preventivamente concordato e a recedere dall'appartenenza all'organizzazione. Gli aderenti sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto, a pagare le quote sociali e i contributi nell'ammontare fissato dall'assemblea e a prestare il lavoro preventivamente concordato.

 

ART.4 – DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSOCIATI

1) I soci sono obbligati:

a) ad osservare il presente Statuto, gli eventuali regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organi associativi;

b) a mantenere sempre un comportamento corretto nei confronti dell’Associazione;

c) a versare la quota associativa di cui al precedente Art.3.

I soci hanno diritto:

a) a partecipare a tutte le attività promosse dall’Associazione;

b) a partecipare all’Assemblea con diritto di voto;

c) ad accedere alle cariche associative.

2) I soci non possono vantare alcun diritto nei confronti del fondo comune, né di altri cespiti di proprietà dell’Associazione.

 

Art. 5 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE:

Sono organi dell’associazione:

a)      Il Consiglio direttivo dei/delle soci Fondatori;

b)      L’assemblea delle socie e dei soci;

c)       Il Presidente.

Le cariche associative vengono ricoperte a titolo gratuito.

Ai titolari delle cariche spetta comunque il rimborso delle spese sostenute.

 

1) IL Consiglio Direttivo

a) Il Consiglio Direttivo è composto da Presidente, Vice Presidente, Tesoriere, Segretario/a e dai soci/e promotori nel numero di tre -3- membri eletti dall'Assemblea dei Soci promotori per la durata di tre anni.

b) In caso di dimissioni o decesso di un membro, il consiglio direttivo alla prima riunione provvede alla sua sostituzione chiedendone la convalida alla prima riunione annuale.

c) Il Consiglio direttivo nomina nel proprio seno un Presidente un vice presidente, un/a segretario ed un tesoriere

e) Il Consiglio direttivo dura in carica 3 anni ed i suoi membri possono essere rieletti.

f) Il Consiglio Direttivo si riunisce tutte le volte che il/la Presidente lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi membri e comunque almeno una volta all'anno per deliberare in ordine al consuntivo e al preventivo ed all'ammontare delle quote sociali.

Per la validità delle deliberazioni occorre la presenza effettiva della maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto di chi presiede: Il consiglio direttivo è presieduto dal presidente in sua assenza dal vice-presidente in assenza di entrambi dal più anziano delle presenti.

Delle riunioni verrà redatto su apposito libro, il relativo verbale scritto verrà sottoscritto dal presidente e dal segretario.

g) Il Consiglio direttivo è investito dai più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'Associazione, senza limitazioni. Compila il regolamento per il funzionamento dell'associazione, la cui osservanza è obbligatoria per tutti gli  associati.

2) L’assemblea dei soci

a)      I soci sono convocati in assemblea dal consiglio direttivo esecutivo almeno una volta l'anno mediante comunicazione scritta dell'avviso di convocazione contenente l'Ordine del Giorno diretta a ciascun socio.

b)      L'Assemblea delibera sul bilancio consuntivo e preventivo, sugli indirizzi e direttive generali dell'Associazione, sulle modifiche dell'atto costitutivo e statuto su tutto quant'altro ad essa demandato o per legge o per statuto.

c)       Hanno diritto ad intervenire all'Assemblea tutti i soci e in regola con il pagamento della quota annuale associativa.

d)      L'assemblea e presieduta dal presidente del Consiglio Direttivo, in mancanza dal vice-presidente. Spetta al presidente dell'assemblea di costatare la regolarità delle deleghe ed in genere il diritto di intervento all'assemblea. Delle riunioni di assemblea si redige il verbale firmato dal presidente e dal segretario. Le delibere sono valide con il consenso della metà più una dei soci presenti. I verbali delle assemblee vengono redatti dalla segretaria su apposito libro conservato a cura del consiglio direttivo. Ogni socio ha potere di voto secondo l'art, 2532 comma 2 Codice Civile.

e)      Il/la Tesoriere cura la riscossione delle entrate correnti e il pagamento delle piccole spese di economato, la tenuta del libro cassa e di tutti i documenti che riguardano il sevizio affidato. Inoltre oppone la propria firma insieme al presidente al bilancio di previsione e al bilancio consuntivo.

 

3) Il Presidente

1) Al Presidente, eletto dall’Assemblea dei soci, spetta la rappresentanza legale dell’Associazione di  fronte ai terzi e in giudizio, stipula i contratti e firma la corrispondenza, cura l'esecuzione dei deliberati dell'assemblea e del consiglio direttivo; nei casi di urgenza può esercitare i poteri del consiglio direttivo salvo ratifica da parte di questa ultima in prima convocazione. In caso di sua assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vice Presidente o, in assenza, al  membro anziano.

2) Il Presidente e in sua assenza il vice-presidente sono legalmente autorizzati a riscuotere qualsiasi somma, sottoscrivere mandati o quietanze, erogata a favore dell'Associazione da Enti Pubblici o privati. Sono inoltre autorizzati a sottoscrivere in nome e per conto dell'Associazione qualsiasi pratica di apertura o chiusura di conto correnti presso istituti di credito o uffici postali. Tutte le cariche sociali sono gratuite, salvo il rimborso delle spese sostenute per attività inerenti l'Associazione.

 

ART. 6 BILANCIO

1) Il Consiglio Direttivo predispone il bilancio preventivo e consuntivo, da sottoporre  all’Assemblea dei soci per la relativa approvazione.

2) Il bilancio consuntivo si compone di un rendiconto economico-finanziario relativo all’esercizio sociale che va dal 1° Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno e deve essere approvato a maggioranza dall’Assemblea entro e non oltre il 30 giugno dell’anno successivo .

3) Il bilancio preventivo, è approvato a maggioranza dall’Assemblea dei soci entro e non oltre il 30 giugno dell’anno a cui si riferisce.

4) I bilanci devono restare depositati presso la sede sociale per i 15 giorni precedenti le Assemblee che li approvano, a disposizione di tutti coloro che abbiano motivati interessi di consultazione.

5) E’ fatto divieto di ripartire i proventi fra gli associati in forme indirette o differite.

6) L’eventuale avanzo di gestione deve essere interamente destinato alla realizzazione delle finalità Istituzionali di cui all’Articolo 2.

 

Art.7 – RISORSE ECONOMICHE E PATRIMONIO DELL’ASSOCIAZIONE

1) Le risorse economiche e il patrimonio dell’associazione, utilizzabili unicamente per l’esercizio delle sue attività statutarie, sono costituiti da :

a) quote e contributi degli associati erogazioni liberali degli associati e di terzi;

b) eredità, donazioni, lasciti testamentari e legati;

c) contributi dello Stato, delle Regioni, di Enti Locali, di Enti e di Istituzioni pubblici;

d) contributi dell’Unione Europea e di organismi internazionali;

e) entrate derivanti da prestazioni di servizi convenzionati;

f) proventi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese agli associati e a terzi, anche  attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzata al raggiungimento degli obiettivi istituzionali;

g) entrate derivanti da iniziative promozionali finalizzate al funzionamento dell’Associazione, quali feste e sottoscrizioni anche a premi;

h) altre entrate compatibili con le finalità sociali dell’associazionismo di promozione sociale.

2) Il fondo comune costituito con le risorse di cui al comma sopra citato non può essere ripartito fra i soci né durante la vita dell’Associazione, né all’atto del suo scioglimento.

3) Il patrimonio dell'associazione è costituito dai beni mobili e immobili comunque conquistati dall'introito delle quote sociali, da parte di Enti o privati, da redditi patrimoniali. Il patrimonio dell'Associazione dev'essere destinato esclusivamente ai fini e  per gli scopi prefissati dall'atto costitutivo. E' fatto esplicito divieto distribuire, anche in modo indiretto utile e avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitali durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. In caso di scioglimento dell'associazione per qualunque causa, il patrimonio dell'ente viene devoluto ad associazioni con finalità analoghe, sentito l'organo di controllo di cui all'art. 3 comma 190, legge 23.12.1996 n. 662. In caso di scioglimento, cessazione ovvero estinzione dell'organizzazione di volontariato, i beni che residuano dopo l'esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altre organizzazioni di volontariato operanti in identico o analogo settore, cosi come previsto dall'art. 5 , comma 4, della legge n. 266 del 1991.

 

ART 8 – RESPONSABILITA’ PATRIMONIALE

1) L’Associazione risponde , con i propri beni, dei danni causati per l’inosservanza delle convenzioni stipulate.

2) L’Associazione, previa delibera del Consiglio Direttivo, può assicurarsi per i danni derivanti da responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dell’Associazione stessa.

 

ART.9 – SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE

1) In caso di scioglimento dell’associazione, l’Assemblea provvede alla nomina di uno o più liquidatori, anche non associati , determinandone gli eventuali compensi.

2) Il patrimonio residuo sarà devoluto ad altra associazione di promozione sociale, e comunque a fini di utilità sociale, salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

 

ART.10 – DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non espressamente riportato in questo statuto si fa riferimento al Codice Civile e ad altre norme di leggi vigenti in materia di associazioni sportive dilettantistiche e di promozione sociale.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.