Previous Next
LA LEGGE DI BILANCIO E IL LAVORO  ALESSANDRA SERVIDORI - Novembre 2017  LEGGE DI BILANCIO     Le novità per il lavoro non sono... Read more
LUNGA LUNGHISSIMA VITA A MATTARELLA E DRAGHI Alessandra Servidori    Lunga lunghissima vita a Mattarella e Draghi    : 29 gennaio... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
StartMag un 8 marzo particolare BLOG https://www.startmag.it/blog/un-8-marzo-particolare/  Un 8 Marzo particolare di Alessandra... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
LAVORO E WELFARE : ANDARE AVANTI -LE NOSTRE PROPOSTE TUTTEPERITALIA Servidori (work in progress) MANIFESTO  PASQUALIZIO SU LAVORO E WELFARE... Read more
Ministro Bernini in Cina : confronto su scienza,tecnologia, innovazione      Alessandra Servidori   https://www.radioinblu.it/streaming/?vid=0_2yp5n4y9  Oggi 28... Read more
Donne e Forze Armate Alessandra Servidori         Donne nelle Forze armate. Solo il 3% .E lo sanno che ci sono i... Read more
E pensare che si dicono ancora democratici Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale  spezzatino PD sta portando il nostro BELPAESE... Read more
Le ombrelline:pretesto italiano Alessandra Servidori                                          Pretesto italiano Tre giorni fa a... Read more
Il Diario e ddl ZAN https://www.ildiariodellavoro.it/considerazioni-sul-ddl-zan-in-punta-di-diritto-internazionale-e-naz... Read more
Difendiamo i bambini e le madri -NO all'utero in affitto nascosto del ddl Unioni civili Alessandra Servidori              Difendiamo i bambini e le madri  -NO all'utero in affitto... Read more
Eppure cresce,cresce il debito italiano Alessandra Servidori              Eppure cresce,eccome che cresce!! Il debito italiano.  In... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
REPOWER UE : facciamo attenzione al debito ! Alessandra Servidori     REPOWEREU... Read more
Nella ue la parità di genere è ancora una chimera QUI EUROPA  www.ildiariodellavoro.it  Nell’Ue la parita di genere e’ ancora una... Read more
SUL LAVORO IN EUROPA E'ANDATO TUTTO MALE Sul lavoro in Europa è andato tutto male Di Alessandra Servidori |... Read more
https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ https://www.ildiariodellavoro.it/patente-a-punti-ecco-le-criticita/ ALESSANDRA... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
CATANIA 27 Settembre PNRR la voro digitale la sintesi delle donne CATANIA 27 Settembre 2022    TutteperItalia-CONFPROFESSIONI-CONSULENTI DEL... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I VAUCER! Alessandra Servidori CHE DANNO PER LE LAVORATRICI TOGLIERE I... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
Hillary alla gogna Alessandra Servidori - Hillary alla gogna. Tutti contro Hillary: e oltre la  brutale sconfitta ,... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more
Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai magistrati Alessandra Servidori - 10 Dicembre 2016 Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai... Read more
EMBRACO/ITALIAnella morsa internazionale Alessandra Servidori -22 febbraio 2018  La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori ... Read more
25 Aprile una memoria delle donne da non dimenticare Alessandra Servidori    La festa della Liberazione dalla parte delle donne Sono andata in Piazza... Read more
Non è un Paese per bambini Alessandra Servidori                          Non è un paese per bambini Un’ indagine nazionale... Read more
LA SCUOLA ALTERNATA Alessandra Servidori 12 OTTOBRE 2015  Domenica la mia amica Fiorella insegnante in una scuola... Read more
COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte delle donne e del lavoro Alessandra Servidori   19 Aprile 2021  COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte... Read more
Bambine e bambine disabili : lettera aperta a Valeria Fedeli Alessandra Servidori Dalla parte dei  bambini disabili,delle loro famiglie e dei loro... Read more
IL LATTE IN POLVERE GRATUITO ALLE MADRI FRAGILI CHE NON POSSONO ALLATTARE                         Alessandra Servidori     25 Novembre 2021    Alla Cortese Attenzione del... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Il trucidismo di ERDOGAN molesto e volgare Alessandra Servidori   IL TRUCIDISMO DI ERDOGAN molesto e volgare In diplomazia la forma sarà... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
Bozza Legge di Bilancio : NO MES NO RISORSE PER ASSUMERE PERSONALE STABILE NELLA SANITA' Alessandra Servidori  ANTICIPAZIONI BOZZA LEGGE DI BILANCIO 2021 IN BOZZA LA LEGGE DI BILANCIO :... Read more
La scuola obbligatori l'ignoranza facoltativa   ALESSANDRA SERVIDORI       il Diario del lavoro  La scuola obbligatoria e l’ignoranza... Read more
I dati tristi di Garanzia Giovani Alessandra Servidori   I dati tristi di Garanzia Giovani  La Commissione Europea ha deciso nei... Read more
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more

Per Marco : sempre con lui e le sue idee

UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui

Domani ricorre il 19esimo anniversario dalla morte del giuslavorista Marco Biagi, assassinato da un commando di terroristi delle Nuove Brigate rosse sul portone di casa, in via Valdonica. Diverse le iniziative della città di Bologna per ricordarlo. Alle 19:30 alle 20:10 – l’ora in cui Biagi fu freddato – in diretta sulla pagina Facebook delle Acli di Bologna si svolgerà l’iniziativa “una Candela per Biagi”. Parteciperanno Chiara Pazzagli e Filippo Diaco, presidente e vicepresidente delle Acli di Bologna, e Lorenzo Biagi, figlio del giurista. «Abbiamo lanciato questa iniziativa perché non possiamo dimenticare il barbaro omicidio avvenuto 19 anni fa. Chiunque a quell’ora può accendere una candela per Marco Biagi», spiega Chiara Pazzagli. Domani, alle 12:30, nella piazzetta a lui intitolata, il sindaco Virginio Merola deporrà una corona di fiori. Alle 18:30 di domani sarà celebrata la messa nella chiesa San Martino. 

Un ricordo di Marco Biagi  da parte di Alessandra Servidori, docente, editorialista,già consigliera nazionale di Parità presso il Ministero del lavoro e sua amica.

 A distanza di 19 anni, le idee di Biagi sono ancora attuali?

«Senza dubbio. Un esempio sono tre punti della Legge Biagi ancora validissimi: l’integrazione tra pubblico e privato sull’offerta e domanda di lavoro, che supera la selezione affidata solo ai centri dell’impiego, il placement universitario con l’obiettivo di facilitare l’inserimento dello studente nel mercato del lavoro e l’introduzione del part-time rivolto in un primo momento ai lavoratori affetti da patologie oncologiche o invalidanti». 

 Per quali aspetti il pensiero di Biagi è stato lungimirante? 

«Per la concezione flessibile del lavoro, per l’innovazione nelle tipologie contrattuali, per la sua preoccupazione e attenzione nei confronti dell’occupazione femminile, per i temi di sicurezza sul posto del lavoro e i rapporti con le parti sociali. E ancora per la sua visione internazionale. I lavoratori erano al centro del suo pensiero». 

 Per molti, però, le sue posizioni rappresentarono un tentativo per ridurre le tutele dei lavoratori. Cofferati definì "limaccioso" il suo Libro bianco sul mercato del lavoro

«Sì, queste interpretazioni hanno contribuito ad armare le posizioni più radicali. Cofferati ha avuto delle colpe che non si dimenticano. Dopo quell’episodio io ho strappato la tessera del sindacato». 

 La pandemia ha stravolto il mercato del lavoro. Cosa avrebbe fatto Biagi?

«Se Marco fosse ancora con noi, sono sicura che si sarebbe battuto per regolare immediatamente lo smart working, per proteggere il “diritto alla disconnessione" e per valutare i lavoratori in base agli obiettivi raggiunti». 

 Qual è l’eredità del “Libro bianco”?

«Il Libro bianco è stato l’inizio di un percorso di ammodernamento del diritto del lavoro, con dei cambiamenti tali che hanno spaventato i conservatori. Marco Biagi è stato lasciato solo, ripeto solo, dalle istituzioni e questo non si dimentica. Ancora oggi sul web ci sono dei commenti terribili nei suoi confronti. Nel momento di difficoltà sociale in cui siamo, dobbiamo difende il lavoro di Marco ma anche rilanciarlo».  

Chi era per lei Marco Biagi?

«Era un amico, un amico del cuore. Da ragazzini eravamo entrambi socialisti riformisti e frequentavamo la federazione del partito Socialista. Eravamo uniti dalla stessa passione politica. Da lui ho imparato molto. Era un compagno di viaggio, un maestro per me, per gli studenti e per chi ha il coraggio di portare avanti le sue idee senza avere paure delle minacce che continuano ad arrivare. L’idea non si ammazza». 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.