Previous Next
8 marzo il sussidiario.net  ALESSANDRA SERVIDORI   UN GOVERNO AMICO DELLE DONNE? No neanche nell'emergenza Non c’è molto da... Read more
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
La prevenzione,la salute e la sicurezza sul lavoro e anche questione di genere femminile Alessandra Servidori  La prevenzione la salute e la sicurezza sul lavoro è anche una questione... Read more
Salvini e la vergogna che non conosce Salvini  e la vergogna che non conosce  Qualcuno in questi giorni mi ha chiesto se mi fidavo di... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
L'arte e la storia per la scuola è come acqua nel deserto.Demenziale sopprimerle Alessandra Servidori Leonardo ,l’arte,la storia : un patrimonio straordinario che la scuola... Read more
In diretta su www.generedonna.it PNRR e salute Il PNRR e la Missione Salute       www-generedonn.it   Con Alessandra Servidori Il PNRR e... Read more
L'Impatto del Covid sull'istruzione Alessandra Servidori         www.ilsussidiario.net 26 Novembre                      L’impatto di... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
La giornata contro la violenza sulle donne Sorridi donna sorridi sempre alla vita anche se lei non ti sorride. Sorridi agli amori finiti... Read more
E Draghi fece ORDER! e altro ancora Alessandra Servidori      startmag  3 marzo    e  Radio in blu 4 marzo ... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci sto a rassegnarmi ALESSANDRA SERVIDORI         10 Maggio 2020    Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci... Read more
Malattie professionali. ecco la guida amichevole Alessandra Servidori    27 settembre 2017 Continua il nostro impegno per le donne egli uomini e... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
Ullalà :pensioni e ancora pensioni DAL SITO PER NOI Pensioni per tutti... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
CATANIA 27 Settembre PNRR la voro digitale la sintesi delle donne CATANIA 27 Settembre 2022    TutteperItalia-CONFPROFESSIONI-CONSULENTI DEL... Read more
6 Marzo 2020 Bologna Cappella Farnese Dalla parte delle donne e de l lavoro TUTTEPERITALIA    \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
GENERE Donna Smart Working a tutto tondo https://www.generedonna.it/smart-working-a-tutto-tondo/ Smart Working a tutto... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
I dati tristi di Garanzia Giovani Alessandra Servidori   I dati tristi di Garanzia Giovani  La Commissione Europea ha deciso nei... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
NON MANDATE FARAONE IN VIDEO Se vogliamo una buona scuola ,non mandate in video Faraone! Un consiglio non richiesto  sulla... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
Legge di bilancio :cantiere ormai chiuso Alessandra  Servidori    Agosto 26 -2017    LEGGE DI BILANCIO : il meething di Rimini è il... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
Oggi 17 febbraio tanti contributi per noi Alessandra Servidori      oggi 17 febbraio tante analisi e contributi per noi... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
Renzi acchiappi la mano tesa di Monti Alessandra Servidori                         RENZI acchiappi la mano tesa di MONTI  Se fossi... Read more
E siamo ancora qui.eh... già ALESSANDRA SERVIDORI E siamo ancora qui ,eh già !       GUALTIERI e la manovra     17 settembre... Read more
CONTRATTI METALMECCANICI E LAVORATORI PUBBLICI:ottimo lavoro! Alessandra Servidori        I PUNTI IN COMUNE DEI CONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO E... Read more
A CESENA a parlare di Politiche di Pari opportunità FIDAPA FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY B.P.W. ITALY-Sezione di... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
E' il momento di scommettere sui lavoratori e lavoratrici È il momento di scommettere sui lavoratori  IL RIFORMISTA 15/10/2020 giovedì 15 ottobre 2020... Read more

EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro

Alessandra Servidori

 In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra i 28 paesi dell’unione sui temi del lavoro e discutiamo sempre e solo guardandoci il nostro ombelico quando sarebbe assolutamente utile e necessario cominciare a darsi delle regole comunitarie che accompagnino l’Europa in una profonda rivisitazione delle sue politiche economiche per-come ci raccomanda Draghi e non solo- rafforzarci sul piano politico  e dunque diventare una vera comunità in grado di fronteggiare gli egoismi stranieri. Così è bene consultare Eurofound, la Fondazione europea  che studia i cambiamenti per il lavoro e condizioni di vita,  che ha recentemente rilasciato la sua sesta edizione  attraverso lo svolgimento di quasi 36.000 interviste con i  e le dipendenti e autonomi /e su diverse aree di lavoro e vita privata. Lo sguardo in profondità del sondaggio fornisce anche preziose informazioni sullo status quo e sulle tendenze in materia di lavoro  e di occupazione dei lavoratori più anziani. I risultati  contengono sia buone che cattive notizie dal punto di vista della diversità e riflettendo sui risultati del sondaggio, AGE Platform Europe per esempio afferma che "tra gli sviluppi positivi nella relazione figurano la maggioranza degli intervistati  che esprimono soddisfazione per il loro tempo di lavoro (58%)".Ovviamente significa tuttavia che il 42% degli intervistati non sono soddisfatti con il loro orario di lavoro, che sembra essere eccessivo quando si parla di conseguenze per la motivazione, il benessere, la produttività, ecc. Dall’indagine risulta evidente che questi 42% esprimono  diverse opinioni. Circa il 60% degli intervistati che lavorano 41-47 o 48+ ore alla settimana preferirebbe lavorare meno che attualmente. Allo stesso tempo, il 40% delle persone che lavorano 20 ore alla settimana o meno e ancora oltre il 25% di coloro che lavorano tra i 21 ei 34 ore, preferirebbe lavorare più di quanto attualmente. I primi risultati non forniscono informazioni sul sesso su questa domanda, ma supponiamo  in virtù di  altri studi ed esperienze  si tratti  probabilmente per la  maggior parte delle donne in part-time che desiderano lavorare di più di quello che attualmente fanno e uomini che lavorano più di quanto potessero francamente scegliere il loro ammontare effettivo di ore di lavoro. Questa differenza di genere rimane una sfida importante per la politica del lavoro aziendale  e dell’esercizio della contrattazione di prossimità ed è di particolare interesse in relazione all’equilibrio  tempo di lavoro-vita- non solo per le donne ma anche per gli uomini.E’ chiaro dunque che la flessibilità  di orario diventa sia dal punto di vista produttivo aziendale e personale una variante dipendente in grado di reagire alle esigenze diverse. Il rapporto si  sviluppa  anche su alcune differenze di genere:  mostra che mentre  gli uomini riferiscono di preferire più pagato l'orario di lavoro,  le donne evidenziano la necessità  di riconoscere la cura delle responsabilità e il lavoro domestico non retribuito. Comunque sia le lavoratrici che i lavoratori  anche se in modo non uniforme ,  sono d’accordo con le donne di intraprendere una richiesta contrattuale per il riconoscimento di una quota maggiore del lavoro non retribuito. Di conseguenza, le lavoratrici così vedrebbero retribuito  una maggiore quantità di tempo totale di lavoro rispetto agli uomini  sommando il lavoro retribuito e non retribuito. Questo provvedimento sanerebbe  per i dipendenti che lavorano a tempo parziale  la differenza tra uomini e donne che attualmente rappresenta una penalizzazione per le donne che a causa del doppio impegno lavoro/famiglia chiedono il part time ,cioè meno 18h / settimana (32h vs 50h).Per quanto riguarda i lavoratori più anziani, l'indagine rileva che essi  riportano un alto rischio di essere in posizioni  stancanti (43%) e sono il gruppo che può  imparare  meno cose nuove sul posto di lavoro (33%) e non  usufruisce  di una parte di attività di formazione (38%, rispetto al 43% per 35-49 anni e il 41% per meno di 35 anni). Riferiscono anche scarse possibilità di avanzare nella loro carriera (71%). I lavoratori più anziani sono più colpiti dalla ristrutturazione o riorganizzazione. Inoltre, il lavoro sta diventando sempre più concentrato, con più lavoro in tempi stretti ed è diventato più veloce. Questo può rappresentare una sfida particolare per i lavoratori più anziani. Il 17% delle donne e il 15% degli uomini dichiarano di essere stati esposti a comportamento sociale negativo, e il 7%, un numero sempre crescente, riferiscono di aver sperimentato la discriminazione. Visto che in Italia si sta procedendo su di un’ampia riforma del lavoro compreso il lavoro e la previdenza flessibile è utile cercare di tenere in grande considerazione questo studio e allinearsi con le evidenze comunitarie per trovare percorsi condivisi e affrontare così le sfide dello sviluppo.

 

 

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.