Previous Next
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
Mini e Smart :il job che non c'è Alessandra Servidori                      Mini e Smart  : il job che non c’è   Mentre il... Read more
Cronaca di andata e ritorno dall'ospedale Alessandra Servidori  Cronaca di 4 giorni di” ospitalità” in medicina d’urgenza al... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
Le 3 S : Salvini soggetto sleale, spregiudicato,sgretolatore Alessandra Servidori   9 agosto 2019 Esattamente un mese fa sempre su queste pagine LIBERE... Read more
Radio in blu tutti i martedì mattina commento in diretta su lavoro sviluppo welfare                        Alessandra Servidori ... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
E NON SI DICA CHE NON E' VERO Alessandra Servidori         E non si dica che non è vero La volgarità non è mai stata una... Read more
L'Agenda della Presidenza croata per il semestre ue QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it L’agenda della presidenza croata per il semestre... Read more
TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE, FORMAZIONE E LAVORO PROBLEMI E PROPOSTE     Professionalità - n. 2/2018 - Anno XXXIV - ISSN:... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023 Hotel Carlton “Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023... Read more
MANIFESTO del BUONSENSO a difesa della Costituzione NO         ALESSANDRA SERVIDORI - No alla costituzione violata –  MANIFESTO del BUONSENSO Ai... Read more
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
Non solo critiche: così a Bruxelles si lavora contro il virus ALESSANDRA SERVIDORI    www.ildiariodelavoro.it   29 Aprile 2020 Non solo critiche: così a... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
Sostegno ai familiari dei disabili Alessandra Servidori Vaccinazione obbligatoria per il personale di nidi   e sostegno ai... Read more
Prevenzione salute sicurezza sul lavoro https://www.ilsussidiario.net/news/sicurezza-sul-lavoro-il-modello-collaborativo-da-sviluppare-in-it... Read more
BCE:la nostra sentinella sempre allerta e sincera Alessandra Servidori   BCE : la nostra sentinella sempre allerta e sincera-22 dicembre... Read more
Un focus sulle pensioni al femminile Alessandra Servidori                Un focus sulle pensioni al femminile                31 agosto... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
A proposito di cancro ALESSANDRA SERVIDORI      A proposito di cancro Nella giornata  nazionale dedicata alla lotta –... Read more
Dimissioni sul lavoro e povertà LAVORO E WELFARE Dimissioni sul lavoro e povertà, testi a confronto Autore: Alessandra... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
Povertà minorile : approvato Bando per contrastare il disagio psicologico in adolescenza ALESSANDRA SERVIDORI      Notizie dal Comitato Interministeriale strategico  per il contrasto... Read more
DALLA PARTE DI OTTAVIANO ieri e oggi  Alessandra Servidori              Dalla parte di Ottaviano  Del Turco allora e oggi Sono... Read more
Cosa resta del giorno   ALESSANDRA SERVIDORI         Una questione durante la campagna elettorale che non ho potuto... Read more
Risoluzione Onu sulle malattie rare Alessandra Servidori Risoluzione Onu sulle malattie... Read more
E stamane a Radio inblu in diretta Lavoro agile ALESSANDRA SERVIDORI www.radioinblu.it/streaming/?vid=O_wvfsfOtp La bozza di ARAN Quando si... Read more
IL DECRETONE NON CONVINCE :ecco perchè Alessandra Servidori      I conti  del decreto Rilancio rinominato Ristorno fanno comunque... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
Quota 100 a tutti i costi? No grazie! Alessandra Servidori       Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti     dicembre... Read more
Diritti Umani :ONU bacchetta l'Italia ALESSANDRA SERVIDORI     IL Consiglio ONU per i Diritti Umani, durante la procedura che... Read more
Le disuguaglianza cominciano dalla scuola ALESSANDRA SERVIDORI              Quando parliamo di disuguaglianze la prima considerazione   è... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
Occupazione femminile stroncata dal covid e dalla politica Alessandra Servidori     www.il sussidiario.net 7 giugno 2020   “L’Italia ha affrontato con... Read more
Non siamo rassegnati e rassegnate a tenerci i demolitori al governo Alessandra Servidori                                                \n Questo indirizzo... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
Seduta 499 del Senato Nel corso della seduta pubblica n° 499 del Senato del 8 settembre 2015 è stato approvato il testo... Read more
La violenza sulle donne e un’Italia che si limita a celebrare la giornata internazionale e farne film e spettacoli teatrali. http://formiche.net/2015/11/13/violenza-sulle-donne-serve-un-cambiamento-culturale/ ALESSANDRA... Read more
REGIONI E INSTABILITA' Alessandra Servidori            LA VERITA’ sulle Regioni e la trattativa legge di IN... Read more
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte delle donne e del lavoro Alessandra Servidori   19 Aprile 2021  COVID e differenze di genere in medicina : dalla parte... Read more
FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE                   ALESSANDRA SERVIDORI FINALMENTE LA LEGGE SULLE MALATTIE RARE In Gazzetta... Read more
IL CURA ITALIA LASCIA SOLE le famiglie  ALESSANDRA SERVIDORI         IL CURA ITALIA LASCIA SOLE LE FAMIGLIE CON PERSONE NON... Read more
Riempiamo le culle ?Il Governo faccia politiche per la genitorialità  www.formiche.net   ALESSANDRA SERVIDORI  6 luglio 2019  In Europa solo la Germania ha... Read more
SINTESI ESSENZIALE DECRETO SOSTEGNI ALESSANDRA SERVIDORI                           ... Read more

Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi

Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli accordi,al di là della bontà ideologica dell’istituto della contrattazione di prossimità e della produttività.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali  ha pubblicato i dati sull’attività della contrattazione di secondo livello  in merito al monitoraggio degli accordi della Banca dati del Ministero al  14 novembre 2018.Il report si compone di due  parti :la prima  dà una indicazione del trend della misura e della sua diffusione territoriale,la seconda invece fa il monitoraggio dei soli contratti attivi alla data del 14 mc.Ricordiamo che a seguito  del decreto interministeriale del marzo 2016,relativo alla detassazione dei premi di produttività la procedura per il deposito telematico dei contratti territoriali e aziendale è attiva e interessante posto che è stato  possibile registrare anche quelli sottoscritti sin dal 1 gennaio 2015.  La materia  ha avuto un percorso legislativo  basilare  nel 2007 con la legge n,247 che ha dato vita al Fondo  per gli sgravi contributivi e fiscali legati alla produttività di prossimità, proseguendo con innovazioni  della legge  n. 92 del 2012 e dal 2015 le leggi di stabilità ne hanno  impresso una accelerazione . Partendo dagli obiettivi che attraverso questo istituto possono essere raggiunti e cioè quello del benessere personale e organizzativo-gestionale; quello del miglioramento dell’immagine e della credibità aziendale; quello della maggior produttività e della costruzione del welfare mix associato all’implementazione di un sistema di relazioni industriali con maggior impronta partecipativa, il fine ultimo è senz’altro quello di interventi che favoriscono una maggiore fidelizzazione all’impresa, miglioramento dei sistemi produttivi che a loro volta possono generare aumenti di produttività e dare in contemporanea una spinta alla competitività dell’impresa. E’ sicuramente uno strumento di politica retributiva in quanto con i mutamenti fiscali  e contributivi intervenuti,incide e non poco sul costo del lavoro. Il report  dà notizie del  trend del deposito  dei contratti collettivi aziendali o territoriali e dunque della dichiarazione di conformità previste dalla legge(  in totale 39.287 di cui il 78% al nord,il 16% al centro e il 6% al sud)) e di quelli attivi a tutt’oggi 16.367 di cui facciamo una disamina mirata. Infatti  di questi contratti attivi 12.885 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività,9709 di redditività,7840 di qualità ,mentre 2.302 prevedono un piano di partecipazione e solo 7,553 prevedono misure di welfare aziendale. Per i 16. 367 dei contratti attivi dei quali 13.352 aziendali e 3015 territoriali ,il 76% è al Nord,17% al centro, 7% al sud. Per settore di attività economica abbiamo il 59% nei servizi,il 40% nell’industria e solo il 1% in agricoltura. Per dimensione aziendale otteniamo il 51%  con meno di cinquanta dipendenti, il 34% con numero maggiore di cento dipendenti, e il 15% con numero di dipendenti da cinquanta a novantanove. Le considerazioni in merito a questi dati sono per l’auspicio di un potenziamento sella contrattazione aziendale e decentrata come terreno in cui si realizzano le migliori possibilità di creare effetti positivi diretti sulla qualità dell’occupazione e sui risultati aziendali. Dunque l’impresa sostenibile, aiutata anche e soprattutto dai corpi intermedi e dunque dai sindacati,dal mondo dell’associazionismo è chiamata a farsi carico dei problemi emergenti della società di cui lo Stato non riesce più a far fronte da solo,non solo per accrescere la propria competitività e al tempo stesso creare valore per il territorio in cui si inserisce generando un miglioramento del benessere generale in armonia e sussidiariamente rispetto con i servizi offerti dal tessuto sociale.Il welfare aziendale in particolare è uno strumento indispensabile sotto molteplici aspetti della vita aziendale e socio-economica del Paese perché l’impresa può porre attenzione e sviluppare una capacità di dialogo con i soggetti presenti sul territorio puntando ad una valorizzazione delle risorse umane e dunque delle persone e il sindacato deve spostare non solo culturalmente ma anche politicamente il baricentro della contrattazione dai temi  più classici del salario,orario,a questioni come la conciliazione vita e lavoro,la formazione,le politiche attive del lavoro ai margini,fin ora, di una significativa parte delle parti sociali e anche dei lavoratori. Una contrattazione dunque generativa, che significa  mettere in atto relazioni di lavoro attente al benessere organizzativo e sociale tenendo presente alcuni vincoli aziendali e favorendo così il welfare partecipativo alla vita dell’impresa.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.