Previous Next
JOBS ACT: penultimo atto nella nebbia L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di  altri quattro... Read more
Audizione in Senato Commissione Lavoro Direttiva Salario minimo Prof .Alessandra Servidori              Presidente Nazionale TutteperItalia  14 Gennaio 2021     ... Read more
Nessun posto è come a casa: così in Ue si ragione per l'assistenza agli anziani QUI EUROPA Nessun posto è come a casa: cosi' in Ue si ragiona sull' assistenza agli... Read more
Autonomia differenziata : a che punto siamo? Alessandra Servidori     START MAGAZINE 3 agosto 2019 Al frastuono segue il silenzio.... Read more
Social vigliaccamente predatori Alessandra Servidori Considerazioni lucide  sull’era del social e buone vacanze, senza.  Trovo... Read more
LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana   Alessandra Servidori          LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana  10... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
Stop compra/vendita bambini con utero in affitto Alessandra Servidori -Stop alla fabbrica dei bambini venduti :  il pronunciamento della  Grande... Read more
MATILDE DAMELE ARTE è DONNA  Matilde Damele ‘Esili’ di Matilde Damele                          ... Read more
Discriminazioni razziali: importante sentenza Alessandra Servidori  https://formiche.net/2021/01/discriminazione-razziale-lavoro/   In questo... Read more
MANOVRA:un impianto poco credibile http://www.ilsussidiario.net/News/Lavoro/2017/11/16/LEGGE-DI-BILANCIO-Lavoro-e-welfare-gli-squilibri... Read more
Smart working ? Si ma con regole certe   Alessandra Servidori                ... Read more
RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd quote rosa.Un controsenso Alessandra Servidori  RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd "quote rosa" 29 settembre... Read more
Servizi sociali e digitalizzazione una frontiera da realizzare Alessandra Servidori                          Studiare le prassi più interessanti per migliorare... Read more
Seminario 18 marzo 2019 Bologna Si terrà a Bologna, il prossimo 18 marzo 2019, il seminario dal titolo "I diritti delle persone... Read more
Donne e pandemia .www.ildiariodelavoro.it Donne e pandemia, le raccomandazioni del parlamento Ue  www.ildiariodellavoro.it   Il Parlamento... Read more
Lezione n.4 Gnam Di Maio ingoiato http://formiche.net/2018/06/di-maio-gnam-lavoro/ LEZIONE N.4 LAVORO...LAVORO...LAVORO Non è mai... Read more
La Guerra in Russia : l'imperialismo che dobbiamo conoscere Alessandra Servidori  L’Italia è uno dei Paesi europei meno favorevoli ( dichiarazione di... Read more
Genere donna,Sanità Legge di Biancio 2023 e PNRR Sanità, Legge di Bilancio 2023 e PNRR   genere donna   Con Alessandra... Read more
La Ue alla prova dei fatti QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Ue alla prova degli impegni assunti Autore: Alessandra... Read more
ILVero stato della salute farmaceutica Alessandra Servidori    23 GIUGNO... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
DALLA PARTE DEL LAVORO.SEMPRE                                                                            CESLAR UNIMORE  e... Read more
A CESENA a parlare di Politiche di Pari opportunità FIDAPA FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY B.P.W. ITALY-Sezione di... Read more
TutteperItalia e Europa social Network Il post di Alessandra Servidori su Esn   www.startmagazin.it       30 marzo 2020  In questa... Read more
I diritti dell'infanzia e adolescenza in Italia : diversi gap nei servizi significano diseguali opportunità      Alessandra Servidori  I diseguali diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia  Il... Read more
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
E pensare che si dicono ancora democratici Comunque l’arroganza e l’ignoranza dell’attuale  spezzatino PD sta portando il nostro BELPAESE... Read more
Indiscrezioni e verità sulla legge di bilancio 2020 Alessandra Servidori      www.ildiariodellavoro.it 22 ottobre 2019   Indiscrezioni e verità sulla... Read more
COSA PENSO DI ALFIO MARCHINI  ALESSANDRA SERVIDORI                                ... Read more
IL PIL ITALIANO in declino CAMBIA VERSO SOLO PER I RENZIANI ALESSANDRA SERVIDORI                            Dopo Ferragosto  IL PIL  italiano in declino... Read more
BONUS BEBE' NOTIZIA INTERESSANTE - BONUS PER BAMBINI La legge di stabilità 2015 aveva stabilito un... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
Violenza in famiglia https://formiche.net/2021/02/violenza-in-famiglia-un-reato-che-si-allarga-a-macchia-dolio/ Alessandra Servidori     11 Febbraio 2021  Violenza in famiglia .Un reato che si allarga a... Read more
VISCO agli operatori finanziari : Bcc va tutto bene. Ma no forse no Alessandra Servidori             VISCO agli operatori finanziari : Bcc va tutto bene. Ma no forse... Read more
NEWS :legge di stabilità-17 dicembre 2015   Alessandra Servidori                         giovedì 17 dicembre :news  LEGGE DI STABILITA’:... Read more
Attenzione italiane elettrici: votate no perchè http://formiche.net/2016/11/29/cosa-cambia-nella-costituzione-riformata-la-rappresentanza-di-genere/... Read more
Donne separate anche nelle Pari Opportunità Alessandra Servidori     Donne separate anche nelle Pari Opportunità Le donne condizione della... Read more
La genitorialità condivisa NON è condivisa                Alessandra Servidori   La genitorialità condivisa non è condivisa... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
Spadafora alle PO e giovani :non è una cattiva notizia Alessandra Servidori    -Se a Palazzo Chigi la delega alla pari opportunità e ai giovani va a un... Read more
DI MAIO ,la cultura dell'ignoranza Alessandra Servidori  Di Maio, la cultura del non saper fare i conti e  non dire la... Read more
IL DDL UNIONI CIVILI è inganno Alessandra Servidori      A Parigi  promossa e firmata la Carta per l’abolizione universale... Read more
Riflessioni da cristiana cattolica Riflessione di una cristiana cattolica      EWWIWA MARIA !!!!! Ritirato il documento sulle linee... Read more
Educazione finanziaria.E'bene imparare da piccoli Alessandra Servidori - Educazione Finanziaria : è bene imparare da piccoli . Uno studio del ... Read more

Come ci ha cambiato il Covid

https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-and-working-in-europe-2020/

Alessandra Servidori

La pubblicazione Living and working in Europe 2020- https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef21055en.pdf- fornisce una fotografia di come le misure di confinamento dovute alla pandemia da COVID-19 abbiano cambiato l'occupazione, il lavoro e la qualità della vita in Europa. Il rapporto fornisce anche i risultati riguardanti gli sviluppi di altri aspetti della vita sociale ed economica, comprese le pratiche sul posto di lavoro, il dialogo sociale, l'uguaglianza di genere e l'accesso ai servizi pubblici, che avranno un impatto significativo sulla ripresa europea dopo la pandemia e sulla transizione green e digitale. Molto è cambiato nel 2020 - alcune cose temporaneamente, altre per sempre. Milioni di persone si sono ritrovate senza lavoro a pochi mesi dalla diffusione del virus COVID-19 in Europa. Molti milioni di altri sono stati temporaneamente licenziati o hanno avuto il loro orario di lavoro interrotto, mentre le imprese hanno chiuso le porte, molti incerti se avrebbero aperto di nuovo. Le famiglie videro le loro finanze diminuite a causa della mancanza di reddito, e alcune affondarono al di sotto della soglia di povertà. Tuttavia, interventi straordinari da parte dei governi a tutti i livelli, sostenuti dall'Unione europea, hanno fatto molto per mitigare lo shock che le restrizioni economiche avevano sulle imprese, sui lavoratori e sulle famiglie. E’ stata  innescata una rivoluzione del telelavoro, con metà della popolazione attiva che a un certo punto lavorava dalle loro case. Questo spostamento di modalità  dal posto di lavoro, anche se solo per alcuni, in particolare per i genitori di bambini piccoli, e cioè combinare lavoro e vita familiare nello stesso spazio, è stata fonte di stress e conflitti. In questo vortice di eventi, il benessere degli europei è naufragato, la loro resilienza è stata messa alla prova e la loro fiducia nelle loro istituzioni guida è stata messa in dubbio. L'enormità dell'impatto della pandemia di COVID-19 sulla vita e sul lavoro degli europei è difficile da catturare, ma la priorità di Eurofound nel 2020 è stata registrare e valutare l'esperienza di questo sconvolgimento sociale in tutti gli Stati membri in tutti i suoi dettagli, varietà e modulazione. In poco più di un mese, l'Agenzia aveva progettato l'e-survey Living, working e COVID-19 e l'aveva implementato online per raggiungere decine di migliaia di intervistati in tutta Europa. Allo stesso tempo, ha istituito la banca dati COVID-19 EU PolicyWatch per raccogliere informazioni sulle misure introdotte per attutire gli effetti sociali ed economici della pandemia su imprese, lavoratori e cittadini. I risultati del sondaggio elettronico di aprile sono stati una delle prime fonti di fatti affidabili sull'impatto della crisi e hanno dipinto un quadro netto. Descriveva alti livelli di solitudine tra la popolazione e bassi livelli di ottimismo per il futuro. Ha rilevato un drastico calo della fiducia nell'UE e nei governi nazionali. Ha confermato il passaggio al telelavoro, nonché una maggiore precarietà del lavoro e un forte calo dell'orario di lavoro. Ha registrato il peggioramento della situazione economica degli intervistati e la loro profonda preoccupazione per il loro futuro finanziario. Un secondo ciclo di indagine a luglio ha aggiornato il quadro, descrivendo un parziale rimbalzo verso migliori finanze e stati d'animo quando è iniziata l'eliminazione delle restrizioni e la vita è tornata a una parvenza di normalità. Quella non è stata affatto la fine della pandemia sulle montagne russe. Stanchezza e frustrazione hanno preso il sopravvento mentre il ciclo di crescenti tassi di infezione seguito da nuove restrizioni si è trascinato nell'anno in corso. Il terzo round del sondaggio condotto nel marzo 2021 racconta  l'impatto in corso di questa malattia più dirompente. Nonostante le mutate circostanze del 2020, Eurofound ha continuato il suo programma annuale di attività pianificato, riformulando le implicazioni dei suoi risultati di ricerca alla luce della pandemia e spostando online i suoi eventi faccia a faccia. I blocchi hanno anche evidenziato la difficile situazione dei lavoratori nell'economia delle piattaforme. Tra coloro che hanno lavorato durante i blocchi, molti si sono trovati ad avere poca protezione dal contrarre il virus e senza indennità di malattia se costretti all'auto-quarantena. Un esercizio di Eurofound ha descritto vari scenari futuri plausibili per il lavoro sulle piattaforme e come la politica potrebbe essere modellata per ottenere il massimo desiderabile. I lavoratori delle piattaforme sono contati in quel segmento della forza lavoro che lavora sulla base di accordi di lavoro precari, spesso senza la rete di sicurezza della copertura della protezione sociale. Questi lavoratori sono stati duramente colpiti dalla crisi, i primi a perdere il lavoro a causa della chiusura delle imprese. La precarietà nell'occupazione è una spina nel fianco della politica sociale dell'UE. Una questione controversa, richiede tuttavia una risoluzione più efficace. Il 2020 è stato anche l'ultimo anno del periodo di programmazione 2017-2020 di Eurofound e l'Agenzia ha lanciato un nuovo programma di lavoro, Verso la ripresa e la resilienza, definendo le sue attività per i quattro anni a venire. Queste attività rispondono ai principali obiettivi della politica sociale, occupazionale e lavorativa dell'UE. Come sempre, si tratta di un programma ambizioso, che comprende temi tanto diversi quanto la mutevole struttura dei mercati del lavoro, la qualità della vita dei cittadini anziani, la partecipazione dei giovani all'occupazione e alla società, gli effetti socioeconomici della transizione verso la neutralità climatica e le sfide alla coesione sociale, per individuarne solo alcune. In quel programma, tuttavia, Eurofound rispecchia l'ambizione della stessa Unione europea.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.