Previous Next
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
MALINCONICO AUTUNNO Alessandra Servidori E’ un autunno struggente con giornate  e colori straordinariamente caldi e... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
C'è sete di armonia e di pace - ITALIA e GRECIA La questione Greca dovrebbe fare calmare il giovane toscano sempre troppo ardito e rapace.... Read more
SMART WORKING e CORAGGIO dell'innovazione 2 ottobre 2015 Il lavoro che cambia - Lo smart working e il coraggio... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
L'arte e la storia per la scuola è come acqua nel deserto.Demenziale sopprimerle Alessandra Servidori Leonardo ,l’arte,la storia : un patrimonio straordinario che la scuola... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
Bozza Legge di Bilancio : NO MES NO RISORSE PER ASSUMERE PERSONALE STABILE NELLA SANITA' Alessandra Servidori  ANTICIPAZIONI BOZZA LEGGE DI BILANCIO 2021 IN BOZZA LA LEGGE DI BILANCIO :... Read more
ISABELLA SERAGNOLI :GRAN DONNA Alessandra  Servidori             ISABELLA SERAGNOLI filantropa DOC L’autunno  a Bologna è... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
TUTTEPERITALIA ADERISCE E PROMUOVE LA CARTA DEI DIRITTI Alessandra Servidori * www.ilsussidiario.com  Nell’epoca della cd Responsabilità sociale... Read more
GREEN PASS in azienda è bene sapere che .....  GREEN PASS è bene sapere che ....ALESSANDRA SERVIDORI  Il tampone pagato dal datore di lavoro... Read more
Virus : se non ci informano lo facciamo noi Alessandra Servidori    - Se non ci informano lo facciamo noi. Dati scientifici e non opinioni... Read more
RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd quote rosa.Un controsenso Alessandra Servidori  RAGGI,APPENDINO,BERGONZONi contro le cd "quote rosa" 29 settembre... Read more
Ci vuole lucidità per i cinesi e non pressapochismo https://formiche.net/2019/03/cinesi-italia-cina-ue/ Alessandra Servidori... Read more
Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni, l'arroganza,le spinte, ...la pornografia Alessandra Servidori Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni ,le spinte, l’arroganza e... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
LETTERA APERTA ALLE DONNE Alessandra Servidori- Presidente nazionale TUTTEPERITALIA-Lettera aperta ad alcune donne amiche e... Read more
IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Alessandra Servidori           IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Il panico schizza su e giù... Read more
Ecco cosa manca nella legge distabilità Ecco cosa manca nella Legge di bilancio             www.formiche.com Alessandra Servidori... Read more
Pillole e scadenze della manovra  ALESSANDRA SERVIDORI Leggiamo la manovra  di bilancio    2 GENNAIO 2020 IL... Read more
RINCORSA PATETICA La rincorsa del PD e dei servi Ncd dietro ai penta stellati e chiunque serva per vincere. La... Read more
Innovazione e Pari Opportunità a cura di Alessandra Servidori    RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità    -NUOVA... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
OSTAGGI troppo silenziosi delle nevrosi gender Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
Donne e politica-3 Novembre 2015 Alessandra Servidori-   3 novembre 2015 Donne e politica : saranno le signore a salvare la... Read more
Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una popolazione europea in declino e politiche italiane inadeguate.  BLOG www.formiche.net  Alessandra Servidori  Sempre meno nascite in Europa e in Italia : una... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
13 e 14 Luglio TUTTEPERITALIA in prima linea                                                  TUTTEPERITALIA   La premessa è che la... Read more
Un secchio di acqua gelata in testa a quei tre Alessandra Servidori L’economia italiana e quella internazionale : non possiamo non dirci non in... Read more
30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia :a che punto siamo DIRITTI      www.ildiariodellavoro.it  30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti... Read more
Dottoresse in prima linea. Ma non solo Dottoresse in prima linea. Ma non solo.... Read more
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
In onore di DAPHNE  EUROPA è anche  la morte orribile di Daphne Galizia  Malta è paese Ue  sempre rappresentato... Read more
Lettera al Presidente Mattarella Scuola,bambini,genitori    All’attenzione del Presidente della Repubblica  Italiana SERGIO MATTARELLA     Dedicato... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
INPS :il primo accenno di Bilancio di genere 2020 dell’Inps Di Alessandra Servidori | 05/11/2020 -  Blog Per la... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
JUNCKER versus RENZI e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario Alessandra Servidori JUNCKER versus RENZI  e ritorno sul filo spezzato del sistema bancario I... Read more
Donne giovani : diminuisce l'occupazione .Governo basta sussidi ci vogliono politiche attive Alessandra Servidori  Occupazione Donne e giovani : una situazione disastrosa - I dati Istat... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more

Come ci ha cambiato il Covid

https://www.ildiariodellavoro.it/come-il-confinamento-ci-ha-cambiato-la-vita-il-rapporto-ue-living-and-working-in-europe-2020/

Alessandra Servidori

La pubblicazione Living and working in Europe 2020- https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef21055en.pdf- fornisce una fotografia di come le misure di confinamento dovute alla pandemia da COVID-19 abbiano cambiato l'occupazione, il lavoro e la qualità della vita in Europa. Il rapporto fornisce anche i risultati riguardanti gli sviluppi di altri aspetti della vita sociale ed economica, comprese le pratiche sul posto di lavoro, il dialogo sociale, l'uguaglianza di genere e l'accesso ai servizi pubblici, che avranno un impatto significativo sulla ripresa europea dopo la pandemia e sulla transizione green e digitale. Molto è cambiato nel 2020 - alcune cose temporaneamente, altre per sempre. Milioni di persone si sono ritrovate senza lavoro a pochi mesi dalla diffusione del virus COVID-19 in Europa. Molti milioni di altri sono stati temporaneamente licenziati o hanno avuto il loro orario di lavoro interrotto, mentre le imprese hanno chiuso le porte, molti incerti se avrebbero aperto di nuovo. Le famiglie videro le loro finanze diminuite a causa della mancanza di reddito, e alcune affondarono al di sotto della soglia di povertà. Tuttavia, interventi straordinari da parte dei governi a tutti i livelli, sostenuti dall'Unione europea, hanno fatto molto per mitigare lo shock che le restrizioni economiche avevano sulle imprese, sui lavoratori e sulle famiglie. E’ stata  innescata una rivoluzione del telelavoro, con metà della popolazione attiva che a un certo punto lavorava dalle loro case. Questo spostamento di modalità  dal posto di lavoro, anche se solo per alcuni, in particolare per i genitori di bambini piccoli, e cioè combinare lavoro e vita familiare nello stesso spazio, è stata fonte di stress e conflitti. In questo vortice di eventi, il benessere degli europei è naufragato, la loro resilienza è stata messa alla prova e la loro fiducia nelle loro istituzioni guida è stata messa in dubbio. L'enormità dell'impatto della pandemia di COVID-19 sulla vita e sul lavoro degli europei è difficile da catturare, ma la priorità di Eurofound nel 2020 è stata registrare e valutare l'esperienza di questo sconvolgimento sociale in tutti gli Stati membri in tutti i suoi dettagli, varietà e modulazione. In poco più di un mese, l'Agenzia aveva progettato l'e-survey Living, working e COVID-19 e l'aveva implementato online per raggiungere decine di migliaia di intervistati in tutta Europa. Allo stesso tempo, ha istituito la banca dati COVID-19 EU PolicyWatch per raccogliere informazioni sulle misure introdotte per attutire gli effetti sociali ed economici della pandemia su imprese, lavoratori e cittadini. I risultati del sondaggio elettronico di aprile sono stati una delle prime fonti di fatti affidabili sull'impatto della crisi e hanno dipinto un quadro netto. Descriveva alti livelli di solitudine tra la popolazione e bassi livelli di ottimismo per il futuro. Ha rilevato un drastico calo della fiducia nell'UE e nei governi nazionali. Ha confermato il passaggio al telelavoro, nonché una maggiore precarietà del lavoro e un forte calo dell'orario di lavoro. Ha registrato il peggioramento della situazione economica degli intervistati e la loro profonda preoccupazione per il loro futuro finanziario. Un secondo ciclo di indagine a luglio ha aggiornato il quadro, descrivendo un parziale rimbalzo verso migliori finanze e stati d'animo quando è iniziata l'eliminazione delle restrizioni e la vita è tornata a una parvenza di normalità. Quella non è stata affatto la fine della pandemia sulle montagne russe. Stanchezza e frustrazione hanno preso il sopravvento mentre il ciclo di crescenti tassi di infezione seguito da nuove restrizioni si è trascinato nell'anno in corso. Il terzo round del sondaggio condotto nel marzo 2021 racconta  l'impatto in corso di questa malattia più dirompente. Nonostante le mutate circostanze del 2020, Eurofound ha continuato il suo programma annuale di attività pianificato, riformulando le implicazioni dei suoi risultati di ricerca alla luce della pandemia e spostando online i suoi eventi faccia a faccia. I blocchi hanno anche evidenziato la difficile situazione dei lavoratori nell'economia delle piattaforme. Tra coloro che hanno lavorato durante i blocchi, molti si sono trovati ad avere poca protezione dal contrarre il virus e senza indennità di malattia se costretti all'auto-quarantena. Un esercizio di Eurofound ha descritto vari scenari futuri plausibili per il lavoro sulle piattaforme e come la politica potrebbe essere modellata per ottenere il massimo desiderabile. I lavoratori delle piattaforme sono contati in quel segmento della forza lavoro che lavora sulla base di accordi di lavoro precari, spesso senza la rete di sicurezza della copertura della protezione sociale. Questi lavoratori sono stati duramente colpiti dalla crisi, i primi a perdere il lavoro a causa della chiusura delle imprese. La precarietà nell'occupazione è una spina nel fianco della politica sociale dell'UE. Una questione controversa, richiede tuttavia una risoluzione più efficace. Il 2020 è stato anche l'ultimo anno del periodo di programmazione 2017-2020 di Eurofound e l'Agenzia ha lanciato un nuovo programma di lavoro, Verso la ripresa e la resilienza, definendo le sue attività per i quattro anni a venire. Queste attività rispondono ai principali obiettivi della politica sociale, occupazionale e lavorativa dell'UE. Come sempre, si tratta di un programma ambizioso, che comprende temi tanto diversi quanto la mutevole struttura dei mercati del lavoro, la qualità della vita dei cittadini anziani, la partecipazione dei giovani all'occupazione e alla società, gli effetti socioeconomici della transizione verso la neutralità climatica e le sfide alla coesione sociale, per individuarne solo alcune. In quel programma, tuttavia, Eurofound rispecchia l'ambizione della stessa Unione europea.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.