Previous Next
A proposito di cancro ALESSANDRA SERVIDORI      A proposito di cancro Nella giornata  nazionale dedicata alla lotta –... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
DONNE AL GOVERNO: ATTO PRIMO Donne italiane, noi non abbiamo paura: alimentiamo la responsabilità per  la politica e il... Read more
COVID UE : medicinali assicurati a tutti gli Stati https://formiche.net/2020/06/parlamento-commissione-covid-stati-membri/ 10 giugno... Read more
Una rete virtuosa dalla parte dei cittadini e della salute Alessandra Servidori                    Una rete virtuosa  dalla parte dei cittadini e della... Read more
Genere donna,Sanità Legge di Biancio 2023 e PNRR Sanità, Legge di Bilancio 2023 e PNRR   genere donna   Con Alessandra... Read more
Donne separate anche nelle Pari Opportunità Alessandra Servidori     Donne separate anche nelle Pari Opportunità Le donne condizione della... Read more
L'Italia è sempre più un Paese che non ama le donne Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ IV/4 (2023) ISSN 2704-7245  Innovazioni e Pari opportunità... Read more
Francesco e la giornata del Creato 1 settembre Alessandra Servidori       FRANCESCO ci invita a rispettare e ad amare madre terra   Oggi 1... Read more
Pensioni di invalidità : il pasticcio Isee. IL Governo deve rimediare Alessandra Servidori PENSIONI INVALIDITÀ/ Incrementi nell'Isee, il pasticcio cui il Governo deve... Read more
RINCORSA PATETICA La rincorsa del PD e dei servi Ncd dietro ai penta stellati e chiunque serva per vincere. La... Read more
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
IL 26 November per SAMAN e il suo coraggio Alessandra Servidori     IL 26 NOVEMBRE per SAMAN e il suo coraggio  Ci avviciniamo a passi... Read more
L'apprendistato per gli insegnati   L’apprendistato, una buona idea per la formazione dei docenti  Alessandra... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
NULLA DA FESTEGGIARE:PERO'TENIAMO BOTTA                            Alessandra Servidori    8 marzo NULLA DA FESTEGGIARE :PERO' TENIAMO... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
Contratti a termine e decreto lavoro Alessandra Servidori    DECRETO LAVORO : CONTRATTI A TERMINE E D’INTORNINEL DECRETO LAVORO - 23... Read more
Mettiamo a fuoco la verità sul Fondo salva Stati Alessandra Servidori BASTA ALLARMISMI INGIUSTIFICATI !  E mettiamo a fuoco la verità sul Fondo... Read more
IL DECRETONE NON CONVINCE :ecco perchè Alessandra Servidori      I conti  del decreto Rilancio rinominato Ristorno fanno comunque... Read more
2022 : parità di genere lontana ma avanti ragazze!                        Alessandra Servidori                  ... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
La maternità difficile se non impossibile  ALESSANDRA SERVIDORI La maternità  italiana difficile se non impossibile Un dossier di Save... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
SALARIO MINIMO :ECCO COME STANNO LE COSE IN EUROPA LAVORO Salario minimo, ecco come stanno le cose in Europa Autore: Alessandra Servidori   ... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
StartMag un 8 marzo particolare BLOG https://www.startmag.it/blog/un-8-marzo-particolare/  Un 8 Marzo particolare di Alessandra... Read more
Basta politiche assistenziali : politiche attive e subito   https://www.startmag.it/economia/perche-urge-una-riforma-delle-politiche-attive/             ... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
INVITO :27 maggio UNIMORE INSIEME CONTRO IL CANCRO                        INVITO AGLI AMICI E AMICHE 27 maggio 2016                                ... Read more
Caregiver : noi al lavoro 13 gennaio 2023                          Care amiche e cari amici , come da accordi di seguito vi invio la mia... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
Bruxelles ci chiede di essere un paese normale   Alessandra Servidori  formiche.net La lettera risposta a Bruxelles, questa sconosciuta:... Read more
Ripristinare i vaucer si può si deve startmag RIPRISTINARE I VAUCER SI PUO' SI DEVE  L’intervento di Alessandra Servidori, docente di... Read more
Maratona per Europa: sì grazie ma basta con le solite litanie Slide maratona Europea   27 febbraio 2021   -    Uniformarsi alle norme ue  è un... Read more
Quel fumo di Londra che contagia l'Italia Alessandra Servidori   IL DIARIO DEL LAVORO  L’Unione europea, nel triennio  appena passato , ha... Read more
Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai magistrati Alessandra Servidori - 10 Dicembre 2016 Consultellum o Italicum la giostra gira guidata dai... Read more
NON E' MAI TROPPO TARDI Alessandra Servidori    Alle italiane e italiani serve  il maestro o la maestra Non è mai troppo... Read more
I dati non confortanti di istat su l'economia e il lavoro nostrano Alessandra Servidori   Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare... Read more
Vi racconto la vera storia di Stefano Parisi Vi racconto la vera sfida di Stefano Parisi           formiche.com di Alessandra Servidori... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
Competenze per le PMI : la grande sfida digitalizzazione QUI EUROPA Competenze per le PMI, la grande sfida della digitalizzazione                       ... Read more

EUROFOND :sul lavoro le differenze aumentano

ALESSANDRA SERVIDORI    8 DICEMBRE 2015

Diversità e inclusione :monitoraggio della UE  Sufficiente soddisfazione del lavoro  , ma i divari di genere e la segregazione persistono, anzi aumentano.

Eurofond ,la Fondazione Europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro è una Agenzia dell’Unione Europea istituita nel 1975, il cui ruolo è quello di fornire le conoscenze nel campo delle politiche sociali  con particolare attenzione al lavoro .Il 24 novembre 2015 per la prima volta sono stati presentati i dati della  sesta indagine europea sulle condizioni di lavoro in occasione   di un evento congiunto ad alto livello con la Presidenza lussemburghese dell'Unione europea. I dati resi pubblici solo oggi sono il risultato di un sondaggio (CAE) ad ampio raggio svolto ogni cinque anni da Eurofond a partire dal 1991 ed è uno strumento che dovrebbe servire per misurare la qualità del lavoro in Europa e l’ultima  edizione è stata condotta in 35 paesi.L’analisi si basa su UE 28 e ben 35.765 interviste nelle quali vengono poste domande su stato di occupazione, rischi fisici e psicosociali,orari di lavoro ,sedi, competenze,formazione possibilità di carriera,relazioni sociali sul posto di lavoro,salute e benessere. Ad una prima lettura si registrano dati  apparentemente incoraggianti : tra i gruppi dei lavoratori e lavoratrici dei 35 paesi europei intervistati,   la maggior parte di loro  sono soddisfatti del loro orario di lavoro (58%), si sentono sostenuti dal loro manager (58%) e colleghi (71%)  la loro organizzazione li motiva a dare   la loro miglior  prestazione di lavoro  (63%). Il rapporto, però, individua anche alcune lacune che esistono dal punto di vista  della diversità: mentre donne manager sono in aumento, la segregazione di genere rimane persistente in tutto il mercato del lavoro europeo. I lavoratori più giovani sperimentano una maggiore intensità  e precarietà del lavoro , mentre i lavoratori più anziani riportano  che hanno meno  accesso alla formazione. L'indagine ha inoltre rilevato significative differenze nella qualità del lavoro nelle diverse attività. La percentuale di dipendenti il cui immediato capo (supervisor) è una donna è aumentata dal 24% del 2000 al 33% nel 2015. Tuttavia, l'85% dei dipendenti di sesso maschile  hanno un supervisore maschile. Gli uomini lavorano  più ore (48 ore o più - dei lavoratori autonomi in particolare) e le donne più frequentemente lavorare meno ore (meno di 20 ore) e ovviamente guadagnano meno. Gli uomini riferiscono di essere  più pagati nelle ore di lavoro, ma il numero totale delle ore di lavoro  date dal pendolarismo e  dunque dal lavoro non retribuito al giorno è più elevato per le donne che per gli uomini. I giovani lavoratori sono più esposti al lavoro  a turni,  a  comportamenti  sociali  negativi  e all’insicurezza del lavoro rispetto agli altri lavoratori. Questi ultimi (i lavoratori di età superiore ai 50 anni) segnalano prospettive più basse per l'avanzamento di carriera e formazione inadeguate. Questi e altri risultati sottolineano la complessa realtà che i politici europei e  i lavoratori e le lavoratrici  si trovano ad affrontare,  cercando di costruire organizzazioni performanti   e competitive  in Europa ,ma persistono  delle differenze  e ciò è particolarmente vero per genere, dove la segregazione prevale ancora in modo sorprendente: oltre la metà di tutti i lavoratori  e lavoratrici infatti riferiscono che condividono il loro posto di lavoro soprattutto con  colleghi  dello stesso sesso  (58% per gli uomini, 54% per le donne), mantenendo così una differenza di genere che non tende a modificarsi .In più ora  è evidente la difficoltà dei giovani e dei lavoratori anziani.E così le differenze aumentano.

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.