Previous Next
NO LA CANNA DI STATO NO Non condivido  anzi la  contrasterò con tutto il mio convincimento ( e non solo) questa proposta ... Read more
DIMISSIONI FANTASMA DIMISSIONI  LAVORATRICI FANTASMA Con una laconica comunicazione alle consigliere territoriali... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Invito per parlare insieme di caregiver-20 febbraio 2018 "UBI SOCIETAS, IBI IUS"- "UBI IUS, IBI SOCIETAS"  LE FONDAMENTA DEI DIRITTI DEI CAREGIVER... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
NON siamo un popolo di brava gente Alessandra Servidori Non siamo un popolo di brava gente. Il silenzio è il peggior male che si... Read more
Start mag : come andare in europa https://www.startmag.it/economia/italia-patto-di-stabilita/ Alessandra Servidori -Prima dei nomi... Read more
4 ° DECRETO Aiuti : novità importanti per i benefit aziendali Alessandra Servidori  Tra le novità del quarto decreto aiuti troviamo il benefit aziendali... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
La sicurezza sul lavoro Ue seconda giornata di informazione Alessandra Servidori                         Seconda scheda informativa sicurezza sul lavoro... Read more
Nuove linee strategiche contro l'antisemitismo.Sono pronte Dichiarazione del Presidente Meloni in occasione del Giorno della Memoria e dell'80° Anniversario... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
DIRITTO E POTERE -Scena terza Alessandra Servidori - Diritto e potere scena terza-  29 maggio 2016 Proseguiamo con il... Read more
Includere nel decreto Colf badanti e caregiver familiari per i quali c'è il Fondo Alessandra Servidori  Includere anche colf e badanti nel Cura Italia : fondamentale per le... Read more
Un 8 marzo sotto tono anzi sotto le macerie Alessandra ServidoriI NUMERI/ La difficile festa della donna nel lavoro Pubblicazione:... Read more
ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA ALESSANDRA SERVIDORI - ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA  Rapporto Istat : una depressione inarrestabile... Read more
What is gender budgeting? https://www.startmag.it/mondo/perche-e-importante-applicare-il-bilancio-di-genere/ Alessandra... Read more
Voto ma sono delusa,molto delusa.Da tutti ALESSANDRA SERVIDORI    3 marzo VOTO ma sono molto molto delusa. Da... Read more
1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo? ALESSANDRA SERVIDORI  1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
UE :il giudizio della scuola italiana  Alessandra Servidori www.IL DIARIODELLAVORO   1 Luglio 2019 Nel rapporto di 23 pagine  inviato... Read more
Genere donna,Sanità Legge di Biancio 2023 e PNRR Sanità, Legge di Bilancio 2023 e PNRR   genere donna   Con Alessandra... Read more
Perché la morte con prepotenza delle tante donne private del diritto alla vita non sia vana. Alessandra Servidori             \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E'... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
DUE SIGNORE AL COMANDO Alessandra Servidori                  DUE SIGNORE al COMANDO 20 giugno 2016  Ebbene si’ hanno... Read more
La Guerra in Russia : l'imperialismo che dobbiamo conoscere Alessandra Servidori  L’Italia è uno dei Paesi europei meno favorevoli ( dichiarazione di... Read more
Ma siamo informati sulla situazione finanziaria delle imprese e delle famiglie??   https://www.startmag.it/blog/come-aiutare-le-imprese/  Il giorno sab 10 apr 2021 alle ore... Read more
Violenza in famiglia https://formiche.net/2021/02/violenza-in-famiglia-un-reato-che-si-allarga-a-macchia-dolio/ Alessandra Servidori     11 Febbraio 2021  Violenza in famiglia .Un reato che si allarga a... Read more
CONTRAZZIONE DI PROSSIMITA':GRANDE OPPORTUNITA' PARI Alessandra Servidori 15 OTTOBRE 2015 Sulla contrattazione di prossimità ci giochiamo lo sviluppo... Read more
1Maggio 2021 : Fare lavoro !!!!! https://formiche.net/2021/05/primo-maggio-lavoro-draghi/ Alessandra Servidori  Fare lavoro .E’... Read more
Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia Alessandra Servidori- Cosa succede in Europa sul Recovery Plan e i rapporti con l’Italia 27... Read more
ALE' libro pubblicato e Lettera a Sergio Mattarella Alessandra Servidori il mio nuovo libro ALE' -"Sono convinta che promuovere la centralità della... Read more
Dottoresse in prima linea. Ma non solo Dottoresse in prima linea. Ma non solo.... Read more
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
Scuola .Pnrr cosa non va su istruzione e ricerca Alessandra Servidori    28-12-2020     ... Read more
Bussola sulla salute Mentale TutteperItalia pubblica la Bussola sulla salute mentale, predisposta da TuttiperBologna, in... Read more
1Maggio Diamo ali alle riforme del lavoro Alessandra Servidori      www.Il Resto del Carlino Bologna.net  Rimango dell’idea anche in... Read more
Politiche attive l'avvio solo cambiando il reddito di cittadinanza                     Alessandra Servidori  ... Read more
Federica guidi : politica e potere economico Alessandra Servidori                      Federica Guidi la politica e il potere economico In... Read more
GOVERNO MISOGINO .Oggi 21 ottobre più che mai GOVERNO MISOGINO . ALESSANDRA SERVIDORI Una pandemia femminile ammorba l'Italia e la situazione... Read more
4 febbraio 2022 Noi contro il Cancro ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO (ILO) “ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A SOSTANZE CHIMICHE... Read more
NON E' MAI TROPPO TARDI Alessandra Servidori    Alle italiane e italiani serve  il maestro o la maestra Non è mai troppo... Read more
25 Novembre :non bastano più i gesti simbolici   ALESSANDRA SERVIDORI   www.ildiariodellavoro.it  25 novembre giornata internazionale per... Read more
I giovani ci salveranno dai nuovi barbari QUI EUROPA: i giovani salveranno l’Europa dai "nuovi... Read more
22 gennaio 2025 Camera Dei deputati partecipazione dei lavoratori e lavoratrici  22 gennaio Camera Dei Deputati     ALESSANDRA SERVIDORI   Partecipazione  occasione che non... Read more
Italiani sudditi dice il Censis.Non solo italiani l’ultimo Rapporto del Censis Di Alessandra Servidori |... Read more

L'ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi Ue NON dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle

L’ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi dell’Ue non dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle.

Il post di Alessandra Servidori

 21 novembre 2020
I blocchi per contenere il coronavirus hanno portato a picchi nei rapporti di violenza domestica. In due nuovi studi, l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) ha valutato le misure adottate da ciascun paese dell’Ue per proteggere le donne durante la pandemia e mostra come i governi possano sostenere le persone che sono vittime di violenza. Le donne di solito affrontano il pericolo maggiore da parte delle persone che conoscono.

 

La ricerca dell’Eige mostra che i governi dell’Ue lo riconoscono: ogni singolo paese ha introdotto misure speciali per proteggere le donne dalla violenza intima dei partner durante la pandemia.

Tuttavia, il persistente sotto-finanziamento dei rifugi e delle hotline per la violenza domestica ha portato a un sostegno molto frammentato. L’Irlanda, la Spagna e la Lituania hanno lanciato piani d’azione nazionali per sradicare la violenza intima dei partner durante la pandemia. La Spagna ha rafforzato il coordinamento tra i suoi servizi sanitari, di polizia e di giustizia, così come la Lituania. L’Irlanda è andata oltre, mettendo sul tavolo 160.000 euro. Con questi soldi, il governo ha aiutato i rifugi e le hotline per le vittime ad adattarsi alle nuove condizioni di lavoro da remoto. I tribunali irlandesi hanno dato la priorità ai casi di violenza domestica e hanno ampliato le udienze da remoto. La polizia sta controllando le donne che hanno subito violenze in passato.

Diversi paesi hanno adattato la legislazione per dichiarare “servizi essenziali” i rifugi e linee telefoniche per mantenerli accessibili in ogni momento. In Lettonia, Estonia, Slovacchia e Francia, la legislazione obbliga ora i governi a fornire alle donne che affrontano la violenza in patria un alloggio alternativo. I tribunali estoni hanno avuto il potere di emettere ordinanze restrittive temporanee contro i partner violenti, proteggendo la vittima senzatetto e inchiodando la responsabilità sull’aggressore.

Quasi tutti i paesi dell’Ue hanno lanciato campagne di sensibilizzazione per far conoscere alle vittime l’aiuto disponibile. La Grecia, la Finlandia e il Portogallo si sono rivolti ai rifugiati e ai migranti, mentre altri paesi si sono rivolti alle donne delle comunità rom, alle donne LGBTIQ. La campagna della Spagna ha sottolineato che la violenza domestica è una violazione dei diritti umani, non una questione privata. Le campagne di sensibilizzazione sono importanti per i testimoni, che possono non intervenire perché potrebbero non riconoscere la violenza intima del partner quando la vedono. Le campagne forniscono anche una chiara guida su come i testimoni possono aiutare quando temono di peggiorare la situazione. Circa il 20-30 % delle chiamate alle linee telefoniche per la violenza domestica, dovrebbero essere rassicurate e guidate. La ricerca dell’Eige mostra che i testimoni spesso vogliono aiutare in modi diversi dal riferire alla polizia, ad esempio parlando con la vittima o aiutandoli ad accedere ai servizi di supporto. Anche le linee guida su tali modalità di aiuto dovrebbero far parte delle campagne. Il personale di assistenza e consulenza durante il Covid è sopraffatto dall’aumento della domanda e dall’accresciuta sofferenza delle vittime; si sentono impreparati a fornire supporto e preoccupati per la riservatezza delle vittime.

Non c’era nella prima ondata e non c’è tuttora abbastanza equipaggiamento protettivo personale per continuare ad aiutare le vittime faccia a faccia. Nella maggior parte dei paesi dell’Ue, la pandemia ha messo in luce sistemi di sostegno complessivamente traballanti per le vittime di violenza di genere. La mancanza di finanziamenti e di case/rifugio ha portato le donne ad essere messe in alberghi e alloggi forniti privatamente.

Sebbene l’azione rapida sia lodevole, le misure adottate dal settore privato non dovrebbero essere la soluzione per salvare vite umane. Sebbene le catastrofi naturali e le pandemie portino a un aumento della violenza contro le donne a livello globale, nessuno Stato membro dell’Ue ha avuto un piano di catastrofe per affrontare questo problema. Covid-19 ha acceso una luce dura su come le società impreparate spesso sono incapaci di proteggere le vittime della violenza intima dei partner. In Italia le risorse sono pochissime e molte strutture nate per accogliere le donne colpite — e spesso i loro figli — non hanno più ricevuto finanziamenti, solo in alcuni comuni virtuosi sono operative associazioni che danno aiuto e il governo Italiano, che pur ha sottoscritto la Convenzione di Instanbul che si impegna a strutturare servizi per contrastare la violenza, non si può limitare a spot televisivi a ridosso del 25 novembre giornata internazionale dedicata a combattere questo barbarico fenomeno.Meno convegni e appelli più risorse a cominciare dalle scuole dove si deve insegnare il rispetto reciproco.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.