Previous Next
IL LATTE IN POLVERE GRATUITO ALLE MADRI FRAGILI CHE NON POSSONO ALLATTARE                         Alessandra Servidori     25 Novembre 2021    Alla Cortese Attenzione del... Read more
Libera e democratica opinione sul decreto OMOFOBIA                       Alessandra... Read more
TUTTEPERITALIA ADERISCE E PROMUOVE LA CARTA DEI DIRITTI Alessandra Servidori * www.ilsussidiario.com  Nell’epoca della cd Responsabilità sociale... Read more
Bambine e bambine disabili : lettera aperta a Valeria Fedeli Alessandra Servidori Dalla parte dei  bambini disabili,delle loro famiglie e dei loro... Read more
LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana   Alessandra Servidori          LE CREPE ormai FRANE della politica bancaria nostrana  10... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
Maternità ceduta : un nuovo schiavismo  https://www.ilsussidiario.net/news/maternita-surrogata-lo-schiavismo-fatto-passare-per-diritto/2546... Read more
Contratti a termine e decreto lavoro Alessandra Servidori    DECRETO LAVORO : CONTRATTI A TERMINE E D’INTORNINEL DECRETO LAVORO - 23... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
Ci vuole lucidità per i cinesi e non pressapochismo https://formiche.net/2019/03/cinesi-italia-cina-ue/ Alessandra Servidori... Read more
NOI ONORATI DEL RICORDO DI MARCO BIAGI ALESSANDRA SERVIDORI  IL RESTO DEL CARLINO    19 MARZO 2020 La rilettura degli insegnamenti di... Read more
REPOWER UE : facciamo attenzione al debito ! Alessandra Servidori     REPOWEREU... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
Un 8 marzo dalla parte delle donne che arrivano in italia Alessandra Servidori                    Angelipress.com Un 8 marzo dalla parte delle donne che... Read more
Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023 Hotel Carlton “Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more
Cargiver :vogliamo la legge IL SUSSIDIARIO.NET  7 Ottobre 2019  Caregiver Il Sussidiario Alessandra Servidori  I caregiver... Read more
FERMATE IL BULLO GUASTATORE Alessandra Servidori                                 FERMATE IL BULLO GUASTATORE  La storiaccia... Read more
GOVERNO SENZA FAMIGLIA.VERGOGNA Alessandra Servidori 27 Aprile 2020 GOVERNO SENZA FAMIGLIA :VERGOGNA! Figli e familiari... Read more
Confindustria e Ance : non servono nuove leggi serve tagliare e abrogare https://www.startmag.it/economia/semplificazione-quello-che-serve-alle-imprese-per-ripartire/?ct=t(R... Read more
Più Europa anche per la sicurezza sul lavoro Alessandra Servidori   Più Europa anche per la sicurezza sul lavoro : noi collaboriamo ? Dalla... Read more
Eppure cresce,cresce il debito italiano Alessandra Servidori              Eppure cresce,eccome che cresce!! Il debito italiano.  In... Read more
La ville lumiere sorella d'Italia Alessandra Servidori         Conte 2 Impari dalla sorella Francese parigina  Macroniana  In... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
La VIOLENZA SULLE DONNE-I bambini disegnano Bologna 14 Ottobre ore 16, 30- Sala dell'Angelo Via s.Mamolo 24o PRESENTAZIONE LIBRO   LA VIOLENZA SULLE DONNE -I BAMBINI DISEGNANO  di Anna Maria Casadei Questo... Read more
Seduta 499 del Senato Nel corso della seduta pubblica n° 499 del Senato del 8 settembre 2015 è stato approvato il testo... Read more
Donne pace e sicurezza Alessandra Servidori                 DONNE PACE E SICUREZZA a che punto siamo in tutto il mondo ... Read more
25 Novembre :non bastano più i gesti simbolici   ALESSANDRA SERVIDORI   www.ildiariodellavoro.it  25 novembre giornata internazionale per... Read more
Buone ferie e a settembre! Alessandra Servidori C’è ancora chi si illude che il toscano non più tanto giovanilista, ascolti... Read more
GREEN PASS in azienda è bene sapere che .....  GREEN PASS è bene sapere che ....ALESSANDRA SERVIDORI  Il tampone pagato dal datore di lavoro... Read more
Noi e il cancro Dalla parte delle persone “lungo sopravviventi” Ci chiamano così siamo sopravissute al cancro e... Read more
Welfare aziendale e produttività: troppo pochi gli accordi Alessandra Servidori - Produttività ,welfare aziendale e contrattazione : ancora troppo pochi gli... Read more
StartMag un 8 marzo particolare BLOG https://www.startmag.it/blog/un-8-marzo-particolare/  Un 8 Marzo particolare di Alessandra... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
Le morti bianche aumentano in tutta Europa  IL DIARIO DEL LAVORO Le morti bianche aumentano in tutta Europa Autore: Alessandra... Read more
MATILDE DAMELE ARTE è DONNA  Matilde Damele ‘Esili’ di Matilde Damele                          ... Read more
Grecia, Italia ed Eurozona: la verità soltanto la verità Si  è consumato il più grave strappo all’interno dell’Eurozona dalla creazione della moneta... Read more
Il bluf salviniano sull'immigrazione Alessandra Servidori  Il bluf   salviniano dell’immigrazione Dopo 7 mesi di non verità e di... Read more
ECONOMIA E LAVORO non stanno bene Alessandra Servidori  Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare alle... Read more
Prof.Vincenzo Pacillo Lotta all'antisemitismo  Prof.Vincenzo Pacillo Unimore  Ordinario  Dipartimento studi lingustici e culturali... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
G20-G7-G3.....non si discuterà.... http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-trump/http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-... Read more
Legge di bilancio 2018.un welfare troppo leggero ALESSANDRA SERVIDORI    Legge di bilancio 2018: un welfare un po’ troppo leggero Per non alzare... Read more
Senato.25 Ottobre 2016 noi contro il Cancro OPUSCOLO / ASTUCCIO Patologie oncologiche,invalidanti,ingravescenti-             SENATO DELLA REPUBBLICA    -    PALAZZO MADAMA    SALA CADUTI DI NASSIRYA MARTEDI 25... Read more

Una lettura dei provvedimenti del CDM : avanti con il JOBS ACT

E’ un concreto passo di responsabilità dell’esecutivo di Governo sui regolamenti attuativi della delega  JOBS ACT poiché le norme si sono avvicinate e adeguate  alla realtà non cadendo nella tentazione  di costringere la realtà in uno schema  rigido e ingessato  progettato all’interno di determinati schemi precostituiti. Questo è il valore aggiunto dei decreti oggi. Il legislatore  non ha chiuso  gli occhi di fronte alle necessità di regolare  il lavoro autonomo e soprattutto definendo il concetto di indipendenza economica, per far si che le parti sociali possano riempire quel vuoto normativo che immancabilmente  si sarebbe venuto  a creare.Anche con  strumenti quali la certificazione, che  puo’  aiutare e sui quali bisogna  recuperare concretezza e certezza. Raggiunta anche se in parte la fattibilità  di liberare il rapporto di lavoro da oppressioni di tipo fiscale, burocratico, contributivo, ma tenendo anche conto che nell’epoca delle incertezze non ci si può affidare soltanto al contratto a tempo indeterminato. Infatti Il contratto a tempo determinato in Italia costituisce il 13% dei contratti attivi, e la varietà delle tipologie contrattuali è un valore per le imprese e i lavoratori. Una  stretta eccessiva  sui contratti atipici avrebbe messo  a rischio un numero di posti di lavoro pari all’incirca a 75.000 collaboratori/collaboratrici ed almeno 20.000 subordinati/e. E’ bene contrastare il precariato mascherato da flessibilità, ma è anche bene valorizzare forme genuine di collaborazione autonoma, che è come ossigeno per le imprese e i lavoratori, in modo particolare per le esigenze di conciliare tempo libero e tempo lavorativo, che comunque nel decreto sono state arricchite da nuove norme specifiche.

La rapida evoluzione normativa e lo scambio tra flessibilità in uscita e in entrata ha sempre penalizzato le strutture medio-piccole e favorito le grandi , ma siamo ben consapevoli che oggi  la regola è condividere professionalità, interpretare la realtà  e il tema della rappresentanza non è una questione di concertazione, ma di rappresentazione e dunque di collaborazione tra operatori del mdl.    Poiché comunque il superamento dell'art.18 anche ai licenziamenti collettivi, le ipotesi di trasformazione dei contratti a termine e di apprendistato;  finalmente la definizione  del confine tra lavoro subordinato e lavoro autonomo  superando i malintesi delle partite iva, il potenziamento  del lavoro accessorio a voucher fino a 7000 euro; il  mantenimento del contratto a termine di 36 mesi e del lavoro intermittente; la ulteriore semplificazione dell'apprendistato istruzione-lavoro; la flessibilità delle mansioni anche attraverso accordi individuali; la prima applicazione al lavoro pubblico delle regole del lavoro privato relative alle Cococo dal 2017., le collaborazioni coordinate e continuative  previste e regolate in settori in cui ci sono accordi sindacali ,  valorizzato  il lavoro indipendente con o senza partita IVA, non più  sospettato  di nascondere subordinazione quando il committente è unico.

Ma vediamo in dettaglio le maggiori evidenze di innovazione .

Si è superato l’articolo 18:  da un punto di vista tecnico,  non è più il riferimento della normativa dei licenziamenti per i nuovi assunti  e bisognerà  applicare la novità ai soli nuovi assunti,progressivamente . Sono stati resi più semplici anche i licenziamenti disciplinari:  permangano diversi dubbi tecnici che stanno dividendo la dottrina e bisognerà aspettare le prime sentenze per capire se la giurisprudenza troverà qualche strada per limitare la portata innovativa della norma. Per i licenziamenti collettivi  se l’azienda non applicherà correttamente i criteri di scelta dei lavoratori in sede di licenziamento collettivi, questi comunque non potranno essere reintegrati in caso di vittoria in processo, bensì solo indennizzati con la tutele crescente.Le forme atipiche  contrattuali sono state mantenute e quelle cancellate sono solo  due: l’associazione in partecipazione e il job sharing. In tutto si tratta di 42.000 contratti circa su 22 milioni di occupati/e, le collaborazioni a progetto (505.000 contratti circa) continueranno a esistere nei settori ove sono regolati da accordi collettivi, ovvero negli ambiti dove sono più diffuse: call center, ricerche di mercato, recupero crediti etc…, Non vi è inoltre alcun intervento fortemente restrittivo sulle partite IVA, forma che interessa almeno 5.500.000 lavoratori e soprattutto lavoratrici. Sicuramente Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti è un passo avanti rispetto al “vecchio” tempo indeterminato. Anche le norme sul contratto a termine, sulla conciliazione, sull’outplacement, sugli incentivi economici in legge di stabilità sono migliorative.

 Per la parte attuazione ART 1,commi 8/9 della legge 10 dicembre 2014,183 tutela della conciliazione delle esigenze di cura,vita e di lavoro,si migliora nettamente il TU 151/2001 .In sintesi essenziale rimandando alla lettura del decreto allegato.

Art 2 il periodo in considerazione per il parto della lavoratrice madre,art 3 la corresponsione economica  nei casi di risoluzione di rapporto di lavoro ,art 5 congedo di paternità anche per la madre lavoratrice autonoma,indennità al padre,art 6 congedi per adozioni, art 7 aumento congedi parentali nei primi 12 anni di vita del bambino,congedo parentale a ore anche in mancanza del riferimento della contrattazione collettiva(erga ormes) ,art 8 prolungamento congedo parentale fino a 12 anni del bambino, art 9 trattamento economico e normativo innalzato a sei anni del bambino,art 10  innalzato il congedo parentale fino a 12 anni dell’affidato o adottato, art 11 estensione norma lavoro notturno,art 12 in materia di dimissioni indennità per licenziamento, art 13 benefici automaticità prestazioni lavoratrici iscritte gestione separata anche in mancanza dei contributi del committente, una parte fondamentale dall ‘art 14,15,16 è dedicata alle lavoratrici autonome,lavoratrici imprenditrici agricole con riconoscimenti di indennità di maternità,dall’art 17 al 20 alle libere professioniste per indennità di maternità e adozioni ,l’art 22 amplia la possibilità di telelavoro,art 23 norme mirate a sostegno delle lavoratrici pubbliche e private vittime di violenza,art 24 destinazione di risorse per il triennio 2016-2018 di risorse pari al 10% del Fondo per il finanziamento di sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello e linee guida per favorire tali accordi aziendali. Noi siamo molto soddisfatte in quanto avevamo fornito indicazioni in merito nelle audizioni Senato e Camera e sono in parte recepite, dunque ci impegniamo a sviluppare soprattutto attraverso il nostro osservatorio sulla contrattazione l’art 24 del decreto e l’informazione puntuale di tutte le novità introdotte per le lavoratrici madri e per i lavoratori padri.

Aperta una autostrada da percorrere insieme per aumentare occupabilità e  sviluppo. Questo ci aspettavamo dal Consiglio dei Ministri .Ottimo risultato .Anche per l’occupabilità femminile si apre una stagione nuova  all’insegna  della partecipazione  snella e costruttiva nel mercato del lavoro delle lavoratrici  e di una tutela della maternità poiché la maternità finalmente si concepisce come un valore sociale.

Alessandra Servidori - 22 febbraio 2015

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.