Previous Next
30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia :a che punto siamo DIRITTI      www.ildiariodellavoro.it  30 anni di Convenzione Internazionale sui diritti... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza Alessandra Servidori   MONDO EUROPA ITALIA : è il Lavoro agile il nuovo che avanza   Quasi a ... Read more
Genere donna,Sanità Legge di Biancio 2023 e PNRR Sanità, Legge di Bilancio 2023 e PNRR   genere donna   Con Alessandra... Read more
IN MEMORIA DI JO Alessandra Servidori IN MEMORIA DI JO      18 giugno 2016 \n Questo indirizzo email è... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
LIA DE ZORZI VICE PRESIDENTETUTTEPERITALIA LIA DE ZORZI        VICE PRESIDENTE TUTTEPERITALIA  Come co-autrice della guida amichevole sui... Read more
Cattolici e politica Alessandra Servidori     www.formiche.net Come un fiume carsico ri/torna la questione dei... Read more
Pensioni di invalidità : il pasticcio Isee. IL Governo deve rimediare Alessandra Servidori PENSIONI INVALIDITÀ/ Incrementi nell'Isee, il pasticcio cui il Governo deve... Read more
Un focus sulle pensioni al femminile Alessandra Servidori                Un focus sulle pensioni al femminile                31 agosto... Read more
NO NON SERVE ALL'ITALIA una Costituzione e un Parlamento mutilati Alessandra Servidori                                              NO     NON SERVE... Read more
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
La ragione ; disuguaglianze e futuro molto incerto sopratutto per la disabilità Alessandra Servidori Disuguaglianze e futuro molto incerto soprattutto per la disabilità Per... Read more
Chiediamo l'impeachment dei ribaldi al governo Formiche 28 agosto 2018 Alessandra Servidori  Quando il furore della politica oltrepassa il... Read more
DONNE e PENSIONI DI REVERSIBILITA' Alessandra Servidori          Donne e pensioni  di reversibilità:   Sono l’ 88%  delle pensioni... Read more
25 Aprile una memoria delle donne da non dimenticare Alessandra Servidori    La festa della Liberazione dalla parte delle donne Sono andata in Piazza... Read more
legge stabilità : più risorse per la famiglia sottratte al gioco Alessandra Servidori   I lavori sul ddl stabilità, su cui il governo  presenta un... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
BISOGNA VACCINARE I BAMBINI! ALESSANDRA SERVIDORI  E’ vero, noi non conosciamo per esempio la poliomelite e il vaiolo e la... Read more
La lega e il suo programma demolitore Alessandra Servidori  blog startmagazine  11 agosto 2019 Se Borghi  presidente della commissione... Read more
Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.Scena 1 Alessandra Servidori Cronaca di una campagna elettorale referendaria tra diritto e potere.  ... Read more
EUROUFOUND : nella UE a 24 fondamentale la comparazione sui temi del lavoro Alessandra Servidori  In Italia , è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
DI MAIO ,la cultura dell'ignoranza Alessandra Servidori  Di Maio, la cultura del non saper fare i conti e  non dire la... Read more
Dalla parte di GIOVANNI TRIA   ALESSANDRA SERVIDORI   Dalla parte di TRIA    7 luglio 2018   Di Giovanni Tria e del... Read more
Una legge per gli orfani del femminicidio Alessandra Servidori               Finalmente una tutela per i bambini orfani di femminicidio... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
BASTA INSULTI E RANCORI-Andiamo avanti Alessandra Servidori    Il giorno dopo la tempesta .E adesso basta insulti e rancori e guardiamo... Read more
Per Marco : sempre con lui e le sue idee UNIBO PER MARCO  19 anni senza di lui ma sempre con lui Domani ricorre il 19esimo anniversario... Read more
NOTIZIE PER LE DONNE:IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU' A LUNGO! Alessandra Servidori                     NOTIZIE PER LE DONNE : IN CHIESA PER VIVERE ANCORA PIU'... Read more
BRATISLAVA e l'accordo che non c'è Alessandra Servidori 17 settembre 2016 BRATISLAVA e L'ACCORDO CHE NON C'E'   Chi  ha... Read more
Lezione 2.Non è mai troppo tardi.Meglio tardi che mai Alessandra Servidori   Lezione n. 2 .Non è mai troppo tardi. Meglio tardi che mai .Corso di... Read more
Le disuguaglianza cominciano dalla scuola ALESSANDRA SERVIDORI              Quando parliamo di disuguaglianze la prima considerazione   è... Read more
LAVORO e produttività Lavoro e produttività, come funzionano i nuovi incentivi  Alessandra Servidori  21 OTTOBRE... Read more
La giornata contro la violenza sulle donne Sorridi donna sorridi sempre alla vita anche se lei non ti sorride. Sorridi agli amori finiti... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
Arriva il MIO Manager Innovazione Opportunità https://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=71092#.XEicQVxKhPY  TECNOLOGIA E... Read more
PNRR : dalla Ue risorse per salvare i bambini e il loro futuro Next-gen: i fondi ue di nuova generazione e la spinta a plasmare il futuro dei... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Alessandra Servidori           IL TRIO MHR NON VA BENE : ecco perchè Il panico schizza su e giù... Read more
BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI DI ESPANSIONE Alessandra Servidori    BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI... Read more
REPOWER UE : facciamo attenzione al debito ! Alessandra Servidori     REPOWEREU... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
OPERE DI BENE NON SOLO PER GLI STUDENTI DI HARVARD Alessandra Servidori Una  notizia fa sempre bene soprattutto quando coinvolge la speranza di... Read more
BUON 2016 e W Mattarella e Bergoglio e le donne italiane Alessandra  Servidori BUON 2016 e W MATTARELLA E BERGOGLIO e le donne italiane L’anno che è... Read more
La mala formazione italiana Alessandra Servidori La mala/formazione economica del popolo italiano e un ringraziamento a... Read more
La tragedia di Stresa e il turismo dell'orrore https://www.startmag.it/blog/la-tragedia-di-stresa-e-il-turismo-dellorrore/  lI post di... Read more
Tutti gli impatti del lavoro agile sulle donne www.startmagazin.it 8 marzo 2022  Alessandra Servidori                         ALESSANDRA SERVIDORI                        LA... Read more

Ancora sulla demenziale dominante teoria del gender

Alessandra Servidori

Ancora sull’educazione (?) teoria di gender

Il Sindaco di Venezia , ritirando i libri scolastici ,ha assunto un’iniziativa molto audace ma in definitiva   aiuta a trovare una posizione equilibrata sui libri di testo che trattano di diversità di genere.  I genitori è giusto che siano coinvolti in questa stagione dove il Ministero dell’Università e Ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Pari Opportunità di Palazzo Chigi con la promozione e la gestione dell’Ufficio UNAR ( Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali ) ha immesso nel circuito scolastico  e dunque tra le materie di insegnamento libri di testo che hanno scatenato giustamente delle contrarietà. Analizziamo bene e a fondo la questione  degli strali contro i cosiddetti gender studies, e cioè tutto quel  filone di studi che comprende la biologia, l’antropologia, la sociologia, la pedagogia, la bioetica e alla tradizionale divisione tra “maschi” e “femmine” oppone quella tra “sesso” e “genere“: il primo è costituito dal corredo genetico, il secondo è una costruzione culturale. In pratica, secondo i teorici, maschi e femmine si nasce mentre “uomini” e “donne” si diventa. L’orientamento sessuale, quindi, non sarebbe definito dal sesso: le persone possono innamorarsi di una persona di sesso diverso, dello stesso sesso o di entrambi. Un approccio che ovviamente deve essere trattato con forti competenze ed equilibrio e lasciato in mano a personaggi e testi delicati e magari  scientificamente e antropologicamente  diversi  apre una discussione sulla ormai adottata  da alcune scuole  i gender studies  somministrati alle giovani generazioni .Il dubbio sacrosanto e condiviso da chi scrive che ha ben pochissima stima dell’Unar e della compagine dei suoi adepti, è che se nei sistemi scolastici di diversi Paesi Ue questo approccio è stato adottato come strumento per contrastare le discriminazioni basate sulla razza,religione, etnia  e anche sull’orientamento sessuale,la materia dei diritti  della persona nell’accezione più ampia e completa, non può non essere concordata anche con le famiglie poiché la cosiddetta teoria del gender può trovare posto nei programmi scolastici a patto che rappresenti la realtà e non il pretesto per offrire una omosessualità o transessualità  come generalizzata e alternativa alla eterosessualità che comunque è alla base della famiglia intesa come un uomo e una donna che generano figli. Sicuramente l’Unione Europea  e il  Consiglio d’Europa in materia di lotta al bullismo omofobico, ha dettato delle priorità , in quanto una certa cultura e violenza la si registra  soprattutto tra i giovani-Siamo  convinti  che l’orientamento sessuale è un diritto umano e una libertà costituzionalmente riconosciuta, ancorchè non in assoluto (non lo è in casi come la pedofilia, la necrofilia ,ecc)  ed è fondamentale che lo sia. Ciascuno è giusto che modelli il proprio, sano, orientamento sessuale nel tempo, senza particolari e marcati imprinting. Ma da qua a destrutturare l’impronta biologica di ciascuno ce ne corre. Non sono contraria in assoluto alla introduzione della  sensibilizzazione della diversità sessuale , ma sono assolutamente contraria alla introduzione di tale teoria come indicazione pedagogica dominante o prevalente e soprattutto lasciata in mano a persone incompetenti e  fanatiche. L’Unar  per esempio ora, è gestito da  dirigenti e funzionari che hanno posto come priorità e come scelta anche personale, la teoria del gender usando risorse del FSE con un silenzio assenso  assordante ,se non accondiscendente, di Palazzo Chigi , confondendo le politiche di Pari Opportunità e mettendo in ombra la questione femminile che rimane sempre invece “il problema” : molte donne discriminate sul lavoro e disoccupate, che subiscono violenze di ogni genere, bambine che non riescono a crescere nella prospettiva di un futuro di integrazione. E’ demenziale e fuorviante  imporre decaloghi e regole rigide stabilite da  alcuni ,ed è una grande scemenza continuare ad accusare la Chiesa di non accettare che vi possa essere la piena libertà delle persone omosessuali,  e transessuali. E’ una boiata pazzesca continuare a blaterale che è in gioco il dominio politico della Chiesa nel sistema educativo nazionale, e dunque nella società italiana. La famiglia è comunque la realtà tradizionale e decostruirla  è uno sbaglio enorme poiché non  se ne sente la necessità e soprattutto questa ideologia del gender sta modellando pervicacemente la società del presente e del futuro e vuole diventare dominante culturalmente. Per  esperienza professionale ho verificato  che  questa ideologia, sviluppatasi da decenni,  ha trovato fertile terreno di sviluppo nel contesto dei movimenti femministi , alla quale fan riferimento oramai da anni l’Onu e le sue agenzie, l’Oms, l’Unesco e la Commissione su Popolazione e Sviluppo ed è diventata il quadro di pensiero della Commissione di Bruxelles, del Parlamento europeo e dei vari Paesi membri dell’Ue, ispirando concretamente i legislatori dei Paesi comunitari in modo da ridefinire la coppia, il matrimonio, la filiazione, i rapporti tra uomini e donne. E’ giusto domandarsi se esista un diritto a diventare genitori o se il diritto genitoriale (diritto fondamentale della persona) sia limitato esclusivamente al diritto già insorto di potere essere e fare il genitore. Io penso che un tale diritto non possa spingersi sino a pretendere di divenire genitori. Un indottrinamento a senso unico  della teoria del gender può nuocere alla formazione di un bambino e di un adolescente , rendendo confusa la sua impronta biologica naturale .Sicuramente  non significa necessariamente inseguire un principio di uguaglianza ma sopprimere lo stesso principio di uguaglianza, rende informi  le persone e dunque le personalità, tutte uguali ed indistinguibili, ancorché poi presunte libere di manifestare la propria libertà e identità sessuale. Credo che la parità (e dunque la piena uguaglianza) debba consumarsi nell’ambito della differenza tra i sessi o tra le diverse identità sessuali, riconoscendosi e rispettandosi l’un l’altro. La diversità è dunque un valore e non un disvalore. Un valore che va preservato perché la straordinaria ricchezza e varietà della vita è fondata sulla biodiversità, e dunque è modellata sul concetto stesso di diversità. Poi è mia convinzione  che coinvolgere i genitori è fondamentale,partendo da un progetto scientificamente inattaccabile e non da testi opachi e insegnanti impreparati o peggio già orientati : le famiglie cristiane, cattoliche, laicamente aperte dovranno decidere sulla base della loro responsabilità e comunque condivisa con la scuola. Un fatto certo è che è necessario riprendere un discorso valoriale e contenutistico di tutta l’educazione alla sessualità e al rispetto della diversità nella famiglia e con la famiglia nella scuola senza delegare ad alcuni seguendo insieme il percorso di crescita dei nostri figli senza reali condizionamenti,per aprire loro alla speranza di essere protagonisti del loro futuro e delle scelte responsabili, consapevoli e libere.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.