Previous Next
ELEZIONi e politica : donne sulle onde donne sugli scogli Alessandra Servidori    ELEZIONI e politica : Donne sulle onde e donne sugli scogli... Read more
Trump e compagnia : noi non siamo figlie e figli di un Dio Minore Alessandra Servidori NOI NON SIAMO FIGLIE E FIGLI DI UN DIO MINORE Arrivano inviti a vari eventi... Read more
Oblio oncologico : cosa dobbiamo sapere Alessandra Servidori  OBLIO ONCOLOGICO :Diritti e doveri   il sussidiario.net  In Italia 3,7... Read more
ALE' SUL SOLE24ORE:In guardia giovani mamme lavoratrici! ALESSANDRA SERVIDORI  ALE' SUL SOLE 24 ORE In GUARDIA GIOVANI MAMME LAVORATRICI! 21 giugno... Read more
Il bluf salviniano sull'immigrazione Alessandra Servidori  Il bluf   salviniano dell’immigrazione Dopo 7 mesi di non verità e di... Read more
DRAGHI RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. Alessandra Servidori DRAGHI  RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. L’ultima ... Read more
Lettera al Presidente Mattarella Scuola,bambini,genitori    All’attenzione del Presidente della Repubblica  Italiana SERGIO MATTARELLA     Dedicato... Read more
Grazie Iole il cielo ti accolga Alessandra Servidori Iole Santelli coraggiosa indomita e soprattutto leale. “Grazie prof” la sua... Read more
E IL LAVORO AUTONOMO???? Alessandra Servidori  formiche.net 21febbraio 2017  Dove è finito il ddl sul lavoro autonomo? La... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
PILLOLE di STABILITA' -11 Gennaio 2016     PROF .ALESSANDRA SERVIDORI  -  DIRETTORE CESLAR-UNIMORE Pillole LEGGE DI STABILITA’  Sono... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
Nuove linee strategiche contro l'antisemitismo.Sono pronte Dichiarazione del Presidente Meloni in occasione del Giorno della Memoria e dell'80° Anniversario... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
Virus : se non ci informano lo facciamo noi Alessandra Servidori    - Se non ci informano lo facciamo noi. Dati scientifici e non opinioni... Read more
JOBS ACT :ultimo atto e attenzione ai tranelli Alessandra Servidori Poletti Giuliano  ha semichiuso il cerchio del JOBS ACT che adesso con gli... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
Lavoro e ancora lavoro-Luglio 2024 Nuova professionalità Nuova Professionalità Luglio 2024 ALESSANDRA SERVIDORI  Rubriche NUOVA PROFESSIONALITÀ _ V/2... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
DOSSIERINO 8 MARZO 2024 MA..............                                                                       Dossierino 8 marzo 2024 MA... Read more
IL SINDACATO ALLA PROVA DEI FATTI LAVORO    www.ildiariodellavoro.it  Il sindacato alla prova dei fatti Autore: Alessandra... Read more
BOCCIATO l'ordine del giorno per caregivers e pensioni di invalidità Alessandra  Servidori           MA SI PUO' ANDARE AVANTI COSI? Ne abbiamo scritto nei giorni... Read more
IL PARLAMENTO SU TEMPI DI VITA E DI LAVORO SI SVEGLIA DAL LETARGO   ALESSANDRA SERVIDORI EVVIVA : Il Parlamento UE si sveglia dal letargo! Notizie dal... Read more
Export in Italia : la nostra bombola di ossigeno EXPORT IN ITALIA : Rapporto della società italiana SACE sull’export. Come sta il nostro Export... Read more
IL LAVORO CHE NON C'E' e LA POVERTA' CHE AVANZA OCCUPAZIONE :IL DIARIO DEL LAVORO -14 DICEMBRE 2017  Il lavoro che non c’è e la povertà che... Read more
For Giancarlo Giorgetti Alessandra Servidori     Ottobre 2023   Dei Sette Splendenti che sono al cospetto di Dio,... Read more
Un buon anno non si nega a nessuno ma il 2018 si è chiuso con una manovra da delirio Alessandra Servidori Né rigore né crescita. Il governo giallo verde ha perso la scommessa contro... Read more
INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI E OPPORTUNITA' INTELLIGENZA ARTIFICIALE : RISCHI MA SOPRATUTTO OPPORTUNITA'... Read more
Pnrr passi indispensabili per un impegno concreto per le italiane Alessandra Servidori  Passi indispensabili per un impegno concreto .   Diritti e parità di... Read more
Oggi 8 marzo tanti contributi e domani 9 Marzo Audizione in Senato PNRR DA ALESSANDRA   alle amiche di TutteperItalia UN 8 MARZO IMPEGNATISSIMO: tante riflessioni sui ... Read more
IGNORANZA E DEMENZIALITA'                                            IGNORANZA  E  DEMENZIALITA’  Lo sviluppo della... Read more
La finanza che ci interessa conoscere   Alessandra Servidori                 La finanza italiana che ci interessa conoscere Parlando... Read more
Salviamo i due marò dai complottisti Alessandra Servidori  Salvatore Girone,comunque ha diritto di curarsi in Italia, come... Read more
DDL ZAN Polemiche che chiariscono alcune verità                   Alessandra Servidori    IL DDL ZAN ha comunque sortito un peccato veniale :  ha... Read more
Giovani : studio in azienda e lavoro a scuola Alessandra Servidori   * 31 Dicembre 2016 IL RESTO del CARLINO-QUOTIDIANO- pag 10  Fine... Read more
Una rete virtuosa dalla parte dei cittadini e della salute Alessandra Servidori                    Una rete virtuosa  dalla parte dei cittadini e della... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
prevenzione salute sicurezza e uE Alessandra Servidori     La strategia e i programmi di lavoro dell’EU-OSHA. Prevenzione salute... Read more
Reddito di cittadinanza-di inclusione e salario minimo :un sandwuick indigeribile WELFARE E LAVORO             www.ildiariodellavoro.it  Il Reddito di cittadinanza: dopo il... Read more
I disabili in questa guerra sono ancora più fragili : andiamo avanti con le iniziative Alessandra Servidori    DARE FORMA E SOSTANZA ALLE INIZIATIVE IN EUROPA SULLA DISABILITA’ ancora... Read more
330 miliardi dalla Ue per progetti locali e regionali Alessandra Servidori    IL DIARIO DEL LAVORO 7 aprile 2021 Qui Europa L'UE rende disponibili... Read more
Differenze di genere anche nel digitale Alessandra Servidori - Le disuguaglianze di genere allargano la forbice delle competenze... Read more
La cucina dei postifici La cucina dei postifici Di Alessandra Servidori |... Read more
Italia-Bruxellels-Politiche di genere Alessandra Servidori   ITALIA/BRUXELLES : NOTIZIE IMPORTANTI politiche parità di genere  Grazie... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more

Perchè è importante nominare il commissario ue

Alessandra Servidorihttps://www.startmag.it/mondo/perche-e-importante-nominare-il-nostro-rappresentante-in-commissione-ue/

Perché è importante nominare il nostro rappresentante in Commissione Ue

Alcune notizie  e decisioni importanti sfuggono alla nostra conoscenza mentre proprio in un rinnovato impegno di presenza a livello comunitario è estremamente vitale essere aggiornati  di alcune fondamentali decisioni in materia soprattutto economica che ovviamente hanno una ricaduta sui 27 paesi che ancora oggi formano l’Unione. Gli ambasciatori presso l'UE hanno concordato alla fine di luglio  la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio UE per il 2020. Una volta formalmente adottato dal Consiglio, ciò costituirà un mandato per la presidenza nei negoziati con il Parlamento europeo. In totale, la posizione del Consiglio sul bilancio per il prossimo anno ammonta a 166,8 miliardi di EUR in impegni e 153,1 miliardi in pagamenti. Rispetto al 2019 si registra un aumento dello 0,6% per quanto riguarda gli impegni e del 3,3% relativamente ai pagamenti. L'aumento dei pagamenti riflette l'accelerazione dell'attuazione dei programmi con l'approssimarsi della fine del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020. Ciò dovrebbe consentire di adempiere agli impegni di bilancio in tempo utile per evitare l'accumulo di fatture in sospeso, in particolare nell'ambito della politica di coesione, dove l'attuazione dei programmi prosegue a ritmo sostenuto. Le cifre concordate si fondano sul presupposto che il Regno Unito continuerà a partecipare pienamente al finanziamento e all'esecuzione del bilancio UE fino alla fine del 2020.Il bilancio dell'anno prossimo è l'ultimo dell'attuale quadro finanziario pluriennale e gli Stati membri vogliono che sia realistico e adeguato allo scopo. La posizione del Consiglio prevede livelli di pagamenti e finanziamenti adeguati per settori prioritari fondamentali, quali la crescita e l'occupazione, l'azione per il clima e la gestione della migrazione. Al tempo stesso, apporta adeguamenti mirati alla proposta della Commissione e lascia margini sufficienti per esigenze impreviste. L'accordo raggiunto  fornirà una base solida per i negoziati con il Parlamento europeo.Il rafforzamento dell'economia europea rimane una priorità fondamentale per gli Stati membri.Il Consiglio continua pertanto a sostenere il rafforzamento dei programmi nell'ambito della rubrica "Competitività per la crescita e l'occupazione", che riceverebbero 24 miliardi di EUR in totale, ossia un aumento del 2,72% rispetto al 2019.I maggiori aumenti nel bilancio 2020 riguarderebbero i sistemi europei di radionavigazione satellitare (EGNOS e Galileo: 1,2 miliardi di EUR, +74,75%), la componente Energia del meccanismo per collegare l'Europa (1,2 miliardi di EUR, +24,94%) e il corpo europeo di solidarietà (166 milioni di EUR, +15,88%). In tutti questi casi il Consiglio ha avallato  formalmente i livelli di finanziamento proposti dalla Commissione. Sono previsti aumenti anche per i programmi faro dell'UE Orizzonte 2020 (12,8 miliardi di EUR, +3,73%) e Erasmus+ (2,8 miliardi di EUR, +2,49%), nonché per il programma COSME, che sostiene le PMI e l'imprenditorialità, e per il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa, che contribuirà a spianare la strada al Fondo europeo per la difesa per il periodo 2021-2027 (rispettivamente +7,06% e +4,08%).La rubrica "Coesione economica, sociale e territoriale" ottiene una maggiorazione pari a 633,6 milioni di EUR, ossia un aumento del 2,23% rispetto al 2019.Il Consiglio sostiene inoltre un rafforzamento del programma LIFE, che fornisce finanziamenti per l'ambiente e l'azione per il clima (580 milioni di EUR, +3,85%).In totale, poco meno del 20% della spesa del bilancio UE sarebbe destinato alla lotta contro i cambiamenti climatici, in linea con l'obiettivo dell'UE per il periodo 2014-2020.Nel settore della migrazione, sono iscritte risorse aggiuntive destinate all'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) (101,4 milioni di EUR, +32,4% rispetto al 2019) al fine di istituire un corpo permanente di 10 000 guardie di frontiera entro il 2027.Al fine di rafforzare la protezione civile, è previsto un aumento pari a 156,2 milioni di EUR dei finanziamenti destinati al meccanismo di protezione civile dell'Unione, che aiuta gli Stati membri a far fronte alle catastrofi naturali, tecnologiche e provocate dall'uomo.

Per quanto riguarda l'azione esterna nella rubrica "Ruolo mondiale dell'Europa", il calo complessivo degli impegni rispetto al 2019 si spiega con la fine del periodo relativo agli impegni di bilancio connessi allo strumento per i rifugiati in Turchia.Le linee relative alla Turchia dello strumento di assistenza preadesione (IPA II) sono state nuovamente adeguate al ribasso rispetto alla programmazione finanziaria per riportarle ai livelli del 2019. I fondi pertinenti sono stati riassegnati, tra cui un aumento del sostegno ai Balcani occidentali.

Per quanto riguarda le spese amministrative il Consiglio ha adottato un approccio rigoroso. Mentre tutte le istituzioni beneficiano di un aumento del bilancio annuale per il 2020 in ragione di obblighi statutari e contrattuali, sono stati effettuati adeguamenti al progetto di bilancio della Commissione, in particolare per stabilizzare i livelli di organico. Le spese non connesse alle retribuzioni sono mantenute al livello del 2019, con limitate eccezioni.

Il Consiglio ritiene che eventuali esigenze supplementari nel settore delle spese amministrative dovrebbero essere coperte principalmente mediante una ridefinizione delle priorità. Si prevede che il Consiglio adotti formalmente la sua posizione sul bilancio UE per il 2020 all'inizio di settembre. L'adozione della posizione del Parlamento è prevista per la seconda metà di ottobre.Per ora di tutto questo siamo informati solo attraverso la paziente lettura dei documenti sul sito europeo che volentieri socializziamo  ma ci auguriamo vivamente di poter almeno essere  adeguatamente coinvolti .

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.