Previous Next
Cargivers : attenzione per non essere scippati del Fondo Alessandra Servidori Cargivers atto secondo in confusione :  chiarimenti e suggerimenti per non... Read more
Beatrice e il super io Alessandra Servidori          Beatrice e il super io La sfortunata campagna sulla fertilità... Read more
ONU ci sanziona per mancata legislazione sui Caregiver familiari Caregiver familiare, l'Onu condanna l'Italia per il mancato riconoscimento legislativo  IL... Read more
Istruzioni per l'uso 2 :CIG e decreto sosetgni Alessandra Servidori   Istruzioni per l'uso 2: Cassa integrazione e decreto sostegni 2021- 9... Read more
TELETHON e TUTTEPERITALIA insieme per sostenere la ricerca scientifica       Natale 2022                                   Anche quest’anno aderiamo come... Read more
Donne e lavoro, la parità è lontana 14 - 10 - 2015     Alessandra Servidori Siamo seri: pensiamo all’occupazione femminile che è e... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
Giovani,paura,Europa,futuro.Parliamone con loro Alessandra Servidori  Tra i banchi di scuola :  giovani,paura, Europa,il futuro.Parliamone con... Read more
Stop compra/vendita bambini con utero in affitto Alessandra Servidori -Stop alla fabbrica dei bambini venduti :  il pronunciamento della  Grande... Read more
Verso le elezioni e tanta nebbia Alessandra Servidori    Verso le elezioni e tanta nebbia Non c’è stata pausa Natalizia :... Read more
Insisto : sempre sulla UE Alessandra Servidori  15 giugno 2018 Lezione 3 Non è mai troppo tardi. Anzi meglio tardi che mai... Read more
Dalla Ue le Nuove Linee guida per educare all'uguaglianza di genere . QUI EUROPA Dal Parlamento Ue arrivano le Linee guida per educare all’uguaglianza di... Read more
Piattaforma economica di TUTTEPERITALIA ile 2020 Il nostro piano Piattaforma economica  di TUTTEPERITALIA                        13 Aprile 2020  Il nostro piano... Read more
Una ragionevole soluzione al problema dei navigator   Una ragionevole soluzione al problema dei navigator ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
Per una lettura servidoriana Pasquale   PER UNA LETTURA SERVIDORIANA PASQUALE ( se vi va) AUGURI !!!  Alessandra Servidori    Giovedì... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
Competenze per le PMI : la grande sfida digitalizzazione QUI EUROPA Competenze per le PMI, la grande sfida della digitalizzazione                       ... Read more
Lasciate lavorare Mattarella Alessandra Servidori             Lasciate lavorare il Presidente Mattarella  Il Presidente... Read more
PIU' POVERI e MENO SANI Alessandra Servidori             Poveri  e senza salute-                       Sabato 16... Read more
Non è un Paese per bambini Alessandra Servidori                          Non è un paese per bambini Un’ indagine nazionale... Read more
la nostra Piattaforma aggiornata 15 Aprile 2020 Alessandra Servidori LA NOSTRA PIATTAFORMA 15 Aprile 2020 n.2  Noi come TutteperItalia sul... Read more
Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci sto a rassegnarmi ALESSANDRA SERVIDORI         10 Maggio 2020    Son tutte belle le mamme del mondo ma io non ci... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
A BOLOGNA TutteperItalia il 27 e il 29 settembre per vincere le sfide    A BOLOGNA TUTTEPERITALIA                            Il 27 settembre e il 29 Settembre    ... Read more
Astuccio sulle patologie oncologiche, invalidanti, ingravescenti Pubblichiamo il pdf dell'astuccio/opuscolo sulle patologie oncologiche, invalidanti,... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA ALESSANDRA SERVIDORI - ISTAT :ITALIA ALLA DERIVA  Rapporto Istat : una depressione inarrestabile... Read more
IL DDL UNIONI CIVILI è inganno Alessandra Servidori      A Parigi  promossa e firmata la Carta per l’abolizione universale... Read more
Verso Pechino 25 : avanti sempre dalla parte delle donne QUI EUROPA Verso la 25^ Conferenza mondiale della dichiarazione dei diritti delle... Read more
ASSEGNO UNICO FAMILIARE : guidina essenziale con relativi dubbi di equità ALESSANDRA SERVIDORI  Guida essenziale per l’Assegno unico per i nuclei familiari (DDLS1892) con... Read more
Donne e pensioni integrative il pareggio della Ue https://formiche.net/2019/08/la-ue-pareggia-le-pensioni-integrative-genere-covip-si-adegua/ Alessan... Read more
La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti umani e le donne QUI EUROPA www.ildiariodellavoro.it  La Commissione Ue al lavoro per le integrazioni sui diritti... Read more
pensierino di fine settimana 9 ottobre2020 IL VIRUS DI CUI DOBBIAMO LIBERARCI E IN FRETTA.  Venerdì 9 Ottobre 2020 pensierino di fine... Read more
Le ombrelline:pretesto italiano Alessandra Servidori                                          Pretesto italiano Tre giorni fa a... Read more
MALA TEMPORA CURRUNT  ALESSANDRA SERVIDORI   Ci dispiace molto ma gli ordini sono tassativi e vi ringrazio veramente... Read more
I giovani ci salveranno dai nuovi barbari QUI EUROPA: i giovani salveranno l’Europa dai "nuovi... Read more
DANNI A FERRAGOSTO https://www.startmag.it/economia/che-cosa-serve-su-lavoro-welfare-e-fisco/ startmagazine 15... Read more
L'ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi Ue NON dispongono ancora di garanzie adeguate per proteggerle L’ondata di violenza contro le donne dimostra che i paesi dell’Ue non dispongono ancora di... Read more
Quando le signore in parlamento sono merce di scambio Alessandar Servidori Quando le Signore in Parlamento sono merce di scambio Sarà quel... Read more
Dedicata alle persone disabili: non solo il 3 dicembre Alessandra Servidori 3 Dicembre Giornata internazionale dedicata alle persone disabili   ... Read more
2018 : attenzione alla disabilità Alessandra Servidori       Attenzione alla disabilità  Anche nel 2017  si è registrato un... Read more
UN DEF DEMENZIALE e 4 anime colpevoli Alessandra Servidori  4 Anime : 1 in pena( Tria) 1 Spavalda( Conte) e 2 sciallate (Salvini e Di... Read more
LA VERITA' VERA SU ILVA Alessandra Servidori La verità vera su ILVA per rispetto di chi ci lavora e degli italiani Chi... Read more
POLETTI ha ragione   POLETTI ha ragione  Di fronte al mondo del lavoro che è già cambiato, ha fatto bene il... Read more
E la speculazione va......................... Alessandra Servidori      E la speculazione va….. 3 settembre 2016 In questa stagione di numeri... Read more
Un secchio di acqua gelata in testa a quei tre Alessandra Servidori L’economia italiana e quella internazionale : non possiamo non dirci non in... Read more

Perchè è importante nominare il commissario ue

Alessandra Servidorihttps://www.startmag.it/mondo/perche-e-importante-nominare-il-nostro-rappresentante-in-commissione-ue/

Perché è importante nominare il nostro rappresentante in Commissione Ue

Alcune notizie  e decisioni importanti sfuggono alla nostra conoscenza mentre proprio in un rinnovato impegno di presenza a livello comunitario è estremamente vitale essere aggiornati  di alcune fondamentali decisioni in materia soprattutto economica che ovviamente hanno una ricaduta sui 27 paesi che ancora oggi formano l’Unione. Gli ambasciatori presso l'UE hanno concordato alla fine di luglio  la posizione del Consiglio sul progetto di bilancio UE per il 2020. Una volta formalmente adottato dal Consiglio, ciò costituirà un mandato per la presidenza nei negoziati con il Parlamento europeo. In totale, la posizione del Consiglio sul bilancio per il prossimo anno ammonta a 166,8 miliardi di EUR in impegni e 153,1 miliardi in pagamenti. Rispetto al 2019 si registra un aumento dello 0,6% per quanto riguarda gli impegni e del 3,3% relativamente ai pagamenti. L'aumento dei pagamenti riflette l'accelerazione dell'attuazione dei programmi con l'approssimarsi della fine del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020. Ciò dovrebbe consentire di adempiere agli impegni di bilancio in tempo utile per evitare l'accumulo di fatture in sospeso, in particolare nell'ambito della politica di coesione, dove l'attuazione dei programmi prosegue a ritmo sostenuto. Le cifre concordate si fondano sul presupposto che il Regno Unito continuerà a partecipare pienamente al finanziamento e all'esecuzione del bilancio UE fino alla fine del 2020.Il bilancio dell'anno prossimo è l'ultimo dell'attuale quadro finanziario pluriennale e gli Stati membri vogliono che sia realistico e adeguato allo scopo. La posizione del Consiglio prevede livelli di pagamenti e finanziamenti adeguati per settori prioritari fondamentali, quali la crescita e l'occupazione, l'azione per il clima e la gestione della migrazione. Al tempo stesso, apporta adeguamenti mirati alla proposta della Commissione e lascia margini sufficienti per esigenze impreviste. L'accordo raggiunto  fornirà una base solida per i negoziati con il Parlamento europeo.Il rafforzamento dell'economia europea rimane una priorità fondamentale per gli Stati membri.Il Consiglio continua pertanto a sostenere il rafforzamento dei programmi nell'ambito della rubrica "Competitività per la crescita e l'occupazione", che riceverebbero 24 miliardi di EUR in totale, ossia un aumento del 2,72% rispetto al 2019.I maggiori aumenti nel bilancio 2020 riguarderebbero i sistemi europei di radionavigazione satellitare (EGNOS e Galileo: 1,2 miliardi di EUR, +74,75%), la componente Energia del meccanismo per collegare l'Europa (1,2 miliardi di EUR, +24,94%) e il corpo europeo di solidarietà (166 milioni di EUR, +15,88%). In tutti questi casi il Consiglio ha avallato  formalmente i livelli di finanziamento proposti dalla Commissione. Sono previsti aumenti anche per i programmi faro dell'UE Orizzonte 2020 (12,8 miliardi di EUR, +3,73%) e Erasmus+ (2,8 miliardi di EUR, +2,49%), nonché per il programma COSME, che sostiene le PMI e l'imprenditorialità, e per il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa, che contribuirà a spianare la strada al Fondo europeo per la difesa per il periodo 2021-2027 (rispettivamente +7,06% e +4,08%).La rubrica "Coesione economica, sociale e territoriale" ottiene una maggiorazione pari a 633,6 milioni di EUR, ossia un aumento del 2,23% rispetto al 2019.Il Consiglio sostiene inoltre un rafforzamento del programma LIFE, che fornisce finanziamenti per l'ambiente e l'azione per il clima (580 milioni di EUR, +3,85%).In totale, poco meno del 20% della spesa del bilancio UE sarebbe destinato alla lotta contro i cambiamenti climatici, in linea con l'obiettivo dell'UE per il periodo 2014-2020.Nel settore della migrazione, sono iscritte risorse aggiuntive destinate all'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) (101,4 milioni di EUR, +32,4% rispetto al 2019) al fine di istituire un corpo permanente di 10 000 guardie di frontiera entro il 2027.Al fine di rafforzare la protezione civile, è previsto un aumento pari a 156,2 milioni di EUR dei finanziamenti destinati al meccanismo di protezione civile dell'Unione, che aiuta gli Stati membri a far fronte alle catastrofi naturali, tecnologiche e provocate dall'uomo.

Per quanto riguarda l'azione esterna nella rubrica "Ruolo mondiale dell'Europa", il calo complessivo degli impegni rispetto al 2019 si spiega con la fine del periodo relativo agli impegni di bilancio connessi allo strumento per i rifugiati in Turchia.Le linee relative alla Turchia dello strumento di assistenza preadesione (IPA II) sono state nuovamente adeguate al ribasso rispetto alla programmazione finanziaria per riportarle ai livelli del 2019. I fondi pertinenti sono stati riassegnati, tra cui un aumento del sostegno ai Balcani occidentali.

Per quanto riguarda le spese amministrative il Consiglio ha adottato un approccio rigoroso. Mentre tutte le istituzioni beneficiano di un aumento del bilancio annuale per il 2020 in ragione di obblighi statutari e contrattuali, sono stati effettuati adeguamenti al progetto di bilancio della Commissione, in particolare per stabilizzare i livelli di organico. Le spese non connesse alle retribuzioni sono mantenute al livello del 2019, con limitate eccezioni.

Il Consiglio ritiene che eventuali esigenze supplementari nel settore delle spese amministrative dovrebbero essere coperte principalmente mediante una ridefinizione delle priorità. Si prevede che il Consiglio adotti formalmente la sua posizione sul bilancio UE per il 2020 all'inizio di settembre. L'adozione della posizione del Parlamento è prevista per la seconda metà di ottobre.Per ora di tutto questo siamo informati solo attraverso la paziente lettura dei documenti sul sito europeo che volentieri socializziamo  ma ci auguriamo vivamente di poter almeno essere  adeguatamente coinvolti .

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.