Previous Next
Corte dei Conti : ci trasciniamo un Debito pubblico spaventoso Considerazioni a margine del rapporto della Corte dei Conti sulla programmazione dei controlli e... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
Draghi e come siamo messi in Europa? Alessandra Servidori   https://www.startmag.it/economia/europa/     19 agosto 2020          A... Read more
JOBS ACT: penultimo atto nella nebbia L'approvazione da parte del Consiglio dei ministri dello scorso 11 giugno di  altri quattro... Read more
Brucia l'Italia,il suo territorio ma non il debito pubblico Alessandra Servidori BRUCIA L'ITALIA il suo territorio ma non il debito pubblico Aumenta il... Read more
Molte ombre poche luci dalla LEGGE di Stabilità ALESSANDRA SERVIDORI                  Molte ombre poche luci dalla  LEGGE di Stabilità Entro... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni ! Alessandra Servidori  NUOVO CODICE APPALTI e CONCESSIONI : attenzione a vecchi possibili inganni... Read more
EUROFOND :sul lavoro le differenze aumentano ALESSANDRA SERVIDORI    8 DICEMBRE 2015 Diversità e inclusione :monitoraggio della UE... Read more
LA UE SALVATA DALLE DONNE Alessandra Servidori   Misuriamo la salute della popolazione Europea :   salvata dalle donne... Read more
Lettera a Catalfo Ministra del lavoro e pensioni di genere nella Ue       Alessandra Servidori  Formiche 4 settembre 2019 www.formiche.com Bene l’attesa è finita... Read more
EUROSTAR o ITALIAN BOOR Alessandra Servidori EUROSTAR  o  ITALIAN BOOR In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna... Read more
A Bologna : no all'illegalità Alessandra Servidori  NO all'illegalità  La politica bolognese è in difficoltà, come nel resto... Read more
19 marzo 2017 : la politica che non vogliamo più Alessandra Servidori 19 marzo 2017 La politica maleodorante , vandalica e devastante che non... Read more
Competenze per le PMI : la grande sfida digitalizzazione QUI EUROPA Competenze per le PMI, la grande sfida della digitalizzazione                       ... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
Il benessere integrale degli anziani non autosufficienti è al centro della nostra attenzione ?                           Alessandra Servidori Quali orizzonti per il settore socio-sanitario... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
GUIDA CAREGIVER : 12 novembre 2019 Roma   CAREGIVER familiare :  UNA GUIDA AMICHEVOLE   12 Novembre 2019 Parlamentino INAIL Via... Read more
Rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano tra urla e schiamazzi Alessandra Servidori Va in scena una rappresentazione avvilente del teatrino politico italiano... Read more
PNRR : dalla Ue risorse per salvare i bambini e il loro futuro Next-gen: i fondi ue di nuova generazione e la spinta a plasmare il futuro dei... Read more
ITALIA lasciata sola con l'esodo biblico  ALESSANDRA SERVIDORI            IMMIGRAZIONE E ITALIA isolata Dalla grande mela il giovane... Read more
TERZO ATTO: DONNE CANNIBALI al Governo ATTO TERZO:  DONNE AL GOVERNO. Ma NOI NON ABBIAMO PAURA DI DIRE LA VERITA' - DONNE CANNIBALI  Il... Read more
LIBRO : LA violenza sulle donne.i bambini disegnano   SABATO 14 OTTOBRE, ore 16,30                                      SALA CASA... Read more
JOBS ACT :ultimi 4 decreti :piccola guidina                                   ALESSANDRA SERVIDORI  12 settembre 2015 Jobs Act - Approvati... Read more
Legge finanziaria 2024 : fare chiarezza Alessandra Aumentare le risorse per la famiglia  e dunque per i figli attraverso una manovra di... Read more
Profili di tre donne al vero potere Alessandra Servidori                                  Profili di tre donne al vero potere Angela... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
Scuola e disabili : che fare x migliorare Alessandra Servidori formiche.net  Dalla parte della scuola italiana , dei bambini disabili e... Read more
Coraggio : sosteniamo i valori e le idee libere e forti https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/un-patriottismo-inclusivo-italiano-e-anche-europeo La... Read more
ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati ucraini che fuggono dalla maledetta guerra-  ALESSANDRA SERVIDORI       ESN IMPARARE DA POLONIA ROMANIA MOLDAVIA come sostenere i rifugiati... Read more
Francesco,la sofferenza delle donne,l'aborto Alessandra Servidori  FRANCESCO,la sofferenza delle donne,l'aborto    Papa Francesco ha fatto un... Read more
Ci vuole lucidità per i cinesi e non pressapochismo https://formiche.net/2019/03/cinesi-italia-cina-ue/ Alessandra Servidori... Read more
Buona settimana ricordando opportunamente Guareschi https://www.startmag.it/blog/come-affrontare-la-piaga-degli-infortuni-sul-lavoro/   ALESSANDRA... Read more
Paradossoitaliano:meno donne occupate e più donne negli incidenti sul lavoro INCIDENTI SUL LAVORO- PUBBLICATO il 4 settembre su Il Diario del lavoro  Il paradosso italiano:... Read more
La tragedia della Libia è anche un problema dell'Italia Alessandra Servidori-La  tragedia della Libia è anche un problema dell’Italia.  Lo... Read more
Se nel tritacarne politico entra la violenza e non solo quella sulle donne…                   Alessandra Servidori              Se nel tritacarne politico entra la violenza... Read more
Disoccupazione : quello che Istat NON dice sulle lavoratrici disoccupate Alessandra Servidori              Quello che i dati  Istat NON  evidenziano sulla disoccupazione... Read more
L'arte e la storia per la scuola è come acqua nel deserto.Demenziale sopprimerle Alessandra Servidori Leonardo ,l’arte,la storia : un patrimonio straordinario che la scuola... Read more
Nella buona formazione e lavoro il nostro futuro Alessandra Servidori  *      Nella buona formazione e lavoro  il nostro... Read more
G20-G7-G3.....non si discuterà.... http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-trump/http://formiche.net/blog/2017/07/06/g20-merkel-... Read more
BASTA INSULTI E RANCORI-Andiamo avanti Alessandra Servidori    Il giorno dopo la tempesta .E adesso basta insulti e rancori e guardiamo... Read more
1 Maggio 2020 : e chi non è d'accordo? ALESSANDRA SERVIDORI  1 Maggio 2020 : e chi non è d’accordo che per  progettare il futuro del... Read more
Start mag : come andare in europa https://www.startmag.it/economia/italia-patto-di-stabilita/ Alessandra Servidori -Prima dei nomi... Read more

Lezione n.4 Gnam Di Maio ingoiato

http://formiche.net/2018/06/di-maio-gnam-lavoro/ LEZIONE N.4 LAVORO...LAVORO...LAVORO Non è mai troppo tardi 

Alessandra Servidori         20/giugno GNAM : così rischia di essere ingoiato DI MAIO

Luigi Di Maio tenta di accreditarsi come ministro del lavoro partendo dalla questione dei fattorini motorizzati ,ma rischia di essere inghiottito dalla rete delle aziende tra cui appunto Gnam,Foodora,ecc,trascurando invece la sorte dell’ILVA che  lascia a casa oltre ben 20.000  addetti e dunque famiglie già in povertà per le note vicende che si trascinano da anni.La Fondazione De Benedetti  ha valutato la vera consistenza dei rider(fattorini) in poche migliaia da non confondere con chi sceglie i così detti lavoretti e dunque Di Maio  potrebbe volendo, resuscitare per questi lavoratori i mai troppo rimpianti  vecchi Vaucer che sostituiti dalla nuova normativa stanno affondando tutta la stagione estiva poiché, malgrado il turismo sia ancora una forza straordinariamente trainante, gli albergatori denunciano la mancanza di strumenti adeguati e veloci per far fronte alle emergenze stagionali,quando si sa ormai le famiglie più di due settimane non vanno in vacanza e il trend va calando e non ritorneranno più le lunghe vacanze degli anni ‘60/’90 . Di Maio probabilmente figlio della sua esperienza di stuart precario allo stadio Napoletano , pensa che impostare un tavolo di contrattazione per questi giovani sia una mossa vincente,ma complici i sindacati in cerca di nuovi tesserati, Di Maio farebbe cosa saggia e prudente farsi consigliare da chi un po’ di memoria storica giuslavoristica potrebbe ( e nel Ministero ci sono validissimi funzionari!) aiutarlo e metterlo su una strada di buonsenso. Infatti non è una strada percorribile oltre il ripristino dei vecchi vaucer  che prevedevano già assicurazione,minimo salariale quella di impostare una ipotesi di contrattato nazionale se pur  a tempo determinato perché basta  aver bene in mente cosa prevede in merito la normativa e la recente legge 81/2015 che ha abrogato il dlgs 368/ del 2001 già peraltro modificato dal dl n.34 del 2014 come convertito in legge n.78 del 2014 che recepiva la direttiva comunitaria n.1999/70/Ce del 1999 relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato fra le maggiori organizzazioni intercategoriali in ambito europeo. Non si può  procedere partendo appunto dall’art 19 ,comma 1,dlgs 81/2015 perché……”omissis non si realizzi l’autonoma valutazione del datore di lavoro”  e dunque stipulare un contratto a termine poiché trattasi sì di una norma generica ma comunque per il datore di lavoro tipologia contrattuale vincolante che allo scadere dei 36 mesi si dovrebbe trasformare in tempo indeterminato e nessuna delle multinazionali con esercizio in essere procederebbe in tal senso. Le proposte di Di Maio racchiuse nel decreto dignità prevedono il riconoscimento per questi giovani di «lavoratori subordinati», anche quando si utilizzano mezzi propri; abrogazione dell'articolo 2 del Jobs act, quello che disciplinava le «Collaborazioni organizzate dal committente»; stop al cottimo per tutti i servizi intermediati da piattaforme online, come Foodora o Uber. E ancora, istituzione di «indennità di disponibilità» e «diritto alle disconnessione» per lavoratori assediati da notifiche;  questi i sette articoli dedicati alla gig economy dal «Decreto dignità»  I lavoratori del settore, classificati finora come autonomi, non possono essere considerati «prestatori di lavoro subordinato  ai sensi dell'art 2094 del codice civile, anche se le direttive «sono fornite a mezzo di applicazioni informatiche  e «a prescindere dalla titolarità degli strumenti attraverso cui è espletata la prestazione (quindi anche se lo smartphone o il mezzo  utilizzato sono di proprio possesso). La verità è che poi il problema è  questa cornice contrattuale  dovrebbe applicarsi all'intero mondo della gig economy e di tutti coloro che lavorano on line. L'inquadramento di  questi lavoretti   come dipendenti con i costi da sostenere  non sarebbe una convenienza di prestazione  e sicuramente porterebbe un massiccio ridimensionamento di diverse aziende, con nuovo carico di stipendi e fisco,  il servizio diventerebbe troppo costoso e  meno richiesto e dunque chiuso. Dunque il Ministro sposti la sua attenzione sui problemi veri dei lavoratori e delle lavoratrici sempre più disoccupati con una media europea da paura mentre la gic economy avanza e noi non siamo né preparati ad affrontare la stagione della digitalizzazione con una formazione adeguata sia alle aziende sia ai nostri giovani e un ritardo clamoroso nell’utilizzo delle risorse già stanziate per i Competence Center  dall’altro ministero di Di Maio dell’economia dal Piano industria 4.0 né un piano vero e concreto per offrire ai nostri giovani non i lavoretti che peraltro non vogliono più essendo aumentati appunto coloro che non cercano lavoro,non studiano,non lavorano e soprattutto avendo avocato a sé i due ministeri non molli Taranto porto succulento per gli stranieri e l’Ilva con la sua storia di robustissima azienda di acciaio  che comunque rinnovata rappresenta ,il vero oro nero che fa gola agli altri e noi non abbiamo saputo e voluto difendere e rilanciare come opportunità e sviluppo. economico.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.