Previous Next
CONTRO IL TERRORISMO ALESSANDRA SERVIDORI   17 NOVEMBRE 2015- CONTRO I TERRORISTI  «Conquisteremo  Roma e diventeremo... Read more
COVID E CANCRO : due emergenze da considerare  post di Alessandra Servidori        START MAG 28 Ottobre 2020  In tutta Europa in ottobre si... Read more
IL VIRUS E L'EUROPA QUI EUROPA Il nuovo virus e il ruolo dell’Ue       www.ildiariodellavoro.it Autore: Alessandra... Read more
MALA TEMPORA CURRUNT  ALESSANDRA SERVIDORI   Ci dispiace molto ma gli ordini sono tassativi e vi ringrazio veramente... Read more
E la prossima legge di stabilità? Alessandra Servidori  Il giovane toscano Presidente,una ne  dice cento ne pensa ma non siamo per... Read more
E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile : nero su bianco  E finalmente un già( il mio Ministro del lavoro Sacconi ) dalla parte del lavoro femminile :... Read more
Risoluzione Onu sulle malattie rare Alessandra Servidori Risoluzione Onu sulle malattie... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
Privatizzazioni? Si bene ma....... Alessandra Servidori         formiche.com 11 settembre 2019 Il Presidente di Confindustria... Read more
DISABILI :CHI ? Lettera aperta al Governo Conte Alessandra Servidori                                                    DISABILI  : CHI... Read more
Pasqua di Resurrezione del POPOLO ITALIANO Alessandra Servidori Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam   in Ossezia nel 2004 ... Read more
IL FONDO NUOVE COMPETENZE DEVE SOSTENERE LE LAVORATRICI Alessandra Servidori    IL  Fondo nuove competenze deve sostenere le lavoratrici... Read more
TUTTEPERITALIA ADERISCE E PROMUOVE LA CARTA DEI DIRITTI Alessandra Servidori * www.ilsussidiario.com  Nell’epoca della cd Responsabilità sociale... Read more
Confindustria Vicenza : parliamo di rimodulazioni degli orari di lavoro CONFINDUSTRIA VICENZA- venerdi 10-11-2023 Attrattività e modelli organizzativi, tra flessibilità... Read more
MERKEL REGINA D'EUROPA Alessandra Servidori     Germania al voto : MERKEL  Cancelliera  regina d’Europa - 23 settembre... Read more
BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI DI ESPANSIONE Alessandra Servidori    BASTA CON LE BATTAGLIE IDEOLOGICHE E ANDIAMO AVANTI ANCHE CON I CONTRATTI... Read more
EUROPA E GARANZIA PER L'INFANZIA                        ALESSANDRA SERVIDORI... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
MI CANDIDO CON FORZA ITALIA ecco il mio programma                                        i voti bisogna chiederli !!!   vai a votare alle europee e... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
Noi ci siamo.E il Governo? DONNE E LAVORO- www.ildiariodellavoro.net  Proposte (ragionevoli) sui servizi di assistenza... Read more
Francesco e la giornata del Creato 1 settembre Alessandra Servidori       FRANCESCO ci invita a rispettare e ad amare madre terra   Oggi 1... Read more
Abbandono e dispersione nella scuola Alessandra Servidori        ... Read more
Contro il cigno nerissimo :Forza Europa Avanti Italia ! Alessandra Servidori      Il cigno nerissimo (evento inatteso  devastante politicamente nel... Read more
La baldanza perpetrata La baldanza perpetrata   www.ildiariodellavoro.it   13 dicembre 2020  Inossidabile e molesta è... Read more
Abilitazione scientifica nazionale e disabilità Abilitazione Scientifica Nazionale e disabilità: inquadramento giuridico e proposta normativa di... Read more
Cuneo fiscale e lavoro : una palla al piede dell'economia  Alessandra Servidori  IL CUNEO FISCALE DEL LAVORO :UNA PALLA DI GRANITO ai piedi... Read more
legge di Bilancio 2022 : guidina essenziale lavoro e previdenza  ALESSANDRA SERVIDORI Guida essenziale alla Legge di Bilancio : Lavoro e previdenza La legge di... Read more
VERGOGNA,VERGOGNA ,VERGOGNA e disgusto Alessandra Servidori   VERGOGNA;VERGOGNA,VERGOGNA e disgusto per chi fomenta l’antipolitica-25... Read more
SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO : LEGGI ANALISI DEI TESTI IN DISCUSSIONE IN COMMISSIONE LAVORO  a cura di... Read more
TREU al CNEL: assicuri anche la parità di genere Alessandra Servidori Treu Presidente CNEL : con lui aperta una stagione fortemente riformatrice... Read more
Legge finanziaria 2024 : fare chiarezza Alessandra Aumentare le risorse per la famiglia  e dunque per i figli attraverso una manovra di... Read more
Lettera aperta al Presidente Mattarella Alessandra Servidori Lettera aperta al Presidente Mattarella 25 maggio 2018 Egregio e caro... Read more
Formazione : la rete delle donne di qualità Alessandra Servidori                 28/01/2021  La Rete delle donne di qualità  Il 2020 è stato... Read more
Startmag : l'idea di isolare gli anziani è vergognosamente coatta Alessandra Servidori       Caro Pietro Ichino NON sono d’accordo con te e tantomeno con... Read more
Lezione 7 Perchè è importante il prossimo Consiglio Ue Alessandra Servidori Lezione n.7  Meglio tardi che mai  : Perché è importante  e decisivo il... Read more
Europa e Italia : la crisi che non passa Alessandra Servidori                         EUROPA e ITALIA e la crisi che non passa  Mario... Read more
La VIOLENZA SULLE DONNE-I bambini disegnano Bologna 14 Ottobre ore 16, 30- Sala dell'Angelo Via s.Mamolo 24o PRESENTAZIONE LIBRO   LA VIOLENZA SULLE DONNE -I BAMBINI DISEGNANO  di Anna Maria Casadei Questo... Read more
commenti utili :salario minimo / competenze Raccolta commenti utili :salario minimo-competenze italiane  Alessandra Servidori  Start... Read more
Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina Alessandra Servidori - Ripresa no, ripresina,forse,ma molto ina .     30 agosto 2017  La... Read more
TUTTEPERITALIA LE NOSTRE 10 PRIORITA'                                                                         TUTTEPERITALIA           ... Read more
Un voucer per i profughi  FIORELLA FIORE - UN VOUCER PER I MIGRANTI  CON LA TECNOLOGIA SI PUO' RISOLVERE IL PROBLEMA... Read more
ALE'CAMERA DEI DEPUTATI martedì 9aprile 2024                                                   Alessandra Servidori ALÉ  Il racconto di una... Read more
Dalla parte dei bambini Alessandra Servidori In questi giorni più volte sono apparse sui giornali notizie importanti che... Read more
L'ignoranza caprona è offesa per le istituzioni Alessandra Servidori Di trucidi volgari e indecenti soggetti che fanno politica  è ricca la... Read more
LEGGE DI BILANCIO : LE NOVITA' SUL LAVORO LEGGE DI BILANCIO 2021: TUTTE LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO- È stata pubblicata... Read more
Malattie rare : finalmente approvata la legge ma siamo solo a metà del percorso   https://www.startmag.it/sanita/legge-sulle-malattie-rare-tutte-le-novita/ Alessandra... Read more

Previsioni Confindustria ? bene ma non mollare

 Alessandra Servidori  start mag

https://www.startmag.it/economia/perche-non-va-cestinato-del-tutto-il-lavoro-da-remoto/

 Di fronte al rapporto sulle previsioni economiche  di Confindustria* presentato la settimana scorsa, le riflessioni si affastellano incessantemente,perché le manifestazioni di questi giorni contro( o pretestuosamente ) il green pass  sono anacronistiche e fuori da ogni logica di buonsenso. Reputo fondamentale iniziare dalle scuole medie inserire nei moduli didattici anche l’educazione finanziaria ed economica per crescere una  generazione di cittadine e cittadini consapevoli di cosa significa, studiando, la situazione economica e politica del nostro paese. Il tifone Sars alita ancora tenace dopo due anni di marosi incessanti , ma anche se faticosamente  le istituzioni hanno retto, le imprese hanno avuto la forza di ripartire, le famiglie sono sopravvissute e ora i ciarlatani vogliono compromettere lo stato di diritto,la ripresa economica,la pace sociale con questa idiozia della “dittatura sanitaria”. Draghi e il suo governo tengono la posizione per la tutela di quella stragrande maggioranza di cittadini che si è vaccinata,  pagando consapevolmente il rallentamento e spesso il blocco di diverse attività e degli approvvigionamenti proprio mentre la nostra economia rialza la testa e ci sono le risorse europee da spendere. Oggi  ratifichiamo che addirittura che il progressivo allontanamento della cittadinanza con l’astensione dal voto sia nel primo turno che peggiorato nel secondo, dalla politica e dalle istituzioni logora irrimediabilmente le forme di autorità, rappresentanza, sapere, competenza. Le rappresaglie terroristiche e disfattiste le contromanifestazioni mascherate  dalla lotta di classe o da stampella elettorale ,  danneggiano gravemente  il nostro paese che non poco faticosamente tenta di riprendere per i capelli lo sviluppo necessario. La risalita del PIL italiano è più forte delle attese: Confindustria nel rapporto presentato  prevede  un +6,1% nel 2021, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. Questa robusta ripartenza del PIL, pari a oltre +10% nel biennio, dopo il quasi -9% del 2020, riporterebbe la nostra economia sopra i livelli pre-crisi nella prima metà del 2022, in anticipo rispetto alle attese iniziali.

Ma sebbene il recupero stia procedendo più spedito che altrove, il gap rispetto al pre-pandemia è, al momento, ancora più ampio di quello degli altri principali partner perché la caduta del 2020 in Italia è stata maggiore. E allora applicare e subito  un metodo di analisi che è necessario adottare per poter  programmare una resilienza e un rilancio maggiormente tenace e ci offrirebbe l’occasione così di impostare le priorità delle politiche attive territoriali. Bene la legge sulla parità salariale e retributiva che viaggia spedita in parlamento anche se in un paese moderno pare ancora anacronistico dovere difendere gli uguali diritti delle lavoratrici e lavoratori con una massa di norme a partire dalla Costituzione che ne prevedono già il rispetto. E ancora più anacronistico dover impiegare risorse per una certificazione di parità di genere da misurare ed eventualmente addirittura premiare per le aziende  cd virtuose . Ma  è fondamentale e subito non solo monitorare ma misurare rigorosamente a livello nazionale   le dinamiche retributive, sistemi di incentivazione, politiche di inserimento dei neolaureati, indicatori dei premi variabili collettivi, diffusione delle misure di welfare aziendale, le differenze nelle strategie adottate  riconducibili alle caratteristiche dell’impresa (dimensione e settore) più che alla sua localizzazione geografica. Viceversa, la specificità territoriale influisce su due aspetti: il ricorso al lavoro da remoto (le differenze possono essere molto accentuate, ad esempio, tra aziende localizzate in aree metropolitane piuttosto che in aree isolate di piccole province) e i livelli retributivi per profilo professionale (la concentrazione di determinate lavorazioni in un’area circoscritta può alimentare politiche di attraction per determinate figure e surriscaldare stipendi e salari). Su questi due ambiti, quindi, registarre i risultati relativi al territorio , diventa uno strumento di politiche attive formidabile. Bisogna far emergere novità di rilievo: la prima è una diretta conseguenza della situazione eccezionale creata dall’emergenza, che ovviamente ha influito su orari e assenze dal lavoro. Perchè le circostanze uniche (misure di chiusura molto differenziate per settore e territorio, eccezionale ricorso agli ammortizzatori sociali, ecc.) hanno necessariamente  complicato informazioni  senza realistiche possibilità di confronto tanto con il passato quanto, in prospettiva, con il futuro. E l’approfondimento sul ricorso allo smart working (una modalità organizzativa che le straordinarie circostanze che si sono venute a creare hanno posto al centro del dibattito) da un punto di vista che solo l’indagine retributiva, raccogliendo informazioni individuali, rende possibile, cipone una domanda a cui dare subito una risposta: quali mansioni si prestano maggiormente ad essere svolte da remoto? E l’altra grande e importante  questione  è quella della diversity e inclusione, di crescente attualità e della quale dobbiamo aver compiuta governance della   diffusione tra le imprese e ovviamente dedicare molta attenzione e modalità organizzative adeguate da applicare. Infine dobbiamo cominciare ad essere autonomi e non dipendere solo dagli studi e organismi esteri per informazioni di confronto internazionale, a supporto soprattutto delle aziende che presentano un elevato grado di apertura internazionale e devono disporre di informazioni sia sul mercato del lavoro locale che su quello di altri Paesi.

*https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/tutti/dettaglio/rapporto-previsione-economia-italiana-autunno-2021?__cf_chl_jschl_tk__=pm

 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.