Previous Next
1Maggio 2021 : Fare lavoro !!!!! https://formiche.net/2021/05/primo-maggio-lavoro-draghi/ Alessandra Servidori  Fare lavoro .E’... Read more
LA CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E DI LAVORO Presentazione del libro “La conciliazione fra tempi di vita e di lavoro” Giuffrè Editore, 2017 ... Read more
Un 1°maggio diversamente buono Alessandra Servidori   Un 1 MAGGIO diversamente buono  *Questo 1° Maggio 2017 lo dedico , con... Read more
IL VIRUS E L'EUROPA QUI EUROPA Il nuovo virus e il ruolo dell’Ue       www.ildiariodellavoro.it Autore: Alessandra... Read more
Governo Irresponsabile  Alessandra Servidori  Questo governo non ha  il pudore della responsabilità :sui conti... Read more
La violenza sulle donne sul lavoro e spesso anche indirette VIOLENZA DI GENERE Le violenze sulle donne sono molte, anche sul lavoro e spesso... Read more
VIOLENZA E' ANCHE 400mila donne in più disoccupate Alessandra Servidori      -  400mila italiane disoccupate in più : anche questa è violenza sulle... Read more
Una scuola ammalata cronica Alessandra Servidori     Una scuola ammalata cronica   La ministra Fedeli ha ereditato una... Read more
Draghi e come siamo messi in Europa? Alessandra Servidori   https://www.startmag.it/economia/europa/     19 agosto 2020          A... Read more
TUTTE E TUTTI NOI CONTRO IL CANCRO TUTTI E TUTTE NOI CONTRO IL CANCRO  Commissione bicamerale di vigilanza Cassa Depositi e... Read more
Lettera speranzosa e fiduciosa al Presidente Mattarella Egregio Presidente Mattarella ,      Penso che si stia compiendo l’ennesimo massacro all’Italia.... Read more
Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023 Hotel Carlton “Lavoro, sviluppo e welfare. Le proposte socialiste per il Paese” PROGRAMMA – Bologna 26/03/2023... Read more
Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti professionali Alessandra Servidori    Le imprese cercano tecnici ma calano le iscrizioni agli istituti... Read more
Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni, l'arroganza,le spinte, ...la pornografia Alessandra Servidori Ancora sulle unioni civili : le frequentazioni ,le spinte, l’arroganza e... Read more
La sfida di Marco Biagi di cui oggi c'è ancora più bisogno LAVORO E POLITICA/ La sfida di Marco Biagi di cui oggi c’è ancora più bisogno Pubblicazione:... Read more
TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE, FORMAZIONE E LAVORO PROBLEMI E PROPOSTE     Professionalità - n. 2/2018 - Anno XXXIV - ISSN:... Read more
OCSE : ci boccia sulle politiche attive  L'approfondimento di Alessandra Servidori       www.strartmagazine.com  9 luglio... Read more
NEET : Start Mag Quanto è grave la situazione nostrana Alessandra Servidori      START MAG 30 Giugno 2019 Ma come i sindacati lo scoprono oggi che c'è... Read more
Incidenti sul lavoro: basta deroghe alla pervenzione INCIDENTI LAVORO-IL DIARIO DEL LAVORO  Aumentano i morti, ma l’adeguamento alle norme di... Read more
E Draghi fece ORDER! e altro ancora Alessandra Servidori      startmag  3 marzo    e  Radio in blu 4 marzo ... Read more
OPERE DI BENE NON SOLO PER GLI STUDENTI DI HARVARD Alessandra Servidori Una  notizia fa sempre bene soprattutto quando coinvolge la speranza di... Read more
Lettera aperta a Elena Boschi Alessandra Servidori -  Lettera aperta a Elena Boschi L’evidenza è un fatto la calunnia anche.... Read more
Social vigliaccamente predatori Alessandra Servidori Considerazioni lucide  sull’era del social e buone vacanze, senza.  Trovo... Read more
TUTTEPERITALIA aderisce a GENERAZIONE FAMIGLIA Alessandra Servidori   ROMA SABATO 17 TEATRO ADRIANA :  Nasce Generazione famiglia, la rete... Read more
Molestie sul lavoro Audizione Senato Commissione femminicidio  Alessandra Servidori Audizione Commissione Femminicidio Senato 20 Gennaio 2021 Ringrazio la... Read more
Confindustria e Ance : non servono nuove leggi serve tagliare e abrogare https://www.startmag.it/economia/semplificazione-quello-che-serve-alle-imprese-per-ripartire/?ct=t(R... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
MERKEL REGINA D'EUROPA Alessandra Servidori     Germania al voto : MERKEL  Cancelliera  regina d’Europa - 23 settembre... Read more
GUIDA AMICHEVOLE PER CAREGIVER  WORD CANCER DAY- TUTTEPERITALIA-NoituttiperBologna- UNIMORE- ORDINE DEI-MEDICI-BOLOGNA-      ... Read more
IL NATALE DI FRANCESCO    Alessandra Servidori Gli auguri di Natale di  Francesco : vibranti e severi La settimana che... Read more
Lampadina su Medicina di genere Start Mag Il post di Alessandra Servidori         Start Mag 19 Aprile       2 a lampadina su Medicina di... Read more
Prevenzione salute e sicurezza sul lavoro?Le misure che mancano INCIDENTI SUL LAVORO/ Le misure che mancano per la sicurezza  IL... Read more
DRAGHI RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. Alessandra Servidori DRAGHI  RENZI :L’ITALIA diritti e doveri di chi rappresenta chi. L’ultima ... Read more
E' arrivato il giorno........... Alessandra Servidori               Ed è arrivato il giorno……. e il tempo di dire quel che... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
24 NOVEMBRE UNIMORE per le Pari Opportunità UNIMORE –Dipartimento GIURISPRUDENZA – CENTRO STUDI LAVORI e RIFORME CESLAR   24 novembre:... Read more
I dati non confortanti di istat su l'economia e il lavoro nostrano Alessandra Servidori   Economia e lavoro italiano :  notizie da studiare in attesa di andare... Read more
Voto ma sono delusa,molto delusa.Da tutti ALESSANDRA SERVIDORI    3 marzo VOTO ma sono molto molto delusa. Da... Read more
Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8 settembre 2016  ALESSANDRA SERVIDORI              Ancora una volta insieme contro il cancro – GIOVEDI 8... Read more
1 maggio la festa che non c'è                         Alessandra Servidori 1 maggio : la festa che non c’è... Read more
Mettiamo a fuoco la verità sul Fondo salva Stati Alessandra Servidori BASTA ALLARMISMI INGIUSTIFICATI !  E mettiamo a fuoco la verità sul Fondo... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
I giovani ci salveranno dai nuovi barbari QUI EUROPA: i giovani salveranno l’Europa dai "nuovi... Read more
Lezione 6.non è mai troppo tardi per informarsi e formarsi Lezione n.6 NON è mai troppo tardi per sapere come stanno le cose Soprattutto quando la... Read more
Per chi mena una donna la gelosia è una aggravante Alessandra Servidori          Corte di Cassazione : finalmente ! Per chi mena una donna la... Read more

I dati tristi di Garanzia Giovani

Alessandra Servidori   I dati tristi di Garanzia Giovani

 La Commissione Europea ha deciso nei giorno scorsi di rifinanziare il Programma Garanzia Giovani in Italia  che nel triennio 2014/2016 ha ricevuto 1miliardo e mezzo. Un consuntivo essenziale ci aiuta a capire quanto ancora c’è da migliorare in questo Programma per sostenere i nostri giovani che rimangono ad un tasso di disoccupazione troppo alto.

Al 15 dicembre di quest’anno, il numero dei giovani complessivamente registrati ha raggiunto 1.232.859 unità. Il totale dei registrati, al netto delle cancellazioni, è pari a 1.059.740. Su un totale di 830.916 Neet presi in carico da parte dei Servizi per l’Impiego, a 433.302 giovani è stata proposta almeno una misura. Accoglienza, orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro, apprendistato, tirocinio, servizio civile, sostegno all’autoimprenditorialità, mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE, bonus occupazionale per le imprese e formazione a distanza: sono queste le misure previste a livello nazionale e regionale.I giovani hanno avuto la possibilità di scegliere più Regioni in cui svolgere esperienze lavorative o formative. Il maggior numero di adesioni si rilevano in: Sicilia con oltre il 13% del totale (pari a 176.553 adesioni), Campania con l’11% (pari a 148.602 adesioni) e Lombardia con oltre il 10% (pari a 136.742 adesioni). Queste insieme assorbono oltre il 34% delle adesioni totali. Il rapporto tra adesioni (1.349.727 unità) e registrazioni (1.232.859 unità) è pari a 1,09 ovvero, in media, ciascun ragazzo effettua più di una adesione al Programma. Tendenzialmente sono state scelte le regioni di residenza, o al più le regioni limitrofi, ad eccezione del Mezzogiorno dove il fenomeno della mobilità, in particolare verso le regioni del Settentrione, è maggiormente diffuso.Il modello “Garanzia Giovani” lombardo,  tra le cinque regioni europee che meglio hanno implementato il sistema e hanno svolto un ruolo di traino anche per i modelli nazionali, è stato riconosciuto come esempio di eccellenza da uno studio dell’European Policy Center. Insieme alla Lombardia sono state selezionate come best practice Bruxelles-Capitale, l’Est Slovacchia, il Sud-est della Scozia e il Brabante settentrionale (provincia dei Paesi Bassi).I dati lombardi mostrano una performance migliore rispetto alla situazione italiana, e il modello-Dote ha fatto da riferimento al quadro nazionale”.Il problema che comunque si continua ad evidenziare riguarda il divario tra giovani maschi e femmine. Studiando l’analisi delle tabelle di monitoraggio da Aprile 2014 a Dicembre 2016 la differenza di genere si trascina per tutto il triennio : Aprile 2014 Maschi 795, Femmine 702 via via fino ad arrivare a Dicembre 2016 Maschi 4533 Femmine 4153 .In Totale le ADESIONI REGISTRANO Maschi 691.232 Femmine 65.495 e le differenze per fascia di età dimostrano che bisogna prestare molta più attenzione  alle giovani donne tra i 15 e 18 anni che rappresentano solo il 7,8% delle adesioni mentre le giovani tra i 19 e 24 anni sono il 52,1% e quelle tra i 25 e 29 anni sono il 40,2%. Il problema più evidente di genere lo registriamo il Sicilia e in Campania dove vi è la più alta adesione relativa e nel Molise e Basilicata dove l’adesione è bassissima. Il Progetto “Garanzia Giovani” ha bisogno di un intervento molto più robusto perché evidentemente il milione di giovani iscritto al piano, non si possono abbandonare alla rassegnazione e “Garanzia Giovani”era e rimane un banco di prova di quelle che sono e saranno le nuove politiche attive e di ricollocazione promesse dal Jobs Act ,che i ritardi e i rallentamenti del processo di riforma, più volte evidenziati , rischiano infatti di condannarci a una perenne mancanza di “garanzia”, non solo per gli under 29, ma per tutti i lavoratori italiani.Il piano ha urgente necessità  di un  “restauro ”, privato dalle disfunzioni strutturali( ritardi nella gestione di presa in carico, formazione,collocazione) che sono emerse con sempre maggior chiarezza negli ultimi due anni e che sono state alla base del mancato sviluppo del piano del nuovo sistema dei servizi per il lavoro. Noi abbiamo l’opportunità di costruire e modernizzare un sistema di politiche del lavoro in linea con gli standard europei e con le dinamiche di un mercato in profonda evoluzione  sperimentando  modelli nuovi di gestione dei servizi  e una vera pratica della sussidiarietà capace di far lavorare insieme i diversi attori del mercato del lavoro e del mondo della formazione e dell’istruzione. Il coinvolgimento di imprese, parti sociali, istituzioni formative  è la base dell’azione di governance e di esercizio delle politiche del lavoro in una rete fondamentale e da costruire preliminarmente, così come indicato dalla raccomandazione europea individuando nel primo pilastro,“Elaborare strategie basate sulla partnership” queste azioni come propedeutiche rispetto a qualunque progettualità concreta. L’ANPAL deve correggere  le disfunzioni  di Garanzia Giovani, per riuscire a costruire un sistema che faccia incontrare le esperienze territoriali  attraverso un sano approccio sussidiario, che garantisca standard ampi e strumenti di valutazione di monitoraggio centralizzati che consentano poi a tutti gli attori, privati e pubblici di realizzare i servizi che a loro spettano. Il percorso verso una corretta e lineare gestione dei cosiddetti mercati internazionali del lavoro passa proprio dallo sviluppo  di un sistema di politiche attive che sappia adattarsi ed aggiornarsi, in un processo sinergico a fianco dei sistemi produttivi. 

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.