Previous Next
Legge di bilancio 2022 :news sanità e lavoro Legge di Bilancio 2022: news Sanità e Lavoro  www.generedonna.it  Con Alessandra... Read more
La rete tra donne: RARISSIMA LA RETE TRA DONNE? COMPLICATISSIMA E RARA E QUANDO C'È È STRAORDINARIA La rete di collaborazione... Read more
La verità solo la verità sull'antisemitismo feroce di cui mi vergogno Alessandra Servidori Mi vergogno di questo feroce antisemitismo  A due giorni dall’anniversario... Read more
Un 1°Maggio di passione! Alessandra Servidori     Un 1° maggio di passione  L’altalena della disoccupazione femminile... Read more
Disegno di Legge per i Cargiver                                      Per i/le cargiver italiani serve subito un profilo... Read more
Mettiamo a fuoco la verità sul Fondo salva Stati Alessandra Servidori BASTA ALLARMISMI INGIUSTIFICATI !  E mettiamo a fuoco la verità sul Fondo... Read more
NON c'è niente da festeggiare    8 Marzo 2019 – Se il Word Economic Forum afferma che solo  fra 108 anni il divario di genere... Read more
Lunedì 7 febbraio in piazza con l'ombrello per sostenere le madri alle quali tolgono i figli Alessandra Servidori UN LUNEDI 7 FEBBRAIO IN PIAZZA CON L’OMBRELLO PER SOSTENERE LE MADRI ALLE... Read more
Sistema bancario nostrano : obbligatorio dire la verità Alessandra Servidori                   Sistema bancario e aiuti di Stato : obbligatorio dire la... Read more
Basta con le liti sulla nostra economia e mercato del lavoro Alessandra Servidori            Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del... Read more
LA UE SALVATA DALLE DONNE Alessandra Servidori   Misuriamo la salute della popolazione Europea :   salvata dalle donne... Read more
Discriminazioni razziali: importante sentenza Alessandra Servidori  https://formiche.net/2021/01/discriminazione-razziale-lavoro/   In questo... Read more
DONNE :MARZOTTO-CLINTON  ALESSANDRA SERVIDORI                http://formiche.net/2016/07/29/ricordo-marta-marzotto/  In... Read more
Disabilità : scuola e lavoro.Proposte concrete Alessandra Servidori  DISABILITA’ : scuola e lavoro. Proposte concrete. 3 Dicembre 2015  Come... Read more
E LE DONNE IN PARLAMENTO SEMPRE TROPPO POCHE Alessandra Servidori          E le donne in Parlamento sempre troppo poche!  Ritengo importante... Read more
Sempre peggio il gap del lavoro Sempre peggio il gap del lavoro tra donne e uomini   www.ildiariodellavoro.it 3 Giugno 2019... Read more
No,Vasco Rossi no Alessandra Servidori      no Vasco Rossi no  Rimango perplessa, molto perplessa e anche... Read more
E' arrivato il lavoro autonomo Alessandra Servidori Il disegno di legge s AS 2233b  Misure per la tutela del lavoro autonomo... Read more
Novità importanti per i congedi dalla Ue http://www.ildiariodellavoro.it/adon.pl?act=doc&doc=68473#.Ww7EEkiFPcs Alessandra... Read more
Innovazione e Pari Opportunità a cura di Alessandra Servidori    RUBRICA   Innovazione e Pari Opportunità    -NUOVA... Read more
Ma che mondo Ikea è dove si licenzia la madre di un disabile? Al responsabile risorse umane IKEA Corsico MILANO   \n Questo indirizzo email è protetto... Read more
Alle italiane e italiani sotto l'ombrellone Agli italiani e alle italiane sotto l’ombrellone . ALESSANDRA SERVIDORI 7 luglio 2019 Comincio... Read more
Non siamo rassegnati e rassegnate a tenerci i demolitori al governo Alessandra Servidori                                                \n Questo indirizzo... Read more
Presidente Mattarella operi l’impeachment Alessandra Servidori    Presidente Mattarella operi l’impeachment verso questi irresponsabili  e... Read more
LEGGE DI STABILITA' che non ci stabilizza Alessandra Servidori        LEGGE DI STABILITA’ 2017  INTERROGATIVI  PIU’ CHE LEGITTIMI Abbiamo... Read more
Eppure cresce,cresce il debito italiano Alessandra Servidori              Eppure cresce,eccome che cresce!! Il debito italiano.  In... Read more
Donne,occupazione e pensioni:situazionegrave.Come rimediare Alessandra Servidori    Donne ,occupazione e pensioni : situazione grave  come... Read more
Servizi per la famiglia : ripristinare i vaucer ALESSANDRA SERVIDORI  SERVIZI PER LA FAMIGLIA E LA CASA : IN ITALIA BISOGNA RIPRISTINARE I... Read more
NUOVA SCUOLA? BRUTTO INIZIO x i nostri giovani Alessandra Servidori Lo abbiamo già  scritto e detto quando il testo della riforma scolastica... Read more
In diretta dal Circo Massimo Alessandra Servidori   In diretta dal Circo Massimo : la piazza forte della famiglia.  E’ una... Read more
Minori : i più fragili Alessandra Servidori www.ilsussidiario.net  Sono oltre 1 milione e quattrocentomila i minori in... Read more
Donne e giustizia :la Corte Ue condanna l'Italia Alessandra Servidori         www.ildiariodellavoro.it La Corte  Ue dei diritti forse ci salverà... Read more
Dalla Ue le Nuove Linee guida per educare all'uguaglianza di genere . QUI EUROPA Dal Parlamento Ue arrivano le Linee guida per educare all’uguaglianza di... Read more
QUI BRUXELLES a voi Roma : differenze di genere ALESSANDRA SERVIDORI   11 OTTOBRE 2017 Europa :l’indice sull’uguaglianza di genere 2017 misura... Read more
REGIONI E INSTABILITA' Alessandra Servidori            LA VERITA’ sulle Regioni e la trattativa legge di IN... Read more
UE COVID E TUTELA DEI MINORI  ALESSANDRA SERVIDORI     4 Giugno 2020 Il COVID-19 e la tutela dei minori... Read more
OSTAGGI troppo silenziosi delle nevrosi gender Sono giorni e giorni che siamo ostaggio di provvedimenti e discussioni sul gender (genericamente... Read more
I DIRITTI NON SI DISCUTONO.AL MASSIMO SI SPIEGANO       Mia madre  IVONNE oggi avrebbe compiuto 101 anni a lei dedico questo impegno continuo    ... Read more
Le 4 Signore di forza italia fanno primavera Alessandra Servidori  Le quattro signore di Forza Italia fanno primavera Silvio Berlusconi ha... Read more
Istruzioni per l'uso 1 : Assegno unico per figli-CIG e sostegni Alessandra Servidori           8 maggio 2021   ISTRUZIONI PER L'USO Assegno unico per la... Read more
For Giorgetti https://laragione.eu/litalia-de-la-ragione/economia/giancarlo-giorgetti-a-difesa-del-bilancio/ Gian... Read more
Testo Audizione Senato 9 marzo 2021 PNRR Alessandra Servidori  Docente di politiche del lavoro e Presidente Nazionale ... Read more
Come va la scuola italiana Come va la scuola italiana e come potrebbe migliorare secondo il rapporto Ocse. Il post di... Read more
WEBINAR : Assistenza Lungo termine 18 Marzo 2021      Assistenza Di Lungo Termine, Alcune Proposte Operative: Il Nuovo Webinar Di... Read more
Politiche per la famiglia e Il Lavoro....   ALESSANDRA SERVIDORI   POLITICHE PER LA FAMIGLIA E  IL LAVORO  www,il sussidiario.net  Siamo... Read more
SIAMO FIERE DI ESSERE ITALIANE AlessandraServidori     Quando siamo fiere di noi italiane  21 marzo 2016 Il Consiglio d’Europa... Read more
Legge di bilancio :cantiere ormai chiuso Alessandra  Servidori    Agosto 26 -2017    LEGGE DI BILANCIO : il meething di Rimini è il... Read more
DALLA PARTE DEL LAVORO.SEMPRE                                                                            CESLAR UNIMORE  e... Read more

IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI

 post di Alessandra Servidori    IL BAVAGLIO DEGLI USA AGLI AIUTI DELLA UE PER I DIRITTI      start mag

 

 Gli Usa mettono il bavaglio agli aiuti che l’Europa fornisce per sviluppare i diritti alla salute e sessuali. Lo rivela uno studio della Commissione Ue Femm per contrastare le discriminazioni americane.

Nel contesto del quadro politico di genere dell’Ue, l’Unione europea ha promosso senza riserve e progressivamente un’agenda multidimensionale per la salute e i diritti sessuali e riproduttivi, compreso sia l’aspetto dello “sviluppo umano” che le dimensioni dei “diritti”.

La promozione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi è stata una delle priorità dell’azione esterna dell’Ue negli ultimi decenni. A tale scopo, l’Unione europea ha sempre più integrato la parità di genere come valore fondamentale nella sua politica estera.

Nel 2019, gli Stati Uniti hanno annunciato un’ulteriore espansione della precedente politica di Città del Messico (Mcp), chiamata anche Global Gag Rule (Gag/Ggr), che blocca i fondi di aiuto degli Stati Uniti per le organizzazioni o gruppi che svolgono servizi di aborto, forniscono informazioni sui diritti di salute sessuale e riproduttiva e sostengono l’aborto. Secondo quest’ultimo ampliamento della portata dell’Mcp, i fondi sono anche bloccati alle organizzazioni che si limitano a sostenere altre organizzazioni impegnate nella fornitura di servizi di aborto o di difesa a favore dell’aborto.

Questo impegno si è manifestato anche nell’assumere un ruolo di primo piano nel negoziare l’Agenda delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile 2030, che oggi funge anche da linea guida per la progettazione e l’attuazione delle politiche di aiuto esterno dell’Ue.

Lo studio della Commissione Femm mira a contribuire a una migliore comprensione dell’impatto dell’ampliamento delle norme statunitensi sui bavagli esterni sulle politiche e le azioni dell’Ue in materia di aiuti esterni e a valutare le risposte dell’Ue e degli Stati membri dell’Ue per contrastare gli effetti della politica statunitense ripristinata.

Lo studio presenta in primo luogo una panoramica degli sviluppi storici dell’Mcp statunitense al fine di comprendere appieno cosa significhi realmente il recente ripristino della politica e fornisce un’analisi del suo impatto sulle organizzazioni, le comunità e gli individui a livello globale. Lo studio illustra come l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno risposto a questo cambiamento molto significativo nella posizione politica degli Stati Uniti. E a questo proposito, fornisce un quadro generale dei programmi, linee guida e azioni umanitarie esistenti e proposte dall’Ue a livello comunitario, in relazione alla violenza contro le donne nel mondo e ai diritti di riproduzione e sessuali.

In questo contesto viene effettuata un’analisi sui fondi dell’Ue per lo sviluppo e gli aiuti umanitari e il lavoro delle organizzazioni straniere per la pianificazione familiare che beneficiano dei finanziamenti dell’Ue è limitato dal cambiamento della politica statunitense. Viene effettuata una breve valutazione se, aumentando il sostegno finanziario alle organizzazioni straniere di pianificazione familiare, l’Ue possa salvaguardare la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo.

Infine, lo stato attuale dei negoziati del quadro finanziario viene esaminato al fine di vedere come si propone di preventivare lo sviluppo e gli aiuti umanitari per la prevenzione e la risposta alla violenza di genere e la promozione dei diritti sessuali riproduttivi e sanitari. Spostando l’attenzione dalle istituzioni dell’Ue agli Stati membri, lo studio elenca e valuta lo sviluppo e l’attuazione degli impegni dei governi dell’Ue e di altri donatori che si sono impegnati a mitigare gli effetti della regola globale statunitense del Bavaglio.

Lo studio fornisce inoltre un aggiornamento sull’estensione dell’impegno preso dagli Stati membri dell’Ue partecipanti a sostenere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi nei paesi in via di sviluppo.

Alla luce dei recenti sviluppi regionali e globali, questo studio considera le sfide che l’Ue deve affrontare nel portare avanti il suo ruolo guida nella SRHR, a livello regionale e globale. Lo studio ha il pregio di distogliere l’attenzione sull’ascesa delle opinioni populiste conservatrici e di destra, che delegittimano l’agenda sulla parità di genere in alcuni Stati membri dell’Ue.

In primo luogo se evidenzia che tali movimenti politici, e più in generale l’incorporazione di opinioni conservatrici nei regimi giuridici interni, potrebbero ostacolare il progresso verso la promozione dell’Ipol (Dipartimento delle politiche per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali) e ai servizi Srhr, all’interno e all’esterno dell’Ue.

Inoltre, si sostiene che il modo in cui la questione dell’accesso delle donne alla Srhr è inquadrata in ambienti di difesa si scontra con i sistemi conservatori di alcuni governi dell’Ue e questa divisione potrebbe sfidare ulteriori progressi verso la realizzazione di una risposta veramente europea e globale al Ggr.

La Commissione sostiene che il successo dell’azione esterna dell’Ue dipende in larga misura dalla capacità di attuare la Srhr in contesti con diversi background culturali e religiosi.

Infine, si concentra su come i recenti cambiamenti politici – vale a dire la Brexit – e la crisi globale – vale a dire la crisi sanitaria Covid-19 – pongono anche gravi sfide al mantenimento degli impegni nei confronti delle agende Srhr.

Lo studio si concentra principalmente sulle questioni di ricerca poste dalla commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere (Femm) del Parlamento europeo, ove necessario, la ricerca e l’analisi sono estese a settori strettamente correlati all’argomento. In questo senso, l’analisi si concentra anche sugli aiuti allo sviluppo, in quanto la maggior parte degli aiuti esterni dell’Ue è amministrata in linea di bilancio.

Allo stesso modo l’analisi va oltre la violenza di genere e comprende questioni relative ai diritti di riproduzione e salute sessuale che è necessario per fornire un quadro generale. Il contenuto di questo documento si basa sui dati, gli studi e le analisi disponibili esistenti provenienti da numerose fonti e documenti provenienti da istituzioni nazionali e internazionali.

L’uso più ampio, tuttavia, è costituito dalla piattaforma euaidexplorer.ec.europa.eu la piattaforma dell’Ue che fornisce i principali dati relativi al sostegno dell’Ue e ai diversi destinatari, donatori, settori e canali di aiuto forniti nell’ambito delle politiche esterne dell’Ue.

L’obiettivo di questo studio è quello di: fornire un inventario – comprese brevi descrizioni dei programmi umanitari esistenti e proposti – delle linee guida o delle azioni a livello dell’Ue relative alla violenza contro le donne nel mondo; valutare l’effettiva attuazione degli impegni dei governi dell’Ue e di altri donatori che si sono impegnati ad aiutare finanziariamente e trarre conclusioni sulla misura in cui questi impegni hanno portato a mitigare gli effetti della Global Gag Rule degli Stati Uniti; analizzare se la Global Gag Rule limita i fondi dell’Ue per gli aiuti umanitari o il lavoro delle organizzazioni straniere di pianificazione familiare che ‘Ue sta finanziando; analizzare se aumentando il sostegno finanziario alle organizzazioni di pianificazione familiare straniere, l’Ue può salvaguardare la salute sessuale e riproduttiva e i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo – la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sulla popolazione e lo sviluppo (Icdp) si è tenuta a Nairobi nel novembre 2019 , co-sponsorizzata dalla Danimarca – analizzare a quale estensione l’impegno preso dagli Stati membri dell’Ue partecipanti a sostenere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi nei paesi in via di sviluppo e infine analizzare la proposta della Commissione sul futuro Mff dal punto di vista del bilancio degli aiuti umanitari per la prevenzione e la risposta alla violenza di genere.

Copyright © 2013 www.tutteperitalia.it. Tutti i diritti riservati.